Grazie!
Il più piccolo e il più vecchio...
Moderatore: Staff md80.it
-
Ily
- 01000 ft

- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Il più piccolo e il più vecchio...
Quali sono gli aerei di linea ancora regolarmente in servizio più piccolo e più vecchio?
Grazie!
Grazie!
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
"Aerei di linea" è un po' generico
Comunque se ho capito a cosa ti riferisci, il più vecchio dovrebbe essere questo DC9, classe '66
http://samchuiphotos.com/wp/2014/07/27/ ... the-world/
Allargando il senso "di linea" probabilmente c'è ancora qualche DC3 o C46 facendo voli di linea in Sud America (colombia) o in Canada (Buffalo Air)
Comunque se ho capito a cosa ti riferisci, il più vecchio dovrebbe essere questo DC9, classe '66
http://samchuiphotos.com/wp/2014/07/27/ ... the-world/
Allargando il senso "di linea" probabilmente c'è ancora qualche DC3 o C46 facendo voli di linea in Sud America (colombia) o in Canada (Buffalo Air)
David
- albert
- md80.it Staff

- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
Tiennetti ha scritto:"Aerei di linea" è un po' generico
Comunque se ho capito a cosa ti riferisci, il più vecchio dovrebbe essere questo DC9, classe '66
http://samchuiphotos.com/wp/2014/07/27/ ... the-world/
Allargando il senso "di linea" probabilmente c'è ancora qualche DC3 o C46 facendo voli di linea in Sud America (colombia) o in Canada (Buffalo Air)
Comunque Yellowknife - Hay River di Buffalo Airways è giornaliero, il loro DC3 è del 1942....
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
Ily
- 01000 ft

- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
Beh per volo di linea intendo un volo che ha un orario fisso a cadenza regolare (settimanale, bisettimanale, giornaliera, eccetera). Cioè non intendo una compagnia aerea che fa solo taxi e charter, e che può benissimo fare queste attività anche con un Jumbo...
Qual è l'aereo più piccolo (cioè da quanti posti) usato per un volo di linea?
Comunque due giorni fa ho visto un servizio su Forus: l'aereo antincendio più grande del mondo è un idrovolante della seconda guerra mondiale... Oddio è anche vero che gli parte un pezzo un volo si e uno no (
) e che l'equipaggio di volo è formato da comandante, F/O e ben DUE tecnici di volo, però il suo lavoro lo fa...
Qual è l'aereo più piccolo (cioè da quanti posti) usato per un volo di linea?
Comunque due giorni fa ho visto un servizio su Forus: l'aereo antincendio più grande del mondo è un idrovolante della seconda guerra mondiale... Oddio è anche vero che gli parte un pezzo un volo si e uno no (
-
Ily
- 01000 ft

- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
Ma per salire su quel DC-3 per il volo di linea quanto pagano i passeggeri? 
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor

- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
Meno male! Per un attimo ho pensato che ti riferissi agli utenti del forum! Sarei stato di sicuro un probabile vincitore! 
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
Ily
- 01000 ft

- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
Cioè, intendo dire, quanto ti paga la compagnia aerea se prenoti il volo! 
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
Molti di noi pagherebbero il doppio del prezzo del biglietto per volare su un Dakota.Ily ha scritto:Cioè, intendo dire, quanto ti paga la compagnia aerea se prenoti il volo!
- Vultur
- 10000 ft

- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
Dovrebbe esserci ancora qualche bella Zia Ju.
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21238
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
Assolutamente sì !! Caspita se mi piacerebbeMaxx ha scritto:Molti di noi pagherebbero il doppio del prezzo del biglietto per volare su un Dakota.Ily ha scritto:Cioè, intendo dire, quanto ti paga la compagnia aerea se prenoti il volo!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Vultur
- 10000 ft

- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: Il più piccolo e il più vecchio...
Uno o due anni fa c'era quella serie TV dal vero che faceva vedere quei tizi in Canada che usano vecchi aerei da trasporto come DC-3, DC-4, C-46 commando. Bisogna andare in America per poter vedere ste cose, non so se da noi li farebbero volare. Il C-46 per me è più brutto, ma deve avere una bella cabina tutta vetrata che era uno spettacolo.