Strapuntino
Moderatore: Staff md80.it
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Strapuntino
Salve a tutti,
volevo raccontare un episodio accaduto sul mio ultimo volo perchè mi farebbe piacere sentire i pareri degli esperti (ma non solo).
Dopo l'imbarco ed appena prima di chiudere il portellone, sale per ultima una persona in borghese, un uomo sulla cinquantina, che anzichè accomodarsi in cabina entra in cockpit e si siede sullo strapuntino. Dubito fortemente fosse un addetto ai lavori, primo perchè entrando ha dato una testata tremenda al pannello strumenti posizionato, per intenderci, in alto (l'aereo era un MD80), poi perchè ha dovuto chiamare un AV per capire come aprire lo stesso strapuntino. Insomma, mi sembrava un po' imbranato, emozionato e stupito. Poi chiudono tutto e lo rivedo a destinazione uscire sempre da lì, il volo l'ha fatto là davanti...
A parte il fatto che morivo di invidia, al momento non ci ho fatto molto caso. Poi durante il volo mi sono chiesto come fosse possibile, con tutte le rigidissime norme di sicurezza che regolano l'aviazione, il fatto che non si possa entrare in cockpit ecc., che una persona che non sia dell'equipaggio, abbia fatto un volo intero sullo strapuntino.
Se non ci fosse un ottimo motivo per giustificare la sua presenza lì, io lo considererei un episodio grave e indice di scarsa attenzione alla sicurezza.
Voi cosa ne pensate?
volevo raccontare un episodio accaduto sul mio ultimo volo perchè mi farebbe piacere sentire i pareri degli esperti (ma non solo).
Dopo l'imbarco ed appena prima di chiudere il portellone, sale per ultima una persona in borghese, un uomo sulla cinquantina, che anzichè accomodarsi in cabina entra in cockpit e si siede sullo strapuntino. Dubito fortemente fosse un addetto ai lavori, primo perchè entrando ha dato una testata tremenda al pannello strumenti posizionato, per intenderci, in alto (l'aereo era un MD80), poi perchè ha dovuto chiamare un AV per capire come aprire lo stesso strapuntino. Insomma, mi sembrava un po' imbranato, emozionato e stupito. Poi chiudono tutto e lo rivedo a destinazione uscire sempre da lì, il volo l'ha fatto là davanti...
A parte il fatto che morivo di invidia, al momento non ci ho fatto molto caso. Poi durante il volo mi sono chiesto come fosse possibile, con tutte le rigidissime norme di sicurezza che regolano l'aviazione, il fatto che non si possa entrare in cockpit ecc., che una persona che non sia dell'equipaggio, abbia fatto un volo intero sullo strapuntino.
Se non ci fosse un ottimo motivo per giustificare la sua presenza lì, io lo considererei un episodio grave e indice di scarsa attenzione alla sicurezza.
Voi cosa ne pensate?
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Strapuntino
Che non sai chi era e quindi la probabilità che non fosse autorizzato a volare lì potrebbe essere prossima allo zero. Poteva essere un pilota della compagnia in borghese, un istruttore, un ispettore ENAC, l'a.d. della compagnia e chi più ne ha più ne metta...
Il fatto che abbia preso una testata non è indice di inesperienza ma della bellezza dell'MD80 



N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Strapuntino
Che la sicurezza non è stata intaccata in alcun modo visto che se il Cpt ha acconsentito vuol dire che la persona che sta entrando è sicuramente una persona che non darà problemi.mauro1975 ha scritto: Se non ci fosse un ottimo motivo per giustificare la sua presenza lì, io lo considererei un episodio grave e indice di scarsa attenzione alla sicurezza.
Voi cosa ne pensate?
Molto probabilmente, come dice Fabrizio, era una persona autorizzata a stare lì. Se non fosse, è stata violata una norma ma la sicurezza "pratica", ossia il fatto che da questa circostanza non potesse scaturire qualcosa di pericoloso, c'è sempre stata.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Strapuntino
Lungi da me mettere in dubbio le parole di un pilota a proposito di cosa succede in cabina. Però, anche se in cabina entro io, che sono ignorante e che so stare al mio posto e non tocco niente, la sicurezza è garantita. Ma a me non mi fanno entrare, giustamente, in cabina, a meno che io non sia amico di uno dei due seduti là davanti. E ho l'impressione che la spiegazione possa essere questa. Niente da eccepire, ovviamente.davymax ha scritto: Molto probabilmente, come dice Fabrizio, era una persona autorizzata a stare lì. Se non fosse, è stata violata una norma ma la sicurezza "pratica", ossia il fatto che da questa circostanza non potesse scaturire qualcosa di pericoloso, c'è sempre stata.
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Strapuntino
Certo, sono sicuro anch'io che fosse una persona autorizzata a star lì, ma l'impressione era che davvero fosse uno al quale per regalo di compleanno hanno fatto fare un giretto in cockpit. E' per questo che ho pensato alla sicurezza, sulla base della mia sensazione.
La prossima volta chiederò le sue credenziali
Grazie
La prossima volta chiederò le sue credenziali

Grazie
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Strapuntino
Magari era il suocero del cpt.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Strapuntino
Come ti hanno già detto ci sono delle persone autorizzate a rimanere in cockpit durante il volo. Ovviamente il tutto a discrezione del cpt. Il non sapere come si apre lo strapuntino dell'80 non è indice di non essere addetto ai lavori.mauro1975 ha scritto:Salve a tutti,
volevo raccontare un episodio accaduto sul mio ultimo volo perchè mi farebbe piacere sentire i pareri degli esperti (ma non solo).
Dopo l'imbarco ed appena prima di chiudere il portellone, sale per ultima una persona in borghese, un uomo sulla cinquantina, che anzichè accomodarsi in cabina entra in cockpit e si siede sullo strapuntino. Dubito fortemente fosse un addetto ai lavori, primo perchè entrando ha dato una testata tremenda al pannello strumenti posizionato, per intenderci, in alto (l'aereo era un MD80), poi perchè ha dovuto chiamare un AV per capire come aprire lo stesso strapuntino. Insomma, mi sembrava un po' imbranato, emozionato e stupito. Poi chiudono tutto e lo rivedo a destinazione uscire sempre da lì, il volo l'ha fatto là davanti...
A parte il fatto che morivo di invidia, al momento non ci ho fatto molto caso. Poi durante il volo mi sono chiesto come fosse possibile, con tutte le rigidissime norme di sicurezza che regolano l'aviazione, il fatto che non si possa entrare in cockpit ecc., che una persona che non sia dell'equipaggio, abbia fatto un volo intero sullo strapuntino.
Se non ci fosse un ottimo motivo per giustificare la sua presenza lì, io lo considererei un episodio grave e indice di scarsa attenzione alla sicurezza.
Voi cosa ne pensate?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Strapuntino
Visto che io sono pilota "per finta" e tutti i miei passeggeri sono in cabina (sai com'è un PA28 ha una cabina solaMaxx ha scritto: Ma a me non mi fanno entrare, giustamente, in cabina, a meno che io non sia amico di uno dei due seduti là davanti.

Se io sono amico di qualcuno che è seduto davanti e pilota un liner, e capito per caso su un volo con lui comandante, posso volare sullo strapuntino?
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Strapuntino
Devo controllare sul Codice della navigazione stradale, aerea e intergalattica ma no, penso di no.camicius ha scritto:Visto che io sono pilota "per finta" e tutti i miei passeggeri sono in cabina (sai com'è un PA28 ha una cabina solaMaxx ha scritto: Ma a me non mi fanno entrare, giustamente, in cabina, a meno che io non sia amico di uno dei due seduti là davanti.)
Se io sono amico di qualcuno che è seduto davanti e pilota un liner, e capito per caso su un volo con lui comandante, posso volare sullo strapuntino?
ciao
Andrea

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Strapuntino
Se non ricordo male c'era una regolamentazione precisa per occupare lo strapuntino in cockpit e mi pare che le risposte in questo senso siano corrette.
Più variegata è (era?) la situazione per i jump seat in cabina. Una volta ci potevano volare anche gli N1 e 2, purchè adeguatamente briffati sulle procedure di sicurezza, per liberare un posto in caso di overbooking . Capitava che si presentasse la mamma ottantenne dell'impiegato di scalo... Ma c'era molta più elasticità, anche perchè non sono il massimo della comodità (vedi il "sarcofago" sul MD80)
Più variegata è (era?) la situazione per i jump seat in cabina. Una volta ci potevano volare anche gli N1 e 2, purchè adeguatamente briffati sulle procedure di sicurezza, per liberare un posto in caso di overbooking . Capitava che si presentasse la mamma ottantenne dell'impiegato di scalo... Ma c'era molta più elasticità, anche perchè non sono il massimo della comodità (vedi il "sarcofago" sul MD80)
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Strapuntino
Negativo in cabina possono solo volare oltre alla condotta,tecnici e piloti fuori servizio con licenza valida,sè il cpt lo ha accettato vuol dire chè era autorizzato a farlo,per il fatto dello strapuntino oggi molti piloti l'80 manco sanno come è fatto.camicius ha scritto:Visto che io sono pilota "per finta" e tutti i miei passeggeri sono in cabina (sai com'è un PA28 ha una cabina solaMaxx ha scritto: Ma a me non mi fanno entrare, giustamente, in cabina, a meno che io non sia amico di uno dei due seduti là davanti.)
Se io sono amico di qualcuno che è seduto davanti e pilota un liner, e capito per caso su un volo con lui comandante, posso volare sullo strapuntino?
ciao
Andrea
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Strapuntino
Ho fatto moltissimi voli sullo strapuntino di vari aerei a cominciare dal DC8 e tutti per motivi di lavoro, tipo controllo consumi ecc, anche durante voli di linea e senza essere un pilota e senza conoscere come era fatto lo strapuntino, però sempre autorizzato e accettato dal Com.te. Salivo sempre per ultimo per non intralciare la preparazione del volo.
Dimenticavo: quando mia figlia a fatto 18 anni le ho regalato un viaggio a Parigi e in volo, ad un certo punto, una assistente di volo ha annunciato che la sig.na Barbara era desiderata in cabina di pilotaggio dal Com.te. Lei ci ha guardato stupita e noi stupitissimi più di lei (per finta) ci siamo guardati non sapendo cosa volesse. In cabina le hanno fatto gli auguri e poi lo hanno fatto sapere a tutto l'aeroplano. Ma erano altri tempi.
Dimenticavo: quando mia figlia a fatto 18 anni le ho regalato un viaggio a Parigi e in volo, ad un certo punto, una assistente di volo ha annunciato che la sig.na Barbara era desiderata in cabina di pilotaggio dal Com.te. Lei ci ha guardato stupita e noi stupitissimi più di lei (per finta) ci siamo guardati non sapendo cosa volesse. In cabina le hanno fatto gli auguri e poi lo hanno fatto sapere a tutto l'aeroplano. Ma erano altri tempi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Strapuntino
beh.. sicuramente dopo l'undicisettembre!!tartan ha scritto: quando mia figlia ha fatto 18 anni .. erano altri tempi.

Ti!
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Strapuntino
In ogni caso credo che pagherei per fare un volo lì dentro... A proposito, qualche pilota di liner che vuole arrotondare non c'è?



-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Strapuntino
ma perche' avete sta fissa dei liner che si volano solo schiacciando bottoni???
a nessuno viene in mente di fare un vero volo su un aereo dove si possono fare manovre da 60 gradi di bank o cose piu' interessanti???
a nessuno viene in mente di fare un vero volo su un aereo dove si possono fare manovre da 60 gradi di bank o cose piu' interessanti???
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Strapuntino
Pareva troppo bello!worf359 ha scritto: Negativo in cabina possono solo volare oltre alla condotta,tecnici e piloti fuori servizio con licenza valida,sè il cpt lo ha accettato vuol dire chè era autorizzato a farlo,per il fatto dello strapuntino oggi molti piloti l'80 manco sanno come è fatto.
Già fatto!Wingplane ha scritto:ma perche' avete sta fissa dei liner che si volano solo schiacciando bottoni???
a nessuno viene in mente di fare un vero volo su un aereo dove si possono fare manovre da 60 gradi di bank o cose piu' interessanti???
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- 328gts
- 05000 ft
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41
Re: Strapuntino
Un liner puo' davvero fare manovre con 60 gradi i bank???Wingplane ha scritto:ma perche' avete sta fissa dei liner che si volano solo schiacciando bottoni???
a nessuno viene in mente di fare un vero volo su un aereo dove si possono fare manovre da 60 gradi di bank o cose piu' interessanti???




Normalemnte quanto le fa'? 15 gradi?
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Strapuntino
AirSurfer mi ha detto 25328gts ha scritto:Un liner puo' davvero fare manovre con 60 gradi i bank???Wingplane ha scritto:ma perche' avete sta fissa dei liner che si volano solo schiacciando bottoni???
a nessuno viene in mente di fare un vero volo su un aereo dove si possono fare manovre da 60 gradi di bank o cose piu' interessanti???![]()
![]()
![]()
![]()
Normalemnte quanto le fa'? 15 gradi?

ciao !
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Strapuntino
I liner non si volano schiacciando solo i bottoni...volare acro è bellissimo...ma sono due cose diverse...e comunque un volo in cockpit è qualcosa di veramente particolare...vedi il mondo in un modo che non vedi in nessun altro tipo di volo...Wingplane ha scritto:ma perche' avete sta fissa dei liner che si volano solo schiacciando bottoni???
a nessuno viene in mente di fare un vero volo su un aereo dove si possono fare manovre da 60 gradi di bank o cose piu' interessanti???
Ciao
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Strapuntino
Certo che può farle.328gts ha scritto: Un liner puo' davvero fare manovre con 60 gradi i bank???![]()
![]()
![]()
![]()
Normalemnte quanto le fa'? 15 gradi?
Dipende dalla fase del volo e dalla velocità...ma solitamente si fanno a 30 gradi...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Strapuntino
tranne per alcuni decolli dalla 35L/Rflyingbrandon ha scritto:Certo che può farle.328gts ha scritto: Un liner puo' davvero fare manovre con 60 gradi i bank???![]()
![]()
![]()
![]()
Normalemnte quanto le fa'? 15 gradi?
Dipende dalla fase del volo e dalla velocità...ma solitamente si fanno a 30 gradi...
Ciao!


Ti!
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Strapuntino
Si, è vero, dopo l'undici settembre 1986 visto che è di marzo. Correva l'anno (e come correva) 1987mermaid ha scritto:beh.. sicuramente dopo l'undicisettembre!!tartan ha scritto: quando mia figlia ha fatto 18 anni .. erano altri tempi.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Strapuntino
Beh, 60° di bank non è mica acro!flyingbrandon ha scritto:I liner non si volano schiacciando solo i bottoni...volare acro è bellissimo...ma sono due cose diverse...e comunque un volo in cockpit è qualcosa di veramente particolare...vedi il mondo in un modo che non vedi in nessun altro tipo di volo...Wingplane ha scritto: a nessuno viene in mente di fare un vero volo su un aereo dove si possono fare manovre da 60 gradi di bank o cose piu' interessanti???
Comunque, sono due cose completamente diverse.
Su un aereo leggero hai contatto molto più diretto con tutto quello che succede, mentre su un liner da passeggero tutto è molto più filtrato.
Mi piacerebbe fare un volo su un liner in cockpit, per vedere cosa c'è di uguale al "mio" volo e cosa c'è di diverso.
Non si può fare, purtroppo, e ne capisco i motivi.
Peccato.
Aggiungo al volo: è bello vedere che comunque questi due modi di volare possano tranquillamente condividere gli stessi spazi aerei. Vedi per esempio Orio al Serio.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Strapuntino
Negli aerei di linea Boeing la MINIMA velocità di manovra è tale per cui inclinando l'aereo di 30 gradi si hanno ancora 15 gradi di margine sull'attivazione dello stick shaker.
Le indicazioni di condotta recitano: Normal 25 massimo 30. Questo perchè si portano passeggeri e non si vola per diletto personale.
Le indicazioni di condotta recitano: Normal 25 massimo 30. Questo perchè si portano passeggeri e non si vola per diletto personale.
Ultima modifica di tartan il 20 giugno 2012, 18:53, modificato 1 volta in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Strapuntino
Definisci acro...camicius ha scritto:Beh, 60° di bank non è mica acro!
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Strapuntino
Perchè non mi attira molto l'idea di provare manovre così spinte, mi piace vederle se capita, ma non mi viene quella voglia pazza di salirci sopra.Wingplane ha scritto:ma perche' avete sta fissa dei liner che si volano solo schiacciando bottoni???
a nessuno viene in mente di fare un vero volo su un aereo dove si possono fare manovre da 60 gradi di bank o cose piu' interessanti???
Mi piacerebbe molto invece vedere che succede dentro il cockpit di un liner dal vivo, dalla check list prima di partire fino allo spegnimento motori all'arrivo, sentire cosa si dicono là dentro, vedere la mano che spinge avanti la manetta (a proposito: chi le tira indietro quando c'è la riduzione di potenza da decollo a salita? Fanno da sole o è uno dei due piloti?) , insomma, tutte le cose che non posso avere la fortuna di vivere pur volando spesso.
Gustarmi il volo guardando da una prospettiva alla quale non sono abituato, insomma.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Strapuntino
Nel 1982 nella cabina di un dc9 alitalia arrivo' da Roma arnold , un bellissimo basset hound di 3 mesi bianco e marrone che i miei genitori dopo mille moine acconsentirono ad accogliere in casa. Il comandante patrik wooley oltre che pilota era anche allevatore amatoriale e cosi' zizzo ( cosi chiamava il cucciolo per la sua pigrizia) sprofondato nella sua borsa si fece il volo ben assicurato alla jump set prima e sulle ginocchia del primo ufficiale poi ....
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Strapuntino
Il PA28 non è un aereo acro e può fare virate a 60°!AirGek ha scritto:Definisci acro...camicius ha scritto:Beh, 60° di bank non è mica acro!
Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Strapuntino
Non hai risposto... ad ogni modo la FAA classifica come acrobazia qualsiasi manovra, repentini cambi di assetto e/o accelerazioni improvvise non necessarie alla normale condotta del volo. Io una virata a 60 gradi non la ritengo una manovra necessaria alla normale condotta del volo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- 328gts
- 05000 ft
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41
Re: Strapuntino
flyingbrandon ha scritto:Certo che può farle.328gts ha scritto: Un liner puo' davvero fare manovre con 60 gradi i bank???![]()
![]()
![]()
![]()
Normalemnte quanto le fa'? 15 gradi?
Dipende dalla fase del volo e dalla velocità...ma solitamente si fanno a 30 gradi...
Ciao!



Grazie x la risposta, non credevo arrivassero a tanto.
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Strapuntino
Ma sulla A320 family c'è un bank massimo che il sistema fbw ti permette o potresti provare a fare un barrel roll come con il Dash80?flyingbrandon ha scritto:Certo che può farle.328gts ha scritto: Un liner puo' davvero fare manovre con 60 gradi i bank???![]()
![]()
![]()
![]()
Normalemnte quanto le fa'? 15 gradi?
Dipende dalla fase del volo e dalla velocità...ma solitamente si fanno a 30 gradi...
Ciao!
-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Strapuntino
capisco che non sei interessato a manovre spinte (tra l'altro 60 gradi di bank non e' per niente spinta e qualsiasi aereo e' in grado di farlo, comunque va beh dipende dai punti di vista e comunque era solo un esempio....) il problema che cio' che non comprendo molto spesso negli appassionati e' quello di voler cominciare a sapere le cose partendo dalle macchine piu' complesse come un liner che, essendo cosi' complesse, hanno bisogno per poter funzionare di molte automazioni e di tantissimi controlli ai sistemi, quindi il volo puro passa in secondo piano.... il rischio e' che se ti fai un volo su un liner probabilmente non capiresti nulla di cio' che sta accadendo (a me era capitato quando avevo fatto un volo in cockpit quando ancora non ne sapevo molto di questioni operative) proprio perche' i piloti fanno a grandi velocita' controlli e procedure......Perchè non mi attira molto l'idea di provare manovre così spinte, mi piace vederle se capita, ma non mi viene quella voglia pazza di salirci sopra.
Mi piacerebbe molto invece vedere che succede dentro il cockpit di un liner dal vivo, dalla check list prima di partire fino allo spegnimento motori all'arrivo, sentire cosa si dicono là dentro, vedere la mano che spinge avanti la manetta (a proposito: chi le tira indietro quando c'è la riduzione di potenza da decollo a salita? Fanno da sole o è uno dei due piloti?) , insomma, tutte le cose che non posso avere la fortuna di vivere pur volando spesso.
Gustarmi il volo guardando da una prospettiva alla quale non sono abituato, insomma.
se invece si e' interessati al volo vero e proprio, con un aereo semplice, dove non c'e' quasi nulla da controllare si puo' vedere effettivamente che cos'e' il volo, e capire anche molto meglio in cosa consiste....e, se prenotate un volo con un istruttore, potete anche provare l'emozione di pilotarlo voi l'aereo facendo qualche manovra basica..... io credo che questo sarebbe da preferire 100 volte di piu' che non vedere una cabina piena di schermi dove si schiacciano bottoni strani quasi tutto il tempo...... pero' boh, vedo che c'e' una fissa per i liner forse perche' in italia e' praticamente l'unica aviazione che si conosce perche' gli altri tipi sono praticamente sconosciuti, ma non per questo meno interessanti
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Strapuntino
Credo che ciò che attiri in questi casi sia la tecnologia e le performance. Vedere un gigante decollare e arrampicarsi in cielo sotto la spinta e il rombo dei motori e vederlo atterrare senza che il pilota tocchi niente come se avesse vita propria... anche se non hai idea di come accada e non ne capisci il perchè, solo il vederlo fare ti meraviglia. E' come l'astrofisica, non capisco per quale motivo all'approssimarsi di un buco nero l'elevatissima forza di gravità rallenta il tempo ma mi basta sapere che lo fa per rimanerne affascinato.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Strapuntino
AirGek ha scritto:.... anche se non hai idea di come accada e non ne capisci il perchè....

AirGek ha scritto: all'approssimarsi di un buco nero l'elevatissima forza di gravità rallenta il tempo ma mi basta sapere che lo fa per rimanerne affascinato.
quindi quando mi avvicino a quel buco nero di mia suocera dovrei invecchiare piu lentamente ?????
è il contrario....... mi toglie gironi di vita.....

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)