Pressure altitude-Density altitude

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Minnie 95
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 105
Iscritto il: 26 marzo 2011, 23:25

Pressure altitude-Density altitude

Messaggio da Minnie 95 »

Chi mi spiega con un linguaggio semplice cosa sono la pressure altitude e density altitude? Ho cercato da tutte le parti ma il linguaggio è troppo difficile.
Grazie in anticipo!
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Pressure altitude-Density altitude

Messaggio da davidemox »

Minnie 95 ha scritto:Chi mi spiega con un linguaggio semplice cosa sono la pressure altitude e density altitude? Ho cercato da tutte le parti ma il linguaggio è troppo difficile.
Grazie in anticipo!
La pressure altitude è la quota indicata dall altimetro quando viene settato su 1013.2, ovvero è la quota che leggi se hai condizioni standard.
La density altitude è la stessa cosa ma corretta per la temperatura. Più fa caldo ed è come se fossi ad una quota più alta.
Genova ad esempio è al livello del mare. In una giornata con pressione 1013.2 e temperatura di 15 gradi l altimetro segna zero proprio perché sei al livello del mare.
Se il giorno dopo la pressione cambi e va a 1012 è come se l aeroporto si fosse alzato di circa 30 piedi ( pressure altitude).
Se a questo aggiungi che invece di 15 ci sono 35 gradi l aeroporto si trova virtualmente ad una altezza ancora maggiore.
Tutto questo serve per calcolare le prestazioni Dell aeroplano che non sa dove si trova ovvviamente, ma accusa un calo di prestazioni all aumentare della quota, sia questa vera ( s.morriz che è in montagna) che sia questa dovuta alla temperatura e pressione ( vedi Genova con 35 gradi e una pressione bassa).
Ovviamente accade anche il contrario, ovvero migliorano le prestazioni se fa più freddo e abbiamo una pressione alta.
Spero di essere stato chiaro
Davide
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Pressure altitude-Density altitude

Messaggio da AirGek »

L'aereo vola grazie all'aria nella quale è immerso. Più ce n'è meglio è. Ciò che influenza quanta aria ce n'è è la temperatura e la pressione. Siccome nell'atmosfera di tutti i giorni questi fattori sono estremamente variabili per comodità si è deciso di stabilire un modello di atmosfera standard detta ISA (International Standard Atmosphere) sulla quale sono state stabilite le performance dell'aereo come ad esempio di quanta pista ha bisogno ad un certo peso o quanto tempo ci mette a salire alla quota di crociera. Il problema nasce dal fatto che come ti ha detto davidemox l'atmosfera reale non corrisponde mai a quella standard quindi occorre applicarci delle correzioni per poter ottenere le performance dell'aereo che ci servono sul momento. Queste correzioni riguardano appunto la pressione e la temperatura.

Ora fatta questa premessa diciamo che in condizioni standard ad una quota x ci sta tanta aria ma fa più caldo di quanto non faccia secondo l'atmosfera standard. Maggior temperatura = meno aria, lo stesso principio per il quale le mongolfiere volano. Ora se le mongolfiere adorano questa condizione l'aereo la odia perchè poca aria vuol dire il venir meno della sua linfa vitale, tipo l'ossigeno per un corridore. Che facciamo? Applichiamo una correzione. Questa è la density altitude, una pressure altitude corretta per temperature che non corrispondono a quelle dell'atmosfera standard.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Pressure altitude-Density altitude

Messaggio da tartan »

Uno dei problemi che studiai a suo tempo fu proprio l'effetto sulle performance di decollo dei nostri aerei a causa dell'inversione termica, un fenomeno che riguarda l'aumento di temperatura al diminuire della quota al posto della normale diminuzione prevista. Al riguardo fu emessa anche una informazione tecnica in cui si riportavano le perdite di performance che ci si poteva attendere oltre alle tecniche suggerite per recuperarle.

Ps Le mongolfiere adorano l'aria esterna fredda perchè così si scalda di meno quella dentro e le performance migliorano. In inverno si vola meglio che in estate. L'inversione termica da fastidio anche alle mongolfiere. Una volta incontrai in atterraggio su un campo innevato una forte inversione termica e non riuscii ad atterrare. Ancora sto cercando di farlo :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi