Incidente a Vancouver

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Incidente a Vancouver

Messaggio da Lampo 13 »

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da sigmet »



Apparentemente inspiegabile... :roll:
Purtroppo anche l'eiezione e' avvenuta a bassa quota e con angolo sfavorevole.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da Maxx »

I seggiolini vanno dritti verso il suolo.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da Lampo 13 »

Ho l'impressione che siano seggiolini piuttosto vecchi, ho visto filmati in cui in condizioni simili si aprivano in tempo.
Qualcuno sa di che generazione fossero?
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da sigmet »

Se non sono stati retrofittati originariamente avevano i vecchi Weber.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto: 18 maggio 2020, 18:48 Se non sono stati retrofittati originariamente avevano i vecchi Weber.
Questo spiegherebbe la sequenza di lancio.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da sigmet »

Riguardando più' volte il video ho paura che la poveretta non si sia neanche lanciata.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto: 18 maggio 2020, 21:40 Riguardando più' volte il video ho paura che la poveretta non si sia neanche lanciata.
Allora quella fumata è di qualche pezzo di motore?
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da sigmet »

Si vedono due scie di fumo e dovrebbero essere quella del tettuccio e poi uno dei due seggiolini.
Da un altro video mentre i due jet sorvolano un gruppo di persone si sente un bang e immediatamente dopo la cabrata del wingman che lascia la formazione forse per tentare un rientro ma in condizioni di bassa energia e probabilmente con poco motore va in autorotazione .
Uno scenario ipotizzabile potrebbe essere quello di un engine fail (bird strike?) .
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
bruss
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 aprile 2016, 16:55

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da bruss »

Ma quella cabrata subito dopo il decollo, e possibile che non sia intenzionale? In caso di perdita di potenza non avrebbe più senso una manovra di rientro poco sviluppata in verticale per mantenere una velocità minima di manovra con la potenza residua?
Nessuno siamo perfeti , oniuno ci habiamo i suoi d'ifetti !
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7530
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da Lampo 13 »

bruss ha scritto: 19 maggio 2020, 17:01 Ma quella cabrata subito dopo il decollo, e possibile che non sia intenzionale? In caso di perdita di potenza non avrebbe più senso una manovra di rientro poco sviluppata in verticale per mantenere una velocità minima di manovra con la potenza residua?
Non sappiamo cosa sia successo e quindi si possono fare solo dei discorsi teorici.
Per esempio, se a bordo avevano dei seggiolini con delle limitazioni di inviluppo, aumentare la quota per poi lanciarsi
immediatamente dopo aver raggiunto la quota minima necessaria avrebbe un senso...
ma questa è solo una ipotesi tra le molte possibili.
Avatar utente
bruss
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 aprile 2016, 16:55

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da bruss »

Ovviamente solo i risultati dell'inchiesta chiariranno la dinamica , grazie della risposta
Nessuno siamo perfeti , oniuno ci habiamo i suoi d'ifetti !
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da JT8D »

sigmet ha scritto: 18 maggio 2020, 22:27 Si vedono due scie di fumo e dovrebbero essere quella del tettuccio e poi uno dei due seggiolini.
Da un altro video mentre i due jet sorvolano un gruppo di persone si sente un bang e immediatamente dopo la cabrata del wingman che lascia la formazione forse per tentare un rientro ma in condizioni di bassa energia e probabilmente con poco motore va in autorotazione .
Uno scenario ipotizzabile potrebbe essere quello di un engine fail (bird strike?) .
Ho visto anch'io quel video su internet, si sente chiaramente un "pop" quando l'aereo sorvola da vicino gli spettatori, subito dopo inizia la cabrata repentina. Naturalmente non si può trarre nessuna conclusione certa, occorre attendere più info, ma senz'altro l'engine failure è uno scenario ipotizzabile. Anche leggendo in giro sulla rete, la tesi del problema al motore è un po' quella dominante al momento.

Riguardo i seggiolini, confermo che dovrebbero essere i vecchi Weber, che non sono zero-zero e hanno un ejection envelope con delle limitazioni.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
bruss
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 aprile 2016, 16:55

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da bruss »

Si fa' ancora piu' strada l'ipotesi di "bird strike"

http://www.rcaf-arc.forces.gc.ca/en/fli ... r/kae62tqg
Nessuno siamo perfeti , oniuno ci habiamo i suoi d'ifetti !
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da sardinian aviator »

bruss ha scritto: 3 giugno 2020, 20:15 Si fa' ancora piu' strada l'ipotesi di "bird strike"

http://www.rcaf-arc.forces.gc.ca/en/fli ... r/kae62tqg
Che oramai è quasi certezza, comunque vedremo...
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5666
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Incidente a Vancouver

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Dal minuto 1:35

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Rispondi