type rating e passaggio macchina
Moderatore: Staff md80.it
- Hartsfield-Jackson
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
- Località: Roma
type rating e passaggio macchina
Su questo forum e su altri si parla sempre di neobrevettati che fanno il type rating solitamente scegliendo tra B737 e A320..e il costo si aggira sui 15/20 k€ se non erro (correggetemi se sbaglio)..però mettiamo caso che un neobrevettato sia mooolto benestante, potrebbe partire subito con un type su 777,747,MD11,A380 o qualsivoglia macchina pesante? O è necessario farsi la gavetta prima su una macchina "intermedia" come grandezza e capienza passeggeri? E poi, quanto costerebbe eventualmente un type su macchina pesante come le sopra citate?
Torniamo a parlare del neobrevettato medio, una volta acquisita un pò d'esperienza su B737 o A320 (ma anche su ATR o qualsiasi altro aereo narrowbody) , e volendo cambiare macchina, dovrebbe pagarsi di nuovo il type a spese sue, oppure sarebbe la compagnia presso la quale lavora a pagarne le spese??
Grazie a tutti in anticipo!
Torniamo a parlare del neobrevettato medio, una volta acquisita un pò d'esperienza su B737 o A320 (ma anche su ATR o qualsiasi altro aereo narrowbody) , e volendo cambiare macchina, dovrebbe pagarsi di nuovo il type a spese sue, oppure sarebbe la compagnia presso la quale lavora a pagarne le spese??
Grazie a tutti in anticipo!
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
FAA letter of aeronautical competency
- Marco92
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: type rating e passaggio macchina
Prima di tutto, anche il TR su di un 777, 747 o A380 si aggira su quelle cifre e non ci sono requisiti particolari per un semplice TR. Il problema è che quasi nessuno ti prende a lavorare su macchina pesante con solo 250 ore di volo totali e metà di queste da PIC su cessnino. E' possibile, ma le chances sono pochissime. Infatti, ho letto un po' di tempo fa, che Boeing consiglia alle compagnie aeree di metterei ai comandi dell'MD-11 equipaggi con un'esperienza pregressa minima di 4000 ore di wide body
Per la seconda parte, la risposta è: dipende. Dipende se la compagnia per cui si lavora ha altre macchine, e in questo caso il passaggio in genere lo paga la compagnie, ma è possibile che chiedano anche di pagartelo da solo oppure la compagnia di bonda, ovvero fa un patto con te del tipo "Io ti faccio il TR ma devi lavorare con me per minimo tot anni e se te ne vai prima di questo termine paghi la differenza".
Il bond può essere anche parziale: il pilota paga una parte o addirittura la metà e il resto lo paga la compagnia e il pilota quasi sempre viene bondato per un paio di anni minimo.
Per esempio molti piloti che vanno a lavorare per Emirates - riporto quanto mi è stato detto però - hanno per la maggior parte esperienza su Boeing 737 o Airbus A320. Emirates non ha nessuna di questi A/c, ma solo wide body e i piloti lì non pagano nulla. La compagnia assumendoti investe su di te e ti bonda per minimo 3 anni. Se lasci prima di questo termine, c'è una specie di penale da pagare.
Io l'unico rating che mi farò dopo l'ATPL frozen è quello di istruttore. Se poi Ryanair o qualche altra compagnia che mi dia la sicurezza dell'impiego allora il prestito lo vado a chiedere senza problemi...
Per la seconda parte, la risposta è: dipende. Dipende se la compagnia per cui si lavora ha altre macchine, e in questo caso il passaggio in genere lo paga la compagnie, ma è possibile che chiedano anche di pagartelo da solo oppure la compagnia di bonda, ovvero fa un patto con te del tipo "Io ti faccio il TR ma devi lavorare con me per minimo tot anni e se te ne vai prima di questo termine paghi la differenza".
Il bond può essere anche parziale: il pilota paga una parte o addirittura la metà e il resto lo paga la compagnia e il pilota quasi sempre viene bondato per un paio di anni minimo.
Per esempio molti piloti che vanno a lavorare per Emirates - riporto quanto mi è stato detto però - hanno per la maggior parte esperienza su Boeing 737 o Airbus A320. Emirates non ha nessuna di questi A/c, ma solo wide body e i piloti lì non pagano nulla. La compagnia assumendoti investe su di te e ti bonda per minimo 3 anni. Se lasci prima di questo termine, c'è una specie di penale da pagare.
Io l'unico rating che mi farò dopo l'ATPL frozen è quello di istruttore. Se poi Ryanair o qualche altra compagnia che mi dia la sicurezza dell'impiego allora il prestito lo vado a chiedere senza problemi...
- Hartsfield-Jackson
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
- Località: Roma
Re: type rating e passaggio macchina
grazie della risposta Marco, mi sembra strano però che i prezzi siano gli stessi comparando un TR su A320 e un TR su A380...se non ricordo male un TR su ATR costa qualche migliaio di € in meno rispetto ad uno su A320/B737..o no?
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
FAA letter of aeronautical competency
- Marco92
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: type rating e passaggio macchina
Mah, per quel poco che so, non si dovrebbe andare oltre i 25-28k euro per TR e base training (non line training!).
Ci sono comunque TR che costano di più, ad esempio quello sul Global Express o Gulfstream G550 arrivano a 50-60K dollari...
Ci sono comunque TR che costano di più, ad esempio quello sul Global Express o Gulfstream G550 arrivano a 50-60K dollari...
- Hartsfield-Jackson
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
- Località: Roma
Re: type rating e passaggio macchina
Come mai cosi tanto sul Gulfstream? 
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
FAA letter of aeronautical competency
- Marco92
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: type rating e passaggio macchina
Chiama alla Dassault, alla Gulfstream e alla Bombardier perché chiedono così tanto per certi type... Non ne ho idea, come vedi il prezzo non dipende dalla dimensione dell'A/c.
- Hartsfield-Jackson
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
- Località: Roma
Re: type rating e passaggio macchina
Cosa che non ho ancora ben chiara, il TR lo si fà presso una compagnia (a spese tue o sue che sia) o presso la casa costruttrice (questa seconda ipotesi la vedo improbabile) ? O presso scuola di volo fornita del type in questione?
Riguardo il prezzo del TR su Gulfstream , non potrebbe essere perchè magari è un tipo d'aereo che viene utilizzato esclusivamente da compagnie private che si fanno pagare fior di quattrini per fartici esercitare? A differenza di altri tipi d'aereo che invece vengono utilizzati in linea..è una mia supposizione eh!
Riguardo il prezzo del TR su Gulfstream , non potrebbe essere perchè magari è un tipo d'aereo che viene utilizzato esclusivamente da compagnie private che si fanno pagare fior di quattrini per fartici esercitare? A differenza di altri tipi d'aereo che invece vengono utilizzati in linea..è una mia supposizione eh!
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
FAA letter of aeronautical competency
- Marco92
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: type rating e passaggio macchina
Il Global Express non è altro che un CRJ con qualche piccola modifica e il TR del CRJ non costa fino a quella cifra!
Il TR lo si consegue presso un TRTO (Type Rating Training Organization) che può essere la compagnia area, la casa costruttrice oppure una normalissima scuola di volo dotata della suddetta certificazione.
Il TR lo si consegue presso un TRTO (Type Rating Training Organization) che può essere la compagnia area, la casa costruttrice oppure una normalissima scuola di volo dotata della suddetta certificazione.