Anticipo già la risposta di Riccardo, avendogli già posto questa domanda.
In cabina si sta in 2 (sui vecchi 747 si era in 3 persone, ma ora anche su questi bestioni bastano due piloti), in realtà serve solo per concentrarsi meglio e dividersi i compiti, poiché un pilota da solo è comunque in grado di eseguire un volo completo.
Non per niente bisogna prevedere anche questa possibilità (malore di uno dei due piloti, temporanea assenza e situazione di emergenza che sopraggiunge, improvviso raptus di cleptomania e un pilota può saltare a bordo e rubare un MD-80...

)
Scherzi a parte, da tutte e due le postazioni dei piloti si possono raggiungere tutti gli strumenti (che sono "duplicati" da entrambe le parti) quindi un pilota da solo può tranquillamente pilotare un aereo di linea...