le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da hawk-eyed »

Immagine
Avatar utente
Lele_Patti
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 690
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
Località: Catania

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Lele_Patti »

Si trae qualche vantaggio da questo sistema ?? :scratch: :scratch: ....Cioè ,da ignorante in materia , non mi viene in mente nessun motivo per cui dovrebbero sostituire quelle "fisse" :? :?
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Tiennetti »

Bird strike? Maggiore visibilitá?
PEró la storia di allungare la vita delle luci non la capisco proprio... e penso sia strano atterrare di notte e/o nebbia con queste luci lampeggianti...
David
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6609
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da sigmet »

Tiennetti ha scritto:Bird strike? Maggiore visibilitá?
PEró la storia di allungare la vita delle luci non la capisco proprio... e penso sia strano atterrare di notte e/o nebbia con queste luci lampeggianti...
Mi lascia perplesso anche a me...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Marco92 »

Sembrano le luci di quei lunghi treni merci americani! Ci manca solo la campana come segnale acustico! :mrgreen:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da sardinian aviator »

Le pulselites o luci intermittenti sono uno dei tanti espedienti che l'industria sforna per prevenire i bird strikes. L'idea in sé non è peregrina: dato che gli uccelli non amano sbattere contro un aereo e fanno di tutto per evitarlo, aumentare la visibilità di quest'ultimo contribuisce a metterli in allarme. Il sistema è stato utilizzato (o forse lo è ancora) presso la Qantas a titolo sperimentale e subito "pompato" sulla stampa australiana come l'ultimo grido. La compagnia stessa sostiene che grazie al dispositivo gli impatti sono diminuiti del n % (non me lo ricordo).
Ho provato a fare una piccola indagine ed a chiedere sia al giornale online australiano che alla stessa Qantas maggiori dettagli, tipo se gli aerei con le luci intermittenti andavano in tutti gli aeroporti nazionali o solo su alcuni (chiaro che se vado solo su aeroporti a basso rischio impatti i numeri scendono), quale fosse il tasso di impatti di quel singolo aereo prima dell'installazione del sistema e dopo, e in definitiva da dove uscisse quel n in meno, ma naturalmente non ho avuto risposta.
A livello internazionale (World Birdstrike Association, BSC USA, BSC GB ecc...) il commento più benevolo è che non ci sono prove, ma sotto sotto gira il concetto di "bufala".
Dato che il sistema costa relativamente poco e non fa danni, non dubito che anche altre compagnie verranno indotte ad adottarlo.
Se si vuole essere seri però, non basta che un produttore o lo stesso utilizzatore dicano che il prodotto funziona; devono anche dimostrare, dopo un congruo periodo di tempo, che i suoi impatti sono diminuiti mostrando le cifre (ufficiali) certificate dall'autorità del suo paese. Altrimenti succede come con la falconeria, che alcuni aeroporti hanno adottato, ma di cui nessuno riesce a dimostrare, cifre alla mano, che da sola abbia diminuito gli impatti nel lungo periodo. Anzi l'unico studio scientificamente serio in materia dice esattamente il contrario.
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da hawk-eyed »

Praticamente in fase d'atterraggio ci vogliono quelle fisse.
Queste che 'pulsano' le usi in fase d'avvicinamento.
C'è una compagnia in Brasile (GOL) che impiega i B-737/8 e che le sta provando come la Qantas.
Aerei dell'AG, come il Seneca, possono installare tali luci. Gli stessi piloti però sono quelli che hanno capito che quando sono prossimi alla soglia pista o un po' più alti cambiano le luci da 'pulsanti' a quelle fisse. (per ovvi motivi).
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da AirGek »

sardinian aviator ha scritto:Altrimenti succede come con la falconeria, che alcuni aeroporti hanno adottato, ma di cui nessuno riesce a dimostrare, cifre alla mano, che da sola abbia diminuito gli impatti nel lungo periodo. Anzi l'unico studio scientificamente serio in materia dice esattamente il contrario.
Cioè, pure il falcone finisce contro l'aereo? :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Ayrton »

hawk-eyed ha scritto:Praticamente in fase d'atterraggio ci vogliono quelle fisse.
Queste che 'pulsano' le usi in fase d'avvicinamento.
C'è una compagnia in Brasile (GOL) che impiega i B-737/8 e che le sta provando come la Qantas.
Aerei dell'AG, come il Seneca, possono installare tali luci. Gli stessi piloti però sono quelli che hanno capito che quando sono prossimi alla soglia pista o un po' più alti cambiano le luci da 'pulsanti' a quelle fisse. (per ovvi motivi).
quali sono gli ovvi motivi?
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Luke3 »

Credo sia un po' un concetto simile a quello delle luci strobo: l'occhio reagisce piu' attivamente ad uno stimolo intermittente che ad uno fisso, e in avvicinamento luci intermittenti dovrebbero garantire maggiore visibilita'.
Quando stavamo basati all'aeorporto di Fulton County un paio di operatori le avevano montate sui loro Hawker 400 e 800, e devo dire dal crepuscolo in poi quando chiamavano in lungo finale gia' da 10 miglia si vedevano come un albero di natale, molto piu' facili da individuare degli altri traffici in avvicinamento.

Condivido che per l'ultima parte dell'avvicinamento le preferirei fisse, per migliorare la mia visibilita' della pista
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da sardinian aviator »

AirGek ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Altrimenti succede come con la falconeria, che alcuni aeroporti hanno adottato, ma di cui nessuno riesce a dimostrare, cifre alla mano, che da sola abbia diminuito gli impatti nel lungo periodo. Anzi l'unico studio scientificamente serio in materia dice esattamente il contrario.
Cioè, pure il falcone finisce contro l'aereo? :mrgreen:
Talvolta è accaduto. Altre volte il falco è scappato :mrgreen: :mrgreen: .

Al JFK è stato fatto questo esperimento che descrivo in estrema sintesi: per un certo periodo è iniziato un programma di artiglieria :D che ha abbattuto circa 50.000 gabbiani; successivamente si è aggiunto un programma di falconeria ed entrambi operavano contemporaneamente. Poi le sparatorie sono cessate ed ha operato solo il falco. Rispetto al periodo antecedente l'introduzione di questi sistemi, hanno constatato che il piombo caldo aveva ridotto gli impatti di una certa percentuale, mentre la falconeria da sola no.
Quanto al numero di gabbiani presenti al JFK, dopo qualche settimana è tornato quello di prima, per cui l'abbattimento seriale è stato abbandonato come pratica. Che io sappia, questo è l'unico studio serio fino ad oggi sulla presunta efficacia della falconeria, e non mi sembra molto confortante.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Ayrton »

io le ho sul 900xp..allo xeno..noi da sop le usiamo fisse...ma quando atterriamo in luoghi sperduti utilizziamo le pulse, rispetto alle fisse come fascio luminoso non cambia nulla dal flight deck, o ben poco..ma come visibilitá da terra cambia eccome..
Immagine
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da hawk-eyed »

Ayrton ha scritto:
quali sono gli ovvi motivi?
ciao Ayrton! la risposta è proprio questa che hai detto te stesso...
rispetto alle fisse come fascio luminoso non cambia nulla dal flight deck, o ben poco..ma come visibilitá da terra cambia eccome..
ossia, nel buio, arrivando sul pettine della pista, ci vogliono le luci fisse, altrimenti...
Immagine
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Ayrton »

hawk-eyed ha scritto:
Ayrton ha scritto:
quali sono gli ovvi motivi?
ciao Ayrton! la risposta è proprio questa che hai detto te stesso...
rispetto alle fisse come fascio luminoso non cambia nulla dal flight deck, o ben poco..ma come visibilitá da terra cambia eccome..
ossia, nel buio, arrivando sul pettine della pista, ci vogliono le luci fisse, altrimenti...
mi sa che non mi sono spiegato bene...le pulse da terra rendono molto più visibile l'aereo, ma dal punto di vista del pilota cambia poco fra fisse e pulse..
Immagine
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da hawk-eyed »

ok, ma ho sentito delle testimonianze dai propri piloti che hanno sui loro aerei queste Pulselites che in qualche volta hanno avuto disagio al sorvolare la soglia pista con le Pulse accese; sarà questione d'abitudine, forse, o sarà perché ci sia una vera differenza di chiarezza di luce prodotta dalle fisse rispetto a queste 'nuove'... boh.

quando nel mio post ho scritto tra parentesi 'per ovvi motivi' intendevo ribadire l'illuminazione lampeggiante (forse) non è alla pari di quella fissa. tutto quà.

poi, sei un Pilota che impiega un velivolo che dispone di tali luci, perciò.... la tua versione è quella che conta! :wink:
Ultima modifica di hawk-eyed il 13 maggio 2013, 19:51, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Ayrton »

hawk-eyed ha scritto:ok, ma ho sentito delle testimonianze dai propri piloti che hanno sui loro aerei queste Pulselites che in qualche volta hanno avuto disagio al sorvolare la soglia pista con le Pulse accese; sarà questione d'abitudine, forse, o sarà perché ci sia una vera differenza di chiarezza di luce prodotta dalle fisse rispetto a queste 'nuove'... boh.

quando nel mio post ho scritto tra parentesi 'per ovvi motivi' intendevo ribadire l'illuminazione lampeggiante (forse) non è alla pari di quella fissa. tutto quà.

poi, ho a che fare con un Pilota che ne ha montate sul proprio aereo, perciò.... la tua versione è quella che conta! :wink: ne fai uso oppure preferisci non impiegarle?
noi le usiamo solo in luoghi sperduti (congo..est ucraina..nord bielorussia ecc ecc) dove prima ti vedono meglio è...visto che ogni tanto trovi gente che attraversa la pista in bici o ci sono bambini che giocano a pallone sull'apron...o in decollo in aeroporti che hanno avvisi di birdstrike, sembra che le luci pulsanti diano un pò più "fastidio" ai volatili...

di notte sul nostro aereo non danno parecchio fastidio visivamente dal cockpit, perchè pulsano solo quelle sulle ali nel momento in cui selezioni le landing on, le due sul muso diventano fisse..

ps. io non dò versioni di verità assoluta ;) riporto solo le mie sensazioni ;)
Immagine
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da sardinian aviator »

Ayrton ha scritto:, sembra che le luci pulsanti diano un pò più "fastidio" ai volatili...
Semplicemente le vedono meglio e si scansano, ma non arrecano alcun "fastidio" fisico.
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da hawk-eyed »

Ayrton ha scritto:
ps. io non dò versioni di verità assoluta ;) riporto solo le mie sensazioni ;)
vai tranquillo, Comandante! nessuno è padrone della verità...
comunque anche da te ho parecchio da imparare.

p.s.: dove "cacchio" si trova "Gni Gni Gni"? :lol:
Immagine
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Ayrton »

sardinian aviator ha scritto:
Ayrton ha scritto:, sembra che le luci pulsanti diano un pò più "fastidio" ai volatili...
Semplicemente le vedono meglio e si scansano, ma non arrecano alcun "fastidio" fisico.
si beh quello intendevo..da qui le virgolette...come quando incontri qualcuno con gli abbaglianti...ti danno fastidio...ma mica ti fanno male...

:-)
Immagine
Avatar utente
Lele_Patti
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 690
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
Località: Catania

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Lele_Patti »

sardinian aviator ha scritto:
AirGek ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Altrimenti succede come con la falconeria, che alcuni aeroporti hanno adottato, ma di cui nessuno riesce a dimostrare, cifre alla mano, che da sola abbia diminuito gli impatti nel lungo periodo. Anzi l'unico studio scientificamente serio in materia dice esattamente il contrario.
Cioè, pure il falcone finisce contro l'aereo? :mrgreen:
Talvolta è accaduto. Altre volte il falco è scappato :mrgreen: :mrgreen: .

Al JFK è stato fatto questo esperimento che descrivo in estrema sintesi: per un certo periodo è iniziato un programma di artiglieria :D che ha abbattuto circa 50.000 gabbiani; successivamente si è aggiunto un programma di falconeria ed entrambi operavano contemporaneamente. Poi le sparatorie sono cessate ed ha operato solo il falco. Rispetto al periodo antecedente l'introduzione di questi sistemi, hanno constatato che il piombo caldo aveva ridotto gli impatti di una certa percentuale, mentre la falconeria da sola no.
Quanto al numero di gabbiani presenti al JFK, dopo qualche settimana è tornato quello di prima, per cui l'abbattimento seriale è stato abbandonato come pratica. Che io sappia, questo è l'unico studio serio fino ad oggi sulla presunta efficacia della falconeria, e non mi sembra molto confortante.
Ma dei cannoni a gas propano ??? li hanno testati ??? :scratch: :scratch:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da sardinian aviator »

Lele_Patti ha scritto: Ma dei cannoni a gas propano ??? li hanno testati ??? :scratch: :scratch:
I cannoni a gas propano si distinguono in due categorie: quelli non randomizzati (cioè azionati a cadenze regolari sostanzialmente da un timer) e quelli asserviti ad un computer che cambia tempi e sequenze degli spari, ed anche le zone ove si spara. Stiamo parlando di aeroporti interamente "coperti" da decine di questi attrezzi (come FCO), comandati da una centrale operativa.
I primi danno origine alle famose foto del gabbiano posato sul cannone, che si alza qualche secondo prima dello sparo e poi si riposa beato nello stesso posto. Cioè gli uccelli imparano, e si abituano; ovvero efficacia zero ma grande rottura per il vicinato.
I secondi invece hanno una certa utilità, ma richiedono un operatore che li segua e soprattutto da soli non bastano.
Il sistema va integrato in un programma di prevenzione più ampio, che includa anche altri sistemi, ed usato con una certa parsimonia, pena la perdita dell'effetto di scaring. Infine ogni aeroporto va studiato caso per caso da esperti. Un aspetto finora trascurato, ad esempio, è la tipologia della vegetazione a prato: ci sono specie erbose attrattive per gli insetti ed altre no; gli insetti attirano gli uccelli e così via.
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da hawk-eyed »

complimenti sardinian, per la conoscenza in campo di bird strike! :thumbleft:
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da AirGek »

Ma com'è che con tutti sti metodi anti uccelli questi si abituano, imparano e non servono più a nulla ma se si tratta di aerei veri non imparano nulla e continuano a volare in prossimità dell'aeroporto?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da sardinian aviator »

hawk-eyed ha scritto:complimenti sardinian, per la conoscenza in campo di bird strike! :thumbleft:
Grazie, ma lo faccio per mestiere. :wink:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da sardinian aviator »

AirGek ha scritto:Ma com'è che con tutti sti metodi anti uccelli questi si abituano, imparano e non servono più a nulla ma se si tratta di aerei veri non imparano nulla e continuano a volare in prossimità dell'aeroporto?
Perché quelli che sbattono con gli aerei ci rimangono secchi e non hanno più l'opportunità di utilizzare l'esperienza acquisita :mrgreen:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da Zapotec »

sardinian aviator ha scritto:
AirGek ha scritto:Ma com'è che con tutti sti metodi anti uccelli questi si abituano, imparano e non servono più a nulla ma se si tratta di aerei veri non imparano nulla e continuano a volare in prossimità dell'aeroporto?
Perché quelli che sbattono con gli aerei ci rimangono secchi e non hanno più l'opportunità di utilizzare l'esperienza acquisita :mrgreen:
Così come quelli che ci vanno vicino e se la scampano, penseranno : "va bhe.. un altro di quegli aggeggi che fanno rumore" ;)
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: le luci d'atterraggio 'Pulselites'

Messaggio da sardinian aviator »

Mi fa venire in mente la famosa vignetta (ricordata in tutti i convegni) dove si vedono due uccelli in poltrona in un soggiorno guardando la TV che parla di un altro bird strike, e commentano: "Another victim: it's time to do something against these airplanes". :D
Infatti l'approccio più ricorrente e politicamente corretto è: sharing the sky.
Rispondi