
http://lsantaupintheair.blogspot.be/201 ... -vita.html
Moderatore: Staff md80.it
N176CM ha scritto:Molto bello complimenti![]()
Effettivamente se vivi a Bruxelles anche Rozzano inizia a essere piacevole![]()
Io invece è un po' che cerco di fare il contrario, vabbè se vuoi quando salgo ti porto un caciocavallo così ti sentirai un po' a casaahahaha, è proprio così, sarà la sindrome dell'emigrante o dell'expat.
andrei a stare anche a tor bella monaca pur di tornare
ciccioxx92 ha scritto:Bel TR.![]()
Cos'ha di male Bruxelles? E' così carina (anche se non c'ho vissuto)...
no giovedì non lavoro, ma la farò a fine mese, poi ti scrivo in PMgianlucamat ha scritto:Bel trip report, complimenti!
Come passeggero che fa quella tratta una volta al mese, è stato emozionante leggere i pensieri di chi si trova in cockpit
Io invece è un po' che cerco di fare il contrario, vabbè se vuoi quando salgo ti porto un caciocavallo così ti sentirai un po' a casaahahaha, è proprio così, sarà la sindrome dell'emigrante o dell'expat.
andrei a stare anche a tor bella monaca pur di tornare![]()
PS: giovedì prossimo mica sarai sul FR6103?
Santa ha scritto:però ne ho le tasche piene di:
*apertura mentale dei belgi
[...]
*intolleranze razziali varie
Il "calore" del sud italia spesso è invadenza; preferisco la cordialità e l'educazione del farsi gli affari propri.77W ha scritto: Non la gente, però: non trovi il calore del Sud Italia, però non ho cattivi ricordi a riguardo. Sarà che vivendo a Roma non credo sia difficile trovare di meglio
Concordo con te al 200%, assolutamente, anche io ho trovato gente cordiale e che soprattutto non faceva mai mancare il saluto (cosa che a noi, invece, manca eccome). E' una critica che molti italiani rivolgono a quella gente, probabilmente giustificata dal nostro essere più invadenti/calorosi. Io approvo il farsi gli affari propri, senza dubbi.davymax ha scritto:Il "calore" del sud italia spesso è invadenza; preferisco la cordialità e l'educazione del farsi gli affari propri.77W ha scritto: Non la gente, però: non trovi il calore del Sud Italia, però non ho cattivi ricordi a riguardo. Sarà che vivendo a Roma non credo sia difficile trovare di meglio
Io però vorrei sfatare il mito dei "freddi" del nord europa. Sinceramente quando sono stato in germania, belgio, scozia ecc. ho sempre trovato persone con una gran voglia di farsi due chiacchiere e di scherzare senza risultare invadenti.
Ma direi che anche il tempo non è poi una cosa così fondamentale77W ha scritto: Il tempo è secondo me l'unico vero lato negativo, bisogna farci l'abitudine.
Esatto, infatti è 'no schifo pure la.MarcoGT ha scritto:Ma direi che anche il tempo non è poi una cosa così fondamentale77W ha scritto: Il tempo è secondo me l'unico vero lato negativo, bisogna farci l'abitudine.
Non è che ad esempio nel nord Italia ci sia sole 365 giorni l'anno
La mia ragazza (senza niqab) abita al centro della zona da te delineata e devo dire che al centro di Roma spesso ho una sensazione ben peggiore.Santa ha scritto:Il centro, dalla bourse a gare du midi è off limits. Sporco, squallido e pericoloso, specie per una ragazza occidentale che non sia in niqab...
Questa del tram non la sapevo, ed io idiota che controllo sempre prima degli attraversamenti per paura che mi venga addosso!Santa ha scritto:La zona dalla grand place al mont des arts... Un autre chosepoi la cambre, ixelles e tutta la zona sud-sud est. Ci si sta bene e il tram ha l'asservimento semaforico che è fantastuco
Kappa ha scritto:Io sono il primo che critica questo paese, e probabilmente il primo che vorrebbe andarsene lavorativamente parlando...Ma ogni volta che torno nel posto dove vivo, benedico il fatto di essere Italiano e poter fare e/o sapere cose, che in altri paesi non potranno mai capire...
Quando parlo di certe cose ai nord Europei, spalancano due occhi così, parlo di svegliarsi all'alba ed in 5 minuti avere un mare limpido, dove con le pinne in acqua aspetti di entrare in acqua per pescare, fare una vendemmia, avere la montagna dove cercare i funghi alla stessa distanza del mare, il buon cibo, il buon bere!
Saranno luoghi comuni che purtroppo non colmano le nostre mancanze, ma che comunque mi fanno sentire fortunato.
Io so contento delle mie origini di terrunciello!!
Appunto, io sono fortunatoGuren ha scritto:Kappa ha scritto:Io sono il primo che critica questo paese, e probabilmente il primo che vorrebbe andarsene lavorativamente parlando...Ma ogni volta che torno nel posto dove vivo, benedico il fatto di essere Italiano e poter fare e/o sapere cose, che in altri paesi non potranno mai capire...
Quando parlo di certe cose ai nord Europei, spalancano due occhi così, parlo di svegliarsi all'alba ed in 5 minuti avere un mare limpido, dove con le pinne in acqua aspetti di entrare in acqua per pescare, fare una vendemmia, avere la montagna dove cercare i funghi alla stessa distanza del mare, il buon cibo, il buon bere!
Saranno luoghi comuni che purtroppo non colmano le nostre mancanze, ma che comunque mi fanno sentire fortunato.
Io so contento delle mie origini di terrunciello!!
sarà che non vado al mare dal 1993, mai stato in montagna, che abito nella noiosissima pianura padana, che sono completamente astemio ma di queste cose non sento proprio la mancanza.
Da buon romagnolo le uniche cose che mi mancano davvero sono cappelletti e piada(con un amico scherzando diciamo sempre che prima o poi apriremo una piadineria a ShenZhen
)
ti capisco, la pensavo allo stesso modo.sardinian aviator ha scritto:Apprezzo molto chi si dice orgoglioso di essere italiano. Io ho qualche difficoltà.
Mitico Guren ti meriti il quotone...!! (Per la piadineria a Shenzhen guarda che l'idea mi stuzzica...Guren ha scritto: sarà che non vado al mare dal 1993, mai stato in montagna, che abito nella noiosissima pianura padana, che sono completamente astemio ma di queste cose non sento proprio la mancanza.
Da buon romagnolo le uniche cose che mi mancano davvero sono cappelletti e piada(con un amico scherzando diciamo sempre che prima o poi apriremo una piadineria a ShenZhen
)
Eh si lo sappiamo.....l'Isola alla fine e' una nazione a se stante .....sardinian aviator ha scritto:Apprezzo molto chi si dice orgoglioso di essere italiano. Io ho qualche difficoltà.
50/50 Santa, secondo me....dipende anche dove sei, e cosa fai.Santa ha scritto:ti capisco, la pensavo allo stesso modo.
poi sono espatriato ed è cominciato a passare il tempo
ed ho cambiato idea
Sardegna libera!Eh si lo sappiamo.....l'Isola alla fine e' una nazione a se stante .....
guarda a me bruxelles piace e comunque essendo un posto ricco è un posto che dà anche tante opportunità.SuperMau ha scritto:Mitico Guren ti meriti il quotone...!! (Per la piadineria a Shenzhen guarda che l'idea mi stuzzica...Guren ha scritto: sarà che non vado al mare dal 1993, mai stato in montagna, che abito nella noiosissima pianura padana, che sono completamente astemio ma di queste cose non sento proprio la mancanza.
Da buon romagnolo le uniche cose che mi mancano davvero sono cappelletti e piada(con un amico scherzando diciamo sempre che prima o poi apriremo una piadineria a ShenZhen
)
)
Eh si lo sappiamo.....l'Isola alla fine e' una nazione a se stante .....sardinian aviator ha scritto:Apprezzo molto chi si dice orgoglioso di essere italiano. Io ho qualche difficoltà.![]()
![]()
![]()
50/50 Santa, secondo me....dipende anche dove sei, e cosa fai.Santa ha scritto:ti capisco, la pensavo allo stesso modo.
poi sono espatriato ed è cominciato a passare il tempo
ed ho cambiato idea
E ti capisco, visto che mio fratello che vive a Tubize....
be', il problema Belgio e' sempre stato quello, e adesso ancora di piu'.....dopo decenni di sottomossione Vallona, i Fiamminghi si ritrovano il coltello dalla parte del manico e ne approfittano, e anche tanto, per fare quello che vogliono, soprattutto come dici te con gli "stranieri"Santa ha scritto:guarda a me bruxelles piace e comunque essendo un posto ricco è un posto che dà anche tante opportunità.
però sai, quando stai all'estero i tuoi "ospiti" quando possono farti notare che sei "straniero" non perdono occasione per farlo (specie quando c'è da inc**are il grano altrui con clausole strane, contratti solo in lingua fiamminga, normative europee che qui si fanno ma non si applicano...) e dopo un po' la cosa ti stanca
non so, conosco emiliani a cui manca il profumo dlla nebbia e il canto delle rane, marchigiani a cui manca l'odore della raffineria api di falconara e Fiorentini a cui mancano i bomboloni di Alfonso dietro Campo di Marte.Kappa ha scritto:Secondo me comunque dipende anche da dove vivi o dove sei nato...
Ad esempio io sono talmente legato al "Mio" mare che lasciarlo mi farebbe soffrire tanto, ma devo accettare che probabilmente prima o poi dovrò farlo...
Insomma, parlando per me ho delle radici che mi faranno per sempre identificare con la mia terra, volente o nolente...Ma posso capire che non tutti magari hanno avuto l'opportunità di vivere certe emozioni.
Raga, va benissimo tutto quello che dite, pero' io l'ultima volta al supermercato ho tentato di barattare la nebbia padana e la neve sulle sponde del lago di Como con un po' di frutta e verdura, ma niente da fare...la commessa voleva solo la grana....Santa ha scritto:non so, conosco emiliani a cui manca il profumo dlla nebbia e il canto delle rane, marchigiani a cui manca l'odore della raffineria api di falconara e Fiorentini a cui mancano i bomboloni di Alfonso dietro Campo di Marte.Kappa ha scritto:Secondo me comunque dipende anche da dove vivi o dove sei nato...
Ad esempio io sono talmente legato al "Mio" mare che lasciarlo mi farebbe soffrire tanto, ma devo accettare che probabilmente prima o poi dovrò farlo...
Insomma, parlando per me ho delle radici che mi faranno per sempre identificare con la mia terra, volente o nolente...Ma posso capire che non tutti magari hanno avuto l'opportunità di vivere certe emozioni.
Penso che ogniuno ha i suoi ricordi e i suoi suoni a cui aggrappare le proprie radici.
Perché alla commessa la nebbia padana e la neve sulle sponde del lago di Como non possono dare ciò che danno a te.SuperMau ha scritto:Raga, va benissimo tutto quello che dite, pero' io l'ultima volta al supermercato ho tentato di barattare la nebbia padana e la neve sulle sponde del lago di Como con un po' di frutta e verdura, ma niente da fare...la commessa voleva solo la grana....