sigle velivoli
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
sigle velivoli
Salve,ascoltando l'avvicinamento di un aeroporto ho sentito l'aereo che chiamava con la sigla Dolomiti 39 M,mentre un'altro aereo ha chiamato con sigla Lufthansa 8YY.Volevo sapere un'informazione se è possibile naturalmente nei liimiti del segreto professionale.Leggendo gli orari sia della Dolomiti e della Lufthansa ho notato che il numero di volo non era quello che è stato usato via radio ma era diverso.era Dolomiti 1129 per esempio e Lufthansa 4455.Come mai l'aereo non chiama via radio con i numeri di volo che sono scritti sull'elenco ufficiale degli orari?Chi è che stabilisce che devono chiamare con queste altre sigle?L'avvicinamento.Chi determina queste sigle e cosa vogliono dire esattamente?vi ringrazio e spero di non avere fatto una domanda a cui non potete rispondermi saluti
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ciao, benvenuto.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
re: sigle velivoli
Benvenuto occhiazzurri!
Anch'io ho sempre creduto che venisse sempre usato il numero di volo per il callsign degli aeromobili di linea...
ma evidentemente non è così!
Luca

Anch'io ho sempre creduto che venisse sempre usato il numero di volo per il callsign degli aeromobili di linea...


Luca

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
re: sigle velivoli
Non so se sia questo il caso, ma un controllore di volo ora in pensione (Papa Echo) mi ha detto che può assegnare un callsign differente ai velivoli se, ad esempio, c'è il rischio di confondersi con altri callsign simili. Mi ha anche detto che in questi casi, si parla di molto tempo fa, se il velivolo era americano lui usava sempre Miki Mouse. Altri tempi, probabilmente...
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
re: sigle velivoli
E' di uso comune; esempio lampante i voli Air One, utilizzano sigle tipo:
Volo AP5514 diventa in callsign Heron (nominativo dell'Air One in fonia) e 14 (le ultime 2 cifre del numero del volo) e una lettera A (alpha), B, C ecc. quindi in fonia "Heron 14 Alpha".
L'unica cosa che non ho capito è a cosa si riferisce la lettera, probabilmente al numero della tratta giornaliera o del tipo di tratta (per le isole, per il sud ecc.).
Gli altri metodi non li conosco sinceramente comunque può essere un modo per alleggerire le comunicazioni radio, è più semplice dire 2 numeri e una lettera che 4 numeri.
Saluti
Davide
Volo AP5514 diventa in callsign Heron (nominativo dell'Air One in fonia) e 14 (le ultime 2 cifre del numero del volo) e una lettera A (alpha), B, C ecc. quindi in fonia "Heron 14 Alpha".
L'unica cosa che non ho capito è a cosa si riferisce la lettera, probabilmente al numero della tratta giornaliera o del tipo di tratta (per le isole, per il sud ecc.).
Gli altri metodi non li conosco sinceramente comunque può essere un modo per alleggerire le comunicazioni radio, è più semplice dire 2 numeri e una lettera che 4 numeri.
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Grazie per le info
- atene77
- 05000 ft
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
- Località: Melzo MI
Re: re: sigle velivoli
ma se Airone diventa Heron..Az e le altre, come cambiano in fonia?davymax";p="64740 ha scritto:E' di uso comune; esempio lampante i voli Air One, utilizzano sigle tipo:
Volo AP5514 diventa in callsign Heron (nominativo dell'Air One in fonia) e 14 (le ultime 2 cifre del numero del volo) e una lettera A (alpha), B, C ecc. quindi in fonia "Heron 14 Alpha".
L'unica cosa che non ho capito è a cosa si riferisce la lettera, probabilmente al numero della tratta giornaliera o del tipo di tratta (per le isole, per il sud ecc.).
Gli altri metodi non li conosco sinceramente comunque può essere un modo per alleggerire le comunicazioni radio, è più semplice dire 2 numeri e una lettera che 4 numeri.
Saluti
Davide
ce' un elenco dei nomi utilizzati?
TNX
ciao

I-LOVE I-DAWS I-DAWW
- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Re: re: sigle velivoli
alcune compagnie hanno un callsign particolare. altre mantengono il proprio nome. British per esempio è speedbird, la vecchia PANAM (pace all'anima sua) era clipper, ecc. Alitalia, per esempio, rimane Alitalia.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
re: sigle velivoli
Eccomi, eccomi!!
Uè tutti vanno in ferie!! :lol:
Non vorrei dire cavolate...
quello che si legge nei depliant, nei tabelloni ecc dovrebbe essere il codice IATA del volo. Un'altra cosa è l'indicatore ICAO di compagnia che si usa nella gestione del traffico aereo.
Un po' come per gli aeroporti. Nel biglietto e nel bagaglio per Bologna c'è BLQ... ma in ICAO è LIPE.
Poi la fonia è un'altra cosa.
Vi faccio alcuni esempi:
Nome compagnia (IATA) ICAO "Fonia"
Air Dolomiti (EN) DLA "Dolomiti"
Myair (8I) MWY "Frankie"
Euro Fly (GJ) EEZ "Gee-Jay"
Alitalia (AZ) AZA "Alitalia"
Lufthansa (DL) DLH "Lufthansa"
British Airway (BA) BAW "Speedbird"
Air One (AP) ADH "Heron"
Meridiana (IG) ISS "Merair"
Easy Jet (U2) EZY "Easy"
Hapag Lloyd (X3) HLF "Excellence"
Alpi Eagles (E8) ELG "Eagle"
S n Brussels Air (S N) DAT "Estelle"
Fly Baboo (F7) BBO "Baboo"
Delta Airline (DL) DAL "Delta"
Aer Lingus (EI) EIN "Shamrock"
Israel Airlines (6H) ELY "Elal"
Spanair (JK) JKK "Spanair"
Air Portugal (TP) TAP "Portugal"
Air Malta (KM) AMC "Airmalta"
Ariens du Val D'Aoste (D0) RVL "Air Vallee"
Blue Panorama (BV) BPA "Blue Jet"
La storia di alcuni nomi in fonia poi è particolare e simpatica...
Il callsign comunque non è deciso dai controllori, che però hanno facoltà di rinominare un volo in maniera temporanea.
("AZA1234 change your call sign to ... " -magari con le marche di immatricolazione- e successivamente "...revert to flight plan call sign").
E' deciso dalle compagnie aeree al momento della compilazione del piano di volo.
Per curiosità l'ICAO raccomanda per quanto possibile le 3 lettere della compagnia e numeri che non terminino per 5 o per 0 scelti anche in base alle altre compagnie che operano nell'area e negli intervalli orari di quel volo.
Per questo non è detto che i numeri del codice IATA coincidano con quelli poi dell'identificativo ICAO del volo. (Non so se definirlo ICAO sia corretto ma vabbè)
Se c'è una lettera mi hanno detto è per identificare la tratta, o semplicemente per rendere ancora più diversi l'uno dall'altro i nominativi degli aerei... che molto spesso sono troppo simili, se non uguali a parte la compagnia. Basta niente per far casino, insomma!
Uè tutti vanno in ferie!! :lol:
Non vorrei dire cavolate...
quello che si legge nei depliant, nei tabelloni ecc dovrebbe essere il codice IATA del volo. Un'altra cosa è l'indicatore ICAO di compagnia che si usa nella gestione del traffico aereo.
Un po' come per gli aeroporti. Nel biglietto e nel bagaglio per Bologna c'è BLQ... ma in ICAO è LIPE.
Poi la fonia è un'altra cosa.
Vi faccio alcuni esempi:
Nome compagnia (IATA) ICAO "Fonia"
Air Dolomiti (EN) DLA "Dolomiti"
Myair (8I) MWY "Frankie"
Euro Fly (GJ) EEZ "Gee-Jay"
Alitalia (AZ) AZA "Alitalia"
Lufthansa (DL) DLH "Lufthansa"
British Airway (BA) BAW "Speedbird"
Air One (AP) ADH "Heron"
Meridiana (IG) ISS "Merair"
Easy Jet (U2) EZY "Easy"
Hapag Lloyd (X3) HLF "Excellence"
Alpi Eagles (E8) ELG "Eagle"
S n Brussels Air (S N) DAT "Estelle"
Fly Baboo (F7) BBO "Baboo"
Delta Airline (DL) DAL "Delta"
Aer Lingus (EI) EIN "Shamrock"
Israel Airlines (6H) ELY "Elal"
Spanair (JK) JKK "Spanair"
Air Portugal (TP) TAP "Portugal"
Air Malta (KM) AMC "Airmalta"
Ariens du Val D'Aoste (D0) RVL "Air Vallee"
Blue Panorama (BV) BPA "Blue Jet"
La storia di alcuni nomi in fonia poi è particolare e simpatica...
Il callsign comunque non è deciso dai controllori, che però hanno facoltà di rinominare un volo in maniera temporanea.
("AZA1234 change your call sign to ... " -magari con le marche di immatricolazione- e successivamente "...revert to flight plan call sign").
E' deciso dalle compagnie aeree al momento della compilazione del piano di volo.
Per curiosità l'ICAO raccomanda per quanto possibile le 3 lettere della compagnia e numeri che non terminino per 5 o per 0 scelti anche in base alle altre compagnie che operano nell'area e negli intervalli orari di quel volo.
Per questo non è detto che i numeri del codice IATA coincidano con quelli poi dell'identificativo ICAO del volo. (Non so se definirlo ICAO sia corretto ma vabbè)
Se c'è una lettera mi hanno detto è per identificare la tratta, o semplicemente per rendere ancora più diversi l'uno dall'altro i nominativi degli aerei... che molto spesso sono troppo simili, se non uguali a parte la compagnia. Basta niente per far casino, insomma!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
re: sigle velivoli
Ve ne cito alcuni che conosco...
La My Air in frequenza è chiamata "Frankie" in onore di Frank Sinatra... My air Way per l'appunto
La neo Euro fly in frequenza è chiamata "Gee Jay" proprio per il suo codice IATA che è GJ
L'irlandese Aer Lingus è chiamata "Shamrock" perchè il suo simbolo è un trifoglio verde (shamrock in inglese) che ha sulla coda
Air One... "Heron" per l'Airone simbolo e per non confondere quell'One con un numero
L' Hapag Lloyd il cui nominativo originale è Hapag Lloyd... è stata ormai ribattezzata Excellence... tantochè gli stessi piloti si chiamano così da soli. Originariamente proprio perchè i controllori non capivano Hapag Lloyd, i piloti si presentavano come H-L-F... eich-el-ef... che detto in fretta è stato confuso e sostituito da Excellence.
La Belga SN Brussels... si chiama "Esteil" non so perchè
Poi c'è la Tunisair TAR che è "Tunisair", la Romanian Air Transport ROT che è "Tarom" (presto a scambiarli eh)... la polacca LOT che è "POLLOT" la Pan Am PAA "Clipper" (come già citata da qualcuno) sapevo perchè ma non mi ricordo, la Volare VLE sarebbe "Revola", la Low-cost inglese GO è "Go-Flight" e l'Air Portugal TAP è "Portugal" mentre la PGA è "Portugalia"
La My Air in frequenza è chiamata "Frankie" in onore di Frank Sinatra... My air Way per l'appunto
La neo Euro fly in frequenza è chiamata "Gee Jay" proprio per il suo codice IATA che è GJ
L'irlandese Aer Lingus è chiamata "Shamrock" perchè il suo simbolo è un trifoglio verde (shamrock in inglese) che ha sulla coda
Air One... "Heron" per l'Airone simbolo e per non confondere quell'One con un numero
L' Hapag Lloyd il cui nominativo originale è Hapag Lloyd... è stata ormai ribattezzata Excellence... tantochè gli stessi piloti si chiamano così da soli. Originariamente proprio perchè i controllori non capivano Hapag Lloyd, i piloti si presentavano come H-L-F... eich-el-ef... che detto in fretta è stato confuso e sostituito da Excellence.
La Belga SN Brussels... si chiama "Esteil" non so perchè
Poi c'è la Tunisair TAR che è "Tunisair", la Romanian Air Transport ROT che è "Tarom" (presto a scambiarli eh)... la polacca LOT che è "POLLOT" la Pan Am PAA "Clipper" (come già citata da qualcuno) sapevo perchè ma non mi ricordo, la Volare VLE sarebbe "Revola", la Low-cost inglese GO è "Go-Flight" e l'Air Portugal TAP è "Portugal" mentre la PGA è "Portugalia"
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
re: sigle velivoli
La Neos è "Moonflower" in frequenza, fiore di luna (penso per il simbolo).
America West è "Cactus" penso per riferirsi al fatto dei paesaggi Western.
Saluts
Davide
America West è "Cactus" penso per riferirsi al fatto dei paesaggi Western.
Saluts
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Però ho ascoltato anche queste seigle di voli:cpi 194-expo 4033,MVD 4040,che voli sono?poi anche un BINNAIR 4B che andava a egaa cioè in Inghilterra,non penso che sia un Finnair perchè quelli vanno in Finlandia saluti
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Questa mattina invece ho notato come sigla di un volo P-HRAR su Milano e poi con Swis sRadar che tipo di volo è?è invece AirFrance 628 A grazie a tutti
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
re: sigle velivoli
Quello che in frequenza è "Expo" lo conosco, è l'inglese Excel Airways che di codice ICAO fa XLA... quello IATA non ne ho idea.
Binnair... può essere "Binair" che è tedesca... e ha codice BID (non so lo IATA). Ma simili come suono ci sono la "Bee Med" che è la British Mediterranean Airways che ha codice ICAO LAJ o la spagnola Binter Mediterraneo che è chimata "Binter"
CPI può essere "City Fly" o "City Ireland"? Pronunciati veloce e via radio... il suono non è poi così diverso!
MVD non la conosco...
Se dici in che zona hai sentito queste compagnie può essere d'aiuto!
Binnair... può essere "Binair" che è tedesca... e ha codice BID (non so lo IATA). Ma simili come suono ci sono la "Bee Med" che è la British Mediterranean Airways che ha codice ICAO LAJ o la spagnola Binter Mediterraneo che è chimata "Binter"
CPI può essere "City Fly" o "City Ireland"? Pronunciati veloce e via radio... il suono non è poi così diverso!
MVD non la conosco...
Se dici in che zona hai sentito queste compagnie può essere d'aiuto!
Re: re: sigle velivoli
Velivolo olandese (PH-RAR). Puo` essere un aereo di GA, un executive...occhiazzurri";p="65199 ha scritto:Questa mattina invece ho notato come sigla di un volo P-HRAR su Milano e poi con Swis sRadar che tipo di volo è?
Ciao
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Torino città per quanto riguarda Binair(su Caselle),tutte le altre la scorsa estate da Rimini ciao
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Grazie ancora siete molto utili,ma una domanda non esiste nessun sito dove ci sono degli elenchi con i call-sign che vengono usati via radio?o e un elenco chem hanno solo in torre di controllo o in sala di avvicinamento?o devo trascriverli e chiedere a qualcuno?Inoltre anche se non è il forum giusto chiedo se qualcuno ha le nuove frequenze in UHF in vigore dal 19 Gennaio per Padova ACC mi mancano solo queste saluti e ancora grazie
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
re: sigle velivoli
Per i callsigns prova qui:
http://www.airlinecodes.co.uk/airlcodesearch.asp
Inserisci il codice IATAICAO della compagnia aerea, oppure il suo nome e ottieni il callsign (anche viceversa).
Luca
http://www.airlinecodes.co.uk/airlcodesearch.asp
Inserisci il codice IATAICAO della compagnia aerea, oppure il suo nome e ottieni il callsign (anche viceversa).


Luca

-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
questa sera ho sentito questi altri callsign che voli possono essere?c'era un DJ 1837-2212-2121 che poi il controllore ha poi chiamato Easy(ma ho controllato ma Easy Jet non ha DJ come codice boh?c'era poi SV120L,N20L(quale compagnia ha un sigla con una sola lettera?)e un Lufthansa 88E saluti
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Ma la compagnia Nostrom o Rostrom che compagnia è?non riesco a trovare un loro sito internet?Ho visto sugli orari di Volare che non esiste un volo 9905 come detto stasera dal controllare ma esiste un volo 8905 un Parigi-Milano sarà questo?ho sentito anche dei voli Heron 74 E e 14 A che poi contattavano Marsiglia ma che voli sono?saluti
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
re: sigle velivoli
C'è una compagnia spagnola che si chiama "Air Nostrum"... che in frequenza dovrebbe essere Nostruair.
Heron è l'Airone...
DJ... non è che per caso hai sentito in frequenza "GeeJay"... l'EuroFly?
Poi c'è la WIND JET che è la "Ghibli"
Putroppo non è facile risalire a che volo sia dal nominativo ICAO. Non sono uguali.
Ma che ente ascolti??
Se è un APP vai sul sito dell'aeroporto, di solito ci sono partenze/arrivi aggiornati in tempo reale.
Se ascolti un settore di un ACC... è praticamente impossibile. Tra sorvoli, arrivi e partenze c'è un macello... come fai a sapere dove va, o da dove viene?
Heron è l'Airone...
DJ... non è che per caso hai sentito in frequenza "GeeJay"... l'EuroFly?
Poi c'è la WIND JET che è la "Ghibli"
Putroppo non è facile risalire a che volo sia dal nominativo ICAO. Non sono uguali.
Ma che ente ascolti??
Se è un APP vai sul sito dell'aeroporto, di solito ci sono partenze/arrivi aggiornati in tempo reale.
Se ascolti un settore di un ACC... è praticamente impossibile. Tra sorvoli, arrivi e partenze c'è un macello... come fai a sapere dove va, o da dove viene?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
E proprio un ACC quello di Milano,si era proprio GJ-che è l'eurofly grazie
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Adesso per esempio ho sentito 2 voli dare come compagnia la sigla Freeway 100 e Sonic 005 che ha poi contattato Ginevrà che compagnie sono?visto che non le ho trovate sul sito dove ci sono i nomi delle compagnie e le sigle!!saluti
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
re: sigle velivoli
Potrebbero essere "Speedway" e "Sonnig"? In tal caso la prima è la tedesca DBA, e la seconda l'elvetica Sonnig.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Ho anche Livingstone 175,nostrom 8820,e Politi 65 N se ho capito bene,CLG 205 E,che voli sono di quali compagnie?
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Livingston è una compagnia così com'è, cioè non ha callsign diverso... 
Buona notte!!
OFF TOPIC
P.S: Domani autogestione a scuola = OZIO!!!

Buona notte!!
OFF TOPIC
P.S: Domani autogestione a scuola = OZIO!!!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Eurotrand che voli fa?Ho anche un volo Pressure 183 P se ho capito bene,sempre su Milano ACC che lavora molto a quanto vedo...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Ho anche un Quality 98 Y che è pssato poi con swiss Radar, e anche Blue Cargo 7823 che volo è?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 9:02
re: sigle velivoli
Altre sigle di voli sconosciuti per me-AJ 1202 e Eveline 2021.Adesso anche alitalia usa gli ultimi 2 numeri e una lettera?Alitalia 14 V grazie.Inoltre il volo Jet Italia 261 è una compagnia o no?
- snowplough
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 11:17
- Località: LIMM
Re: Re: Sigle Velivoli
"es tail"...perchè ha una "esse" disegnata sulla coda!Echo ha scritto:.
La Belga Brussels... si chiama "Esteil" non so perchè
