Come vi è venuta la passione per gli aerei?
Moderatore: Staff md80.it
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Come vi è venuta la passione per gli aerei?
Il "colpo di fulmine" mi è venuto quando, da piccolo, feci un volo su un ultraleggero con mio zio, sulla costa Romagnola.
Mi sono appassionato subito degli aerei, e la cosa si scatenò con il primo gioco (anzi, SIMULATORE!) che ho avuto, F/A 18 Interceptor su Amiga, che mi paralizzò per mesi e mesi davanti al monitor con infinite battaglie aeree.
Per quanto riguarda l'MD-80, beh, ho fatto decine e decine di voli e più di una volta ho avuto la fortuna di viaggiare in cabina, e da lì il Mad Dog mi è sempre rimasto nel cuore!
Mi sono appassionato subito degli aerei, e la cosa si scatenò con il primo gioco (anzi, SIMULATORE!) che ho avuto, F/A 18 Interceptor su Amiga, che mi paralizzò per mesi e mesi davanti al monitor con infinite battaglie aeree.
Per quanto riguarda l'MD-80, beh, ho fatto decine e decine di voli e più di una volta ho avuto la fortuna di viaggiare in cabina, e da lì il Mad Dog mi è sempre rimasto nel cuore!

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- Andrea Piani
- 00500 ft
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 16 agosto 2004, 21:07
- Località: Udine
Ciao,
allora: io abito nella periferia di Udine, precisamente a Pasian di Prato, paese vicino alla base di Rivolto che come tutti sapranno ospita le Freccie Tricolori. Quando ero piccolo non ci facevo caso, ma quando mio padre ha cominciato a portarmi a vedere le manifestazioni, bè, è stato come un colpo di fulmine...
Ciao
allora: io abito nella periferia di Udine, precisamente a Pasian di Prato, paese vicino alla base di Rivolto che come tutti sapranno ospita le Freccie Tricolori. Quando ero piccolo non ci facevo caso, ma quando mio padre ha cominciato a portarmi a vedere le manifestazioni, bè, è stato come un colpo di fulmine...
Ciao

Volare è tutto quello di cui ho bisogno....
- Giuse77
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 1 settembre 2004, 18:41
- Località: Milano
allora, allora...scavando nella mia lontana infanzia mi ritornano in mente Top Gun ed i primi modellini di aereo, prima in scala 1:72, poi 1:48.. naturalmente erano aerei militari! F-104S, MB 326, F-111E, F-16A, Tornado e quanti altri! Tutti rovinosamente precipitati, dopo danni strutturali causati dalle delicate operazioni di rimozione della polvere della cameretta.. Allora non concepivo altro che l'aviazione militare. Poi i lunghi giri in biciletta, macinando km su km con il mio vecchio amico fino a Malpensa, fino a vedere da vicinissimo 3 LD-1011 parcheggiati, ed ancora molte e molte serate in testa alla pista col naso all'insù.. Per poi correre al mese scorso..un mese di ferie dal noioso ufficio per ritrovare la "mia" Malpensa per la quarta volta, i miei amici, il duro lavoro sottobordo..ed ore con occhi sognanti a seguire decolli ed atterraggi dalle piazzole più vicine alla pista..
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Diciamo che la passione ce l'avevo un po' fin da piccolo, soprattutto per i caccia. Da quando, poi, ho trovato, ancora due anni fa, due compagni di classe appassionati di volo, la mia vita è cambiata... 

Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- Matty81
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14 settembre 2004, 23:06
- Località: Torino
- Contatta:
Anche per me la passione è iniziata per gli aerei militari. Hanno cominciato ad attrarmi proprio gli F14 di Tom Cruise in TOP GUN, avrò avuto 7-8 anni.
Poi abitando sulla procedura di avvicinamento di Torino vedevo un casino di MD80 dell'Alitalia passare sopra la mia testa e molti altri aerei che all'apparenza sembravano tutti uguali...lo spillone era sicuramente quello che si distingueva più di tutti
La volta che mio padre mi ha portato all'aeroporto a vedere gli aerei...be lì ho provato il sublime: ero terrorizzato da quanto fossero grossi, veloci e rumorosi ed è stato proprio questo terrore ad attrarmi sempre più. Addirittura andando all'aeroporto sulla tangenziale cì è passato davanti in corto finale un MD80 Ali (sembrava a pochi metri sopra la nostra testa, e infatti lo era!) e ho pensato...mamma mia io là sopra non ci salirò mai
infatti è vero...sono salito sull'EFA, sul Tornado (spenti ovviamente), sono salito sui 737NG e sui BAe, ma sul Mad Dog, che è quello che più mi fa girar la testa, ancora no
...prima gli ho fatto partire un motore e qualche spolverata dopo anche una semiala 
Poi abitando sulla procedura di avvicinamento di Torino vedevo un casino di MD80 dell'Alitalia passare sopra la mia testa e molti altri aerei che all'apparenza sembravano tutti uguali...lo spillone era sicuramente quello che si distingueva più di tutti

La volta che mio padre mi ha portato all'aeroporto a vedere gli aerei...be lì ho provato il sublime: ero terrorizzato da quanto fossero grossi, veloci e rumorosi ed è stato proprio questo terrore ad attrarmi sempre più. Addirittura andando all'aeroporto sulla tangenziale cì è passato davanti in corto finale un MD80 Ali (sembrava a pochi metri sopra la nostra testa, e infatti lo era!) e ho pensato...mamma mia io là sopra non ci salirò mai

infatti è vero...sono salito sull'EFA, sul Tornado (spenti ovviamente), sono salito sui 737NG e sui BAe, ma sul Mad Dog, che è quello che più mi fa girar la testa, ancora no

Il mio povero B777dopo danni strutturali causati dalle delicate operazioni di rimozione della polvere della cameretta..


- Matty81
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14 settembre 2004, 23:06
- Località: Torino
- Contatta:
-
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 14 settembre 2004, 1:05
- Località: Castiglione Olona (Varese)
La passione per gli aerei mi è venuta perchè abito a 2 km dallo stabilimento della Aermacchi (azienda dove lavoro) e fin da bambino era pane quotidiano vedere i 326, i 339 e oggi anche l' M346 fare passaggi ed evoluzioni a bassa quota durante i voli di collaudo. Ma i ricordi aeronautici più intensi dell' infanzia, sono le notti con i miei genitori lungo il perimetro della Malpensa quando la pista ed era illuminata come un albero di Natale lungo 3 km. Era l' epoca in cui i jet si erano ormai affermati e mi sembravano enormi, veloci e tremendamente rumorosi, macchine fantastiche venute da un altro mondo...
- Fronk
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 4 settembre 2004, 14:35
- Località: Tivoli-(Roma)
passione
La mia passione per il volo......... c'è l'ho nel sangue non ci posso fare niente non so dirvi se sono nato a terra o in volo grazie babbo visto che è pilota. lui mi fece assaggiare il volo da quando avevo 4 mesi di vita poi la passione si è scatenata dall'età di tre anni con i voli su aerei di linea specialmente md 80 alitalia e sopratutto ATI, ora io sono pilota virtuale e di modellismo lui pilota elicotteri veri am può pilotare anche aerei visto che ha il brevetto per entrambi, e io modellini ovviamente di elicotteri e di aerei solo quelli da competizione o acrobatici cerco sempre di farli concorrenza nei giochi con l'elicottero ma perdo sempre fracassandolo a tezza
va be dopo tutto non mi ha insegnato lui
comunque se salite nel giocattolino di mio padre armatevi si buste enormi non sacchettini perchè oltre al vomito ci potete ributtare anche qualche pezzo di stomaco i soldatini coraggiosi ne sanno qualcosa
io orami ci sono abituato ma qualche volta mi fa prendere certi spaveti però non è spericolato è giocherellone quando si possono fare queste cose dopo tutto tutti i piloti SERI lo fanno.









- daniele872
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 17 ottobre 2004, 20:46
- Località: Cagliari
- daniele872
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 17 ottobre 2004, 20:46
- Località: Cagliari
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
Ah bene se hai il contatto di msn mi farebbe piacere conoscerti il mio è emanuelepilota@hotmail.com oppure l'indirizzo di posta elettronica mudu.emanuele@tiscali.it
Ciao!!!
Ciao!!!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Io sono nato su un elicottero......non era in volo ma era pur sempre un elicottero......acceso.
Probabilmente, come per i bimbi che nascono in acqua, mi è sempre parso come il mio elemento.
Ma col passare del tempo mi sono accorto che le ali mi danno più sicurezza rispetto ad un rotore......
Il suono di un elicottero, per quanto comunque non mi attiri affatto come macchina per il volo, mi fa venire una strana sensazione allo stomaco, tipo quella che si prova riscoprendo antiche emozioni....evidentemente è perchè l'infernale rumore di quel Robinsky (credo si chiami così
) è stata la prima cosa che ho sentito e il mio istinto reagisce riconoscendone un rumore familiare.....
Chissà, forse è il richiamo del nido.
In pratica, a seguito di un incidente d'auto, la mamma hanno deciso di trasportarla in elicottero visto lo stato di gravidanza.
Booom, sono nato in quei minuti, leggermente in anticipo, forse perchè volevo vedere il cockpit....... Da lì, forse, si intuisce perchè sono venuto fuori un pò scemotto.......

Probabilmente, come per i bimbi che nascono in acqua, mi è sempre parso come il mio elemento.
Ma col passare del tempo mi sono accorto che le ali mi danno più sicurezza rispetto ad un rotore......
Il suono di un elicottero, per quanto comunque non mi attiri affatto come macchina per il volo, mi fa venire una strana sensazione allo stomaco, tipo quella che si prova riscoprendo antiche emozioni....evidentemente è perchè l'infernale rumore di quel Robinsky (credo si chiami così



Chissà, forse è il richiamo del nido.
In pratica, a seguito di un incidente d'auto, la mamma hanno deciso di trasportarla in elicottero visto lo stato di gravidanza.
Booom, sono nato in quei minuti, leggermente in anticipo, forse perchè volevo vedere il cockpit....... Da lì, forse, si intuisce perchè sono venuto fuori un pò scemotto.......

















SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
In bocca al lupo daniele872!!!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- daniele872
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 17 ottobre 2004, 20:46
- Località: Cagliari
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Bhé,
la storia della mia vita, come credo anche la vostra, non è solo la storia di una nascita....ma qualcosa di più complesso, grazie al cielo!
Per quanto riguarda l'MD80 stai pur certo che se nascevo lì, non mi prendevo nemmeno la premura di scendere.........

la storia della mia vita, come credo anche la vostra, non è solo la storia di una nascita....ma qualcosa di più complesso, grazie al cielo!

Per quanto riguarda l'MD80 stai pur certo che se nascevo lì, non mi prendevo nemmeno la premura di scendere.........

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- daniele872
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 17 ottobre 2004, 20:46
- Località: Cagliari
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Io avrei più semplicemente chiesto il permesso di prendere il loro posto.
Se me l'avessero negato mi prendevo bel bello il brevetto da elicotterista, che tra l'altro costa almeno tre volte di più di quello di pilota privato.
Non avrei di certo sgozzato nessuno.......tantomeno dei piloti!
Di sgozzamenti purtroppo se ne sente già troppo in TV, lasciamoli perdere.....OK?
Ciao.
Se me l'avessero negato mi prendevo bel bello il brevetto da elicotterista, che tra l'altro costa almeno tre volte di più di quello di pilota privato.
Non avrei di certo sgozzato nessuno.......tantomeno dei piloti!

Di sgozzamenti purtroppo se ne sente già troppo in TV, lasciamoli perdere.....OK?

Ciao.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Altrimenti vi porto in moto a Monza con me..........e potrebbe essere un'esperienza spiacevole per chi non è abituato........ 

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- daniele872
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 17 ottobre 2004, 20:46
- Località: Cagliari
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ma si dai, per questa volta non slego il mio SuperChiwawa.......
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- AZ1738
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 29 ottobre 2004, 13:50
- Località: Catania
- Contatta:
Ciao ragazzi,
è una gran bella domanda qsta....tante persone ma la pongono diverse volte...e mi capita anke di non saper rispondere..
Credo che dire un colpo di fulmine sia niente. Mi trovavo a Catania Fontanarossa, il 12 / 12 / 1999. Ero andato a trovare un amico All'ATC, e il suo ufficio sporgeva direttamente nell'area parcheggi. Davanti a noi c'era parcheggiato un B737-500 della Lufthansa, un vero gigante per me che nn avevo mai visto un aereo così da vicino. Il mio amico, vedendomi interessato a guardare "tale meraviglia", mi chiese se volevo fare un "giretto" a bordo.. (è da dire che era anke la prima volta che mettevo piede in un aereo). L'emozione è stata indescrivibile: il capitano del velivolo si chiamava Zeller, mi ha fatto entrare in cabina e sedere al suo posto. Il Copilota, nel frattempo, mi spiegava un pò le cose principali dell'aeromibile. Da quel momento nn ho altra cosa in testa che divenire pilota...e nn credo che me lo toglierò facilmente dalla testa specialmente dopo che ho già ottenuto il Certificato Medico di 1° Classe.
è una gran bella domanda qsta....tante persone ma la pongono diverse volte...e mi capita anke di non saper rispondere..

- Andrea F.
- 10000 ft
- Messaggi: 1103
- Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
- Località: Venezia
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Come vi è venuta la passione per gli aerei?
Riprendo questo vecchio argomento, soprattutto per saperlo dai nuovi ma molto attivi utenti del forum. In quanto alla domanda personalmente mi sono appassionato all'aviazione quando,in tenera età, mia mamma mi raccontò che non avevo più il ciuccio perchè me l'aveva portato via un elicottero, e da allora ho guardato sempre in cielo!Anche se può sembrare assurdo è la pura verità, non sono quà a scherzare!
Ale
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: Come vi è venuta la passione per gli aerei?
volai per la prima volta quand'ero nella pancia di mia mamma, la seconda volta quando avevo 8 mesi quindi no nricordo la prima volta, per me il volo c'è sempre stato nella mia vita
decine di voli prima sui dc-9 alisarda poi md-80 meridiana (fino ai 19 anni circa che ho cominciato a volare su altri aerei) poi sono arrivato anche a lavorare sull md-80 facendoci un centinaio di voli (d'estate si fanno 4 saune al giorno e dietro c'è da rompersi i timpani.....molto pesante lavorarci, però indiscutibilmente un aereo affascinante, però va bene lavorarci per un periodo limitato per sempre c'è da morirci
decine di voli prima sui dc-9 alisarda poi md-80 meridiana (fino ai 19 anni circa che ho cominciato a volare su altri aerei) poi sono arrivato anche a lavorare sull md-80 facendoci un centinaio di voli (d'estate si fanno 4 saune al giorno e dietro c'è da rompersi i timpani.....molto pesante lavorarci, però indiscutibilmente un aereo affascinante, però va bene lavorarci per un periodo limitato per sempre c'è da morirci
-
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 14 ottobre 2006, 12:54
- Località: altopascio lucca
Re: Come vi è venuta la passione per gli aerei?
tutto ebbe inizio nel 1984,quando ho effettuato il servizio militare nell aereonautica militare,fui assegnato al servizio antincendio.un mese nella base di grazzanise(dove assistevo i mitici f 104)
poi 10 mesi di servizio sempre come antincendi...all'aereoporto di firenze


- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Come vi è venuta la passione per gli aerei?
Io invece la prima volta volai... giù dal seggiolone. 
Non sto nemmeno scherzando, feci un atterraggio un po troppo brusco sul carrello principale (il polso) destro, per proteggere il cockpit da danni, e me lo slogai (ero ancora troppo giovane per tentare un atterraggio d'emergenza senza danni). Potevo avere tre anni o anche meno, ma il dolore al polso me lo ricordo ancora abbastanza bene.
La passione per gli aerei però venne qualche anno più tardi. A casa mia a Napoli lavorava all'epoca solo mio padre, e sebbene la casa in cui vivevamo era nostra (quindi niente affitto), si faticava a quadrare il bilancio (storie di altri tempi... al giorno d'oggi invece... è proprio la stessa cacca), visto che eravamo tre figli. Così mio padre, per svagarci a prezzo quasi zero, per un periodo prese l'abitudine di portarci sulla stradina (tutt'ora esistente, ma presidiata da reparti militari di repressione spotters appositamente istruiti) a ridosso della 24 di Capodichino. Parlo degli anni 70. Anni nei quali non c'erano azioni di commandos per scacciarti da li, se ti fermavi a guardare gli aerei, in nome di una sicurezza che è tutta da dimostrare e le cui motivazioni risiedono solo e forse nelle menti degli imbesuiti che le hanno fatte, quelle regole.
In quegli anni innocenti, portato a vedere "gli aeroplani", fu seminato il seme che è germogliato nell'attuale rigoglioso albero della mia passione.

Non sto nemmeno scherzando, feci un atterraggio un po troppo brusco sul carrello principale (il polso) destro, per proteggere il cockpit da danni, e me lo slogai (ero ancora troppo giovane per tentare un atterraggio d'emergenza senza danni). Potevo avere tre anni o anche meno, ma il dolore al polso me lo ricordo ancora abbastanza bene.

La passione per gli aerei però venne qualche anno più tardi. A casa mia a Napoli lavorava all'epoca solo mio padre, e sebbene la casa in cui vivevamo era nostra (quindi niente affitto), si faticava a quadrare il bilancio (storie di altri tempi... al giorno d'oggi invece... è proprio la stessa cacca), visto che eravamo tre figli. Così mio padre, per svagarci a prezzo quasi zero, per un periodo prese l'abitudine di portarci sulla stradina (tutt'ora esistente, ma presidiata da reparti militari di repressione spotters appositamente istruiti) a ridosso della 24 di Capodichino. Parlo degli anni 70. Anni nei quali non c'erano azioni di commandos per scacciarti da li, se ti fermavi a guardare gli aerei, in nome di una sicurezza che è tutta da dimostrare e le cui motivazioni risiedono solo e forse nelle menti degli imbesuiti che le hanno fatte, quelle regole.
In quegli anni innocenti, portato a vedere "gli aeroplani", fu seminato il seme che è germogliato nell'attuale rigoglioso albero della mia passione.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- butterfly
- FL 300
- Messaggi: 3258
- Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
- Località: CVG
Re: Come vi è venuta la passione per gli aerei?
La mia passione per gli aerei deriva da una passione ben più ampia che è cresciuta col passare del tempo quasi per caso.
Avevo appena compiuto 18 anni e stavamo scegliendo che università fare io volevo fare conservazione dei beni culturali ma i miei erano titubanti.
Un bel giorno una mia compagna mi disse: Daniela tu non puoi fare una università che fanno tutti devi fare qualcosa di particolare, perchè non ti iscrivi ad ingegneria aerospaziale? E così accadde.
Da allora ho coltivato la mia passione e adesso è anche il mio lavoro
Daniela
Avevo appena compiuto 18 anni e stavamo scegliendo che università fare io volevo fare conservazione dei beni culturali ma i miei erano titubanti.
Un bel giorno una mia compagna mi disse: Daniela tu non puoi fare una università che fanno tutti devi fare qualcosa di particolare, perchè non ti iscrivi ad ingegneria aerospaziale? E così accadde.
Da allora ho coltivato la mia passione e adesso è anche il mio lavoro

Daniela
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)
skype id: ladymachbet
http://www.giuda.it
skype id: ladymachbet
http://www.giuda.it
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: Come vi è venuta la passione per gli aerei?
però mi ricordo bene la prima volta che ho tirato su lo yoke e ho fatto in modo che io, che mai avrei pensato di poter entrare a far parte dell'olimpo degli aviatori, sia stato chi ha permesso a quell'ammasso di ferragli di spiccare il volo e librarsi nell'aria, beh quello me lo ricordo.....anche se sul momento non me ne sono nemmeno accorto (ero troppo concentrato ed ero abituato all'aiuto dell'istruttore) è stato lui ad avvisarmi che quello era stato il mio primo decollo fatto senza alcun aiuto mi disse "Molto bene!" (in italiano)
stessa cosa per il primo atterraggio da solo, avevo avuto il sospetto di aver fatto tutto da solo ma ho dovuto chiedere conferma all'istruttore....... poi il primo volo totalmente da solo, senza nessuno a fianco (lì non puoi contare sull'aiuto di nessuno se succede qualcosa, ma pochi minuti prima avevo fatto completamente da solo 3 atterrraggi senza motore quindi mi sentivo sicuro) e poi il primo cross country....2 ore mezza di navigazione, 320 km in volo,...... ehhh bei ricordi
stessa cosa per il primo atterraggio da solo, avevo avuto il sospetto di aver fatto tutto da solo ma ho dovuto chiedere conferma all'istruttore....... poi il primo volo totalmente da solo, senza nessuno a fianco (lì non puoi contare sull'aiuto di nessuno se succede qualcosa, ma pochi minuti prima avevo fatto completamente da solo 3 atterrraggi senza motore quindi mi sentivo sicuro) e poi il primo cross country....2 ore mezza di navigazione, 320 km in volo,...... ehhh bei ricordi
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: Come vi è venuta la passione per gli aerei?
Il mio primo volo fu un lungo raggio: andata e ritorno LAX, lo feci a 3 anni; il giorno del ritorno mio padre, vedendo che ero stato calmo tutto il volo, mi ricompensò comprandomi un modellino d'aereo che ancora oggi conservo... qualche anno dopo mi misi a guardare quel modellino e subito capii che il volo sarebbe diventata la mia passione...




"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."