Ciao SkyCruiser!
Approfitto di questo post per presentarmi essendo la mia prima comparsa da postatore qui

ma vengo subito al sodo rispondendo alla tua domanda riguardo la realizzabilità del velivolo.
Sono al terzo anno di ingegneria aerospaziale alla sapienza di roma quindi qualche conticino di massima lo so fare
Senza addentrarmi troppo nei particolari e facendo conti molto, molto grossolani, andiamo a vedere se il tuo progetto è realizzabile con i dati che hai fornito.
Riepilogando:
b = 10m
a = 1.5m
W = 130kg circa
supponendo condizioni di volo rettilineo uniforme (e questo credo sia il caso visto che non credo possiate farlo decollare nel vero senso del termine no?), l'equazione di sostentamento del velivolo è:
L = W
ossia la portanza deve bilanciare il peso totale.
Dall'aerodinamica è noto che L = 0.5 * ro * V^2 * S * Cl , dove ro è la densità dell'aria alla quota di volo, S la superficie alare V la velocità di volo e Cl il cosiddetto coefficiente di portanza. Nota: questa relazione va usata con cognizione di causa e come l'ho scritta io è molto approssimativa ma come avevo detto sto conducendo stime di massima. Tutto ciò deve equiparare il peso W del velivolo.
Facciamo ora qualche ipotesi "ragionevole"
la densità senz'altro la puoi prendere a livello del mare pari a ro = 1.225 kg/m^3
capitolo velocità.. se siete proprio proprio bravi al massimo potete raggiungere un 20 km/h secondo me, pari cioè a 5.5 m/s
superficie alare supponendo ala di pianta rettangolare quindi non rastremata, S = a*b = 15 m^2
Con questi dati, riferendo tutte le grandezze nel sistema internazionale (1 kg è pari a circa 9.8N, facciamo 10N per fare conto paro

) il Cl necessario al sostentamento è pari a Cl = 2*W / (ro*S*V^2) = 2*(130*10)/(1.225*5.5^2*15) = 4.67
Considera che nei casi di velivoli commerciali in configurazione di atterraggio quindi flap e slat estesi per toccare a velocità minima, prossima allo stallo, il Cl massimo ottenuto è sull'ordine dell'1.5 .
In base a tutto ciò direi che la risposta al vostro quesito è: no, cascherebbe come una lavatrice
Sempre nell'ottica dei conti della serva, supponendo di mantenere lo stesso peso W al fine di ottenere un Cl cristiano (diciamo un 1, ma per ottenerlo dovete tsudiare bene il calettamento dell'ala e il suo profilo alare, l'aerodinamica etc etc... considerando che sicuramente potete fare solo un'ala dritta di pianta rettangolare.. dovete considerare il fattore di oswald per la resistenza indotta e così via).. potete giocare sulle variabili velocità V e superficie alare S. Supponendo di non poter aumentare ulteriormente la velocità, l'unico modo per cercare di volare è aumentare S.
S = 2*W / (ro*V^2*Cl) = 70 m^2
se considerate una larghezza dell'ala di 2m, la lunghezza alare approssimativa è 35m. Con questi dati vi viene un'ala di allungamento alare (per definizione pari a b/a) pari a 17.5 . Considerando che gli alianti hanno un allungamento che si attesta su questo ordine di grandezza, direi che i conti che ho fatto incredibilmente grossolani, ma un senso ce lo possono avere
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento su ciò che ho scritto. Ciao e buona fortuna!
Falco85
PS: quello analizzato sopra è il requisito di sostentamento. Per valutare la capacità del vostro velivolo di avanzare, e quindi la sua "autonomia" nel senso di distanza massima ottenibile, dovete analizzare la resistenza aerodinamica quindi il suo coefficiente relativo, l'efficienza aerodinamica complessiva and much more
