Comunicazioni radio tra aeromobili

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Skycruiser »

Ciao a tutti..Stamattina mi è sorta una curiosità.. :oops:

Tra aeromobili in volo a più o meno distanza l'uno dall'altro ci sono comunicazioni radio di qualsiasi tipo oppure i canali sono riservati solamente alle comunicazioni tra aerei e controllori? :?:

Mi sono sempre chiesto se in due voli della voli della stessa compagnia che si "incrociano" ci si scambino informazioni o dei semplici saluti oppure ognuno prosegue per la sua stessa strada come se niente fosse..magari lo si deve fare per regolamento,ma questo è meglio che me lo spiegate voi! :oops:

Quanto sono ignorante!!!! :( :( :( :( :( :(

S
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Emanuele M »

Penso proprio che le comunicazioni tra piloti siano più frequenti di quanto tu possa immaginare, nella realtà esiste una frequenza UNICOM che serve specialmente in posti remoti non controllati ed i piloti possono comunicare tranquillamente sia per scambiarsi quattro chiacchiere od informazioni sia per tenersi in contatto in caso di emergenza... :wink:
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Echo »

Le comunicazioni nelle frequenze ATC sono riservate alle comunicazioni T/B/T.
Esistono poi delle frequenze "di compagnia" tramite le quali i piloti parlano direttamente con il loro operativo o con altri aa/mm di compagnia nelle vicinanze, e anche la leggendaria 123,45... frequenza di chiacchera tra piloti che si incrociano!
A proposito di questa 123,45... qualche pilota la conferma o è solo una leggenda?
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Poker »

Echo";p="58284 ha scritto:...... la leggendaria 123,45... frequenza di chiacchera tra piloti che si incrociano!
A proposito di questa 123,45... qualche pilota la conferma o è solo una leggenda?
Confermo, non è una leggenda... :wink:
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

è per caso la mitica frequenza azzurra?? Qualcuno mi può dire come funziona e se l'ha mai usata? La possono usare tutti o solo i piloti AZ ( so che la frequenza azzurra è di AZ, ma non so se corrisponde a 123.45 :wink: )
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Echo »

Non vorrei sbagliare ma la 123,45 è la frequenza "anche del porco", ovvero dove i piloti si sintonizzano quando vogliono parlarsi, non potendo utilizzare le frequenze ATC, adibite a tutt'altro scopo che chiaccherare.
Quella "azzurra" alitalia è una delle frequenze di compagnia, riservate alle comunicazioni di servizio tra a/m e operativo, o tra aa/mm di compagnia.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Cosa si intende con il termine "operativo"? Cosa vuol dire "parlare con l'operativo" ?

Grazie
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Nicolino »

Echo";p="58322 ha scritto:Non vorrei sbagliare ma la 123,45 è la frequenza "anche del porco", ovvero dove i piloti si sintonizzano quando vogliono parlarsi, non potendo utilizzare le frequenze ATC, adibite a tutt'altro scopo che chiaccherare.
Quella "azzurra" alitalia è una delle frequenze di compagnia, riservate alle comunicazioni di servizio tra a/m e operativo, o tra aa/mm di compagnia.
Bhè la 123.45 è la frequenza che si utilizza tra piloti che vogliono parlare senza dare fastidio..io e Gianni (un mio amico istruttore) la utilizziamo sempre quando voliamo in formazione così parliamo quanto vogliamo e non diamo fastidio. Noi abbiamo solo un velivolo equipaggiato con 2 radio di bordo, quindi quello che sta sul velivolo con 2 radio mantiene l'ascolto mentre l'altro è pronto a switchare per tornare sulla frequenza in uso in quel momento. Un'altra è la 130.00 tipica di tutte le aviosuperfici ma molto spesso utilizzata per non dare troppo fastidio in frequenza se si ha esigenza di parlare con gli altri traffici..
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Galaxy";p="58342 ha scritto:Cosa si intende con il termine "operativo"? Cosa vuol dire "parlare con l'operativo" ?

Grazie
Federico
A volte gli equipaggi hanno bisogno di informare la propria compagnia su alcuni problemi o richieste specifiche una volta atterrati o prima di partire. Per non intralciare la frequenza di aeroporti ormai congestionati si fanno queste comunicazioni (tipo: a terra ci serve una sedia a rotelle per un passeggero, ci serve un tecnico per un piccolo problema...queste info qui che poco hanno a che vedere con la regolarità del volo), dette di compagnia, su frequenze specifiche. La compagnia è l'operativo...
Nicolino
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Grazie Nicolino per la tua risposta chiarissima :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Nicolino »

Prego :D
Nicolino
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da pippo682 »

Nicolino";p="58356 ha scritto:
Bhè la 123.45 è la frequenza che si utilizza tra piloti che vogliono parlare senza dare fastidio..io e Gianni (un mio amico istruttore) la utilizziamo sempre quando voliamo in formazione così parliamo quanto vogliamo e non diamo fastidio. Noi abbiamo solo un velivolo equipaggiato con 2 radio di bordo, quindi quello che sta sul velivolo con 2 radio mantiene l'ascolto mentre l'altro è pronto a switchare per tornare sulla frequenza in uso in quel momento. Un'altra è la 130.00 tipica di tutte le aviosuperfici ma molto spesso utilizzata per non dare troppo fastidio in frequenza se si ha esigenza di parlare con gli altri traffici..
Confermo anch'io. La usiamo spesso quando voliamo insieme. Generalmente tieni la COMM1 sulla frequenza ATC, e resti in ascolto sulla COMM2 sulla 123,45. Quando chi vola con te ti chiama, passi in comunicazione sulle COMM2 ed in ascolto sulla COMM1. C'è anche una frequenza per il volo a vela, dove la comunicazione per scambiarsi informazioni meteo (valore di salita e posizione delle termiche, ecc..) è importatntissima, ma non ricordo la frequenza. Usatissima nei cieli di Rieti e sulle Alpi.
Capita di scambiarsi informazioni relative alla sicurezza del volo sulla frequenza ATC, almeno a noi capita nell'ATZ di Padova, senza grossi problemi, basta non abusare... Altro caso in cui ci possono essere comunicazioni tra aeromobili, e questo è più frequente, è per fare da ponte radio ad un aeromobile che magari, in mezzo alle montagne, non riesce a contattare l'ATC. Se senti entrambi passi i messaggi da uno all'altro.
Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Skycruiser »

Wow!ma allora tra equipaggi ci si parla!!! :o

Grazie mille ragazzi!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da darth.miyomo »

Skycruiser";p="58407 ha scritto:Wow!ma allora tra equipaggi ci si parla!!! :o

Grazie mille ragazzi!
Certo che ci si parla... :-) Non solo. quando ci si incrocia con un altro aereo si lampeggiano le luci... sull'atlantico poi c'e' la interpilot (non mi ricordo la frequenza, se interessa ve la dico) dove senti di tutto... musica, pernacchie, sbadigli, gente che chiacchiera, canta ecc ecc..
Per rimanere in tema.. appena lasciate le coste degli stati uniti prima di una traversata atlantica, e' possibile sintonizzare sull'adf la frequenza 252 ossia http://www.atlantic252.com/ e vai di musica tutta la notte!!! (anche molto bella!)

Ps. Quando si invita qualche amico sulla 123.45, chiamata anche 123, e' bene non dirsi cose molto private perche' appena qualcuno invita qualcun'altro a sintonizzare tale frequenza, tutti i piloti che sono in range, sintonizzano su 123.45 per farsi un po' di cavoli degli altri. Ps Io lo faccio sempre. Okkio! :-)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Galaxy »

Certo che ci si parla... Non solo. quando ci si incrocia con un altro aereo si lampeggiano le luci...
Mi ha incuriosito questa cosa... Quali luci lampeggiate? :?:
Le strobo e le beacon sono già accese, giusto? E le luci di atterraggio è bene non tirarle fuori in crociera... :wink:
Da queste informazioni non riesco a giungere ad una conclusione... :roll:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da darth.miyomo »

Galaxy";p="58711 ha scritto:
Certo che ci si parla... Non solo. quando ci si incrocia con un altro aereo si lampeggiano le luci...
Mi ha incuriosito questa cosa... Quali luci lampeggiate? :?:
Le strobo e le beacon sono già accese, giusto? E le luci di atterraggio è bene non tirarle fuori in crociera... :wink:
Da queste informazioni non riesco a giungere ad una conclusione... :roll:
Con l'80 non si lampeggia con le landing lts, non perche' abbiano limitazioni, ma perche' ci vuole un po prima che si estendano e si accendano. Altri aerei le hanno integrate nell'ala e percio' e' piu facile.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

re: Comunicazioni radio tra aeromobili

Messaggio da Galaxy »

Con l'80 non si lampeggia con le landing lts, non perche' abbiano limitazioni, ma perche' ci vuole un po prima che si estendano e si accendano
:shock: Ah.. :wink: Avevo sentito che potevano essere estratte ed accese solo sotto i 200 nodi...
Con questo chiarimento mi aggiorno :cool:

Grazie mille Miyomo!
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi