Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 13 dicembre 2005, 21:00
Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Un paio si settimane fa in un volo sono stato sgridato dall' assistente di volo per aber bevuto una birra acquistata in aereoporto.
Era ora di cena e la avevo acquistata dopo i controlli di sicurezza quindi era perfettamente regolare.
Una birra in lattina era anche venduta a bordo (ma a 4.50 euro invece dell 1.20 pagato in aereoporto).
Mi ha proprio detto che non è permesso.
Ho cercato un poco sulle varie clausole del biglietto ma non ho trovato niente.
Mi confermate che c'è questo divieto?
Era ora di cena e la avevo acquistata dopo i controlli di sicurezza quindi era perfettamente regolare.
Una birra in lattina era anche venduta a bordo (ma a 4.50 euro invece dell 1.20 pagato in aereoporto).
Mi ha proprio detto che non è permesso.
Ho cercato un poco sulle varie clausole del biglietto ma non ho trovato niente.
Mi confermate che c'è questo divieto?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Non mi risulta che sia vietato.
Prova a leggere nelle pagine successive alla prima della conferma di acquisto del biglietto, quello è il contratto stipulato.
Prova a leggere nelle pagine successive alla prima della conferma di acquisto del biglietto, quello è il contratto stipulato.
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Ciao!
Nella compagnia dove lavoro non é permesso consumare alcool che non sia stato servito dalle hostess: é scritto sia nel CSPM sia nel OMA, ma non so dove e se sia stato riportato nel contratto dei biglietti.
Detto ciò in ogni caso se sei stato sgridato non va bene, ma se ti é stato gentilmente chiesto di non farlo direi che è regolare.
Ciao!
Nella compagnia dove lavoro non é permesso consumare alcool che non sia stato servito dalle hostess: é scritto sia nel CSPM sia nel OMA, ma non so dove e se sia stato riportato nel contratto dei biglietti.
Detto ciò in ogni caso se sei stato sgridato non va bene, ma se ti é stato gentilmente chiesto di non farlo direi che è regolare.
Ciao!
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Il divieto di bere a bordo, a meno che non ci si ubriachi, non esiste per legge, tanto è vero che a bordo si serve alcool. Ci potrebbe essere un divieto di consumare cibo e/o bevande portate a bordo dai passeggeri ma questo DEVE essere specificato in modo chiaro, visibile, leggibile e facilmente disponibile sulla lista dei regolamenti allegata al biglietto e/o sul sito dove si acquista il biglietto stesso. Acquistando un biglietto tu firmi un contratto e potresti decidere di non firmarlo se non puoi portarti una birra a bordo. Se questa regola non è riportata sul sito, dove ci sono le norme che tu devi accettare per acquistare il biglietto, vuole dire che questa regola non esiste e se ti vogliono imporre una cosa del genere senza averne il diritto fallo gentilmente presente, senza alzare la voce altrimenti diventi un passeggero disturbatore, e chiarisci che appena a terra denuncerai alle autorità aeroportuali e alle forze dell'ordine, chiedendo un rimborso per il danno subito, la persona che ti sta facendo un sopruso ed anche la Compagnia.
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Non saprei dove trovarlo, ma è legato al fatto che l'alcool servito a bordo "dipende" dai cabin crew, che nel caso tu sia già mezzo ubriaco si rifuteranno di servitene ancora...se hai la tua bottiglietta nel taschino invece proibirti di bere risulta un filo più difficile.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Esatto, e credo sia così in tutte le compagnie. Ignoro comunque se sia scritto da qualche parte nel contrattobulldog89 ha scritto:Non saprei dove trovarlo, ma è legato al fatto che l'alcool servito a bordo "dipende" dai cabin crew, che nel caso tu sia già mezzo ubriaco si rifuteranno di servitene ancora...se hai la tua bottiglietta nel taschino invece proibirti di bere risulta un filo più difficile.
David
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Astraggo dal fatto che siamo su un aereo e che firmi un contratto per farlo ecc ecc. Sarebbe accettato entrare da Peck, sedersi al tavolo e aprirsi un cartone di Tavernello?
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Sono andato a guardarmi i contratti di trasporto della compagnia dove lavoro e di altre ed è chiaramente specificato: resta quindi da capire se il.nostro amico non ha trovato dove sta scritto o l'hostess si è confusa con una compagnia precedente... Per peck esiste il diritto di tappo 

"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Sarebbe come se ti impedissero di leggere un libro non venduto da loro...Maxx ha scritto:Astraggo dal fatto che siamo su un aereo e che firmi un contratto per farlo ecc ecc. Sarebbe accettato entrare da Peck, sedersi al tavolo e aprirsi un cartone di Tavernello?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Comunque io seguo una regola: "Tutto ciò che non è espressamente vietato, è permesso". 

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Hmmm vediamo. Se entro alla Mondadori, mi siedo in poltrona e mi leggo un libro comprato alla Einaudi, dici. Sono situazioni un pò troppo diverse tra loro ed in realtà ci sarebbero da fare valutazioni commerciali e merceologiche, che non so fare!Lampo 13 ha scritto:Sarebbe come se ti impedissero di leggere un libro non venduto da loro...Maxx ha scritto:Astraggo dal fatto che siamo su un aereo e che firmi un contratto per farlo ecc ecc. Sarebbe accettato entrare da Peck, sedersi al tavolo e aprirsi un cartone di Tavernello?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Per esempio... è vietato fare sesso nella toilette?
Secondo me non lo è. Non mi risulta che nessuno sia stato mai denunciato per questo... e l'hanno fatto in molti.
Se lo fai sui sedili sei denunciabile per atti osceni in luogo pubblico, c'è una legge che lo proibisce, ma se lo fai nella toilette nessuno ti può vedere, non sono atti osceni in luogo pubblico, non sei visibile. Può essere considerato cafone o inopportuno, ma non può essere sancito in nessun modo. Non credo che sia scritto da nessuna parte che è vietato entrare in due nella toilette. Da noi è capitato anche con una famosa presentatrice che ha sempre il mal di pancia, è stata sgamata dal crew e quando è uscita col suo ganzo ha ricevuto una ovazione dal crew radunato davanti alla toilette.
Secondo me non lo è. Non mi risulta che nessuno sia stato mai denunciato per questo... e l'hanno fatto in molti.
Se lo fai sui sedili sei denunciabile per atti osceni in luogo pubblico, c'è una legge che lo proibisce, ma se lo fai nella toilette nessuno ti può vedere, non sono atti osceni in luogo pubblico, non sei visibile. Può essere considerato cafone o inopportuno, ma non può essere sancito in nessun modo. Non credo che sia scritto da nessuna parte che è vietato entrare in due nella toilette. Da noi è capitato anche con una famosa presentatrice che ha sempre il mal di pancia, è stata sgamata dal crew e quando è uscita col suo ganzo ha ricevuto una ovazione dal crew radunato davanti alla toilette.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Grandissimo! Se ne vedono di cose su un aereo di linea, neh?? 

- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
A volte succede che lo fanno sui sedili...
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Lampo 13 ha scritto:A volte succede che lo fanno sui sedili...

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Beh, esiste il "Mile High Club" di cui fanno automaticamente
parte tutti coloro che hanno fatto sesso su un aereo in volo.
parte tutti coloro che hanno fatto sesso su un aereo in volo.

- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Si, ma su Emirates ci sono le suite....e sui Citation ci sono anche i letti matrimoniali.
Ora, arrivare a farlo sui sedili, mi sembra, francamente, un po' troppo!!!
( E sia chiaro che non dubito della tua testimonianza "di prima mano", ma sono sconvolto per il "buon gusto" dimostrato da questi... passeggeri!
)
Ora, arrivare a farlo sui sedili, mi sembra, francamente, un po' troppo!!!

( E sia chiaro che non dubito della tua testimonianza "di prima mano", ma sono sconvolto per il "buon gusto" dimostrato da questi... passeggeri!

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
E' da molto tempo che il buon gusto è sparito dalla nostra società... 

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Se scappa, scappa.
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Bromuro a colazione,
e sparisce la tentazione.
(C.le Istr. C*******i, Macomer Novembre1997)

e sparisce la tentazione.
(C.le Istr. C*******i, Macomer Novembre1997)

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- Boeing 737-800
- FL 150
- Messaggi: 1587
- Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
- Località: nowhere
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Confermo! E' questa la ragione principale! Tuttavia a volte è difficile beccare passeggeri che bevono alcool perchè riempiono una classica bottiglia di acqua di vodka oppure miscelano mezza bottiglia di coca con del rum!bulldog89 ha scritto:Non saprei dove trovarlo, ma è legato al fatto che l'alcool servito a bordo "dipende" dai cabin crew, che nel caso tu sia già mezzo ubriaco si rifuteranno di servitene ancora...se hai la tua bottiglietta nel taschino invece proibirti di bere risulta un filo più difficile.

BOEING 737-800
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 13 dicembre 2005, 21:00
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Ho finalmente trovato che c'è una regola della compagnia che vieta di consumare a bordo bevande calde o alcolici personali. tutto il resto è permesso. In effetti in un precedente volo Milano Canarie con la stessa compagnia low cost abbiamo fatto la tipica scena degli italiani/sterotipati che si portano, come spuntino, qualcosa che assomiglia di piu ad un catering di un matrimonio.
In mia difesa posso dire che è colpa del mio compagno che è un gastrofanatico che si rifiuta di mangiare i panini confezionati che vendono in aereo.
In mia difesa posso dire che è colpa del mio compagno che è un gastrofanatico che si rifiuta di mangiare i panini confezionati che vendono in aereo.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 29 luglio 2005, 11:40
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Come dargli torto???icefall ha scritto: In mia difesa posso dire che è colpa del mio compagno che è un gastrofanatico che si rifiuta di mangiare i panini confezionati che vendono in aereo.
Ciao a tutti
Andy
Pilota e Controllore [CTR] su VATSIM

Pilota e Controllore [CTR] su VATSIM

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
questo é lontano dal vero motivo del topic....comunque:
non sono un medico ma è risaputo che con una pressione atmosferica in cabina pari a quella di circa 2000 2400 metri di altezza a seconda della macchina e della tratta l’ossigeno nel sangue è minore; gli effetti sono aumento del ritmo cardiaco ed accelerazione della respirazione. Quindi gli effetti dell’assunzione dell’alcool sono accentuati.
In sostanza io vieterei di servire alcool a bordo….
In più molte di queste persone una volta a terra si mettono alla guida delle vetture, magari in zone che non conoscono costituendo un pericolo addizionale….
Ma che vi costa rinunciare per le poche ore del volo alla birretta o al bicchierino di vino rosso?
non sono un medico ma è risaputo che con una pressione atmosferica in cabina pari a quella di circa 2000 2400 metri di altezza a seconda della macchina e della tratta l’ossigeno nel sangue è minore; gli effetti sono aumento del ritmo cardiaco ed accelerazione della respirazione. Quindi gli effetti dell’assunzione dell’alcool sono accentuati.
In sostanza io vieterei di servire alcool a bordo….
In più molte di queste persone una volta a terra si mettono alla guida delle vetture, magari in zone che non conoscono costituendo un pericolo addizionale….
Ma che vi costa rinunciare per le poche ore del volo alla birretta o al bicchierino di vino rosso?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
QuotoFAS ha scritto:questo é lontano dal vero motivo del topic....comunque:
non sono un medico ma è risaputo che con una pressione atmosferica in cabina pari a quella di circa 2000 2400 metri di altezza a seconda della macchina e della tratta l’ossigeno nel sangue è minore; gli effetti sono aumento del ritmo cardiaco ed accelerazione della respirazione. Quindi gli effetti dell’assunzione dell’alcool sono accentuati.
In sostanza io vieterei di servire alcool a bordo….
In più molte di queste persone una volta a terra si mettono alla guida delle vetture, magari in zone che non conoscono costituendo un pericolo addizionale….
Ma che vi costa rinunciare per le poche ore del volo alla birretta o al bicchierino di vino rosso?
E soprattutto molti pax prendono alcool a bordo solo perché è gratuito

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
scroccano......e a volte si attegiano ad intenditori di vino....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Anche perchè i vini serviti da certe compagnie... anche dette "legacy"... anche in first...FAS ha scritto:scroccano......e a volte si attegiano ad intenditori di vino....

-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Questo con il topic c'entra ancora meno...alle selezioni del cadet di Aer Lingus nell'esercizio di gruppo dovevamo discutere del tema "alcool a bordo" e la mia proposta è stata l'abolizione totale, usando come argomentazione anche il punto da te espresso...gli irlandesi/inglesi lo hanno ritenuto inaccettabileFAS ha scritto:In sostanza io vieterei di servire alcool a bordo….
In più molte di queste persone una volta a terra si mettono alla guida delle vetture, magari in zone che non conoscono costituendo un pericolo addizionale….

-
- 10000 ft
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
- Località: Roma
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
E' espresso da qualche parte nel contratto che sono serviti cibi e bevande a bordo?MarcoGT ha scritto:E soprattutto molti pax prendono alcool a bordo solo perché è gratuitoFAS ha scritto:questo é lontano dal vero motivo del topic....comunque:
non sono un medico ma è risaputo che con una pressione atmosferica in cabina pari a quella di circa 2000 2400 metri di altezza a seconda della macchina e della tratta l’ossigeno nel sangue è minore; gli effetti sono aumento del ritmo cardiaco ed accelerazione della respirazione. Quindi gli effetti dell’assunzione dell’alcool sono accentuati.
In sostanza io vieterei di servire alcool a bordo….
In più molte di queste persone una volta a terra si mettono alla guida delle vetture, magari in zone che non conoscono costituendo un pericolo addizionale….
Ma che vi costa rinunciare per le poche ore del volo alla birretta o al bicchierino di vino rosso?
Occhio...
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
beh anche per i tedeschi.....visto che campano di birrabulldog89 ha scritto:Questo con il topic c'entra ancora meno...alle selezioni del cadet di Aer Lingus nell'esercizio di gruppo dovevamo discutere del tema "alcool a bordo" e la mia proposta è stata l'abolizione totale, usando come argomentazione anche il punto da te espresso...gli irlandesi/inglesi lo hanno ritenuto inaccettabileFAS ha scritto:In sostanza io vieterei di servire alcool a bordo….
In più molte di queste persone una volta a terra si mettono alla guida delle vetture, magari in zone che non conoscono costituendo un pericolo addizionale….
comunque da documento IATA, per un caso estremo, ma rende l'idea di quanto la situazione possa diventare pericolosa:
REF: 2013-V1-PUBLIC-Guidance-on-Unruly-Passenger-Prevention-and-Management, lo trovate sicuro on line:
From the Curb at the Airport to the Passenger Cabin
Safety in the air begins on the ground, and unruly passenger incidents are best managed in a preventative manner by keeping unruly behavior on the ground and off the aircraft. Strategies to reduce unruly passenger events revolve around robust SOPs. The strategies in this Guidance would be most effective with an approach that is applied from the curb at the airport all the way to the passenger cabin.
Cabin Crew are in a unique position to deal with the unruly passenger problem, as they are not able to escape the situation or to call authorities for assistance on board during flight. Therefore this document stresses the importance of prevention to best mitigate in-flight unruly passenger events. Any collective solution should include governments and standardization of threat levels and responses. A coordinated approach by the aviation industry could result in significant improvements to the problem of unruly passengers. It is incumbent on all of us within the aviation industry to realize that unruly passengers are a very real and serious safety issue, and for all of us to closely monitor and report any factors that may result in or provoke the unacceptable behavior of passengers while in flight.
What is happening on the street is now happening on board commercial aircraft. Incidents are occurring regularly, on all airlines and in every cabin class. In-flight, unruly passenger events can result in aircraft diversion. Because they require unplanned landings, these diversions are costly and create additional safety risks. The following example illustrates the problem:
“Two premium class passengers boarded a flight and were observed by other passengers as being heavily intoxicated. During flight the two continued to drink, passed out, and woke up to continue consuming alcohol and yelling at one another.
One became increasingly rowdy and abusive and at one point started shouting that he would harm other passengers upon deplaning. A Cabin Crew member observed one of the two passengers at one point lying belly-down in the aisle and kicking the floor. The other assaulted a Cabin Crew member and threatened to punch another.
The crew initiated a "lockdown situation" and no passengers were permitted to leave their seats. The Cabin Crew members handcuffed the two unruly passengers with restraints.
The aircraft diverted to the nearest airport. During the final minutes of the flight, several Cabin Crew members and assisting passengers restrained the two men. The aircraft was met by authorities upon arrival and the two passengers were taken into police custody. The cost of the diversion was estimated at $200,000 US dollars and the flight was delayed for several hours.”
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Anche su quelli del cockpit,,,Lampo 13 ha scritto:A volte succede che lo fanno sui sedili...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Eh?tiziano79 ha scritto: E' espresso da qualche parte nel contratto che sono serviti cibi e bevande a bordo?

-
- 10000 ft
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
- Località: Roma
Re: Bere una birra acquistata in aereoporto a bordo
Sul contratto di acquisto del biglietto, tra regolamenti postille etc,e' scritto da qualche parte che ho compreso nel peezzo(ove previsto)il pasto/snack/bibita a bordo?
Occhio...