
...ma evidentemente il vizio è diffuso anche oltreoceano e non è monopolio di certi soggetti...
( dedicato all'utente Mobius dopo aver letto quel che riporta in firma )
Moderatore: Staff md80.it
Concordo. Ma senza scomodare un AD, molto spesso ci sono pure capiscalo e rappresentanti di compagnia che hanno il dono di dileguarsi quando le cose si mettono male**F@b!0** ha scritto:l'utente Mobius ce l'ha scritto nella firma, ma tutti gli operatori di scalo lo pensano!
[...]Non tollero invece la promozione e la diffusione di un modello di approccio nei confronti dei passeggeri che denigra sia gli addetti che i passeggeri stessi. Io sono e voglio fare l'addetto di scalo, non l'esattore delle tasse sadico.
anche perchè gli insulti dai passeggeri ce li prendiamo noi, non l'AD della compagnia di turno comodamente seduto sulla poltrona dell'ufficio
Anche semplici capi turno.SHINRA ha scritto:Concordo. Ma senza scomodare un AD, molto spesso ci sono pure capiscalo e rappresentanti di compagnia che hanno il dono di dileguarsi quando le cose si mettono male**F@b!0** ha scritto:l'utente Mobius ce l'ha scritto nella firma, ma tutti gli operatori di scalo lo pensano!
[...]Non tollero invece la promozione e la diffusione di un modello di approccio nei confronti dei passeggeri che denigra sia gli addetti che i passeggeri stessi. Io sono e voglio fare l'addetto di scalo, non l'esattore delle tasse sadico.
anche perchè gli insulti dai passeggeri ce li prendiamo noi, non l'AD della compagnia di turno comodamente seduto sulla poltrona dell'ufficio
da noi non c'è nessuno delle compagnie!SHINRA ha scritto:Concordo. Ma senza scomodare un AD, molto spesso ci sono pure capiscalo e rappresentanti di compagnia che hanno il dono di dileguarsi quando le cose si mettono male**F@b!0** ha scritto:l'utente Mobius ce l'ha scritto nella firma, ma tutti gli operatori di scalo lo pensano!
[...]Non tollero invece la promozione e la diffusione di un modello di approccio nei confronti dei passeggeri che denigra sia gli addetti che i passeggeri stessi. Io sono e voglio fare l'addetto di scalo, non l'esattore delle tasse sadico.
anche perchè gli insulti dai passeggeri ce li prendiamo noi, non l'AD della compagnia di turno comodamente seduto sulla poltrona dell'ufficio
Parole sante, quanto ti capisco.**F@b!0** ha scritto:anche perchè gli insulti dai passeggeri ce li prendiamo noi, non l'AD della compagnia di turno comodamente seduto sulla poltrona dell'ufficio
Guarda che Ryanair si aspetta un certo ricavo in termini di XBAG su ogni volo in base ai bagagli prenotati. Per loro è inconcepibile, per esempio, avere 50 bagagli spediti e nessun XBAG. Per ogni volo si aspettano una certa somma guadagnata in questo modo e se gli addetti del check-in non si danno da fare, è la società di handling a pagare quella somma.**F@b!0** ha scritto:da noi non c'è nessuno delle compagnie!![]()
siamo più liberi di chiudere 1 occhio sui 2/3kg in più!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
non abbiamo Ryanair!Mobius ha scritto:Guarda che Ryanair si aspetta un certo ricavo in termini di XBAG su ogni volo in base ai bagagli prenotati. Per loro è inconcepibile, per esempio, avere 50 bagagli spediti e nessun XBAG. Per ogni volo si aspettano una certa somma guadagnata in questo modo e se gli addetti del check-in non si danno da fare, è la società di handling a pagare quella somma.**F@b!0** ha scritto:da noi non c'è nessuno delle compagnie!![]()
siamo più liberi di chiudere 1 occhio sui 2/3kg in più!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il contratto che hanno con la SACAL di SUF prevede questo. Non so come funzionano le cose da voi ma non credo siano differenti e se lo fossero, avrei qualcosa da dire agli alti papaveri della direzione della mia società...
Che mazzo**F@b!0** ha scritto:da noi non c'è nessuno delle compagnie!SHINRA ha scritto:Concordo. Ma senza scomodare un AD, molto spesso ci sono pure capiscalo e rappresentanti di compagnia che hanno il dono di dileguarsi quando le cose si mettono male**F@b!0** ha scritto:l'utente Mobius ce l'ha scritto nella firma, ma tutti gli operatori di scalo lo pensano!
[...]Non tollero invece la promozione e la diffusione di un modello di approccio nei confronti dei passeggeri che denigra sia gli addetti che i passeggeri stessi. Io sono e voglio fare l'addetto di scalo, non l'esattore delle tasse sadico.
anche perchè gli insulti dai passeggeri ce li prendiamo noi, non l'AD della compagnia di turno comodamente seduto sulla poltrona dell'ufficio![]()
siamo più liberi di chiudere 1 occhio sui 2/3kg in più!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sa che funziona così un po' ovunque, per questo gli addetti di scalo sono costretti ad esibirsi in tentativi di truffa pur di spillare i soldi richiesti dagli irlandesi su ogni volo. Mi capitò a Orio (come passeggero, ovviamente): fu la seconda ed ultima volta con questa gente...Mobius ha scritto:Guarda che Ryanair si aspetta un certo ricavo in termini di XBAG su ogni volo in base ai bagagli prenotati. Per loro è inconcepibile, per esempio, avere 50 bagagli spediti e nessun XBAG. Per ogni volo si aspettano una certa somma guadagnata in questo modo e se gli addetti del check-in non si danno da fare, è la società di handling a pagare quella somma.
Il contratto che hanno con la SACAL di SUF prevede questo. Non so come funzionano le cose da voi ma non credo siano differenti e se lo fossero, avrei qualcosa da dire agli alti papaveri della direzione della mia società...
Fosse per noi faremmo passare tutto, ma Ryanair e qualche volta anche le altre low cost come Blu-express, easyJet, Volotea e compagnia brutta iniziano a rompere le scatole. Ovviamente gli scorbutici come li chiami tu (io li chiamo tamarri, ma ci siamo capiti) sono destinati ad avere grossi problemi.**F@b!0** ha scritto:non abbiamo Ryanair!Mobius ha scritto:Guarda che Ryanair si aspetta un certo ricavo in termini di XBAG su ogni volo in base ai bagagli prenotati. Per loro è inconcepibile, per esempio, avere 50 bagagli spediti e nessun XBAG. Per ogni volo si aspettano una certa somma guadagnata in questo modo e se gli addetti del check-in non si danno da fare, è la società di handling a pagare quella somma.**F@b!0** ha scritto:da noi non c'è nessuno delle compagnie!![]()
siamo più liberi di chiudere 1 occhio sui 2/3kg in più!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il contratto che hanno con la SACAL di SUF prevede questo. Non so come funzionano le cose da voi ma non credo siano differenti e se lo fossero, avrei qualcosa da dire agli alti papaveri della direzione della mia società...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
per le altre compagnie dipende dal passeggero, se è uno scorbutico non passa nemmeno 1 kg, ma se è una persona gentile, educata ma che però ha messo qualche souvenir di troppo, un paio di kg possono anche passare no?
Cioè...?SHINRA ha scritto:tentativi di truffa
**F@b!0** ha scritto:non abbiamo Ryanair!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
intendevo 22 al posto di 20, 25 al posto di 23! prima di arrivare a 30 gliele faccio svuotare! anche perchè conviene più acquistare un nuovo bagaglio che pagare 5 kg di XBAGMobius ha scritto: 1-2kg di tolleranza ci stanno quando possibile ma non dimentichiamoci degli operai addetti al carico/scarico e delle loro schiene... quando mi trovo di fronte ad un mattone da 40kg non posso fare finta di nulla...
naa, a questo non sono arrivato!SHINRA ha scritto:Il mio bagaglio a mano, che non era nè un borsone nè un trolley, bensì una semplicissima messenger bag![]()
5 chili di peso, ma secondo loro pesava 12 e avrei dovuto imbarcarla e pagare. Senza pensarci su due volte chiamai la polizia per dimostrare che avevo ragione e così abbassarono la cresta. Una roba vergognosa...
Posso pensare male e dire che era taroccata? Perchè il loro atteggiamento così insistente nel volermi 'sanzionare' mi porta tutt'oggi a ponermi dei dubbi sulla loro mancanza di onestàMobius ha scritto:Bilancia non tarata o taroccata?
Io, preciso come sono, le taro dopo ogni check-in o dueMobius ha scritto:Io taro le bilance spessissimo proprio per evitare problemi del genere.
no, almeno, da noi spegni e riaccendi per azzerare!AirGek ha scritto:Avete dei pesi campione ai banchi?
E' così. Ci pensa la manutenzione aeroportuale (o direttamente l'azienda che fornisce le bilance) ad effettuare dei controlli periodici o ad intervenire subito quando noi addetti gli segnaliamo un possibile problema**F@b!0** ha scritto:no, almeno, da noi spegni e riaccendi per azzerare!AirGek ha scritto:Avete dei pesi campione ai banchi?
a me è capitato che senza bagagli segnasse -2!AirGek ha scritto:Cioè stai dicendo che magari pesi un bagaglio e come lo togli rimane segnato 0.1 e spegni e riaccendi per tornare a zero?
Se lo chiamate tarare...
No, quello è azzerare la bilancia... alcune spegnendole e riaccendendole altre premendo il tasto "Zero"..AirGek ha scritto:Cioè stai dicendo che magari pesi un bagaglio e come lo togli rimane segnato 0.1 e spegni e riaccendi per tornare a zero?
Se lo chiamate tarare...
Tu, passeggero civile, sai che è così. Tanti altri non solo non lo sanno ma pensano di essere in grado di dettare legge in aeroporto. E' questo il problema.Valerio Ricciardi ha scritto:Tu fai le regole, l'aeroplano è il tuo, non il mio, io le so prima accettando un rapporto contrattuale all'atto dell'acquisto del biglietto, non mugugno e non mi lamento (certe sceneggiate le lascio alla Parietti o a Gabriella Carlucci). Rispetto le regole e non chiedo "aiutini".
Quindi, diciamo, tutti i passeggeri sono regolari, nessun extra, nessun bagaglio, e raian OBBLIGA la societa' a pagare per qualcosa che non esiste??? Ho capito bene??Mobius ha scritto: Guarda che Ryanair si aspetta un certo ricavo in termini di XBAG su ogni volo in base ai bagagli prenotati. Per loro è inconcepibile, per esempio, avere 50 bagagli spediti e nessun XBAG. Per ogni volo si aspettano una certa somma guadagnata in questo modo e se gli addetti del check-in non si danno da fare, è la società di handling a pagare quella somma.
tartan ha scritto:Anche semplici capi turno.SHINRA ha scritto:Concordo. Ma senza scomodare un AD, molto spesso ci sono pure capiscalo e rappresentanti di compagnia che hanno il dono di dileguarsi quando le cose si mettono male**F@b!0** ha scritto:l'utente Mobius ce l'ha scritto nella firma, ma tutti gli operatori di scalo lo pensano!
[...]Non tollero invece la promozione e la diffusione di un modello di approccio nei confronti dei passeggeri che denigra sia gli addetti che i passeggeri stessi. Io sono e voglio fare l'addetto di scalo, non l'esattore delle tasse sadico.
anche perchè gli insulti dai passeggeri ce li prendiamo noi, non l'AD della compagnia di turno comodamente seduto sulla poltrona dell'ufficio
Valerio Ricciardi ha scritto:Io passeggero civile? Io quando sono girato potrei essere il fratello cattivo (più piccolo) di Steven Seagal, che rispetto a me ha uno sguardo decisamente più dolce e accogliente!
Ma credo in tre principi
1) ci si impunta solo se vale la pena, non per bagatelle infinitesimali, non si ha il diritto di far perdere tempo al prossimo pe' sta a guarda' la virgola
2) ci si impunta solo se si ha certamente ragione e si sta assistendo ad un'ingiustizia reale
(barare sul peso del tuo baggaglio di cabina dopo che magari sei stato anche attento a tenerti di un'adeguata manciata di etti sotto... ad es. lo è)
3) chi si occupa del frontline non ha colpa alcuna, perciò con esso ci si deve sforzare di evitare persino di alterare il tono della voce. Anzi, si dovrebbe rimarcare (offrendo empatia) in modo chiaro che non gli si attribuisce un ruolo decisionale che non ha su regole non sempre, diciamolo, eque. Quando vedo ad es, il bruto padano che va di fretta la'voroguadaagnopagopreteendo e tratta con frettolosa arrogante scortesia una povera hostess all'imbarco lo farei volare oltre il bancone
Ci sono modi e modi per reagire e ci sono parole e parole da usare. Se avessi dei dubbi sul peso riportato da una bilancia al check-in, io direi:SHINRA ha scritto:Un approccio che, credimi, non esiste quasi mai
Esatto.SuperMau ha scritto:Quindi, diciamo, tutti i passeggeri sono regolari, nessun extra, nessun bagaglio, e raian OBBLIGA la societa' a pagare per qualcosa che non esiste??? Ho capito bene??Mobius ha scritto: Guarda che Ryanair si aspetta un certo ricavo in termini di XBAG su ogni volo in base ai bagagli prenotati. Per loro è inconcepibile, per esempio, avere 50 bagagli spediti e nessun XBAG. Per ogni volo si aspettano una certa somma guadagnata in questo modo e se gli addetti del check-in non si danno da fare, è la società di handling a pagare quella somma.
Un passeggero non è tenuto a sapere che se è la bilancia che fa l'errore, si può resettare per avere una misurazione più precisa. Un passeggero se vede che il peso non è quello che lui sapeva, s'incazza.Mobius ha scritto:"Mi scusi, siccome ho pesato il bagaglio prima di venire in aeroporto e non ho aggiunto nulla, può resettare la bilancia e pesare nuovamente il bagaglio?"
Quando ho letto me lo sono chiesto anche ioSuperMau ha scritto:Quindi, diciamo, tutti i passeggeri sono regolari, nessun extra, nessun bagaglio, e raian OBBLIGA la societa' a pagare per qualcosa che non esiste??? Ho capito bene??Mobius ha scritto: Guarda che Ryanair si aspetta un certo ricavo in termini di XBAG su ogni volo in base ai bagagli prenotati. Per loro è inconcepibile, per esempio, avere 50 bagagli spediti e nessun XBAG. Per ogni volo si aspettano una certa somma guadagnata in questo modo e se gli addetti del check-in non si danno da fare, è la società di handling a pagare quella somma.
Si può effettivamente chiedere?Mobius ha scritto:
"Mi scusi, siccome ho pesato il bagaglio prima di venire in aeroporto e non ho aggiunto nulla, può resettare la bilancia e pesare nuovamente il bagaglio?"
Qui da me questa cosa si chiama "truffa aggravata". Ci si puo' perfino finire in galera....Mobius ha scritto:Esatto.SuperMau ha scritto: Quindi, diciamo, tutti i passeggeri sono regolari, nessun extra, nessun bagaglio, e raian OBBLIGA la societa' a pagare per qualcosa che non esiste??? Ho capito bene??
Non chiedermi come calcolano la somma perché non lo so, si tratta di una info top secret.
bhe, puoi provare a pesarla in un'altra bilancia, sa danno pesi diversi sicuramente 1 delle 2 non è corretta, quindi, se mi trovassi nella situazione che il passeggero ha una valigia che mi pesa 9 kg e lui dice "l'ho pesata a casa e pesava 8" (senza urlare, semplicemente facendo un'osservazione) lo lascio andare (lo farei comunque, per 1 kg non ho mai rotto le scatole), certo, se mi dice "pesava 8" e a me visualizza 13, bhe, sicuramente io gli faccio togliere il bagaglio, azzero, e glielo faccio rimettere, se rimane 13 può provare nella bilancia affianco, se il peso rimane quello (o simile, 12.8/13.2) può dire e fare quello che vuole, il bagaglio va in stiva!mormegil ha scritto: Si può effettivamente chiedere?o poi ci si sente rispondere cose del tipo "la bilancia non posso resettarla io" o "la bilancia non si può resettare ora" oppure "la bilancia è tarata giusta, è la sua che è sbagliata"?
Perchè, se quello che dici è vero, e cioè che bisogna ricavare un tot da ogni volo, allora la vedo difficile che l'addetto al ceck ing (cit.) acconsenta ad azzerare le bilancia...