Incidente idrovolante Como
Moderatore: Staff md80.it
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6563
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Incidente idrovolante Como
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Incidente idrovolante Como
Il comunicato ANSV sull'apertura di inchiesta.
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1831
"09/06/2014
Incidente ad un idrovolante in provincia di Lecco. Deceduti gli occupanti
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), con riferimento all'incidente occorso oggi 9 giugno a Premana (Lecco) all'aeromobile C172N idro marche I-SIPI, decollato dall’idroscalo di Como, informa di aver aperto l'inchiesta di sicurezza per ricostruirne la dinamica ed individuare, con finalità di prevenzione, le cause che lo hanno provocato.
Decedute le tre persone a bordo; completamente distrutto l’aeromobile.
L'ANSV ha contestualmente disposto l'invio di un investigatore sul sito dell'evento per la raccolta delle evidenze utili all'attività investigativa."
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1831
"09/06/2014
Incidente ad un idrovolante in provincia di Lecco. Deceduti gli occupanti
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), con riferimento all'incidente occorso oggi 9 giugno a Premana (Lecco) all'aeromobile C172N idro marche I-SIPI, decollato dall’idroscalo di Como, informa di aver aperto l'inchiesta di sicurezza per ricostruirne la dinamica ed individuare, con finalità di prevenzione, le cause che lo hanno provocato.
Decedute le tre persone a bordo; completamente distrutto l’aeromobile.
L'ANSV ha contestualmente disposto l'invio di un investigatore sul sito dell'evento per la raccolta delle evidenze utili all'attività investigativa."
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20814
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Incidente idrovolante Como
Brutta notizia
!! Tra l'altro ho visto diverse volte I-SIPI
!!
Riporto il report di ASN:
http://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=166814
Qui sotto la foto di I-SIPI in tempi migliori, fotografato da me lo scorso Luglio. Un pensiero alle vittime
!!
Paolo


Riporto il report di ASN:
http://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=166814
Qui sotto la foto di I-SIPI in tempi migliori, fotografato da me lo scorso Luglio. Un pensiero alle vittime

Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6563
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente idrovolante Como
Apparentemente sembra tanto simile a questo...:
Voli in valle ,morte alle spalle..

Voli in valle ,morte alle spalle..

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Orsovolante
- 01000 ft
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 3 febbraio 2009, 14:54
Re: Incidente idrovolante Como
Purtroppo ero sull'eli che ha lasciato li i primi soccorritori.
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: Incidente idrovolante Como
per favore, puoi spiegarmi a cosa si riferisce?? (perdona la mia ignoranza...)sigmet ha scritto:Voli in valle ,morte alle spalle..
Grazie assai
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6563
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente idrovolante Como
A tutti quelli che si sono infilati nelle valli e ci hanno lasciato le penne.aetio57 ha scritto:per favore, puoi spiegarmi a cosa si riferisce?? (perdona la mia ignoranza...)sigmet ha scritto:Voli in valle ,morte alle spalle..
Grazie assai

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: Incidente idrovolante Como
si, questo lo avevo capitosigmet ha scritto:A tutti quelli che si sono infilati nelle valli e ci hanno lasciato le penne.aetio57 ha scritto:per favore, puoi spiegarmi a cosa si riferisce?? (perdona la mia ignoranza...)sigmet ha scritto:Voli in valle ,morte alle spalle..
Grazie assai

intendevo dire che di solito semplici frasi come "Voli in valle, morte alle spalle" sintetizzano una serie di concetti ben precisi, a volte anche molto tecnici... Siccome questa non l'avevo mai sentita ti chiedevo lumi al riguardo

Grasssie
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: Incidente idrovolante Como
Purtroppo le valli sono un mix tremendo di effetto venturi (vai a leggere su wikipeida) rotori e discendenze (sotto vento)
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: Incidente idrovolante Como
infatti.marcoferrario ha scritto:Purtroppo le valli sono un mix tremendo di effetto venturi (vai a leggere su wikipeida) rotori e discendenze (sotto vento)
Credo di avere capito quello che sigmet intendesse dire: "Voli in valle, hai la morte praticamente appiccicata dietro alle tue spalle, pronta-pronta a farti la festa". Mi è rimasto impresso l'incidente accaduto anni fa ad un pilota AM in Toscana, a bordo di un SM-205, che appunto è andato a "chiudersi" in una valle senza più riuscire a fare un 180°... Si è schiantato sulla montagna.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20814
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Incidente idrovolante Como
Oggi ANSV ha rilasciato la Relazione di Inchiesta relativa a questo evento, scaricabile da qui:
http://www.ansv.it/It/Detail_relazioni.asp?ID=1991
Spiace sempre leggere queste cose.... volare nelle valli è una cosa seria che va attentamente pianificata. Come si diceva nei post precedenti, troppa gente si è schiantata in tali ambienti.
Paolo
http://www.ansv.it/It/Detail_relazioni.asp?ID=1991
Spiace sempre leggere queste cose.... volare nelle valli è una cosa seria che va attentamente pianificata. Come si diceva nei post precedenti, troppa gente si è schiantata in tali ambienti.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6563
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente idrovolante Como
Classico esempio di sovrastima delle prestazioni . La valle non andrebbe mai attaccata dal basso a meno di avere un surplus di potenza che ti permetta la manovra di evasione (ma spesso anche un caccia potrebbe trovarsi in difficolta’)
Dovendo sorvolare un rilievo del genere e’ preferibile il sorvolo del crinale sopravvento ad una quota e una distanza che ti permetta di eseguire un 180° in sicurezza. Dal punto di vista HF c’e’ inoltre da evidenziare che a volta certi voli “turistici” vengono improvvisati e spesso si trascura l’aspetto tecnico per offrire invece gradevoli visioni panoramiche che molte volte nascondono un trabocchetto.
Da non trascurare inoltre il pericolo cavi che spesso nelle valli prealpine non sono neanche segnalati.
Dovendo sorvolare un rilievo del genere e’ preferibile il sorvolo del crinale sopravvento ad una quota e una distanza che ti permetta di eseguire un 180° in sicurezza. Dal punto di vista HF c’e’ inoltre da evidenziare che a volta certi voli “turistici” vengono improvvisati e spesso si trascura l’aspetto tecnico per offrire invece gradevoli visioni panoramiche che molte volte nascondono un trabocchetto.
Da non trascurare inoltre il pericolo cavi che spesso nelle valli prealpine non sono neanche segnalati.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Incidente idrovolante Como
Grazie per il link. Ho letto a tratti e di corsa ma mi è bastato per capire che ci sono molti spunti per le mie future lezioni a scuola. Mi dispiace dover imparare/insegnare da fatti drammatici.JT8D ha scritto:Oggi ANSV ha rilasciato la Relazione di Inchiesta relativa a questo evento, scaricabile da qui:
http://www.ansv.it/It/Detail_relazioni.asp?ID=1991
Spiace sempre leggere queste cose.... volare nelle valli è una cosa seria che va attentamente pianificata. Come si diceva nei post precedenti, troppa gente si è schiantata in tali ambienti.
Paolo
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.