domanda sul decollo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

domanda sul decollo

Messaggio da willy73 »

Da passeggero durante il decollo ho l'impressione che il NLG sia alzato da terra già dopo pochi secondi di corsa (come se soltanto il MLG fosse attaccato al terreno), mentre osservando il decollo dall'esterno dell'aereo questa impressione non la ho.
La mia domanda è quindi se è solo un'impressione errata quella avvertita sull'aereo e perchè la si ha.
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: domanda sul decollo

Messaggio da flyingbrandon »

willy73 ha scritto:Da passeggero durante il decollo ho l'impressione che il NLG sia alzato da terra già dopo pochi secondi di corsa (come se soltanto il MLG fosse attaccato al terreno), mentre osservando il decollo dall'esterno dell'aereo questa impressione non la ho.
La mia domanda è quindi se è solo un'impressione errata quella avvertita sull'aereo e perchè la si ha.
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà
Dall'esterno non ce l'hai perchè è solo una tua sensazione, dovuta, probabilmente, all'accelerazione. Il NLG viene sollevato nel momento della rotazione.
Ciao!

P.S. Se è proprio nei primissimi istanti puo' darsi anche che tu "veda" o senta l'allegerimento dell'ammortizzatore anteriore.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: domanda sul decollo

Messaggio da mermaid »

flyingbrandon ha scritto: P.S. Se è proprio nei primissimi istanti puo' darsi anche che tu "veda" o senta l'allegerimento dell'ammortizzatore anteriore.
perchè la portanza comincia ad agire ma non è ancora così forte da sollevare l'aereo?
Ti!
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: domanda sul decollo

Messaggio da hawk-eyed »

più che altro sono le poderose spinte dei motori...
sui Maddog, ad esempio, il PF (pilot flying) deve spingere il volantino in avanti, appunto per contrastare tale "violenza della natura" ! :lol:

ma lo stesso lo dice di fare l'Airbus comunque, almeno per i primi instanti.
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: domanda sul decollo

Messaggio da AirGek »

mermaid ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: P.S. Se è proprio nei primissimi istanti puo' darsi anche che tu "veda" o senta l'allegerimento dell'ammortizzatore anteriore.
perchè la portanza comincia ad agire ma non è ancora così forte da sollevare l'aereo?
Come nelle moto (o qualsiasi mezzo), l'accelerazione comporta l'alleggerimento dell'avantreno, infatti l'impennata è l'estrema conseguenza di una violenta accelerazione.
hawk-eyed ha scritto:più che altro sono le poderose spinte dei motori...
sui Maddog, ad esempio, il PF (pilot flying) deve spingere il volantino in avanti, appunto per contrastare tale "violenza della natura" ! :lol:

ma lo stesso lo dice di fare l'Airbus comunque, almeno per i primi instanti.
Io lo faccio anche coi piccoli, anche perchè se per un motivo o per un altro prende ad alzarti il muso prima della velocità corretta d'istinto nel riportarlo giù potresti combinare guai.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: domanda sul decollo

Messaggio da mermaid »

AirGek ha scritto: Come nelle moto (o qualsiasi mezzo), l'accelerazione comporta l'alleggerimento dell'avantreno.
mmm... sì, ok riesco ad immaginarmelo... è l'opposto di quando inchiodo che invece ci scarico sopra peso? :roll:
Ti!
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: domanda sul decollo

Messaggio da AirGek »

Esatto, l'accelerazione scarica l'avantreno mentre la decelerazione lo carica. E' per questo che in staccata puoi vedere il posteriore sbandierare oppure staccarsi, perchè diventa leggero e quindi l'aderenza diminuisce.



Al minuto 2:57 hai entrambi i casi. 8)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: domanda sul decollo

Messaggio da mermaid »

:thx:
Ti!
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: domanda sul decollo

Messaggio da flyingbrandon »

hawk-eyed ha scritto:
ma lo stesso lo dice di fare l'Airbus comunque, almeno per i primi instanti.
Un po' di più....fino a 100 Kts...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: domanda sul decollo

Messaggio da hawk-eyed »

eccellente brandon ! :) grazie di nuovo !
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: domanda sul decollo

Messaggio da Maxx »

Ed è per questo che mantenersi allineati alla centerline non è così semplice, con il carrello anteriore che man mano si scarica e alleggerisce!
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: domanda sul decollo

Messaggio da willy73 »

flyingbrandon ha scritto: P.S. Se è proprio nei primissimi istanti puo' darsi anche che tu "veda" o senta l'allegerimento dell'ammortizzatore anteriore.
sì è proprio nei primissimi istanti, quindi immagino che sia proprio quello.
Grazie!
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: domanda sul decollo

Messaggio da fulmin »

Infatti si tiene un pò l'aereo "nose heavy", proprio per dare più aderenza e controllo direzionale al nose gear, finchè il rudder non diventa efficiente(che comunque già a 40-50kts inizia ad esserlo); allora a quel punto si può centralizzare la barra e tenere l aereo sulla centerline solo con il rudder. sul 737-800 noi lo teniamo così fino agli 80 kts.
B737- 800WL
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3756
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: domanda sul decollo

Messaggio da spiridione »

Off topic: :mrgreen:

@ fulmin: a che punto sei con il TR??? Ti va di raccontare qlcs? 8)

Fine Off Topic :D
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: domanda sul decollo

Messaggio da fulmin »

L'ho finito il 28 giugno! il 2 luglio ho fatto i touch and go e ora è quasi 1 mese che sono basato a Porto!! :alien: :alien: :alien: maronn che pesce che si mangia qua!! per non andare off topic magari scrivo sul terminal C!! :wink:
B737- 800WL
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: domanda sul decollo

Messaggio da hawk-eyed »

fulmin ha scritto:Infatti si tiene un pò l'aereo "nose heavy", proprio per dare più aderenza e controllo direzionale al nose gear, finchè il rudder non diventa efficiente(che comunque già a 40-50kts inizia ad esserlo); allora a quel punto si può centralizzare la barra e tenere l aereo sulla centerline solo con il rudder. sul 737-800 noi lo teniamo così fino agli 80 kts.
fulmin,

complementando, e da zero a circa 40 kt voi utilizzate il nose steering wheel (o semplicemente "tiller"), dopodiché lo lasciate per correggere la traiettoria con l'uso dei pedali come l'hai già detto te...
Immagine
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: domanda sul decollo

Messaggio da fulmin »

no..perchè comunque la pedaliera ha la possibilità di far girare il ruotino di 7 gradi sia a destra che a sinistra, quindi è più che sufficente. forse con venti di 30 nodi rafficati(max 30 per il decollo di un 738 winglets), magari servirebbe un pò di tiller, ma non penso, già così è piu che sufficiente!
B737- 800WL
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3756
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: domanda sul decollo

Messaggio da spiridione »

fulmin ha scritto:L'ho finito il 28 giugno! il 2 luglio ho fatto i touch and go e ora è quasi 1 mese che sono basato a Porto!! :alien: :alien: :alien: maronn che pesce che si mangia qua!! per non andare off topic magari scrivo sul terminal C!! :wink:
Congrats 8) 8) 8)

P.s: Che ti dicevo: visto che non ti hanno basato a CAG o AHO?????? Burloni!!! :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: domanda sul decollo

Messaggio da camicius »

AirGek ha scritto: Io lo faccio anche coi piccoli, anche perchè se per un motivo o per un altro prende ad alzarti il muso prima della velocità corretta d'istinto nel riportarlo giù potresti combinare guai.
Anche io faccio così. Anche perché la posizione del trim non è indicata in maniera troppo precisa...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: domanda sul decollo

Messaggio da tartan »

mermaid ha scritto:
AirGek ha scritto: Come nelle moto (o qualsiasi mezzo), l'accelerazione comporta l'alleggerimento dell'avantreno.
mmm... sì, ok riesco ad immaginarmelo... è l'opposto di quando inchiodo che invece ci scarico sopra peso? :roll:
Lo dico qui per due motivi.
Uno per confermare quello che dice la sirena e due perchè lei lo deve sapere perchè è importante per il bilanciamento. In molti aeromobili il limite posteriore dell'escursione del baricentro è limitato ai pesi bassi proprio per evitare che nella fase di accelerazione si corra il rischio di avere il contatto involontario sul terreno della parte posteriore dell'aereo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: domanda sul decollo

Messaggio da hawk-eyed »

Tartan,

mi spieghi per cortesia cosa significa quella linea tratteggiata con la scritta "Takeoff Tip Up" ?

grazie 1000 ! :)
Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: domanda sul decollo

Messaggio da mermaid »

tartan ha scritto:
mermaid ha scritto:
AirGek ha scritto: Come nelle moto (o qualsiasi mezzo), l'accelerazione comporta l'alleggerimento dell'avantreno.
mmm... sì, ok riesco ad immaginarmelo... è l'opposto di quando inchiodo che invece ci scarico sopra peso? :roll:
Lo dico qui per due motivi.
Uno per confermare quello che dice la sirena e due perchè lei lo deve sapere perchè è importante per il bilanciamento. In molti aeromobili il limite posteriore dell'escursione del baricentro è limitato ai pesi bassi proprio per evitare che nella fase di accelerazione si corra il rischio di avere il contatto involontario sul terreno della parte posteriore dell'aereo.
grazie pino!!! :D
Ti!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: domanda sul decollo

Messaggio da tartan »

hawk-eyed ha scritto:Tartan,

mi spieghi per cortesia cosa significa quella linea tratteggiata con la scritta "Takeoff Tip Up" ?

grazie 1000 ! :)
Vuol dire che l'escursione del baricentro è ridotta nei limiti posteriori, secondo l'andamento della linea tratteggiata, per garantire, in caso di decolli a pesi molto bassi, che per effetto dell'impiego della spinta di decollo l'aeromobile non sollevi il muso eliminando del tutto la possibilità direzionale data dal ruotino e rischiando il contatto del tail skid.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: domanda sul decollo

Messaggio da hawk-eyed »

tartan ha scritto: Vuol dire che l'escursione del baricentro è ridotta nei limiti posteriori, secondo l'andamento della linea tratteggiata, per garantire, in caso di decolli a pesi molto bassi, che per effetto dell'impiego della spinta di decollo l'aeromobile non sollevi il muso eliminando del tutto la possibilità direzionale data dal ruotino e rischiando il contatto del tail skid.
quindi vale a dire che se un determinato aereo su un determinato decollo dovrebbe portare pesi molto bassi, questi vanno caricati il più possibile vicino al cg / baricentro dell'aereo che non verso la coda dell'aereo.
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: domanda sul decollo

Messaggio da tartan »

hawk-eyed ha scritto:
tartan ha scritto: Vuol dire che l'escursione del baricentro è ridotta nei limiti posteriori, secondo l'andamento della linea tratteggiata, per garantire, in caso di decolli a pesi molto bassi, che per effetto dell'impiego della spinta di decollo l'aeromobile non sollevi il muso eliminando del tutto la possibilità direzionale data dal ruotino e rischiando il contatto del tail skid.
quindi vale a dire che se un determinato aereo su un determinato decollo dovrebbe portare pesi molto bassi, questi vanno caricati il più possibile vicino al cg / baricentro dell'aereo che non verso la coda dell'aereo.
Non è così, non dipende dal peso dei pesi ma dal peso dell'aereo al decollo. Io direi : se un aereo dovesse decollare a pesi molto bassi, sia perché il carico pesa poco, sia perchè i passeggeri sono pochi, sia perchè si tratta di un volo di trasferimento, il baricenro al decollo deve risultare a sinistra della linea tratteggiata che diventa intera ad un certo punto peoprio quando va a tagliare il limte posteriore. Cioè, al di sotto di un certo peso vale la linea tratteggiata diventata intera, al di sopra vale la linea intera che deriva da altre considerazioni di volo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: domanda sul decollo

Messaggio da camicius »

hawk-eyed ha scritto:
tartan ha scritto: Vuol dire che l'escursione del baricentro è ridotta nei limiti posteriori, secondo l'andamento della linea tratteggiata, per garantire, in caso di decolli a pesi molto bassi, che per effetto dell'impiego della spinta di decollo l'aeromobile non sollevi il muso eliminando del tutto la possibilità direzionale data dal ruotino e rischiando il contatto del tail skid.
quindi vale a dire che se un determinato aereo su un determinato decollo dovrebbe portare pesi molto bassi, questi vanno caricati il più possibile vicino al cg / baricentro dell'aereo che non verso la coda dell'aereo.
Quando un aereo è vuoto (magari per un trasferimento) il baricentro dell'aereo non può essere troppo arretrato, e questo limite è dato dal ruotino che "si impenna" troppo presto, ovvero quando il timone è ancora poco autoritario.

Il MD80 addirittura a vuoto era troppo carico dietro da necessitare un minimo di carburante nel serbatoio centrale in modo da risultare bilanciato. Ovviamente era carburante non utilizzabile in volo.
In generale gli aeroplani con i motori in coda risentono di questo problema di bilanciamento in quanto il peso dei motori è molto indietro rispetto al centro di portanza.
Invece gli aeroplani con i motori subalari hanno il vantaggio che il peso dei motori è praticamente neutro rispetto al bilanciamento, visto che è molto vicino al centro di portanza.

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: domanda sul decollo

Messaggio da tartan »

.
Image21.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: domanda sul decollo

Messaggio da hawk-eyed »

ok, quindi "to tip up" = tail strike...

è che non avevo mai visto sta parola.
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: domanda sul decollo

Messaggio da tartan »

Tip Up è la punta che si alza. Se si alza la punta succedono due cose, si perde la controllabilità laterale perchè il ruotino ruota ma per aria e non per terra mentre il timone ancora non funziona ed esistono buone possibilità che la coda strusci per terra vista la compressione del carrello principale e quindi la poca distanza dal terreno. Quando l'aeromobile ruota alla Vr, l'ammortizzatore del carrello principale è esteso (portanza) e, comunque, la rotazione deve essere controllata (gradi al sec) per evitare che il tail skid tocchi il terreno.
Quindi tip up non è uguale a tail skid che tocca, ma quasi uguale. :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: domanda sul decollo

Messaggio da hawk-eyed »

sì, mi ero fatto un'idea ! grazie della precisazione, gentilissimo Tartan ! :)
Immagine
Rispondi