Decolli, atterraggi e autopilota
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 17:27
Decolli, atterraggi e autopilota
buonasera visto la vostra gentilezza, e la mia forte curiosita', vorrei sapere da voi piloti
quante volte praticate un atteraggio con il pilota automatico e il decollo?????
ciao grazie
quante volte praticate un atteraggio con il pilota automatico e il decollo?????
ciao grazie
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
re: curiosita'
Per quanto ne sappia io, gli atterraggi e i decolli non vengono mai eseguiti con l'AP, ma manualmente.
Il pilota automatico è acceso durante la salita/discesa e in crociera.
Luca
Il pilota automatico è acceso durante la salita/discesa e in crociera.

Luca

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Curiosita'
Allora...
Fino ad oggi non è ancora stata inventato un sistema di decollo automatico (anche se dovrei quasi quasi aprire un topic per una cosa che ho letto...
).
Quindi vengono effettuati a manina e il pilota automatico (AP - Automatic Pilot) viene inserito in volo, ad una quota tipica di ogni aeromobile (con l'MD80 lo si inserisce a 500 piedi, se non ricordo male). Generalmente l'aeromobile è ancora ai comandi del PF (Pilot Flying) anche durante la SID (Standard Instrumental Departure - Procedura di partenza strumentale) e quindi il momento di attivazione dell'AP viene ulteriormente posticipato.
Parlando di atterraggi, non tutti gli aeromobili sono certificati per i cosiddetti AUTOLAND, cioè atterraggi completamente automatizzati, dove il pilota non interviene nella manovra. E neanche ogni equipaggio (Primo Ufficiale + Comandante) è certificato ad eseguire una procedura simile. Di fatti i piloti che sono ai comandi di aeromobili che atterrano ad esempio, in Pianura Padana, dove la nebbia in inverno si forma molto spesso, devono essere certificati ad effettuare un Autoland (sottolineo entrambi i piloti).
Questa procedura viene effettuata in casi di bassa se non bassissima visibilità (e se gli atterraggi sono eseguiti manualmente, c'è il Comandante ai comandi) o per addestramento.
Di conseguenza la stragrande maggioranza degli atterraggi effettuati in condizioni metereologiche normali vengono portati a termine dal PF, manualmente.
Questo non toglie che l'operazione di intercettamento del Glide Slope e del Localizzatore venga effettuata dall'AP, sganciato (spento) alle DH (Decision Height - quota alla quale il Comandante decide se proseguire la procedura di atterraggio o effettuare la mancato avvicinamento)dell'avvicinamento in corso.
Scusate se mi sono espresso male in qualche parte
La funzione Cerca ti potrà dare ulteriori risposte...
E voi piloti... Controllate
Ciao Federico


Fino ad oggi non è ancora stata inventato un sistema di decollo automatico (anche se dovrei quasi quasi aprire un topic per una cosa che ho letto...

Quindi vengono effettuati a manina e il pilota automatico (AP - Automatic Pilot) viene inserito in volo, ad una quota tipica di ogni aeromobile (con l'MD80 lo si inserisce a 500 piedi, se non ricordo male). Generalmente l'aeromobile è ancora ai comandi del PF (Pilot Flying) anche durante la SID (Standard Instrumental Departure - Procedura di partenza strumentale) e quindi il momento di attivazione dell'AP viene ulteriormente posticipato.
Parlando di atterraggi, non tutti gli aeromobili sono certificati per i cosiddetti AUTOLAND, cioè atterraggi completamente automatizzati, dove il pilota non interviene nella manovra. E neanche ogni equipaggio (Primo Ufficiale + Comandante) è certificato ad eseguire una procedura simile. Di fatti i piloti che sono ai comandi di aeromobili che atterrano ad esempio, in Pianura Padana, dove la nebbia in inverno si forma molto spesso, devono essere certificati ad effettuare un Autoland (sottolineo entrambi i piloti).
Questa procedura viene effettuata in casi di bassa se non bassissima visibilità (e se gli atterraggi sono eseguiti manualmente, c'è il Comandante ai comandi) o per addestramento.
Di conseguenza la stragrande maggioranza degli atterraggi effettuati in condizioni metereologiche normali vengono portati a termine dal PF, manualmente.
Questo non toglie che l'operazione di intercettamento del Glide Slope e del Localizzatore venga effettuata dall'AP, sganciato (spento) alle DH (Decision Height - quota alla quale il Comandante decide se proseguire la procedura di atterraggio o effettuare la mancato avvicinamento)dell'avvicinamento in corso.
Scusate se mi sono espresso male in qualche parte


La funzione Cerca ti potrà dare ulteriori risposte...

E voi piloti... Controllate

Ciao Federico
Ultima modifica di Galaxy il 22 febbraio 2006, 22:20, modificato 1 volta in totale.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15
re: curiosita'
Ciao a tutti !
..al decollo si attiva l'AutoThrottle ? lo dico perché su FS9 uso questo sistema per decollare:metto la velocita a 250 nodi e poi attivo l'AT
..al decollo si attiva l'AutoThrottle ? lo dico perché su FS9 uso questo sistema per decollare:metto la velocita a 250 nodi e poi attivo l'AT

CIAO,
Ale
Ale
- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Re: re: curiosita'
In decollo si attiva la funzione TOGA (take off/go around) dell'automanetta che calibra e fornisce l'ottimale spinta di decollo sulla base di vari parametri fisici, ambientali o di opportunità (p.e. decollo con spinta ridotta "takeoff derate" scelta dal pilota quando non è necessaria la spinta normale, sempre che tale procedura sia autorizzata dalle disposizioni di compagnia).maverick2005";p="63752 ha scritto:Ciao a tutti !
..al decollo si attiva l'AutoThrottle ? lo dico perché su FS9 uso questo sistema per decollare:metto la velocita a 250 nodi e poi attivo l'AT
La riduzione di spinta dopo il decollo avviene automaticamente una volta raggiunta l'altitudine impostata nel FMC oppure attivata manualmente (1000' RA come ordine di grandezza, ma dipendente da vari fattori, inclusa la necessità di seguire procedure antirumore).
250 nodi è una tipica velocità di salita ma si imposta successivamente alla salita iniziale.
Ciao
- Triple
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 22 febbraio 2006, 20:33
Re: Decolli, Atterraggi E Autopilota
Io volevo sapere come si usa l'approach e il localizzatore sul MD82, A320 e Boeing 737-400.
Visto che voi siete piloti mi saprete sicuramente rispondere spero...
Visto che voi siete piloti mi saprete sicuramente rispondere spero...
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Decolli, Atterraggi E Autopilota
Cosa ti interessa in particolare?
La procedura da effettuare per intercettare e seguire una radiale e simili?
Ciao
Federico
La procedura da effettuare per intercettare e seguire una radiale e simili?
Ciao
Federico
Re: re: curiosita'
E apriloGalaxy ha scritto:Fino ad oggi non è ancora stata inventato un sistema di decollo automatico (anche se dovrei quasi quasi aprire un topic per una cosa che ho letto...).

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- Triple
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 22 febbraio 2006, 20:33
Re: Decolli, Atterraggi E Autopilota
Vorrei solo sapere come si usano il localizzatore e l'approach.
Sugli aeromobili A320, MD-82 e Boeing 737-400.
Sugli aeromobili A320, MD-82 e Boeing 737-400.
- joefalchetto
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
- Località: Roma
- Contatta:
Re: re: curiosita'
In decollo si attiva la funzione TOGA (take off/go around) dell'automanetta che calibra e fornisce l'ottimale spinta di decollo sulla base di vari parametri fisici, ambientali o di opportunità (p.e. decollo con spinta ridotta "takeoff derate" scelta dal pilota quando non è necessaria la spinta normale, sempre che tale procedura sia autorizzata dalle disposizioni di compagnia).heron ha scritto:[quote="maverick2005";p="63752"]Ciao a tutti !
..al decollo si attiva l'AutoThrottle ? lo dico perché su FS9 uso questo sistema per decollare:metto la velocita a 250 nodi e poi attivo l'AT
La riduzione di spinta dopo il decollo avviene automaticamente una volta raggiunta l'altitudine impostata nel FMC oppure attivata manualmente (1000' RA come ordine di grandezza, ma dipendente da vari fattori, inclusa la necessità di seguire procedure antirumore).
250 nodi è una tipica velocità di salita ma si imposta successivamente alla salita iniziale.
Ciao[/quote]
Allora, la funzione TOGA dell'automanetta non imposta niente di ottimale. Intanto non agisce solo sulla manetta ma lavora anche sul Flight Director, dando indicazioni di assetto per la salita iniziale e di mantenimento prua. Per quanto riguarda la spinta altro non fa se non portare le manette alla spinta massima pre-calcolata dal pilota ed impostata sull'FMC o sul TRC (Thrust rating Computer). La riduzione alla Climb Thrust avviene in modo manuale (MD80 ad esempio) od automatica (B777) solitamente alla quota di 1.500ft AGL e non dipende dalla procedura anti rumore che prevede solo la pulizia dell'aeromobile ad una quota diversa (solitamente 3.000ft). Per quanto riguarda la velocità di salita giova ricordare che 250KIAS è la massima velocità consentita fino a FL100.
Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it
If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Sempre in manuale, al massimo autopilota(non autoland) fino alle minime poi a mano.Quando c'è molto vento, ma visibilità ottima si effettua un autoland o è meglio proseguire manualmente?
Il 99% degli atterraggi si esegue manualmente in condizioni meteo particolarmente "ballerine".
L'autoland quando c'è molto vento potrebbe non essere possibile utilizzarlo, anche perchè generalmente ha delle limitazioni più restrittive come componenti di vento massime.
Si ricorre all'autoland, operativamente parlando, di solito in caso di particolari condizioni di scarsa visibilità(in alcuni casi può essere obbligatorio).
ciao
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace