circling limj

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

circling limj

Messaggio da delta55 »

Quando sono stabilizzato nella ILS posso iniziare il circling con altitudine superiore alla minima? es. con ottima visibilità passato il CMO, con ILS inserito,a 3500 piedi posso iniziare la procedura circling? Opp. con scarsa visibilità posso continuare la mia ILS e, attivare il cirling solo quando ho la pista in vista? es.1600-2000-2800 piedi, rimanendo a norma di cartina?(minima1400) .Oppure devo arrivare tassativamente a 1400 piedi in QUALSIASI SITUAZIONE VISIVA e iniziare il circling?
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

re: circling limj

Messaggio da davymax »

In teoria il circling potresti farlo anche sopra la MDA visto che questa è una quota "minima". Ma è svantaggioso in quanto:

1) In caso di bassa coperture nuvolosa faresti fatica, anzi non riusciresti a vedere la pista;
2) Anche con bel tempo, se stai più basso hai la pista in vista più facilmente, pensa poi a genova dove devi rompere a sinistra, e magari sei il comandante seduto a sinistra, devi cercare la pista allungando il collo per regolarti con il circuito;
3) A Genova, dopo il traverso della pista 11, non hai tanto tempo per portarti in finale viso il terreno che si alza presto in linea con la pista, quindi non hai molto tempo per scendere dalla quota di circuito (MDA o superiore) durante la virata base e il finale, e certo non puoi metterti a fare il Kamikaze :P

Ricorda che per effettuare il circling devi avere, non oltre il Mapt, la pista in vista (soglia, ALS, luci di bordo...insomma qualcosa). Se arrivato al Mapt non vedi niente, go around. Se in sottovento perdi la visuale con la pista, go around.

Ricorda inoltre che in caso di Go around durante il circling, bisogna virare verso la pista e riagganciarsi nel modo più corto e sicuro alla procedura di missed approach.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

re: circling limj

Messaggio da delta55 »

Dico questo perché li vedo, e la prima virata a sinistra (con buona visibilità) viene effettuata subito dopo il CMO, e il passaggio su questo NDB devono essere a 3500 piedi. Immagino che con la ILS si stabilizzano, e subito dopo virano a sinistra e contemporaneamente scendono. Ritrovandosi a 1400 piedi in sottovento, e 1000 piedi altezza fine pista.
MIYOMO puoi darmi una dritta?
Ultima modifica di delta55 il 17 gennaio 2006, 21:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

re: circling limj

Messaggio da davymax »

Certo se scendono in sottovento allora è la stessa cosa, io pensavo che intessi dire che performavi tutto il circling a quota più alta della MDA. Nota che potrebbero anche aver chiesto un Visual il che li solleva dal dover rispettare le quote e le traiettorie della procedura, separandosi a vista dagli ostacoli.

Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

re: circling limj

Messaggio da delta55 »

Intendevo proprio questo. Alcuni sono convinti che con buona visibilità devi arrivare alla minima con la ILS e poi virare a sinistra. Sinceramente mi sembrava un po’ strano. La minima è comunque il limite massimo con scarsa visibilità. Giusto !! ok kitano
Ultima modifica di delta55 il 18 gennaio 2006, 19:12, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Delta55, un po' di punteggiatura, accenti e correzione del testo, oltre alle minuscole, sarebbe opportuna... ;)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: circling limj

Messaggio da darth.miyomo »

delta55";p="64640 ha scritto: MIYOMO puoi darmi una dritta?
Citato, appaio.

Il circling è la continuazione a vista di un avvicinamento strumentale (per questo ti hanno giustamente detto che devi arrivare alla MDA con l'ils o altra procedura strumentale). E' un percorso al suolo ben definito ed ha le sue zone di protezione.
Per questo, se si fa un circling, si deve arrivare alla MDA, eventualmente livellare e prima del MAPt si devono acquisire i riferimenti visivi.

La quota circling è 1000 ft. Se la MDH è superiore (come a Genova o Reggio) allora la si puo' lasciare in sottovento di modo che alla virata base ci si presenti a 1000 ft. Vedi schema qui http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... itte+penna

Se su camogli 3500 rompi per il circling, non stai facendo un circling ma un visual.

We Kiss the hands..
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

re: circling limj

Messaggio da delta55 »

Grazie miyomo. Ti faccio un'altra ipotesi : si può arrivare con l' ils a 3500 piedi, e poi seguire il tuo schema? Quindi ( i 60 sec. per 45°contemporaneamente scendendo a quota 1000 ecc. ecc).
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: circling limj

Messaggio da darth.miyomo »

delta55";p="65089 ha scritto:Grazie miyomo. Ti faccio un'altra ipotesi : si può arrivare con l' ILS a 3500 piedi, e poi seguire il tuo schema? Quindi ( i 60 sec. per 45°contemporaneamente scendendo a quota 1000 ecc. ecc).
Puoi fare tutto quello che vuoi (sempre che tu abbia la pista in vista) , ma i tal caso stai facendo un visual. Il circling, dal momento che ha delle aree di protezione, deve essere fatto esattamente come vedi nello schema.

Ciao!
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

re: circling limj

Messaggio da delta55 »

Quale velocità, flap e carrelli devo tenere dall'NDB all' MDA e in fase di circling? l'autopilota quando viene disinserito di norma?
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: re: circling limj

Messaggio da davidemox »

delta55";p="65540 ha scritto:Quale velocità, flaps e carrelli devo tenere dall'NDB all' MDA e in fase di circling? l'autopilota quando viene disinserito di norma?
l'autopilota non sotto i 500ft, ma dipende dalle regole di compagnia e di certificazione dell'A/M;
flap e carrello anche quelli dipendono dalle procedure di compagnia.
es. con airbus arrivi all'MDA con flap 3 e carrello giu.
in finale flap full e atterri.
mi raccomando..... landing CK!
Davide
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

re: circling limj

Messaggio da delta55 »

Cosa è il V= V man?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Vman [Manouvering Speed]: minima velocità di manovra tipica di ogni settaggio di flaps, ovvero se, con un determinato grado di estensione dei suddetti, hai intenzione di fare le classiche manovre, come le virate standard, non devi scendere al di sotto di quella velocità altrimenti rischi di entrare in stallo.

Correggete pure se ho omesso qualcosa...

Ciao
Federico
Immagine
Immagine
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Re: re: circling limj

Messaggio da Linda »

delta55";p="66158 ha scritto:Cosa è il V= V man?
Qui miyomo aveva fatto un esempio: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=1096
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

Re: Circling Limj

Messaggio da delta55 »

Flap 15 e 28 velocità stallo 1.40, non capisco 1.40 + 5kt.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Circling Limj

Messaggio da darth.miyomo »

delta55 ha scritto: 15 e 28 velocità stallo 1.40, non capisco 1.40 + 5kt.
Sono velocità di certificazione. Non le devi capire, le devi mettere! :-)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Circling Limj

Messaggio da Galaxy »

Quindi "parole sante" della casa costruttrice?? :wink:

Da applicare ad occhi chiusi!! :cool:
Federico
Immagine
Immagine
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

Re: Circling Limj

Messaggio da delta55 »

Scusate ma 1.40 è il valore di epr?
N757GF

Re: Circling Limj

Messaggio da N757GF »

delta55 ha scritto:Scusate ma 1.40 è il valore di ?
No, e` la velocita` minima di volo moltiplicata per 1.4, anche detto aggiungi il 40% :) (stallo a 100 kts, per 1.4 fa 140 kts_
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

Re: Circling Limj

Messaggio da delta55 »

Grazie a tutti, ora ho capito. Quindi penso che per determinare lo stallo bisogna conoscere: il peso,la velocità e i flap. Dove posso trovare uno schema sulla velocità di stallo con i relativi flap?
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Circling Limj

Messaggio da darth.miyomo »

delta55 ha scritto:Grazie a tutti, ora ho capito. Quindi penso che per determinare lo stallo bisogna conoscere: il peso,la velocità e i . Dove posso trovare uno schema sulla velocità di stallo con i relativi ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
delta55
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 21:46

Re: Circling Limj

Messaggio da delta55 »

miyomo sei un grande,ma quando ingrandisco il fie sfuoca tutto.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: circling limj

Messaggio da maksim »

-----------------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 5 dicembre 2009, 16:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: circling limj

Messaggio da noone »

Ciao!
Questa e' la procedura come me la ricordo io (l'ho fatta solo nel simulatore):
In primo luogo da quel che mi ricordo non bisogna confondere il visual con circle che sono due cose diverse.
Per il circle a limj scedi alla minima seguendo l'ILS al che (mi pare a una distanza DME ma non ricordo) apri a 45gradi per 30 secondi oppure a 30 gradi per 45 secondi, finiti i quali ti metti parallelo alla pista, al traverso della testata (quella opposta all'ILS) fai scattare il cronometro, dopo 20 secondi inizi una virata standard in discesa per allinearti in finale intercettando i PAPI.
Per la configurazione dipende ovviamente dalla macchina, per i piccoli bimotori ( es. PA34) si segue tutto ILS con la prima tacca di flap, si apre tenedo sempre una sola tacca, al traverso testata si estraggono i carrelli per iniziare a rallentare e virando in finale si mette la seconda tacca di flap. Il motivo di questa configurazione e' che con tutto fuori fai fatica a tenerlo per aria...
DOMANDA:
Rispetto alla procedura da me indicata ci sono differenze con le macchine piu' grandi (quota a parte ovviamente)?
Just my two cent
Vanni
Rispondi