Curiosità: portelloni aperti in volo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
paura_di_cadere

Curiosità: portelloni aperti in volo

Messaggio da paura_di_cadere »

Mi scuso in partenza per la domanda...
Volevo chiedere perchè gli aerei militari possono tenere aperto il portellone tipo per i paracadutisti e se lo fai in un aereo di linea vieni risucchiato fuori? E' un problema di altezza da terra?
Una volta ho sentito una storiella: una vecchietta era al bagno su un aereo, ma si erano scordati di tappare il wc e quindi le sono state risucchiate le budella...ma io non ci credo... :lol: :lol: :lol: (naturalmente scherzo) :wink:
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

re: Curiosità

Messaggio da Emanuele M »

Ciao bellissima, si dipende proprio dall'altezza, infatti per il lancio di solito volano ad una quota in modo che in caso di apertura del portellone non vi è depressurizzazione, ma credo che alcuni aerei come il C130 per esempio abbiano la zona di lancio non pressurizzata e quindi non c'è il pericolo di venire risucchiati all'apertura del portellone stesso. Infine, ma non ne sono sicuro, alcuni aerei prima di lanciare i paracadutisti depressurizzano la cabina in modo tale da far eguagliare la pressione interna all'aereo con quella esterna... :wink:


Un bacione
paura_di_cadere

re: Curiosità

Messaggio da paura_di_cadere »

Grazie mille :D
paura_di_cadere

re: Curiosità

Messaggio da paura_di_cadere »

Io comunque quando son stata in aereo non mi sono mai sognata di alzarmi ed andare in bagno...mi ricordo che mi son fatta Lisbona-Milano e poi Milano-Palermo sempre incollata alla poltrona e appena arrivata sono corsa in bagno :oops:
Ro60

re: Curiosità

Messaggio da Ro60 »

Per proseguire sulla pressurizzazione dei velivoli militari, anche nei caccia, single seat, la cellula è pressurizzata ed il clima viene regolato sempre tramite l'aria calda o fredda, opportunamente miscelate tra loro, per ottenere la temperatura desiderata...Sul 104, infatti, d'estate si moriva dal caldo e d'inverno si gelava...PERFETTO NO?!

Comunque i bagni sono utilizzabili con tutta tranquillità...a dispetto sempre dei caccia sui quali, ahimè, non è ovviamente presente alcun tipo di confort...

E PER FAVORE NON CHIEDETEMI COME SI VA' ALLA TOILETTE, CHE NON C'E', SU UN CACCIA!
Gozer

re: Curiosità

Messaggio da Gozer »

8) 8) Scusate, sono nuovo, sono arrivato adesso, avrei una domanda, come si fa a fare pipì su un caccia?? 8) 8) :twisted: :twisted:
Ro60

re: Curiosità

Messaggio da Ro60 »

Grrrr! :x

:D
paura_di_cadere

re: Curiosità

Messaggio da paura_di_cadere »

Secondo me hanno un buco sul sedile che si apre all'occasione...altrimenti che se ne fanno di tutti quei bottoncini sul volante...manco gli alza cristalli elettrici hanno!!! :queen:
Gozer

Messaggio da Gozer »

Sono i comandi dell'autoradio :roll:
Ro60

re: Curiosità

Messaggio da Ro60 »

Bottoncini,sul volante???Quale volante?
Ro60

re: Curiosità

Messaggio da Ro60 »

Aaaaaaaaaaahh!!!

Allora, tanto prima o poi si deve iniziare paura_di_cadere...Giusto?

Il comando principale si chiama cloche o stick. I pulsanti sopra sono, in effetti, anche i comandi radio per parlare, e poi per trimmare, cioè correggere la risposta dei comandi, poi radar e, sui caccia, anche per il lancio dei carichi bellici e del cannone. Ovviamente variano molto da aereo ad aereo, sui liner, ad esempio, la dotazione di comandi è molto più completa ed aiuta ad utilizzare i comandi più frequentemente senza dover staccare le mani dal volante, pardon, cloche!

Ciao, sei simpatica!
paura_di_cadere

re: Curiosità

Messaggio da paura_di_cadere »

Ecco come si chiamava!!!! Cloche!! Guarda giuro che lo sapevo però non me lo ricordavo...comunque grazie per la spiegazione sono cose interessanti. E grazie per il simpatica, quanto è vero!!! :lol:
Ro60

re: Curiosità

Messaggio da Ro60 »

Prego, dal tuo viso non può che essere così!

Ciao!
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: Curiosità: portelloni aperti in volo

Messaggio da Poker »

paura_di_cadere";p="58875 ha scritto:Mi scuso in partenza per la domanda...
Volevo chiedere perchè gli aerei militari possono tenere aperto il portellone tipo per i paracadutisti e se lo fai in un aereo di linea vieni risucchiato fuori? E' un problema di altezza da terra?...
:wink:
Quando esiste la necessità di aprire un portellone in quota, gli aerei pressurizzati devono prima essere spressurizzati e poi è possibile aprire un portellone.

Per quanto riguarda gli aerei adibiti al lancio parà sono semplicemente non pressurizzati o spressurizzati per l'occorrenza, ciò significa che la pressione esistente all'interno dell'aeromobile è uguale alla pressione esterna quindi non esistendo differenza di pressione non si viene risucchiati, come nel caso di una decompressione esplosiva in prossimità dell'eventuale foro... brutte cose..

Per quanto riguarda la quota il problema è solamente l'ossigeno, se il lancio avviene da un apertura laterale è la velocità che fa la differenza, quindi durante il lancio bisogna "moderare la velocità" ed in caso di motori ad elica che possono interessare l'uscita utilizzata per lanciarsi, ridurre al minimo il numero di giri.

Di solito comunque i lanci militari tattici vengono effettuati ad un'altezza che raramente supera i 250-300 metri...

ciao
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: Curiosità: portelloni aperti in volo

Messaggio da Emanuele M »

Poker";p="59057 ha scritto:
paura_di_cadere";p="58875 ha scritto:Mi scuso in partenza per la domanda...
Volevo chiedere perchè gli aerei militari possono tenere aperto il portellone tipo per i paracadutisti e se lo fai in un aereo di linea vieni risucchiato fuori? E' un problema di altezza da terra?...
:wink:
Quando esiste la necessità di aprire un portellone in quota, gli aerei pressurizzati devono prima essere spressurizzati e poi è possibile aprire un portellone.

Per quanto riguarda gli aerei adibiti al lancio parà sono semplicemente non pressurizzati o spressurizzati per l'occorrenza, ciò significa che la pressione esistente all'interno dell'aeromobile è uguale alla pressione esterna quindi non esistendo differenza di pressione non si viene risucchiati, come nel caso di una decompressione esplosiva in prossimità dell'eventuale foro... brutte cose..

Per quanto riguarda la quota il problema è solamente l'ossigeno, se il lancio avviene da un apertura laterale è la velocità che fa la differenza, quindi durante il lancio bisogna "moderare la velocità" ed in caso di motori ad elica che possono interessare l'uscita utilizzata per lanciarsi, ridurre al minimo il numero di giri.

Di solito comunque i lanci militari tattici vengono effettuati ad un'altezza che raramente supera i 250-300 metri...

ciao
Cavolo Poker mi fa piacere che hai dato quasi la mia stessa risposta vuol dire che qualcosa la so... :lol: :lol: 8)
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

re: Curiosità: portelloni aperti in volo

Messaggio da Poker »

azz... sorry non l'avevo letta... la fretta...

:oops: :oops:
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
paura_di_cadere

re: Curiosità: portelloni aperti in volo

Messaggio da paura_di_cadere »

Dai Poker due pareri sono meglio di uno :D
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: re: Curiosità: portelloni aperti in volo

Messaggio da Emanuele M »

Poker";p="59062 ha scritto:azz... sorry non l'avevo letta... la fretta...

:oops: :oops:
No poker non era assolutamente una critica alla tua risposta dopo la mia!!! :lol: Era solo che mi sentivo felice che sapevo la risposta come la sapeva un pilota reale.... :wink:
Avatar utente
Lunete
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 14:09

re: Curiosità: portelloni aperti in volo

Messaggio da Lunete »

Anche io avevo questa curiosità da un po' di tempo,mi sono finalmente chiarita le idee :wink:
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: re: Curiosità: portelloni aperti in volo

Messaggio da Poker »

Emanuele M.";p="59087 ha scritto:
Poker";p="59062 ha scritto:azz... sorry non l'avevo letta... la fretta...

:oops: :oops:
No poker non era assolutamente una critica alla tua risposta dopo la mia!!! :lol: Era solo che mi sentivo felice che sapevo la risposta come la sapeva un pilota reale.... :wink:
che spettacolo! :oops:
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Rispondi