paura_di_cadere";p="58875 ha scritto:Mi scuso in partenza per la domanda...
Volevo chiedere perchè gli aerei militari possono tenere aperto il portellone tipo per i paracadutisti e se lo fai in un aereo di linea vieni risucchiato fuori? E' un problema di altezza da terra?...

Quando esiste la necessità di aprire un portellone in quota, gli aerei pressurizzati devono prima essere spressurizzati e poi è possibile aprire un portellone.
Per quanto riguarda gli aerei adibiti al lancio parà sono semplicemente non pressurizzati o spressurizzati per l'occorrenza, ciò significa che la pressione esistente all'interno dell'aeromobile è uguale alla pressione esterna quindi non esistendo differenza di pressione non si viene risucchiati, come nel caso di una decompressione esplosiva in prossimità dell'eventuale foro... brutte cose..
Per quanto riguarda la quota il problema è solamente l'ossigeno, se il lancio avviene da un apertura laterale è la velocità che fa la differenza, quindi durante il lancio bisogna "moderare la velocità" ed in caso di motori ad elica che possono interessare l'uscita utilizzata per lanciarsi, ridurre al minimo il numero di giri.
Di solito comunque i lanci militari tattici vengono effettuati ad un'altezza che raramente supera i 250-300 metri...
ciao