Ryanair video piloti
Moderatore: Staff md80.it
- stedias21
- 02000 ft

- Messaggi: 344
- Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
- Località: Lugano
Ryanair video piloti
Posto qui un video di una trasmissione Olandese che ha fatto una specie di indagine con anche testimonianze dei piloti, molto interessante anche se ho cercato di capire se le fonti possono essere attendibili senza grandi risultati. Sono curioso di sapere cosa ne pensate, piloti e non.
http://reporter.kro.nl/seizoenen/2012/a ... al_version
http://reporter.kro.nl/seizoenen/2012/a ... al_version
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Ryanair video piloti
Cose conosciute... in Spagna si diceva che era tutta una manovra "politica".
Gli Olandesi non hanno gli stessi interessi degli Spagnoli, e dovrebbero quindi avere una visione "oggettiva" della questione
E' ora che certe cose vengano a galla!
Gli Olandesi non hanno gli stessi interessi degli Spagnoli, e dovrebbero quindi avere una visione "oggettiva" della questione
E' ora che certe cose vengano a galla!
David
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Ryanair video piloti
Non c'è una versione scaricabile?
-
Wingplane
- Banned user

- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Ryanair video piloti
Allora, la storia del carburante è un problema che riguarda TUTTE le compagnie, dire che riguarda solo ryan è fare sensazionalismo giornalistico (eh, in questo caso mi sembra che spesso ci siano certi interessi nell infangare solo ed esclusivamente ryanair), hanno perfettamente ragione a dire che loro rispettano le regole.... del resto se l autorità ha stabilito limiti molto bassi per il carburante, le compagnie sono tenute a rispettare solo quei limiti..... spetta all autorità al max alzare quei limiti se si vede che le compagnie non dico che se ne approfittino, ma che cercano di risparmia<re ovunque ci sia uno spiraglio consentito....
d altro canto, a nessuno piace imbarcare tonnellate in più dei carburante e sprecarlo per niente.... 3 emergenze in un giorno? può essere stata una coincidenza, ryan fa 2000 voli al giorno,. ricordiamolo è una delle più grandi compagnie al mondo.... e tantissime altre compagnie hanno avuto problemi simili ma non sono mai uscite sul giornale..chissaà perchè
d altro canto, a nessuno piace imbarcare tonnellate in più dei carburante e sprecarlo per niente.... 3 emergenze in un giorno? può essere stata una coincidenza, ryan fa 2000 voli al giorno,. ricordiamolo è una delle più grandi compagnie al mondo.... e tantissime altre compagnie hanno avuto problemi simili ma non sono mai uscite sul giornale..chissaà perchè
-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Ryanair video piloti
Come viene detto nel filmato ci sono differenti modi per suggerire politiche aziendali.Wingplane ha scritto:Allora, la storia del carburante è un problema che riguarda TUTTE le compagnie, dire che riguarda solo ryan è fare sensazionalismo giornalistico (eh, in questo caso mi sembra che spesso ci siano certi interessi nell infangare solo ed esclusivamente ryanair), hanno perfettamente ragione a dire che loro rispettano le regole.... del resto se l autorità ha stabilito limiti molto bassi per il carburante, le compagnie sono tenute a rispettare solo quei limiti..... spetta all autorità al max alzare quei limiti se si vede che le compagnie non dico che se ne approfittino, ma che cercano di risparmia<re ovunque ci sia uno spiraglio consentito....
d altro canto, a nessuno piace imbarcare tonnellate in più dei carburante e sprecarlo per niente.... 3 emergenze in un giorno? può essere stata una coincidenza, ryan fa 2000 voli al giorno,. ricordiamolo è una delle più grandi compagnie al mondo.... e tantissime altre compagnie hanno avuto problemi simili ma non sono mai uscite sul giornale..chissaà perchè
Ci sarà un motivo se i piloti Ryan si lamentano e gli altri no... (trascuriamo il fatto che il pilota KLM nel video dice di non sentirsi assolutamente sotto pressione e che si sente sempre appoggiato dalla compagnia)
Ma soprattutto se tre aerei della stessa compagnia dichiarano emergenza per le stesse cause nello stesso momento (minuto più minuto meno) potrebbe non essere nulla come potrebbe essere una chiara evidenza di qualche procedura interna errata (dal punto di vista safety).
Perché gli altri dirottati sull'alternato sono stati in grado di far passare 3 Ryan e quello con l'engine failure senza dichiarare emergenza? Cosa sarebbe successo se l'engine failure fosse atterrato duro sfondando un carrello e impantanandosi nel prato? I Ryan sarebbero stati in grado di dirottare su un terzo aeroporto?
- mcgyver79
- md80.it Staff

- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Ryanair video piloti
Dici? http://avherald.com/h?article=454af355&opt=0bulldog89 ha scritto:Perché gli altri dirottati sull'alternato sono stati in grado di far passare 3 Ryan e quello con l'engine failure senza dichiarare emergenza? Cosa sarebbe successo se l'engine failure fosse atterrato duro sfondando un carrello e impantanandosi nel prato? I Ryan sarebbero stati in grado di dirottare su un terzo aeroporto?
"A number of flights of various operators, that diverted due to the weather in Madrid all around Spain, needed to declare emergencies as result of their diversions as well in order to prevent further delays, that could have put the flights at risk of cutting into the required final fuel reserve. The Spanish Airport Operator AENA's statement released to press, that only Ryanair aircraft were affected by fuel emergencies, is contradicted by evidence and is false."
Ergo possiamo discutere anche sugli altri.
Ciaooooo.
McGyver
-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Ryanair video piloti
Non credo proprio. La differenza sta nel fatto che i Ryan HANNO intaccato la final reserve, per stessa ammissione di O'Leary.mcgyver79 ha scritto:Dici? http://avherald.com/h?article=454af355&opt=0bulldog89 ha scritto:Perché gli altri dirottati sull'alternato sono stati in grado di far passare 3 Ryan e quello con l'engine failure senza dichiarare emergenza? Cosa sarebbe successo se l'engine failure fosse atterrato duro sfondando un carrello e impantanandosi nel prato? I Ryan sarebbero stati in grado di dirottare su un terzo aeroporto?
"A number of flights of various operators, that diverted due to the weather in Madrid all around Spain, needed to declare emergencies as result of their diversions as well in order to prevent further delays, that could have put the flights at risk of cutting into the required final fuel reserve. The Spanish Airport Operator AENA's statement released to press, that only Ryanair aircraft were affected by fuel emergencies, is contradicted by evidence and is false."
Ergo possiamo congetturare anche sugli altri.
Ciaooooo.
- 77W
- 05000 ft

- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
Re: Ryanair video piloti
Da Aviation Herald isolo le seguenti "fuel emergency":
- Easyjet, 7 Ottobre 2012
- Air Canada, 3 Ottobre 2012
- Air Berlin, 21 Settembre 2012
- Cathay, 13 Settembre 2012
- Buenos Aires, 31 Agosto 2012
Più i tre Ryanair a Madrid, quello a Budapest (peraltro in quell'occasione un secondo Ryanair atterrò a Bratislava senza alcuna emergenza...) e i due Alitalia, sempre nel 2012. E avevo letto anche di presunte pressioni sui piloti della compagnia cilena Sky. E forse anche altri non segnalati, chissà.
Mi sembra riduttivo limitare il problema a Ryanair, è evidente che a causa degli elevati costi del carburante tutte le compagnie invitino i propri piloti a ponderare certe scelte. In questo non posso che concordare con Wingplane.
Quel che bisogna capire, semmai, è la differenza fra invito e pressione. A volerla dire tutta, però, se la compagnia mi invita a non caricare extra "a vuoto" sarei ugualmente portato a seguire il consiglio, per evitare di contrastare una direttiva, seppur non vincolante, del mio datore di lavoro. Questo entro certi limiti, naturalmente. Nel caso delle pressioni il tutto è esasperato, ed è ovviamente una situazione peggiore, ma se proprio volessimo degli equipaggi completamente rilassati, allora non dovrebbe esserci alcuna intromissione da parte del management, salvo che non vi siano degli sprechi veramente imbarazzanti.
A titolo informativo mi piacerebbe riportare quanto segue, comunque:
- 27 Dicembre 2012, nebbia a Ciampino, il volo Ryanair da Cagliari esegue il primo giro sul Tirreno alle 08:00Z e ne esce (dirottando su Fiumicino) dopo quaranta minuti; invece il volo Ryanair da Stansted punta dritto su Fiumicino senza alcuna attesa, quando probabilmente era chiaro che la situazione non sarebbe migliorata, non in tempi brevi, almeno. Quindi, o abbiamo trovato l'unico pilota impavido nella compagnia, o le pressioni sono finite, o forse è tutto meno esasperato di quanto non si voglia far credere. Peraltro non è la prima volta che, da fedele segugio del radar, noto aerei (Ryanair) in attesa. Per me volano esattamente come qualunque altra compagnia.
Per quanto riguarda Madrid:
- volo da Palma: The total planned fuel was 5887 kg including a planned diversion to Valencia. The captain however chose to take 6500 kg
- volo da Londra: The total flight plan fuel for the sector Stansted-Madrid had been 8917kg, the captain chose to take 9200kg on board to have some additional margin in case the southerly runways would be in use at Madrid
- volo da Stoccolma: The total flight plan fuel for the flight from Skavsta to Madrid was 11,928 kg, the captain chose to take 12,720 kg on board.
Hanno tutti imbarcato più del minimo, per cui dovremmo parlare di pressioni per imbarcare meno carburante possibile e non per evitare l'extra, che è quello che avrà capito la gente una volta visto il servizio. Ovvero, l'aereo ha il carburante per volare da A a B, e basta. Se B è chiuso precipitiamo. Se non ho inteso male, invece, la questione è: sono indeciso se caricare 1000 o 1500 kg di extra, ho la pressione del management, l'indecisione passa e imbarco 1000 kg; arrivo a destinazione, "resisto" in holding meno degli altri, dichiaro emergenza. Le normative vengono rispettate, ma ho meno margine per pensare, come sostenuto dai piloti intervistati. Ma questo margine si può quantificare? Perché con questo ragionamento mi viene da pensare che l'equipaggio X che ha trenta minuti oltre la riserva ha comunque meno tempo per ragionare sulla situazione dell'equipaggio Y che di minuti ne ha cinquanta, per dire. Quindi dovremmo caricare sempre e comunque più carburante possibile per restare su lidi sicuri, e questo non è possibile.
Riguardo i dubbi dei controllori spagnoli sull'indagine della IAA, forse farebbero meglio a leggere quanto segue http://avherald.com/h?article=45b4bc8c&opt=0, ché non mi sembrano tanto esenti da colpe.
- Easyjet, 7 Ottobre 2012
- Air Canada, 3 Ottobre 2012
- Air Berlin, 21 Settembre 2012
- Cathay, 13 Settembre 2012
- Buenos Aires, 31 Agosto 2012
Più i tre Ryanair a Madrid, quello a Budapest (peraltro in quell'occasione un secondo Ryanair atterrò a Bratislava senza alcuna emergenza...) e i due Alitalia, sempre nel 2012. E avevo letto anche di presunte pressioni sui piloti della compagnia cilena Sky. E forse anche altri non segnalati, chissà.
Mi sembra riduttivo limitare il problema a Ryanair, è evidente che a causa degli elevati costi del carburante tutte le compagnie invitino i propri piloti a ponderare certe scelte. In questo non posso che concordare con Wingplane.
Quel che bisogna capire, semmai, è la differenza fra invito e pressione. A volerla dire tutta, però, se la compagnia mi invita a non caricare extra "a vuoto" sarei ugualmente portato a seguire il consiglio, per evitare di contrastare una direttiva, seppur non vincolante, del mio datore di lavoro. Questo entro certi limiti, naturalmente. Nel caso delle pressioni il tutto è esasperato, ed è ovviamente una situazione peggiore, ma se proprio volessimo degli equipaggi completamente rilassati, allora non dovrebbe esserci alcuna intromissione da parte del management, salvo che non vi siano degli sprechi veramente imbarazzanti.
A titolo informativo mi piacerebbe riportare quanto segue, comunque:
- 27 Dicembre 2012, nebbia a Ciampino, il volo Ryanair da Cagliari esegue il primo giro sul Tirreno alle 08:00Z e ne esce (dirottando su Fiumicino) dopo quaranta minuti; invece il volo Ryanair da Stansted punta dritto su Fiumicino senza alcuna attesa, quando probabilmente era chiaro che la situazione non sarebbe migliorata, non in tempi brevi, almeno. Quindi, o abbiamo trovato l'unico pilota impavido nella compagnia, o le pressioni sono finite, o forse è tutto meno esasperato di quanto non si voglia far credere. Peraltro non è la prima volta che, da fedele segugio del radar, noto aerei (Ryanair) in attesa. Per me volano esattamente come qualunque altra compagnia.
Per quanto riguarda Madrid:
- volo da Palma: The total planned fuel was 5887 kg including a planned diversion to Valencia. The captain however chose to take 6500 kg
- volo da Londra: The total flight plan fuel for the sector Stansted-Madrid had been 8917kg, the captain chose to take 9200kg on board to have some additional margin in case the southerly runways would be in use at Madrid
- volo da Stoccolma: The total flight plan fuel for the flight from Skavsta to Madrid was 11,928 kg, the captain chose to take 12,720 kg on board.
Hanno tutti imbarcato più del minimo, per cui dovremmo parlare di pressioni per imbarcare meno carburante possibile e non per evitare l'extra, che è quello che avrà capito la gente una volta visto il servizio. Ovvero, l'aereo ha il carburante per volare da A a B, e basta. Se B è chiuso precipitiamo. Se non ho inteso male, invece, la questione è: sono indeciso se caricare 1000 o 1500 kg di extra, ho la pressione del management, l'indecisione passa e imbarco 1000 kg; arrivo a destinazione, "resisto" in holding meno degli altri, dichiaro emergenza. Le normative vengono rispettate, ma ho meno margine per pensare, come sostenuto dai piloti intervistati. Ma questo margine si può quantificare? Perché con questo ragionamento mi viene da pensare che l'equipaggio X che ha trenta minuti oltre la riserva ha comunque meno tempo per ragionare sulla situazione dell'equipaggio Y che di minuti ne ha cinquanta, per dire. Quindi dovremmo caricare sempre e comunque più carburante possibile per restare su lidi sicuri, e questo non è possibile.
Riguardo i dubbi dei controllori spagnoli sull'indagine della IAA, forse farebbero meglio a leggere quanto segue http://avherald.com/h?article=45b4bc8c&opt=0, ché non mi sembrano tanto esenti da colpe.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21237
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ryanair video piloti
Sono stati eliminati dei post perchè contenenti accuse gravi, riportate senza alcuna prova (se uno ha voglia di farle, vada a farle direttamente, portando le prove certe però, alla compagnia e agli organi competenti, non certo qui). Un conto è affrontare il discorso serenamente e con cognizione, un altro è sparare a zero, proprio come fanno i media in particolare quando si parla di Ryanair (che non è certo la mia compagnia preferita, però a me piace l'obiettività in ogni caso). Ryanair vola, come ho già detto nel suo thread dedicato in compagnie, nella completa legalità, e non è assolutamente vero che imbarca meno fuel del necessario, imbarca ciò che le leggi prescrivono, come tutte le compagnie. Ciò che eventualmente si può discutere, è una pressione riguardante l'imbarco di un eventuale extra fuel, voce che gira spesso negli ultimi tempi, e non solo riguardo Ryanair, ma verso molte altre compagnie, anche non low cost (però naturalmente i media amano sparare solo su Ryanair, e questa è una cosa poco corretta se vogliamo). Naturalmente sarebbe sbagliata una eventuale pressione verso i Piloti per non imbarcare un Extra Fuel che viene valutato da loro opportuno in sede di pianificazione, ma se tiriamo in ballo questo discorso, se dimostrato, dovremmo eventualmente parlare di molte altre compagnie come già detto, non certo solo di Ryanair, dato che tutte sono molto sensibili, ultimamente, ai costi del fuel.
Il problema è che la grande maggioranza della gente che vede filmati e servizi simili non ha idea di cosa sono le minime, l'extra fuel, il fuel da imbarcare per legge, ecc..., quindi l'idea che si fa è che si vola con meno fuel del necessario e che non si sia in sicurezza: passa quindi un messaggio sbagliato e scorretto.
Riguardo le 3 emergenze in Spagna, senza dubbio è una questione da approfondire e da capire, sono io il primo a dirlo e l'ho detto nel thread dedicato all'evento, valutando bene come è stata effettuata la pianificazione dei voli, ciò che è accaduto, come sono stati gestiti i voli dai Piloti e dall'ATC, e se vi sono state problematiche. E comunque il problema del dichiarare emergenza perchè si sta scendendo sotto le minime è un problema che si sta intensificando un pò in tutto il mondo e ha riguardato diverse compagnie. E' un discorso importante e da approndire, ma anche qui sarebbe globale, verso una politica che eventualmente si sta diffondendo, non certo un discorso specifico verso una sola compagnia.
Paolo
Il problema è che la grande maggioranza della gente che vede filmati e servizi simili non ha idea di cosa sono le minime, l'extra fuel, il fuel da imbarcare per legge, ecc..., quindi l'idea che si fa è che si vola con meno fuel del necessario e che non si sia in sicurezza: passa quindi un messaggio sbagliato e scorretto.
Riguardo le 3 emergenze in Spagna, senza dubbio è una questione da approfondire e da capire, sono io il primo a dirlo e l'ho detto nel thread dedicato all'evento, valutando bene come è stata effettuata la pianificazione dei voli, ciò che è accaduto, come sono stati gestiti i voli dai Piloti e dall'ATC, e se vi sono state problematiche. E comunque il problema del dichiarare emergenza perchè si sta scendendo sotto le minime è un problema che si sta intensificando un pò in tutto il mondo e ha riguardato diverse compagnie. E' un discorso importante e da approndire, ma anche qui sarebbe globale, verso una politica che eventualmente si sta diffondendo, non certo un discorso specifico verso una sola compagnia.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Ryanair video piloti
Paolo,
tutta la storia si puo' riassumere in quello che diceva Gek nell'altro 3D, ovvero alla gente comune che tu voli malato, senza pensione, senza assicurazione medica, ecc...gliene frega meno di zero...
PERO'
se gli dici che voli con poca benzina, ecco che l'opinione pubblica si sveglia.
Questo e' il problema pricipale che i piloti di raianche' stanno esponendo, piu' che il problema benzina., che viene esposto nella trasmissione olandese (che, come l'omonimo italiano, si chiama "Reporter")
Colgo inoltre l'occasione per avvertirvi che questa indagine di Reporter e' fatta in 3 puntate, la seconda stasera alle 21.30, che parla chiaramente del tema dell' "unfit to fly" e di tutte le mancanza di cui sopra.
Un dettaglio dell'anteprima (purtroppo solo in olandese) lo trovate qui:
http://reporter.kro.nl/seizoenen/2013/a ... 03-01-2013
Aspettiamo di vedere cosa dicono stasera...
tutta la storia si puo' riassumere in quello che diceva Gek nell'altro 3D, ovvero alla gente comune che tu voli malato, senza pensione, senza assicurazione medica, ecc...gliene frega meno di zero...
PERO'
se gli dici che voli con poca benzina, ecco che l'opinione pubblica si sveglia.
Questo e' il problema pricipale che i piloti di raianche' stanno esponendo, piu' che il problema benzina., che viene esposto nella trasmissione olandese (che, come l'omonimo italiano, si chiama "Reporter")
Colgo inoltre l'occasione per avvertirvi che questa indagine di Reporter e' fatta in 3 puntate, la seconda stasera alle 21.30, che parla chiaramente del tema dell' "unfit to fly" e di tutte le mancanza di cui sopra.
Un dettaglio dell'anteprima (purtroppo solo in olandese) lo trovate qui:
http://reporter.kro.nl/seizoenen/2013/a ... 03-01-2013
Aspettiamo di vedere cosa dicono stasera...
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21237
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ryanair video piloti
Sicuramente Mau, l'avevo anche già scritto qualche giorno fa nel thread in Compagnie Aeree. Alla gente interessa di più sentirsi dire che vi sono problemi con il fuel, visto anche che la maggioranza ignora di cosa si sta parlando e quindi si immagina che si parta con il fuel insufficiente, cosa non vera naturalmente. Di contratti, ferie, assicurazioni, ore di impiego, purtroppo al lettore medio interessa poco o nulla.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Ryanair video piloti
Il problema è che non ci si rende conto che uno è il carburante che fa andare la macchina mentre il resto è carburante che fa andare chi la porta la macchina.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
Wingplane
- Banned user

- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Ryanair video piloti
ripeto tutte queste questione vanno affrontate nelle sedi appropriate.... è abbastanza patetico che molti dipendenti rayan, invece di unirsi in un sindacato, espongano queste questioni alle trasmissioni televisive come ripicca...voi dite ryan non riconosce i sindacati? MOL sa benissimo che senza piloti i suoi aerei non volano e non becca una lira (cosa che purtroppo i piloti non hanno ancora capito perchè purtroppo siamo una categoria totalmente divisa, dove per il desiderio di volare spesso si accettano condizioni assurde e si è pronti a fare le scarpe al collega)
-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Ryanair video piloti
Patetico è altro in questo mondo. I piloti sanno che rivelando la propria identità verrebbero licenziati al prossimo rinnovo, e se vanno via loro arriva il 18enne con ATPL e Type pronto a sostituirlo.Wingplane ha scritto:ripeto tutte queste questione vanno affrontate nelle sedi appropriate.... è abbastanza patetico che molti dipendenti rayan, invece di unirsi in un sindacato, espongano queste questioni alle trasmissioni televisive come ripicca...voi dite ryan non riconosce i sindacati? MOL sa benissimo che senza piloti i suoi aerei non volano e non becca una lira (cosa che purtroppo i piloti non hanno ancora capito perchè purtroppo siamo una categoria totalmente divisa, dove per il desiderio di volare spesso si accettano condizioni assurde e si è pronti a fare le scarpe al collega)
E per la cronaca gira così il mondo intero, non solo l'aviazione. L'unica soluzione possibile è far notare quello che c'è da denunciare a chi di competenza attivando così le verifiche del caso.
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Ryanair video piloti
Proprio di questo dovrebbe parlare la successiva puntata della stessa trasmissione.Wingplane ha scritto:ripeto tutte queste questione vanno affrontate nelle sedi appropriate.... è abbastanza patetico che molti dipendenti rayan, invece di unirsi in un sindacato, espongano queste questioni alle trasmissioni televisive come ripicca...voi dite ryan non riconosce i sindacati? MOL sa benissimo che senza piloti i suoi aerei non volano e non becca una lira (cosa che purtroppo i piloti non hanno ancora capito perchè purtroppo siamo una categoria totalmente divisa, dove per il desiderio di volare spesso si accettano condizioni assurde e si è pronti a fare le scarpe al collega)
Moltissimi dei piloti Ryanair, sono infatti dei "freelance" assunti attraverso un'agenzia.
Non hanno un contratto diretto con la compagnia, che in qualsiasi momento puó lasciarli a terra senza stipendio e senza nemmeno dare spiegazioni... o come dice uno dei piloti nell'intervista, mandando una lettera al giorno dopo scrivendo "your services are no longer required"
Oltretutto, a causa della legislazione UK, se sei SelfEmployed un sindacato non puó rappresentarti e tutte le rimostranze devono fatte al livello individuale
Puoi immaginare come finirebbe se un "individuo" manda una lettera a Ryanair lamentandosi di questa a qull'altra situazione.... "your services are no longer required"
David
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Ryanair video piloti
Sarei curioso di sapere come funziona e a che legislazione fa conto questa "agenzia"Tiennetti ha scritto:Proprio di questo dovrebbe parlare la successiva puntata della stessa trasmissione.Wingplane ha scritto:ripeto tutte queste questione vanno affrontate nelle sedi appropriate.... è abbastanza patetico che molti dipendenti rayan, invece di unirsi in un sindacato, espongano queste questioni alle trasmissioni televisive come ripicca...voi dite ryan non riconosce i sindacati? MOL sa benissimo che senza piloti i suoi aerei non volano e non becca una lira (cosa che purtroppo i piloti non hanno ancora capito perchè purtroppo siamo una categoria totalmente divisa, dove per il desiderio di volare spesso si accettano condizioni assurde e si è pronti a fare le scarpe al collega)
Moltissimi dei piloti Ryanair, sono infatti dei "freelance" assunti attraverso un'agenzia.
Non hanno un contratto diretto con la compagnia, che in qualsiasi momento puó lasciarli a terra senza stipendio e senza nemmeno dare spiegazioni... o come dice uno dei piloti nell'intervista, mandando una lettera al giorno dopo scrivendo "your services are no longer required"
Oltretutto, a causa della legislazione UK, se sei SelfEmployed un sindacato non puó rappresentarti e tutte le rimostranze devono fatte al livello individuale
Puoi immaginare come finirebbe se un "individuo" manda una lettera a Ryanair lamentandosi di questa a qull'altra situazione.... "your services are no longer required"
Qui, le agenzie "freelance' o "di lavoro interinale' come le chiamano in Italia, ci sono e funzionano nello stesso modo (un giorno lavori, il seguente no, o vai da un'altra parte, ecc), PERO sono obbligate per legge a metterti a contratto, pagarti contributi ferie malattia e quant'altro, poi e' un problema loro come e quanto guadagnare con l'azienda contrattante...
E comunque, freelance o no, diretto o no, c'e' sempre una legislazione di base, che secondo me in Irlanda (ma non sono un esperto) ha piu' buchi di un groviera svizzero.
ANcora per esempio qui, se sei un "freelance' in QUALSIASI campo, se nell'arco di un anno il 70% del tuo guadagno proviene da un solo contratto/cliente, per la legge e' visto come un contratto da dipendente e pertanto c'e' l'obbligo da parte dell'azienda di assumerti con contratto di almeno 1 anno, altrimenti vieni visto come un "elusore" fiscale, e scatta il controllo fiscale (e poi sono razzi tuoi e del tuo "cliente")....
Vabbe'...probabilmente vivo in un paese troppo civilizzato...
-
Wingplane
- Banned user

- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Ryanair video piloti
non vivi in un paese eccezionale anzi il contrario. perchè in italia sulla carta sì siamo tutti tutelati, poi nella pratica invece di assumerti tramite agenzia e farti un contratto di 3 o 5 anni (come fa ryan) avendo il potere di licenziarti quando volgiono, risolvono il problema facendoti il contratto per 3 mesi (cosa legale in italia ) e se ti lamenti o se fai una sola cosa descritta prima non te lo rinnovano, quindi in pratica non ti hanno buttato fuori quindi sono a posto per legge, ma alla fine è la stessa cosa (l ho visto sulla mia pelle da av e in una compagnia dove ho lavorato lo facevano anche con i piloti) quindi il problema è che non c'è un'autorità che stabilisca delle regole a livello europeo e che a livello europeo ci siamo troppe differenze legislative e fiscali... si è fatto il mercato unico europeo senza pensare a tutti questi aspetti.... comunque a livello globale le cose non vanno meglio, in quasi tutti i paesi non europei e usa avviene immensamente di peggio
comunque io sapevo che il contratto ryan è irlandese, non UK
comunque io sapevo che il contratto ryan è irlandese, non UK
-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Ryanair video piloti
Nota di colore: lui vive in Olanda, non in ItaliaWingplane ha scritto:non vivi in un paese eccezionale anzi il contrario. perchè in italia sulla carta sì siamo tutti tutelati, poi nella pratica invece di assumerti tramite agenzia e farti un contratto di 3 o 5 anni (come fa ryan) avendo il potere di licenziarti quando volgiono, risolvono il problema facendoti il contratto per 3 mesi (cosa legale in italia ) e se ti lamenti o se fai una sola cosa descritta prima non te lo rinnovano, quindi in pratica non ti hanno buttato fuori quindi sono a posto per legge, ma alla fine è la stessa cosa (l ho visto sulla mia pelle da av e in una compagnia dove ho lavorato lo facevano anche con i piloti) quindi il problema è che non c'è un'autorità che stabilisca delle regole a livello europeo e che a livello europeo ci siamo troppe differenze legislative e fiscali... si è fatto il mercato unico europeo senza pensare a tutti questi aspetti.... comunque a livello globale le cose non vanno meglio, in quasi tutti i paesi non europei e usa avviene immensamente di peggio
comunque io sapevo che il contratto ryan è irlandese, non UK
-
Wingplane
- Banned user

- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Ryanair video piloti
ahhh pensavo parlasse dell 'italia, chiedo scusabulldog89 ha scritto:Nota di colore: lui vive in Olanda, non in ItaliaWingplane ha scritto:non vivi in un paese eccezionale anzi il contrario. perchè in italia sulla carta sì siamo tutti tutelati, poi nella pratica invece di assumerti tramite agenzia e farti un contratto di 3 o 5 anni (come fa ryan) avendo il potere di licenziarti quando volgiono, risolvono il problema facendoti il contratto per 3 mesi (cosa legale in italia ) e se ti lamenti o se fai una sola cosa descritta prima non te lo rinnovano, quindi in pratica non ti hanno buttato fuori quindi sono a posto per legge, ma alla fine è la stessa cosa (l ho visto sulla mia pelle da av e in una compagnia dove ho lavorato lo facevano anche con i piloti) quindi il problema è che non c'è un'autorità che stabilisca delle regole a livello europeo e che a livello europeo ci siamo troppe differenze legislative e fiscali... si è fatto il mercato unico europeo senza pensare a tutti questi aspetti.... comunque a livello globale le cose non vanno meglio, in quasi tutti i paesi non europei e usa avviene immensamente di peggio
comunque io sapevo che il contratto ryan è irlandese, non UK
no perchè molti italiani abituati con i contratti indeterminati effettivamente molto più garantisti che altri paesi pensano che l italia sia un eldorado quando anche qua il modo per eludere ogni regola l hanno trovato già da tempo con la complicità di chi avrebbe dovuto tutelare le persone (ovvero la politica)
-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Ryanair video piloti
Ma chi? In quale Paese? Quali contratti? Indeterminati?Wingplane ha scritto:no perchè molti italiani abituati con i contratti indeterminati effettivamente molto più garantisti che altri paesi pensano che l italia sia un eldorado quando anche qua il modo per eludere ogni regola l hanno trovato già da tempo con la complicità di chi avrebbe dovuto tutelare le persone (ovvero la politica)
Gli indeterminati (in campo aeronautico) a cui posso aspirare da neolaureato in ingegneria sono tutti all'estero. E direi che rappresentano un buon 75% delle offerte. Ora: non so se vale solo per la mia professione, ma mi sembra che l'Eldorado sia all'estero, non in Italia. O forse preferisci che ti parli delle borse di studio del DAAD tedesco...
L'Italia non è l'Eldorado e non lo pensa più nessuno.
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Ryanair video piloti
Non conosco i dettagli, ma una ricerca su Google con nome della compagnia + Brookfield (che é il nome di una della agenzie) tira sú "un sacco di roba"SuperMau ha scritto: Sarei curioso di sapere come funziona e a che legislazione fa conto questa "agenzia"
Qui, le agenzie "freelance' o "di lavoro interinale' come le chiamano in Italia, ci sono e funzionano nello stesso modo (un giorno lavori, il seguente no, o vai da un'altra parte, ecc), PERO sono obbligate per legge a metterti a contratto, pagarti contributi ferie malattia e quant'altro, poi e' un problema loro come e quanto guadagnare con l'azienda contrattante...
E comunque, freelance o no, diretto o no, c'e' sempre una legislazione di base, che secondo me in Irlanda (ma non sono un esperto) ha piu' buchi di un groviera svizzero.
ANcora per esempio qui, se sei un "freelance' in QUALSIASI campo, se nell'arco di un anno il 70% del tuo guadagno proviene da un solo contratto/cliente, per la legge e' visto come un contratto da dipendente e pertanto c'e' l'obbligo da parte dell'azienda di assumerti con contratto di almeno 1 anno, altrimenti vieni visto come un "elusore" fiscale, e scatta il controllo fiscale (e poi sono razzi tuoi e del tuo "cliente")....
Vabbe'...probabilmente vivo in un paese troppo civilizzato.......
Qui per esempio un articolo parlando della questione
http://blogs.mirror.co.uk/investigation ... costs.html
David
-
Wingplane
- Banned user

- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Ryanair video piloti
bulldog89 ha scritto:Ma chi? In quale Paese? Quali contratti? Indeterminati?Wingplane ha scritto:no perchè molti italiani abituati con i contratti indeterminati effettivamente molto più garantisti che altri paesi pensano che l italia sia un eldorado quando anche qua il modo per eludere ogni regola l hanno trovato già da tempo con la complicità di chi avrebbe dovuto tutelare le persone (ovvero la politica)
Gli indeterminati (in campo aeronautico) a cui posso aspirare da neolaureato in ingegneria sono tutti all'estero. E direi che rappresentano un buon 75% delle offerte. Ora: non so se vale solo per la mia professione, ma mi sembra che l'Eldorado sia all'estero, non in Italia. O forse preferisci che ti parli delle borse di studio del DAAD tedesco...
L'Italia non è l'Eldorado e non lo pensa più nessuno.
Parlavo di chi aveva vecchi contratti, sinceramente non so l 'età e la situazione di chi posta qua dentro e so che il settore aeronautico in italia è sfasciato, ma qua dentro non postano mica solamente appartenenti a quel settore, anzi la maggioranza sono appassionati che nella vita si occupano di altro ecco perchè avevo pensato a quella cosa....
ad esempio, ho sentito gente che vive in inghilterra scandalizzarsi perchè in italia danno un sacco di mesi di maternità a differenza dell'uk, peccato che la persona ignorava che quasi nessuna donna giovane in età per partorire possa beneficiare di quelle conquiste per cui si era lottato nei decenni passati e che la realtà italiana è che se fai un figlio non ti rinnovano il contratto... quindi era un po' questo il senso del mio post.... e comunque l eldorado non c'è da nessuna parte ormai
- bigshot
- 10000 ft

- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Ryanair video piloti
Qualcuno ha le statistiche delle Fuel Emergency in Europa nel corso degli anni?
Pressioni o meno, piloti che sentono o non sentono le stesse, compagnie "buone o cattive" e altro sono fuffa rispetto ai dati oggettivi.
Una volta determinato l'andamento la decisione da prendere è legata anche a fattori etici e personali e qui casca l'asino.
Casca come cade quando molti dei professionisti in questo forum si lamentano dei possibili futuri limiti EASA per quanto riguarda i periodi di lavoro e le pause.
Per me, personalissimo parere, le decisioni in questo campo devono essere prese con la sicurezza (safety) in primissimo piano anche al costo di prezzi più alti e qualche posto di lavoro in meno.
Non so per voi.
Pressioni o meno, piloti che sentono o non sentono le stesse, compagnie "buone o cattive" e altro sono fuffa rispetto ai dati oggettivi.
Una volta determinato l'andamento la decisione da prendere è legata anche a fattori etici e personali e qui casca l'asino.
Casca come cade quando molti dei professionisti in questo forum si lamentano dei possibili futuri limiti EASA per quanto riguarda i periodi di lavoro e le pause.
Per me, personalissimo parere, le decisioni in questo campo devono essere prese con la sicurezza (safety) in primissimo piano anche al costo di prezzi più alti e qualche posto di lavoro in meno.
Non so per voi.
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Ryanair video piloti
Se posso, rammento a me stesso che l'extra fuel rappresenta un peso, che ovviamente riduce un minimo le performance di una aeromobile quanto ai consumi rilevabili a consuntivo, ma non è che se poi non serve dev'essere smaltito scaricandolo sopra il mare prima dell'atterraggio.
E' carburante che paghi una volta sola.
Se ti capita un volo pieno di bavaresi che tornano dalla OktoberFest, penso che l'extra-trippa dei loro addomi se si potesse quantificare sarebbe ben più rilevante di per dire, una tonnellata complessiva. Per non parlare poi di una comitiva di turisti americani, stante la percentuale media di obesi e grandi obesi che vive in quel paese.
Quindi regole un poco più conservative - uguali per tutti - da parte delle Autorità competenti immagino non porterebbero all'istantaneo default delle compagnie.
Penso che davvero il problema non riguardi solo low cost, rammentate parte della discussione circa le cause ipotizzate per l'esiziale decisione di mantenere la rotta cacciandosi in una zona meteorologicamente particolarmente pericolosa in AF447?
E' carburante che paghi una volta sola.
Se ti capita un volo pieno di bavaresi che tornano dalla OktoberFest, penso che l'extra-trippa dei loro addomi se si potesse quantificare sarebbe ben più rilevante di per dire, una tonnellata complessiva. Per non parlare poi di una comitiva di turisti americani, stante la percentuale media di obesi e grandi obesi che vive in quel paese.
Quindi regole un poco più conservative - uguali per tutti - da parte delle Autorità competenti immagino non porterebbero all'istantaneo default delle compagnie.
Penso che davvero il problema non riguardi solo low cost, rammentate parte della discussione circa le cause ipotizzate per l'esiziale decisione di mantenere la rotta cacciandosi in una zona meteorologicamente particolarmente pericolosa in AF447?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Ryanair video piloti
Lo porterebbero o comunque sarebbe inutile. Il carburante attualmente necessario per una tratta si basa su un concetto teorico che non ha niente di sbagliato e non è per niente pericoloso. È ovvio che la tratta di obesi non la fai 8 volte al giorno su tutte le macchine che hai in flotta...un minimo più elevato sì. L'errore che a mio avviso può fare l'equipaggio è pensare che quel carburante minimo, legale, sia effettivamente il carburante minimo da imbarcare...così , per me non è. Il minimo è , poi, una questione operativa...il minimo può essere anche 2 tonnellate di extra per quella tratta...punto e stop...il minimo legale evita che il c*****e di turno parta con una quantità sufficiente ad arrivare a destinazione e...opsss...poi non ci arriva. Innalzare i minimi legali in che modo lo faresti? Oltre al consumo maggiore potrebbe portare a lasciare a terra dei passeggeri in giornate con tempesta di sereno e con un aeroporto ogni 5 minuti...a quel punto , forse, gli stessi che vogliono un minimo più alto poi ti direbbero che sei una compagnia di m***a perché l'hai lasciato a terra...Valerio Ricciardi ha scritto:Se posso, rammento a me stesso che l'extra fuel rappresenta un peso, che ovviamente riduce un minimo le performance di una aeromobile quanto ai consumi rilevabili a consuntivo, ma non è che se poi non serve dev'essere smaltito scaricandolo sopra il mare prima dell'atterraggio.
E' carburante che paghi una volta sola.
Se ti capita un volo pieno di bavaresi che tornano dalla OktoberFest, penso che l'extra-trippa dei loro addomi se si potesse quantificare sarebbe ben più rilevante di per dire, una tonnellata complessiva. Per non parlare poi di una comitiva di turisti americani, stante la percentuale media di obesi e grandi obesi che vive in quel paese.
Quindi regole un poco più conservative - uguali per tutti - da parte delle Autorità competenti immagino non porterebbero all'istantaneo default delle compagnie.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- stedias21
- 02000 ft

- Messaggi: 344
- Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
- Località: Lugano
Re: Ryanair video piloti
è vero che ormai tutte le compagnie guardano il consumo di carburante come la principale fonte di costi e dunque immagino (e sono sicuro) che tutte vogliono imbarcare il meno possibile, ma se quei piloti hanno detto la verità, è grave sentire in loro questo senso di totale sfiducia nel management di una delle più grandi compagnie del mondo!
Sentire dire che c'è paura ad esprimersi fa' pensare, soprattutto in un lavoro dove secondo me comunicare, parlare per migliorare è fondamentale, questo è quello che mi ha scioccato.
Poi non possiamo giudicare stando qui dietro al computer, non sappiamo le loro storie personali e come molti hanno scritto, ormai perdere il lavoro al giorno d'oggi non è un opzione!
Direi che vedo i piloti come le vittime di tutto questo problema, dovrebbero essere i responsabili per l'imbarco del carburante, ma alla fine vengono pressati per imbarcarne il meno possibile, allo stesso tempo ci tengono al loro lavoro e chinano la testa senza poter dire molto e nel caso di Ryanair hanno un sistema di contratti che non gli permette molte alternative.
Penso che dobbiamo tutelare di più i piloti in futuro o per lo meno quelli delle LCC che ormai sono diventate le compagnie più grandi d'europa ma hanno sistemi da agenzie interinale
Sentire dire che c'è paura ad esprimersi fa' pensare, soprattutto in un lavoro dove secondo me comunicare, parlare per migliorare è fondamentale, questo è quello che mi ha scioccato.
Poi non possiamo giudicare stando qui dietro al computer, non sappiamo le loro storie personali e come molti hanno scritto, ormai perdere il lavoro al giorno d'oggi non è un opzione!
Direi che vedo i piloti come le vittime di tutto questo problema, dovrebbero essere i responsabili per l'imbarco del carburante, ma alla fine vengono pressati per imbarcarne il meno possibile, allo stesso tempo ci tengono al loro lavoro e chinano la testa senza poter dire molto e nel caso di Ryanair hanno un sistema di contratti che non gli permette molte alternative.
Penso che dobbiamo tutelare di più i piloti in futuro o per lo meno quelli delle LCC che ormai sono diventate le compagnie più grandi d'europa ma hanno sistemi da agenzie interinale
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Ryanair video piloti
Mi sembra una posizione equilibrata.
Resto dell'idea che la prima voce da guardare in assoluto per ridurre i costi non possa essere sempre e comunque l'eventuale extra fuel, e che la razionalizzazione generale delle procedure, della scelta dei fornitori esterni, della gestione del personale in modo da ottimizzarne il rendimento senza essere negrieri possano incidere più di 500-1000 kg di carico utile in meno, fermo restando che su una cosa che deve stare per aria e che non sia un dirigibile il peso sui costi ha la sua incidenza eccome.
I piloti non dovrebbero mai esser messi sotto pressione in modo eccessivo: l'episodio del giovane pilota polacco cui il FO tolse i comandi andando poi ad atterrare da PF ad Ancona, quando con tempo severo il Cpt aveva già fatto tre malgestiti e confusi tentativi di allineamento a Fiumicino... Cpt che stava volando tre giorni dopo aver perso alla fine di una lunga malattia il suo bambino di tre anni (se ne parlò sul forum) deve far riflettere.
Non penso che quel povero ragazzo sentisse il suo "posto" troppo sicuro, se si ridusse a volare in condizioni emotive e psicologiche tanto devastate. Mi riesce difficile non pensare ad un contesto che tiene "sotto pressione" i dipendenti in casi come questo.
Poi, è chiaro che i minimi "dai norma" mica son stati redatti dagli AD delle compagnie low-cost, una ratio equilibrata l'avranno senz'altro.
Resto dell'idea che la prima voce da guardare in assoluto per ridurre i costi non possa essere sempre e comunque l'eventuale extra fuel, e che la razionalizzazione generale delle procedure, della scelta dei fornitori esterni, della gestione del personale in modo da ottimizzarne il rendimento senza essere negrieri possano incidere più di 500-1000 kg di carico utile in meno, fermo restando che su una cosa che deve stare per aria e che non sia un dirigibile il peso sui costi ha la sua incidenza eccome.
I piloti non dovrebbero mai esser messi sotto pressione in modo eccessivo: l'episodio del giovane pilota polacco cui il FO tolse i comandi andando poi ad atterrare da PF ad Ancona, quando con tempo severo il Cpt aveva già fatto tre malgestiti e confusi tentativi di allineamento a Fiumicino... Cpt che stava volando tre giorni dopo aver perso alla fine di una lunga malattia il suo bambino di tre anni (se ne parlò sul forum) deve far riflettere.
Non penso che quel povero ragazzo sentisse il suo "posto" troppo sicuro, se si ridusse a volare in condizioni emotive e psicologiche tanto devastate. Mi riesce difficile non pensare ad un contesto che tiene "sotto pressione" i dipendenti in casi come questo.
Poi, è chiaro che i minimi "dai norma" mica son stati redatti dagli AD delle compagnie low-cost, una ratio equilibrata l'avranno senz'altro.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Ryanair video piloti
Ok Raga, mi sono guardato la seconda parte di Reporter.
Riassumendo:
- hanno continuato a parlare del fuel
- hanno discusso dei contratti e come sono organizzati, e praticamente della mancanza assoluta di ferie/assicurazione medica/pensione ecc
- hanno confermato che non vengono pagati se sono in standby e devono pagarsi tutti i costi di trasferimento
- come detto in un'altra mail, questo lo puoi fare in irlanda, non qui...sei obbligato ad aprire partita iva (con tutti i problemi di gestione che ne conseguono), ma qui in Olanda non sarebbe possibile fare cosi in quanto viene vista come evasione/elusione fiscale sia tua che del tuo contrattante, visto che il tuo unico "cliente" copre piu' del 70% delle tue entrate annuali
In aggiunta, qui (in inglese) la risposta di Ryanair (inviata PRIMA della seconda trasmissione) alle richieste di Reporter
http://reporter.kro.nl/seizoenen/2013/a ... ht_ryanair
di tutto quello che viene detto, quello che colpisce di piu' (secondo me) e' il seguente:
The contributions by KLM pilots are equally unreliable since they don’t work for Ryanair and instead work for a competitor airline
Lascio a voi i commenti...
Per ultimo, due printscreen della lista "buoni e cattivi" del consumo benzina. In VERDE, i capitani buoni che hanno usato MENO benzina (i buoni) e in ROSSO quelli cattivi....
Ora la mia domanda e: la prima colonna di numeri, e' il consumo reale, e quella sinistra quello previsto, OPPURE la prima colonna indica il carburante imbarcato, e la seconda quello previsto da imbarcare??
Riassumendo:
- hanno continuato a parlare del fuel
- hanno discusso dei contratti e come sono organizzati, e praticamente della mancanza assoluta di ferie/assicurazione medica/pensione ecc
- hanno confermato che non vengono pagati se sono in standby e devono pagarsi tutti i costi di trasferimento
- come detto in un'altra mail, questo lo puoi fare in irlanda, non qui...sei obbligato ad aprire partita iva (con tutti i problemi di gestione che ne conseguono), ma qui in Olanda non sarebbe possibile fare cosi in quanto viene vista come evasione/elusione fiscale sia tua che del tuo contrattante, visto che il tuo unico "cliente" copre piu' del 70% delle tue entrate annuali
In aggiunta, qui (in inglese) la risposta di Ryanair (inviata PRIMA della seconda trasmissione) alle richieste di Reporter
http://reporter.kro.nl/seizoenen/2013/a ... ht_ryanair
di tutto quello che viene detto, quello che colpisce di piu' (secondo me) e' il seguente:
The contributions by KLM pilots are equally unreliable since they don’t work for Ryanair and instead work for a competitor airline
Lascio a voi i commenti...
Per ultimo, due printscreen della lista "buoni e cattivi" del consumo benzina. In VERDE, i capitani buoni che hanno usato MENO benzina (i buoni) e in ROSSO quelli cattivi....
Ora la mia domanda e: la prima colonna di numeri, e' il consumo reale, e quella sinistra quello previsto, OPPURE la prima colonna indica il carburante imbarcato, e la seconda quello previsto da imbarcare??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Ryanair video piloti
Speriamo di vederlo tradotto all'inglese quanto prima
In quanto alle tabelle:
L'imbarcato non puó essere al di sotto del previsto, quindi IMMAGINO che a sinistra ci sia l'usato e a destra il previsto
Ma senza altre informazioni e difficile da dire
In quanto alle tabelle:
L'imbarcato non puó essere al di sotto del previsto, quindi IMMAGINO che a sinistra ci sia l'usato e a destra il previsto
Ma senza altre informazioni e difficile da dire
David
- stedias21
- 02000 ft

- Messaggi: 344
- Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
- Località: Lugano
Re: Ryanair video piloti
Beh se la tabella è vera...ahahhahaha c'è proprio da mettersi a ridere!
Comunque dal print screen quella a sinistra dev'essere il fuel consumato (in quelli rossi più alto che a destra) mentre a destra quello "previsto dalla compagnia"?!?
Cosa fanno un calcolo per ogni volo e poi lo comparano con i dati reali dell'aereo?
E comunque dalla risposta ufficiale di Ryanair si nota, ancora una volta, i toni minacciosi e arroganti di Stephen McNamara
, ma non capisco perchè risponde parlando delle statistiche dei piloti unfit per volare?? cioè ci mancherebbe altro che fanno volare persone che non sono in grado, cosa vuole un applauso per questo?
Stranamente non dice nulla del fatto che i piloti si sentono sotto pressione e hanno paura di dire qualcosa, poteva scrivere che l'ambiente a Ryanair è ottimo e che sono una grande famiglia unita
Penso che gli potrei suggerire di fare un survey interno (segreto) per chiedere la soddisfazione dei propri dipendenti
Ma l'investigazione sul basso livello di giornalismo lo farà fare alla IAA??
Comunque dal print screen quella a sinistra dev'essere il fuel consumato (in quelli rossi più alto che a destra) mentre a destra quello "previsto dalla compagnia"?!?
Cosa fanno un calcolo per ogni volo e poi lo comparano con i dati reali dell'aereo?
E comunque dalla risposta ufficiale di Ryanair si nota, ancora una volta, i toni minacciosi e arroganti di Stephen McNamara
Stranamente non dice nulla del fatto che i piloti si sentono sotto pressione e hanno paura di dire qualcosa, poteva scrivere che l'ambiente a Ryanair è ottimo e che sono una grande famiglia unita
Penso che gli potrei suggerire di fare un survey interno (segreto) per chiedere la soddisfazione dei propri dipendenti
Ma l'investigazione sul basso livello di giornalismo lo farà fare alla IAA??
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Ryanair video piloti
Pero', nella tua esperienza, hai mai visto/incontrato/compliato un report del genere? O ti e' mai capitato da una delle compagnie dove hai lavorato?Tiennetti ha scritto:Speriamo di vederlo tradotto all'inglese quanto prima
In quanto alle tabelle:
L'imbarcato non puó essere al di sotto del previsto, quindi IMMAGINO che a sinistra ci sia l'usato e a destra il previsto
Ma senza altre informazioni e difficile da dire
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Ryanair video piloti
MAI
Ed ho volato/volo per compagnie in crisi/cercando di tagliare costi/Low cost....
Tutte avevano/hanno la policy di limitare l'extra, ma MAI a qualcuno é stato chiesto il perché si imbarcava
Mai visto una lista nominativa del genere
Ed ho volato/volo per compagnie in crisi/cercando di tagliare costi/Low cost....
Tutte avevano/hanno la policy di limitare l'extra, ma MAI a qualcuno é stato chiesto il perché si imbarcava
Mai visto una lista nominativa del genere
David
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Ryanair video piloti
Premetto che non ho esperienza di questo tipo di problematiche (fuel) ma io credo fermamente in questo:
Le pressioni alle quali si danno tanto risalto sono quelle tipo il caso in cui un cpt come motivazione dell'extra fuel scrisse "perchè a me piace cosi" senza che ve ne fu una reale necessità. Ora in giornate dove non ci sono le minime condizioni per caricare extra fuel un "perchè a me piace così" specie di questi tempi non lo trovo accettabile.
Se un cpt decide di caricare extra fuel x per una condizione particolare non credo che arrivi qualcuno a dirgli "eh si qua serve ma prendine un po' di meno".
Se poi quando serve uno non lo carica non credo sia per paura del management ma un suo problema di giudizio e in questo campo ci metto anche uno che ne carica per stare "apposto con la coscienza" ma non quanto vorrebbe per o fare la bella figura o per paura che lo cazzino.
Le pressioni alle quali si danno tanto risalto sono quelle tipo il caso in cui un cpt come motivazione dell'extra fuel scrisse "perchè a me piace cosi" senza che ve ne fu una reale necessità. Ora in giornate dove non ci sono le minime condizioni per caricare extra fuel un "perchè a me piace così" specie di questi tempi non lo trovo accettabile.
Se un cpt decide di caricare extra fuel x per una condizione particolare non credo che arrivi qualcuno a dirgli "eh si qua serve ma prendine un po' di meno".
Se poi quando serve uno non lo carica non credo sia per paura del management ma un suo problema di giudizio e in questo campo ci metto anche uno che ne carica per stare "apposto con la coscienza" ma non quanto vorrebbe per o fare la bella figura o per paura che lo cazzino.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Ryanair video piloti
Eh no caro AirGek... proprio qui stá il puntoAirGek ha scritto:Se poi quando serve uno non lo carica non credo sia per paura del management ma un suo problema di giudizio e in questo campo ci metto anche uno che ne carica per stare "apposto con la coscienza" ma non quanto vorrebbe per o fare la bella figura o per paura che lo cazzino.
La paura c'é e come...
David
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Ryanair video piloti
Si ma paure di cosa? Tu decidi di caricare 1000kg di extra perchè c'è TS o tutto quello che può richiederlo, tu credi veramente che arrivi qualcuno a dirti "ok ma facciamo 700kg"?
Finchè un extra è giustificato ok ma non credo che un extra giustificato venga fatto ridurre per principio di low cost... forse mi sbaglio non so...
Finchè un extra è giustificato ok ma non credo che un extra giustificato venga fatto ridurre per principio di low cost... forse mi sbaglio non so...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
