La mia non era una proposta ma un pensiero che derivava da
1) Ricordi di alloggi riposo equipaggio appositamente creati su macchine a lungo raggio (cuccette vere e proprie, non poltrone dedicate) che richiedevano una ricertificazione della configurazione.
2) Stipendi per personale navigante ridotti all'osso (leggi low cost)
3) Normative sempre più facilmente "aggiornabili" e già aggiornate rispetto a quelle che ricordo sempre io.
Mi sembra di capire, comunque, che "qualcuno" sia già riuscito a farlo.
PS 11 posti invenduti a prezzi ridicoli chissene frega!
Ricordo anche bellissimi soggiorni a casa di un amico tecnico di volo che era in sosta a Bangkok quando si andava a Tokyo con tre scali intermedi oppure a Singapore sulla tratta per Sydney. Quando con i nuovi aerei è stato possibile evitare scali tecnici e fare voli diretti, sono spariti gli equipaggi in sosta ed attivati gli equipaggi rinforzati.
La
mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.