Londra - Firenze...problemi all'ala e "problemi" in casa mia

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Filip_92
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 3 gennaio 2012, 18:09

Londra - Firenze...problemi all'ala e "problemi" in casa mia

Messaggio da Filip_92 »

Ciao a tutti,

vi spiego la mia situazione in questo momento: la mia coinquilina deve partire per Cincinnati quest'estate e ha una paura tremenda di volare. Sono circa 2 settimane che mi parla di terroristi, ali che si staccano, motori che non funzionano, ecc... ed io ovviamente a cercare di farle capire che non serve essere cosi apocalittici... In ogni caso mi è piombata in camera 5minuti fa dicendo che non va più perchè ha visto questa notizia su facebook:
http://video.repubblica.it/cronaca/pani ... 7?ref=fbpr

Prima che la prenda a testate per le cavolate che dice, sapete cosa è successo a questo aereo? E vi prego, qualche anima pia che mi dica come fare per farla smettere di dire certe ca****e e farle capire che "non succederà niente" in quelle 10 ore dall'Europa a Cincinnati!

Saluti!
Avatar utente
RaganellaImpazzita
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35

Re: Londra - Firenze...problemi all'ala e "problemi" in casa mia

Messaggio da RaganellaImpazzita »

ma come? Va nello stato dove girano più armi al mondo e ha paura di aeroplano? :mrgreen:
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20951
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Londra - Firenze...problemi all'ala e "problemi" in casa mia

Messaggio da JT8D »

E' successa una cosa molto semplice, come riporta anche AvHerald:

http://avherald.com/h?article=4746a93d&opt=0

Non si è staccato un pezzo d'ala, ma sì è parzialmente staccato uno dei flap fairing, che sono delle coperture aerodinamiche del meccanismo di azionamento dei flap. L'aereo poteva volare, il pezzo è solo una copertura, ma naturalmente hanno fatto bene a tornare subito indietro: il rischio maggiore stava nel distacco totale del pezzo, che poteva andare a colpire l'aeromobile e danneggiare parti come ad esempio i piani di coda.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Londra - Firenze...problemi all'ala e "problemi" in casa mia

Messaggio da camicius »

JT8D ha scritto:L'aereo poteva volare, il pezzo è solo una copertura, ma naturalmente hanno fatto bene a tornare subito indietro: il rischio maggiore stava nel distacco totale del pezzo, che poteva andare a colpire l'aeromobile e danneggiare parti come ad esempio i piani di coda.
Nonché qualcuno a terra...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
TheClubber
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 961
Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
Località: 40km da BGY

Re: Londra - Firenze...problemi all'ala e "problemi" in casa mia

Messaggio da TheClubber »

E i "giornalai" come al solito pompano la notizia parlando di tragedia sfiorata.
Rispondi