Ringrazio in anticipo dell'attenzione e mi scuso se c'è qualcosa di sbagliato in quello che ho detto!!

Moderatore: Staff md80.it
Dipende...soprattutto dipende da dove operi, la familiarità, se è la prima tratta o no...se ci sono condizioni particolari o meno...quindi variando il tempo del briefing varia il momento in cui decidi di farlo. Spesso durante l'imbarco...ma capita che lo so faccia prima o anche a porte chiuse prima di mettere in moto. Ovviamente il briefing serio, quello a cui si riferisce Bulldog...decisamente dopo l'imbarco...michele97 ha scritto:ahahahahha ho capitoe il briefing quando si fa?
Professionalità a mille.....Luke3 ha scritto:Se impari a volare in una certa scuola dell'Urbe certi istruttori te lo insegnano dal primo volo. Ho avuto un istruttore una volta (non quello assegnato che mi ha fatto la maggior parte dell'addestramento, che tra l'altro era una donna) che e' sceso dall'aereo di corsa appena finita la before start e pronto ad accendere perche' era entrata una gnocca pazzesca in hangar.
Boh!tartan ha scritto:Come sono cambiati i tempi! Che è 'sta gnagna? Posso naturalmente ancora immaginarlo, però perché gnagna?
Beh nel contesto dell'AG sei abituato a partire a volte con ore di ritardo sul programma (specialmente in Italia ho imparato presto che quando andavo a volare tenevo libera tutta la giornata) quindi 5 minuti in piu' non mi cambiavano niente, piu' che altro mi sono ammazzato dalle risate perche' il tipo poteva quasi essere mio nonnospiridione ha scritto:Professionalità a mille.....Luke3 ha scritto:Se impari a volare in una certa scuola dell'Urbe certi istruttori te lo insegnano dal primo volo. Ho avuto un istruttore una volta (non quello assegnato che mi ha fatto la maggior parte dell'addestramento, che tra l'altro era una donna) che e' sceso dall'aereo di corsa appena finita la before start e pronto ad accendere perche' era entrata una gnocca pazzesca in hangar.![]()
Intendiamoci, la gnagna piace a tutti (a me per primo...), però, lasciare l'allievo a bordo e fuggire a lucidarsi gli occhi, non è comportamento da istruttore di volo, ma da semplice morto di f**a.
Da piano di volo già sai quanto carburante hai bisogno per la tratta successiva. Se ti serve dell'extra lo ordini. Avvolte, se hai fatto tankering, non hai bisogno di rifornire.michele97 ha scritto:Ho capito! mi sono sorti peró due ultimi dubbi: il rifornimento si fa sempre prima dell'imbarco di passeggeri e bagagli o anche durante quest'ultimo? tra un volo e l'altro il capitano deve sempre calcolare le varie quantitá di carburante per il volo successivo? perchè se magari un volo fa un pó di ritardo dove si trova il tempo per fare tutti i calcoli?
Non trovo traccia di questa procedura con equipaggio esclusivamente femminile: grave discriminazione sessista !Ponch ha scritto:Poi a metà volo il purser ti porta la lista BOB (best on board). Le migliori sono invitate in cockpit.
Allora, se non ci sono intoppi, questo è quello che avviene durante le normali operazioni. Il dispatcher (solitamente) usa un software per creare il loadsheet. Tutti i dati dell'aereo vuoto (peso e posizione del CG) si trovano già nel sistema e ovviamente il tutto varia quando verranno inseriti i dati relativi al fuel, cargo e passeggeri. Per quanto riguarda il carburante, le informazioni vengono prese dal piano di volo che viene creato dall'ufficio operazioni volo tramite un software. Con tabelle alla mano puoi ricavare esattamente le stesse informazioni, ma siccome siamo diventati tutti pigri, ecco qui che è stato creato un bel software che calcola (in tempi brevissimi) il tutto per noi.michele97 ha scritto:E il trip fuel e il taxi fuel come si determinano?
Eh, ogni tanto un po' di oggettività e umiltà da parte di qualcuno non guasterebbe.sardinian aviator ha scritto:grave discriminazione sessista !Ponch ha scritto:Poi a metà volo il purser ti porta la lista BOB (best on board). Le migliori sono invitate in cockpit.
Ti hanno già risposto...preciso solo che non è il comandante a decidere il carburante ma CPT e F/O...i calcoli del minimo richiesto (legale) te li fornisce il Dispatch ma il minimo necessario per effettuare quella tratta, quel giorno, con quel meteo e le situazioni attualizzate vengono decise al momento da CPT e F/O. Non richiede molto tempo in situazioni normali ma se sei ritardo...amen...ti prendi il tempo necessario per decidere.michele97 ha scritto:Ho capito! mi sono sorti peró due ultimi dubbi: il rifornimento si fa sempre prima dell'imbarco di passeggeri e bagagli o anche durante quest'ultimo? tra un volo e l'altro il capitano deve sempre calcolare le varie quantitá di carburante per il volo successivo? perchè se magari un volo fa un pó di ritardo dove si trova il tempo per fare tutti i calcoli?
Per quanto riguarda easyJet, non viene fornito un vero e proprio loadsheet, l'agente di rampa compila il "loading data" con passeggeri a bordo, bagagli, assistenze etc, poi prima dell'imbarco consegna questo all'equipaggio che inserendo i dati nel PC (ora toughpad) compila ZFW/ZFWCG, TOW/TOWCG.**F@b!0** ha scritto:Voglio fare solo un paio di precisazioni, come hanno detto non sempre é il primo ufficiale a fare il walk around, solitamente si, ma dato che il responsabile per il rifornimento é il cpt, molto spesso mi é capitato che con la scusa di seguire il rifornimento, il cpt si facesse anche il giro!
Non so altrove, ma solitamente é l'agente di rampa a chiedere al comandante se si può iniziare l'imbarco, sempre che non decida per cavoli propri di far iniziare l'imbarco sugli interpista per aerei parcheggiati ai remoti e poi chiedere solo se possono avvicinarsi e salire a bordo!
Il loadsheet non necessariamente si consegna a termine imbarco, anzi, se possibile si consegna prima, a volte durante, difficilmente dopo! Una volta chiuso il check-in e dopo che il comandante dice all'agente di rampa block fuel, trip fuel, taxy fuel, dry operating weight e dry operating index, il piano di carico si può stampare, dato che a volte capita che il check-in termini in anticipo perché si sono già presentato tutti e che il cpt comunichi i dati durante lo sbarco (se equipaggio originante lo comunica anche 1 ora prima dello schedulato), quindi può capitare che nel frattempo che si fa carburante, il piano di carico venga stampato e consegnato! Poi in caso di last minute change a termine imbarco si scrivono, altrimenti si comunica che é tutto terminato e i dati sono confermati e si prosegue con l'inserimento dei dati sul computer di bordo! (Una volta mi é capitato che li avessero già inseriti)
Durante l'imbarco solitamente c'è solo il capo cabina ad accogliere i passeggeri, ad eccezione dei voli di Brandon dove invece presenzia anche lui distribuendo bigliettini da visita col numero di cellulare!
Corretto! Il mio era un discorso in generale! Per esempio su Air berlin e volotea il loadsheet arriva via ACARS!cpt riccardo ha scritto:Per quanto riguarda easyJet, non viene fornito un vero e proprio loadsheet, l'agente di rampa compila il "loading data" con passeggeri a bordo, bagagli, assistenze etc, poi prima dell'imbarco consegna questo all'equipaggio che inserendo i dati nel PC (ora toughpad) compila ZFW/ZFWCG, TOW/TOWCG.**F@b!0** ha scritto:Voglio fare solo un paio di precisazioni, come hanno detto non sempre é il primo ufficiale a fare il walk around, solitamente si, ma dato che il responsabile per il rifornimento é il cpt, molto spesso mi é capitato che con la scusa di seguire il rifornimento, il cpt si facesse anche il giro!
Non so altrove, ma solitamente é l'agente di rampa a chiedere al comandante se si può iniziare l'imbarco, sempre che non decida per cavoli propri di far iniziare l'imbarco sugli interpista per aerei parcheggiati ai remoti e poi chiedere solo se possono avvicinarsi e salire a bordo!
Il loadsheet non necessariamente si consegna a termine imbarco, anzi, se possibile si consegna prima, a volte durante, difficilmente dopo! Una volta chiuso il check-in e dopo che il comandante dice all'agente di rampa block fuel, trip fuel, taxy fuel, dry operating weight e dry operating index, il piano di carico si può stampare, dato che a volte capita che il check-in termini in anticipo perché si sono già presentato tutti e che il cpt comunichi i dati durante lo sbarco (se equipaggio originante lo comunica anche 1 ora prima dello schedulato), quindi può capitare che nel frattempo che si fa carburante, il piano di carico venga stampato e consegnato! Poi in caso di last minute change a termine imbarco si scrivono, altrimenti si comunica che é tutto terminato e i dati sono confermati e si prosegue con l'inserimento dei dati sul computer di bordo! (Una volta mi é capitato che li avessero già inseriti)
Durante l'imbarco solitamente c'è solo il capo cabina ad accogliere i passeggeri, ad eccezione dei voli di Brandon dove invece presenzia anche lui distribuendo bigliettini da visita col numero di cellulare!
Compilato inizia l'imbarco e alla fine si comunicano eventuali last minute con attualizzazione dei precedenti dati, sempre ricavati a PC.
Corretto?
Ciaooo
Passava molto tempo a causa del troppo caldo all'interno del finger! Il carburante con pax a bordo si può fare, ma non in tutti gli stand, siamo quasi tutti abilitati, ma dev'essere il cpt ad autorizzare, visto che é lui il responsabile del rifornimento, e quasi nessun comandante era d'accordo, personalmente mi é capitato 2 volte sul volo per Berlino e mai sul Malpensa!cpt riccardo ha scritto:Ciao a tutti
Riprendo questo theread per chiedervi. Ho volato molto spesso quest'estate con EZY, quasi sempre tra MXP e OLB. Soprattutto a OLB, ho notato, che tra la fine dello sbarco del volo in arrivo e l'inizio dell'imbarco del nostro volo passassero tra i 10 e i 15 minuti. Come mai intercorre tutto quel tempo tra lo sbarco e l'imbarco? Visto che ormai il rifornimento durante l'imbarco è quasi sempre consentito, non è possibile imbarcare appena terminato lo sbarco?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il piano di volo viene compilato senza queste indicazioni, sono scelte da fare al momento.michele97 ha scritto:Ok, grazie mille Lampo!! Ho un'ultima domanda da farti: ho visto alcuni esempi di OFP, e in alcuni viene anche scritta la configurazione di flap di decollo e viene scritto se tenere le blues o gli Anti Ice on. Ma queste non sono decisioni che vengono prese dai piloti?