Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da Maxx »

http://www.ilmessaggero.it/VITERBO/elic ... 9820.shtml
Il sito dell'Esercito conferma che il defunto generale era il comandante dell'AVES.
http://www.esercito.difesa.it/Organizza ... danti.aspx
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1552
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da Fabio Airbus »

Un altro cavo tranciato. Il problema è serio ma non si pensa effettivamente di porvi rimedio. Forse essende implicato l'esercito, che poi è lo Stato, qualcosa di muoverà.

P.S: Non ci credo molto.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Elicottero cade nel Viterbese

Messaggio da b747-8 »

Cade elicottero,muore gen. Calligaris
Capo aviazione Esercito.E' stato operativo in Iraq e Afghanistan

23 gennaio, 16:09

(ANSA) - ROMA, 23 GEN - A bordo dell'elicottero dell'Esercito caduto nel viterbese, un A206, in volo di addestramento, c'era il generale Giangiacomo Calligaris, 57 anni, napoletano, capo dell'aviazione dell'Esercito. Insieme a lui sul velivolo un tenente colonnello di cui ancora non si e' appreso il nome.

Entrambi sono morti nello schianto.Tanti i teatri internazionali in cui Callegaris ha operato: dal Kosovo, all'Iraq, all' Afghanistan. Aveva avuto la Croce d'Oro, d'Argento e di Bronzo al merito dell'Esercito.


Un pensiero per il generale morto e per la sua famiglia :(
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Elicottero cade nel Viterbese

Messaggio da MatteF88 »

Dalla notizia apparsa sul corriere pare ci siano dei cavi dell'alta tensione tranciati nelle vicinanze dello schianto


http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 1aa5.shtml
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3748
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Elicottero cade nel Viterbese

Messaggio da spiridione »

Un giorno terribile per tutti i baschi blu dell'AVES...... :(
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




effecentoquattro
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 84
Iscritto il: 1 gennaio 2008, 21:58

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da effecentoquattro »

È uno sconcio che da 40 anni in qua abbiano fatto più morti in elicottero i cavi non segnalati che il fuoco della contraerea! Forse parole non appropriate, ma il concetto l'avete capito... :(
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da aetio57 »

ormai non ho più parole... Non si può morire per questo motivo, che è arcinoto e MAI minimamente risolto.

Solo un sincero cordoglio, e un fortissimo abbraccio ai familiari del Generale Calligaris e del Ten. Paolo Lozzi.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
educatedguess
Banned user
Banned user
Messaggi: 372
Iscritto il: 13 settembre 2013, 18:31

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da educatedguess »

Perdonate l ignoranza ma volevo sapere se questa tipologia di incidente accade principalmente agli elicotteri.
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1552
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da Fabio Airbus »

No, accade anche agli aerei AG, non ultimo l'incidente di qualche tempo fà in Germania.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da tartan »

Ancora non si conoscono i motivi della caduta. La linea elettrica potrebbe essere stata urtata a seguito di una avaria. Nelle notizie non si specifica di quale linea si tratti, però resta il fatto che due linee elettriche importanti attraversino l'area R41 riservata all'esercito per le manovre e gli addestramenti senza che siano opportunamente segnalate. La linea a SUD la conosco bene perché interessa anche i percorsi del volo in mongolfiera fuori della R41. La linea a Nord (vicino al torrente Traponzo) interessa una parte marginale della R41, ma da Google si vedono chiaramente i fili senza "palle". (Non conosco il termine tecnico).
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da tartan »

educatedguess ha scritto:Perdonate l ignoranza ma volevo sapere se questa tipologia di incidente accade principalmente agli elicotteri.
Le linee elettriche rappresentano il pericolo maggiore per i voli a bassa quota, quindi non è sufficiente avere una ottima visibilità, ma occorre che siano facilmente identificabili. Nel volo in aerostato, dove la bassa velocità di avanzamento farebbe supporre una minore pericolosità, le linee elettriche DEVONO essere sorvolate con l'aeromobile in salita e DEVONO essere superate ad una quota maggiore del più alto pilone interessato, questo perchè il pallone ha una notevole inerzia ed una variazione del vento non prevista potrebbe spostare in basso o lateralmente il mezzo senza la possibilità di correzioni. Questa pratica la troverei interessante anche nei voli di piccoli aerei, anche se la variazione di velocità e di quota è sicuramente più rapida, naturalmente unita ad una precisa conoscenza dei territori sorvolati acquisita preparandosi nei dettagli prima dell'inizio del volo, cioè in fase di dispaccio. Non aggiungo altro per non innescare vecchie diatribe che sembrano sopite.
In merito all'evento, voglio evidenziare il mio particolare dolore per l'accaduto. Tanti anni fa, almeno 20, mi trovavo a fare i miei primi voli proprio in zona Tuscania. Facemmo un atterraggio che chiamiamo all'inglese, senza un particolare motivo, solo per rompere un pò le scatole agli amici inglesi. Questo atterraggio avviene non per scelta ma perchè ci si trova in condizioni di vento sostenuto e consiste in una toccata "pesante" (qualcuno dice "ignorante") seguita da trascinamento per diverse decine di metri. Un elicottero dell'esercito si trovava in zona e osservando il tipo di atterraggio scese immediatamente vicino a noi e i militari si precipitarono a chiederci se avevamo bisogno di aiuto. A parte che rispondemmo "chi? noi? No grazie, noi atterriamo sempre così!", la cosa ci fece molto piacere. Sapere che c'è qualcuno pronto ad aiutarti nella difficoltà è una cosa sempre consolante. Divenimmo amici con i due militari e promettemmo loro un volo in pallone che purtroppo, per ovvi motivi di tempo e logistici, non abbiamo mai fatto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da Maxx »

Bellissimo ricordo, Pino. La mia riflessione è che anche stavolta non una parola di protesta verrà dalla Forza Armata, come non sarebbe venuta da qualsiasi altra Forza Armata, per un evento del genere, e non una parola di indignazione sentiremo da parte di cittadini, comitati, associazioni, movimenti, partiti, ministri (magari una parolina dal ministro della Difesa me l'aspetterei), presidenti, onorevoli, mercanti, banchieri. E non sentiremo nessuna manifestazione pubblica di dolore da parte dei familiari dei militari caduti. Il dolore è privato, è tutto loro e nel mio piccolo ne condivido un pezzettino.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da aetio57 »

Maxx ha scritto: La mia riflessione è che anche stavolta non una parola di protesta verrà dalla Forza Armata, come non sarebbe venuta da qualsiasi altra Forza Armata, per un evento del genere, e non una parola di indignazione sentiremo da parte di cittadini, comitati, associazioni, movimenti, partiti, ministri (magari una parolina dal ministro della Difesa me l'aspetterei), presidenti, onorevoli, mercanti, banchieri. E non sentiremo nessuna manifestazione pubblica di dolore da parte dei familiari dei militari caduti. Il dolore è privato, è tutto loro e nel mio piccolo ne condivido un pezzettino.
Forse, anzi ormai ne sono certo, NON è chiaro: qui non si tratta né di parole di protesta, né di indignazione, né di manifestazione pubblica.
Sono decenni che la quasi totalità degli incidenti che occorrono agli elicotteri sono dovuti principalmente ai cavi NON segnalati. E' mai possibile che in questo Stato (ormai ridotto ad una bolgia infernale) non vi sia UN Prefetto, UN Magistrato, UN governatore, UN Responsabile, ENAV stesso (incredibile) che per "Atto Dovuto" non OBBLIGA i gestori a dotare le linee ellettriche di queste stramaledette "palle"?? Assurdo. Qui si tratta di OBBLIGO di legge, di Atto dovuto (!!) di incriminare i responsabili di omicidio "volontario", non colposo... Qui non c'è cavillo legale che tenga. Ma in realtà sarà come ha scritto Maxx: nulla di fatto. Beh!!... sennò che bolgia infernale sarebbe, 'sto Pase di capre?
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da Maxx »

"Lo Stato che fa? Si costerna, si indigna, si impegna, poi getta la spugna con gran dignità".
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3748
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da spiridione »

Cit. Faber....... :(
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da sigmet »

tartan ha scritto:Ancora non si conoscono i motivi della caduta. La linea elettrica potrebbe essere stata urtata a seguito di una avaria. Nelle notizie non si specifica di quale linea si tratti, però resta il fatto che due linee elettriche importanti attraversino l'area R41 riservata all'esercito per le manovre e gli addestramenti senza che siano opportunamente segnalate. La linea a SUD la conosco bene perché interessa anche i percorsi del volo in mongolfiera fuori della R41. La linea a Nord (vicino al torrente Traponzo) interessa una parte marginale della R41, ma da Google si vedono chiaramente i fili senza "palle". (Non conosco il termine tecnico).

Penso che si tratti della linea A/T che da Monte Romano prosegue in direzione di Vejano e passa a Nord del lago di Bracciano. I tralicci sono mediamente piu' alti di 30 mt e sono dipinti in bianco /rosso ma la linea di guardia non e' segnalata dalle "palle" se non in piccolissimi tratti. A pochi Kilometri si interseca con una linea di media tensione con i tralicci verniciati di verde !!!!!
A parte il vomito che mi scaturisce in questo momento mi chiedo cosa c***o ci sta a fare l'ENAC che invece di rompere i co****ni controllando i peli al c**o dei piloti o emanando circolari incomprensibili sul safety management system dovrebbe pensare a cose piu' serie!!!
Scusate ma conoscevo il Gen Calligaris e sono troppo inca**ato per esprimermi in toni civili.
Voglio che il magistrato inscriva sul registro degli indagati Scaroni e Cattaneo o la giustizia e' una presa per il c**o!!!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da aetio57 »

sigmet ha scritto: Voglio che il magistrato inscriva sul registro degli indagati Scaroni e Cattaneo o la giustizia e' una presa per il c**o!!!
sai qual'è il vero problema?
che qui da noi la giustizia << E' >> una presa per il c -u- lo...!!
purtroppo.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da tartan »

R41. Il punto blu è dove il Traponzo confluisce nel Marta. Da quelle parti, secondo quanto scritto dai media, è stao trovato il relitto. La linea rossa in alto è una linea elettrica e quella nera in basso l'altra linea elettrica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da aetio57 »

tartan ha scritto:R41. Il punto blu è dove il Traponzo confluisce nel Marta. Da quelle parti, secondo quanto scritto dai media, è stao trovato il relitto. La linea rossa in alto è una linea elettrica e quella nera in basso l'altra linea elettrica.
mah!!... visto così il punto dell'incidente sembra assai lontano dalla linea elettrica.
A questo punto credo che aspetterò qualche dettaglio tecnico in più prima di esprimere opinioni...
Fermo restando, comunque, che il problema dei cavi NON segnalati è un problema enorme, oltre che il non porre rimedio a questa indiscutibile "causa di omicido volontario" è un reato penale. Chi per legge deve (=obbligo) agire si limita a tacere, a mio avviso in questo caso specifico sopra tutto l'ANSV che dovrebbe a sua volta obbligare gli altri Uffici dello Stato ad attivarsi quanto meno costringendo i gestori a mettere a norma i tralicci, commette un altrettanto reato previsto dal Codice Penale.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Elicottero dell'AVES precipita a Viterbo

Messaggio da tartan »

Volevo darvi il rifrimento preciso dove si parla del punto di ritrovamento, con tanto di piantina e indicazioni relative al torrente traponzo, ma non riesco più a trovarlo. O me lo sono sognato o lo hanno tolto, oppure ci sono capitato sopra per puro caso e non so più come fare. Mi dispiace.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi