Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
roby680
Banned user
Banned user
Messaggi: 31
Iscritto il: 25 marzo 2014, 11:46

Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da roby680 »

Spesso si equipara l'esposizione ai raggi X delle radiografie all'esposizione che si ha durante un volo ( in genere per minimizzare gli effetti collaterali delle radiografie )
Qualche giorno fa ho sentito dire che una mammografia equivale a 2 voli Milano New York,

adesso mi chiedo: se è vero che un rx non fa male farne uno al giorno sicuramente non fa bene.
quindi chi lavora a bordo degli aerei è veramente esposto a queste radiazioni?
se si non sarebbe opportuno dotare il personale viaggiante di esposimetri?
ad un neonato o donna in gravidanza sarebbe quindi sconsigliato viaggiare?
da quel poco che so tale esposizione sarebbe legata all'uso di uranio impoverito come contrappeso nei veivoli, perché non usare altri materiali meno pericolosi?

grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno a capire
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da la franci »

l'ho sentito mille volte anche io. .... In realtà credevo fosse legato all'altitudine in cui vola il jet... In quanto le radiazioni sono maggiori...
mi sono fatta una domanda. ..tra gli equipaggi c'è una percentuale di sterilità o di morbosità neonatale di molto superiore alla media? ??? se la risposta fosse Sì lo sapremmo.... altrimenti forse quello che si dice non è così vero. ..
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da Achille »

Si dice che per i piloti sia più pericoloso il radar meteo. Qualcuno può confermare?
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da flyingbrandon »

Achille ha scritto:Si dice che per i piloti sia più pericoloso il radar meteo. Qualcuno può confermare?
Ti confermo che è una ca***ta...a meno che non me lo accendi ogni volta che faccio il giro esterno.... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da Zapotec »

Anche qui se ne era "parlato"

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a

ciao !
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da flyingbrandon »

roby680 ha scritto: adesso mi chiedo: se è vero che un rx non fa male farne uno al giorno sicuramente non fa bene.
quindi chi lavora a bordo degli aerei è veramente esposto a queste radiazioni?
se si non sarebbe opportuno dotare il personale viaggiante di esposimetri?
ad un neonato o donna in gravidanza sarebbe quindi sconsigliato viaggiare?
da quel poco che so tale esposizione sarebbe legata all'uso di uranio impoverito come contrappeso nei veivoli, perché non usare altri materiali meno pericolosi?

grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno a capire
Le radiazioni sono superiori che a terra ma non è opportuno fornire gli equipaggi di dosimetri. In realtà l'utilizzo del dosimetro dovrebbe essere ben controllato per avere una lettura fedele...in seconda battuta, e per questo le aziende non lo fanno, passata una soglia dovrebbero fermarti...e per loro è un problema.
No non è sconsigliato viaggiare...anche perché non penso che per un neonato si faccia 4 tratte al giorno.
No non si tratta dell'uranio impoverito...ma dei raggi cosmici.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da Achille »

Zapotec ha scritto:Anche qui se ne era "parlato"

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a
flyingbrandon ha scritto:
Achille ha scritto:Si dice che per i piloti sia più pericoloso il radar meteo. Qualcuno può confermare?
Ti confermo che è una ca***ta...a meno che non me lo accendi ogni volta che faccio il giro esterno.... :mrgreen:
Ciao!
Ecco dove si diceva che era una ca***ta! :mrgreen: :mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da flyingbrandon »

la franci ha scritto:mi sono fatta una domanda. ..tra gli equipaggi c'è una percentuale di sterilità o di morbosità neonatale di molto superiore alla media? ??? se la risposta fosse Sì lo sapremmo.... altrimenti forse quello che si dice non è così vero. ..
Beh sai...gli effetti delle radiazioni su materiale biologico, togliendo l'effetto soglia e l'esposizione intensa, non è facilmente prevedibile e studiabile....però la mortalità dei piloti e l'aspettativa di vita media è più bassa di molte altre categorie. Non è facile ponderare il peso delle sole radiazioni a tutto il resto che questa professione implica...quindi difficilmente troverai un risultato "attendibile".
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da AirGek »

Se non ricordo male sensori per le radiazioni sono richiesti per legge su aerei che operano normalmente sopra i 49.000ft.

Ovviamente non è il caso degli aerei di linea.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20955
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da JT8D »

roby680 ha scritto:da quel poco che so tale esposizione sarebbe legata all'uso di uranio impoverito come contrappeso nei veivoli, perché non usare altri materiali meno pericolosi?
Assolutamente no !! Il problema è l'esposizione ai raggi cosmici, non i contrappesi in Uranio. Esso effettivamente è stato usato come "zavorra", lo usavano anche le prime versioni del B-747. Il suo elevato peso specifico era il motivo che spingeva ad utilizzarlo. Esso in ogni caso non presenta nessun problema e non è pericoloso durante i voli e durante le normali operazioni della macchina, i problemi eventualmente potevano presentarsi in caso di impatto. E' stato sostituito da ormai molti anni con altri materiali.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da Vultur »

Ma la fusoliera non sarebbe schermata contro i raggi cosmici? (L'elettronica di bordo lo è no?).

Io ricordo 2 ore = 0,02 millisievert complessivi (cioè non focalizzati su una sola area del corpo) per 2 ore di volo ad alta quota. Che per un volo ad alta quota di 10 ore sarebbe 0,1 msv.
Mentre l'assorbimento medio annuale (considerato sicuro) di radiazioni ionizzanti provenienti dal fondo radioattivo naturale di base sarebbe d 2,4 msv all'anno. (Che poi in realtà anche qui c'è anche una grande variabilità individuale e a seconda dell'area geografica in cui ci si ritrova).

http://en.wikipedia.org/wiki/Background_radiation

Un RX-torace dovrebbe aggirarsi tra gli 0,01 e gli 0,08 msv. Una mammografia 0,4 msv.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sievert
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da flyingbrandon »

Vultur ha scritto:Ma la fusoliera non sarebbe schermata contro i raggi cosmici? (L'elettronica di bordo lo è no?).
Ma no. Non si schermano i raggi cosmici...eventualmente qualche componente ma è un casino...c'erano degli studi per
Lo shuttle...ma sai com'è... :mrgreen: :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Radiografie (raggi X ) e voli intercontinentali

Messaggio da camicius »

roby680 ha scritto: da quel poco che so tale esposizione sarebbe legata all'uso di uranio impoverito come contrappeso nei veivoli, perché non usare altri materiali meno pericolosi?
come già detto, si usava l'uranio impoverito (ovvero l'uranio privato dei suoi isotopi fissili, ovvero l'U235, quindi sostanzialmente inerte) per il suo elevato peso specifico e al costo relativamente basso (è sottoprodotto di scarto dell'arricchimento a scopi energetici dell'uranio). Ora credo si usi il tungsteno, che però costa di più.

ciao ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Rispondi