http://avherald.com/h?article=4569078e&opt=0
Sita D228 at Kathmandu, bird strike
Moderatore: Staff md80.it
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft

- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Sita D228 at Kathmandu, bird strike
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- sardinian aviator
- FL 500

- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Sita D228 at Kathmandu, bird strike
RaganellaImpazzita ha scritto:Notizia triste. pace alle vittime...![]()
http://avherald.com/h?article=4569078e&opt=0
In tutto l'ambiente bird strike c'è grande sgomento. Aspettiamo tuttavia di avere conferme ufficiali.
Per quanto riguarda l'aeroporto di Kathmandu, ricordo cosa disse un collega americano a un convegno, chiamato in Nepal qualche anno fa per "risolvere il problema", dopo averci mostrato delle slide in cui si vedevano chiaramente fogne a cielo aperto a bordo pista e vacche che pascolavano nel sedime con grossi uccelli sulla groppa:
"Il primo impulso fu quello di comprare una cassa di birra, chiudersi in albergo e aspettare il volo di ritorno in America"...
Solo dopo un pò decise di metter mano alla relazione ambientale...
Spero che nel frattempo la situazione sia cambiata.
- sigmet
- FL 500

- Messaggi: 6607
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Sita D228 at Kathmandu, bird strike
Sebbene il pericolo di engine damage sia inferiore sui turbo prop il problema esiste e riguarda in particolar modo il design delle prese d'aria. Se il volatile o parte di esso passa attraverso il disco dell'elica puo' ostruire il condotto provocando lo stallo del compressore.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Sita D228 at Kathmandu, bird strike
Pace alle vittime.
9N-AHA
9N-AHA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
-
Edgar
- 00500 ft

- Messaggi: 92
- Iscritto il: 14 dicembre 2008, 18:23
Re: Sita D228 at Kathmandu, bird strike
Su http://avherald.com/h?article=4569078e&opt=0 un lettore affermasigmet ha scritto:Sebbene il pericolo di engine damage sia inferiore sui turbo prop il problema esiste e riguarda in particolar modo il design delle prese d'aria. Se il volatile o parte di esso passa attraverso il disco dell'elica puo' ostruire il condotto provocando lo stallo del compressore.
"........... It interesting to note that these very same power-plant are used successfully in the very high threat environment (for large bird strikes) of agriculture aviation. This is accomplished by placing a structural screen over the engine air inlet. The performance penalty is small about 1% for installation losses, however the reward is very high as it completely eliminates this type of failure........"
Traducendo ".......... utilizzati con successo in ambiente minaccia molto elevata (per il bird strike di grandi dimensioni) in agricoltura. Ciò si ottiene ponendo uno schermo davanti alla presa d'aria del motore. La riduzione delle prestazioni è piccolo circa l'1% per le perdite di installazione, ma il risultato e di eliminare completamente questo tipo di problema .........'
Potrebbe essere una soluzione valida ?
Saluti
Edgar from Bangkok
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21160
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Sita D228 at Kathmandu, bird strike
Aggiornamenti di oggi:
"Ground observers reported the aircraft appeared to attempt a landing at the river bank. The aircraft was not on fire at that time until after coming to a stand still, the occupants could be heard screaming, but a few seconds later the fuel and fuel tanks ignited.
Airport sources said the crew reported a bird strike during the initial climb out of runway 20 and attempted to immediately turn back onto runway 02, about half way through the turn on single engine the crew appeared to have decided to land the aircraft at the bank of the river."
(http://avherald.com/h?article=4569078e&opt=0)
Osservando la foto su AvHerald, con i resti dei due motori affiancati, sembrerebbe mostrare che un motore era fermo durante l'impatto, mentre l'altro era in funzione.
Paolo
"Ground observers reported the aircraft appeared to attempt a landing at the river bank. The aircraft was not on fire at that time until after coming to a stand still, the occupants could be heard screaming, but a few seconds later the fuel and fuel tanks ignited.
Airport sources said the crew reported a bird strike during the initial climb out of runway 20 and attempted to immediately turn back onto runway 02, about half way through the turn on single engine the crew appeared to have decided to land the aircraft at the bank of the river."
(http://avherald.com/h?article=4569078e&opt=0)
Osservando la foto su AvHerald, con i resti dei due motori affiancati, sembrerebbe mostrare che un motore era fermo durante l'impatto, mentre l'altro era in funzione.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500

- Messaggi: 6607
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Sita D228 at Kathmandu, bird strike
In effetti dalla foto l'elica del motore 1 sembrerebbe in bandiera. L'elica del n° 2 e' piegata almeno sulla pala che si vede meglio in direzione della rotazione e questo lascerebbe supporre che il motore fosse operativo e in condizione di trazione ma per dare un giudizio appropriato bisognerebbe conoscere ulteriori particolari quali la condizione del bordo d'attacco dell'elica e l'angolo di impatto.
Forse non tutti sanno chedall'elica e' possibile ricavare anche la ground speed dell'a/m con la formula:
Ground speed (kt) = Propeller speed (rpm) × Distance in feet (tra i segni lasciati a terra "scars") × Number of propeller blades / 101.3.
Forse non tutti sanno chedall'elica e' possibile ricavare anche la ground speed dell'a/m con la formula:
Ground speed (kt) = Propeller speed (rpm) × Distance in feet (tra i segni lasciati a terra "scars") × Number of propeller blades / 101.3.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21160
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Sita D228 at Kathmandu, bird strike
Aggiornamenti apparsi oggi:
"CAA Nepal and Airline Operators Association Nepal reported on Sep 30th based on preliminary investigation results, that the bird collided with the right hand engine at about 50 feet above ground (about 4440 feet MSL) causing some part to separate from the engine, the part impacted the vertical tail and disabled the rudder. This made the aircraft uncontrollable. Tower noticed the aircraft began a tight turn at that point".
(http://avherald.com/h?article=4569078e&opt=0)
Paolo
"CAA Nepal and Airline Operators Association Nepal reported on Sep 30th based on preliminary investigation results, that the bird collided with the right hand engine at about 50 feet above ground (about 4440 feet MSL) causing some part to separate from the engine, the part impacted the vertical tail and disabled the rudder. This made the aircraft uncontrollable. Tower noticed the aircraft began a tight turn at that point".
(http://avherald.com/h?article=4569078e&opt=0)
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500

- Messaggi: 6607
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Sita D228 at Kathmandu, bird strike
Dalla foto il motore in avaria sembrerebbe il sx a meno che l'aereo non sia caduto rovescio o la foto invertita.JT8D ha scritto:Aggiornamenti apparsi oggi:
"CAA Nepal and Airline Operators Association Nepal reported on Sep 30th based on preliminary investigation results, that the bird collided with the right hand engine at about 50 feet above ground (about 4440 feet MSL) causing some part to separate from the engine, the part impacted the vertical tail and disabled the rudder. This made the aircraft uncontrollable. Tower noticed the aircraft began a tight turn at that point".
(http://avherald.com/h?article=4569078e&opt=0)
Paolo
Da questa foto invece si nota la posizione della trim Tab compatibile con un avaria al motore sx. ma anche qui bisogna vedere se si e' spostata dopo l'urto non avendo a disposizione lo stato della catena comandi.

Sulla deriva fissa non sono presenti evidenti segni di urto ma si notano alcune striature ed un buco che potrebbero pero' essere conseguenza dell'urto e dell'incendio.

Da altre fonti si parla invece di un errore di pilotaggio:
Pilot error is probably responsible for an airplane crash in Nepal that killed 19 people, Nepalese aviation officials say. Nepalese aviation officials have claimed the Sita Air Flight crash that killed 19 was caused by the "panic stricken" pilot.
La mia non vuole essere un analisi dati i pochi elementi a disposizione ma solo uno spunto di riflessione.
Aspettiamo ancora qualche giorno..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.