finestrini

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
enne13
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 maggio 2013, 18:11

finestrini

Messaggio da enne13 »

salve a tutti!
mi servirebbe qualche informazione e vi sarei grata se qualcuno riuscisse ad aiutarmi! :)
vorrei sapere quali sono le distanze tipiche tra i vari finestrini dei passeggeri di un velivolo civile e quali sono le norme a cui far riferimento.
Inoltre se la fusoliera ideale è quella senza finestrini laterali e negli aerei civili si introducono le aperture "a causa" delle richieste dei passeggeri, perchè negli aerei militari da trasporto ci sono comunque dei finestrini? (vd C-130j)
la forma ideale per un finestrino dei passeggeri è quella ovale o circolare, perchè in alcuni aerei questi sono rettangolari? o triangolari?
vi sarei grata se riusciste a fornirmi anche solo qualche link dove trovare le risposte. :lol:
grazie in anticipo
enne13
Avatar utente
the driving dutch
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 75
Iscritto il: 23 ottobre 2011, 17:12
Località: Milano

Re: finestrini

Messaggio da the driving dutch »

enne13 ha scritto:salve a tutti!
mi servirebbe qualche informazione e vi sarei grata se qualcuno riuscisse ad aiutarmi! :)
vorrei sapere quali sono le distanze tipiche tra i vari finestrini dei passeggeri di un velivolo civile e quali sono le norme a cui far riferimento.
Inoltre se la fusoliera ideale è quella senza finestrini laterali e negli aerei civili si introducono le aperture "a causa" delle richieste dei passeggeri, perchè negli aerei militari da trasporto ci sono comunque dei finestrini? (vd C-130j)
la forma ideale per un finestrino dei passeggeri è quella ovale o circolare, perchè in alcuni aerei questi sono rettangolari? o triangolari?
vi sarei grata se riusciste a fornirmi anche solo qualche link dove trovare le risposte. :lol:
grazie in anticipo
enne13
Provo a risponderti io, poi magari mi correggeranno :wink: Non credo ci siano distanze normate, il numero dei finestrini e la distanza tra essi sono una scelta del costruttore, mediata tra le varie necessità in gioco (strutturali, contenimento del peso, confort dei passeggeri..).
Per quanto riguarda gli aerei da trasporto militari, non so risponderti, ma immagino che possano variare a seconda delle mansioni che competono allo specifico esemplare, quindi è difficile darti una risposta generica.
E' difficile parlare di forma ideale. Finestrini rettangolari sarebbero, a mio avviso, la soluzione più logica, ma gli spigoli sono molto difficili da gestire dal punto di vista strutturale (i carichi si moltiplicano per effetto di intaglio, infatti, se ci fai caso, in ogni ambito industriale si preferisce l'utilizzo di raggi di raccordo più o meno ampi). Perciò la maggior parte degli aerei ha finestrini "ovali" (o rettangolari con raggi di raccordo molto ampi). La forma triangolare la ricordo solo nel Sud Aviation Caravelle, e furono (ma questa è una mia personalissima interpretazione, non supportata da nulla) una conseguenza della volontà di ridurne la superficie per motivi strutturali senza togliere troppo alla visibilità dei passeggeri.

Spero di averti aiutata :wink:
enne13
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 maggio 2013, 18:11

Re: finestrini

Messaggio da enne13 »

grazie mille! :)
solo una domanda: perchè secondo te la forma rettangolare è quella migliore? il fattore d'intensificazione degli sforzi è maggiore anche se si utilizza una forma arrotondata, senza spigoli vivi. la scelta si fa in base alle forze in gioco? è per l'effetto della pressurizzazione che è più adatta la forma rettangolare? o per altre motivazioni?
grazie :D
enne13
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: finestrini

Messaggio da tartan »

Nel Concorde i finestrini erano piccoli piccoli ma sempre rettangolari, mi sembra di ricordare. Io penso che la forma rettangolare sia più rassicurante della forma tonda o triangolare e, visto che ancora oggi c'è molta gente che ha paura di volare, un occhio alla tranquillità non basta mai.
Parere personale appena nato e sputato fuori tanto per dire qualcosa. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: finestrini

Messaggio da MatteF88 »

tra l'altro quasi tutti i cargo militari che hanno i finestrini, li hanno tondi
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: finestrini

Messaggio da fabrizio66 »

se non sbaglio uno dei problemi che colpirono i primi comet erano i finestrini di forma rettangolare

in un documentario visto in tv veniva menzionato il fatto che tale forma non permetteva di contenere le cricche che si propagavano (sto dando una spiegazione molto semplicistica e magari con termini sbagliati).
nelle nuove versioni del comet dopo i vari studi conseguiti a seguito dell'indagine sugli incidenti la forma venne modificata in una sorta di ovale.

comunque i più bei finestrini erano quelli del viscount... insieme a quelli del caravelle :mrgreen:
Avatar utente
the driving dutch
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 75
Iscritto il: 23 ottobre 2011, 17:12
Località: Milano

Re: finestrini

Messaggio da the driving dutch »

enne13 ha scritto:grazie mille! :)
solo una domanda: perchè secondo te la forma rettangolare è quella migliore? il fattore d'intensificazione degli sforzi è maggiore anche se si utilizza una forma arrotondata, senza spigoli vivi. la scelta si fa in base alle forze in gioco? è per l'effetto della pressurizzazione che è più adatta la forma rettangolare? o per altre motivazioni?
grazie :D
enne13
Per spiegarmi meglio, mi metto nei panni del "progettista dei finestrini di un aereo". Partendo da un foglio bianco, io sceglierei la forma rettangolare per motivi pratici: è più adatta, secondo me, al campo visivo di noi umani :), e semplificherebbe produzione e montaggio. Però, come detto, la necessità di contenere l'intensificazione degli sforzi mi porterebbe ad utilizzare un raggio di raccordo, scelto in modo da garantire l'integrità strutturale (calcolando gli sforzi previsti e confrontandoli con lo sforzo sopportabile dal materiale, per farla breve) ma preservando il più possibile la funzionalità. Ovviamente, trattandosi di una cosa così critica, ci si mantiene abbondantemente dal lato della sicurezza. Se voglio il massimo raggio di raccordo, a parità di ingombro, ecco che il mio finestrino sarà rotondo od ovale, e questo è il motivo per cui, probabilmente, i finestrini dei militari da trasporto sono rotondi, non avendo essi funzionalità "visiva" per il passeggero. [ovviamente tutto ciò è una semplificazione estrema, che faccio io che nella mia vita ho progettato solo componenti a scopo didattico :mrgreen: , non ovviamente chi gli aerei li fa sul serio :wink: ]

P.S. i carichi sulla fusoliera sono dovuti sia alla pressurizzazione sia alla flessione della stessa durante il volo, e magari ad altri fattori che ora mi sfuggono. Non so dirti, però, in quale rapporto (credo che siano più rilevanti quelli dovuti alla differenza di pressione).
Avatar utente
the driving dutch
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 75
Iscritto il: 23 ottobre 2011, 17:12
Località: Milano

Re: finestrini

Messaggio da the driving dutch »

fabrizio66 ha scritto:se non sbaglio uno dei problemi che colpirono i primi comet erano i finestrini di forma rettangolare

in un documentario visto in tv veniva menzionato il fatto che tale forma non permetteva di contenere le cricche che si propagavano (sto dando una spiegazione molto semplicistica e magari con termini sbagliati).
nelle nuove versioni del comet dopo i vari studi conseguiti a seguito dell'indagine sugli incidenti la forma venne modificata in una sorta di ovale.

comunque i più bei finestrini erano quelli del viscount... insieme a quelli del caravelle :mrgreen:
Diciamo che, proprio a causa del raggio di raccordo contenuto, era nei bordi dei finestrini che si innestavano delle cricche, che si propagavano per fatica (e questo credo fosse il vero problema) e che portarono a rotture catastrofiche prima della messa a terra e riprogettazione:

Immagine

Ma anche qui mi rimetto a chi ne sa di più :wink:
enne13
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 13 maggio 2013, 18:11

Re: finestrini

Messaggio da enne13 »

grazie mille per le vostre risposte! :) è sempre stimolante sentire i pareri e le idee di altre persone! :)
io del Comet de Havilland so tutto, per questo non mi spiego perchè sia ancora utilizzata la forma rettangolare per i finestrini (con ovvie modifiche, oggi si utilizzano ampi raggi di raccordo mentre nel comet i finestrini avevano spigoli vivi).
inoltre secondo voi perchè ci sono i finestrini nei velivoli militari? io penso che sia per questioni di sicurezza come ad esempio abituare l'occhio del passeggero alla luce esterna..voi che ne dite? potrebbe essere una delle motivazioni? ce ne sono altre? :) :oops:
grazie mille
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: finestrini

Messaggio da sardinian aviator »

Per quanto ne so i finestrini sulla fusoliera hanno anche l'importante funzione di consentire la vista di parti dell'aereo non visibili dal cockpit. Tant'è che qualche volta qualcuno esce dalla cabina e va a guardare suscitando apprensione fra i passeggeri :?
Avatar utente
the driving dutch
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 75
Iscritto il: 23 ottobre 2011, 17:12
Località: Milano

Re: finestrini

Messaggio da the driving dutch »

enne13 ha scritto:grazie mille per le vostre risposte! :) è sempre stimolante sentire i pareri e le idee di altre persone! :)
Concordo :D
enne13 ha scritto:io del Comet de Havilland so tutto, per questo non mi spiego perchè sia ancora utilizzata la forma rettangolare per i finestrini (con ovvie modifiche, oggi si utilizzano ampi raggi di raccordo mentre nel comet i finestrini avevano spigoli vivi).
Perchè in questi 60 anni l'ingegneria ha fatto passi da gigante, sia nelle leghe utilizzate (quelle del Comet erano molto innovative), sia nella conoscenza dei fenomeni di intaglio e fatica dei materiali, sia negli aiuti alla progettazione (all'epoca non c'erano CAD, CAM, FEM, CAzZ.. :mrgreen: )
enne13 ha scritto:inoltre secondo voi perchè ci sono i finestrini nei velivoli militari? io penso che sia per questioni di sicurezza come ad esempio abituare l'occhio del passeggero alla luce esterna..voi che ne dite? potrebbe essere una delle motivazioni? ce ne sono altre? :) :oops:
grazie mille
Ci possono essere tanti motivi, ma sinceramente non ti so aiutare molto.. come diceva giustamente Sardinian aviator, poter controllare dall'interno lo stato di alcune parti dell'aereo, o poter avere, a terra, l'opportunità di guardare all'interno, ecc.., potrebbero essere dei fattori importanti! Ciao :D
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1558
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: finestrini

Messaggio da Fabio Airbus »

Non ultimo il fattore che molte versioni militari nascono da progetti civili poi riconvertiti e quindi i finestrini rimangono.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Rispondi