Rumori, Imbarchi & Affini

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
scampi69
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 febbraio 2006, 14:34

Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da scampi69 »

ciao , mi chiamo massimo e faccio il sonorizzatore alla radio svizzera (ticino).
per la prosa radiofonica mi capita spesso di sonorizzare scene che si svolgono su aerei in partenza o in volo. mi sono sempre chiesto:
quando il comandante accende i motori? lo puÒ fare solo ad imbarco completamente avvenuto o no?
i motori servono ad alimentare i condizionatori e tutto cò a cui serve la corrente o vi è un sistema separato di alimentazione?
il pieno di carburante è fattibili ad imbarco avvenuto, o durante?
una risposta a queste domande mi eviterebbe di compiere degli "strafalcioni" sonori.
grazie mille
massimo
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da Manuelvi »

scampi69 ha scritto:ciao , mi chiamo massimo e faccio il sonorizzatore alla radio svizzera (ticino).
per la prosa radiofonica mi capita spesso di sonorizzare scene che si svolgono su aerei in partenza o in volo. mi sono sempre chiesto:
quando il comandante accende i motori? lo puÒ fare solo ad imbarco completamente avvenuto o no?
i motori servono ad alimentare i condizionatori e tutto cò a cui serve la corrente o vi è un sistema separato di alimentazione?
il pieno di carburante è fattibili ad imbarco avvenuto, o durante?
una risposta a queste domande mi eviterebbe di compiere degli "strafalcioni" sonori.
grazie mille
massimo
Ciao.
In linea di massima i Motori vengono sempre accesi ad imbarco avvenuto ed a porte chiuse dopo aver ricevuto l'autorizzazione dai controllori ATC.
I motori nella maggior parte dei casi (liners) alimentano anche l'impianto di condizionamento e pressurizzazione. l?aria viene presa di solito dal 5° e dal 9° stadio del compressore di bassa pressione .
Per il rifornimento invece dipende. Solitamente il rifornimento va fatto prima dell'imbarco ma ora con la nuova regolamentazione JAR è possibile rifornire anche durante l'imbarco se vengono soddisfatte determinate condizioni quali:

1)il rifornimento deve essere supervisionato da un membro dell'equipaggio e l'equipaggio deve essere in grado di iniziare una possibile evaquazione in tempo
2)i passeggeri non devono avere le cinture allacciate
3)l'autobotte deve rifornire dal lato opposto di dove si sta effettuando l'imbarco
4)doppia comunicazione deve sussistere tra l'equipaggio e l'operatore che riforisce

questi in linea di massima sono i parametri indispensabili..

spero di averti aiutato


ciao
Manuel Vignoni
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da Galaxy »

Prima di tutto, benvenuto :welcome: !!!

Allora... A terra, per alimentare l'impianto elettrico e di condizionamento dell'aeromobile, viene impiegato un motore a parte, chiamato APU (Auxiliary Power Unit - Unità di Energia Ausiliaria) e fornisce energia elettrica e aria compressa. Nei grandi aeroporti gli aerei vengono collegati ad un generatore esterno, detto EPU (External Power Unit) permettendo così di lasciare spento il motore di bordo.
Riguardo al rifornimento non posso che quotare ciò che ha scritto Manulevi e aggiungere che io ho visto aeromobili aggrediti appena giunti allo stand dalle autobotti come altri che attendono lo sbarco dei passeggeri.
L'avviamento dei motori avviene a porte chiuse, con i passeggeri a bordo e durante il pushback (operazione durante la quale l'aeromobile viene allontanato dallo stand ove era parcheggiato mediante un trattore) e viene usato in qualche modo (non chiedermi come, forse usando aria compressa) anche l'APU... :roll:

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da Manuelvi »

Galaxy ha scritto:Prima di tutto, benvenuto :welcome: !!!

Allora... A terra, per alimentare l'impianto elettrico e di condizionamento dell'aeromobile, viene impiegato un motore a parte, chiamato (Auxiliary Power Unit - Unità di Energia Ausiliaria) e fornisce energia elettrica e aria compressa. Nei grandi aeroporti gli aerei vengono collegati ad un generatore esterno, detto EPU (External Power Unit)

Ciao
Federico
Ma non era GPU? ground power unit...comunque è uguale :D

ciaoo
Manuel Vignoni
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da Slowly »

Si va bè, sempre esterna è! Comunque si chiama GPU.

:oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da Galaxy »

Si... ho sempre trovato le due versioni... :roll: Scusate l'imprecisione... :oops:






P.S.: Slo, cosa è successo al topic?? Sono scomparse le tue risposte più quelle degli altri utenti :shock:
Federico
Immagine
Immagine
Ospite

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da Ospite »

In alcune compagnie è proprio vietato avviare i motori durante o prima l'imbarco, anche se si tratta del motore opposto.
cià :)
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da GeppoG »

All'aeroporto di Venezia nei rarissimi casi in cui veniva effettuato il rifornimento di carburante con i passeggeri a bordo mi sembra che vi fosse sempre presente un'autopompa dei VVF.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da JT8D »

Galaxy ha scritto:L'avviamento dei motori avviene a porte chiuse, con i passeggeri a bordo e durante il pushback (operazione durante la quale l'aeromobile viene allontanato dallo stand ove era parcheggiato mediante un trattore) e viene usato in qualche modo (non chiedermi come, forse usando aria compressa) anche l'APU... :roll:

Ciao
Federico
Esatto, usando l'aria compressa :wink: . I motori di grosse dimensioni utilizzano per l'avviamento starter pneumatici, che mettono in rotazione generalmente il gruppo ad alta pressione del motore.
Sui piccoli motori, ad esempio turboeliche, si possono utilizzare invece starter elettrici.

Un salutone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da Galaxy »

Grazie per il chiarimento :cool:
Federico
Immagine
Immagine
scampi69
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 febbraio 2006, 14:34

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da scampi69 »

ringrazio tutti per le preziose info.
forse in futuro vi chiederò altre cosett, comunque ho visto k nei vari forum vi sono molte cose interessanti.
a presto
(in caso, io sono anche webmaster x http://www.rtsi.ch/rete2)
buona serata a tutti!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Rumori, Imbarchi & Affini

Messaggio da Galaxy »

Aspettiamo le tue domande con ansia :D

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi