Scie, quote e motori turbofan.

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
teknyx
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 1 gennaio 2012, 16:05
Località: Ravenna

Scie, quote e motori turbofan.

Messaggio da teknyx »

Mi sto interessando alla questione (bufala) scie chimiche

Sto sviluppando un modello matematico statistico per verificare se l’aumento del numero delle scie in cieli, sia dovuto non tanto ad un aumento del traffico, quanto più all’aumento delle quote di volo e alla diffusione dei nuovi turbo fan. Questa cosa spiegherebbe l’aumento delle scie in cielo, senza tirare in ballo questioni complottistiche.

Ho provato a recuperare i dati necessari per questa ricerca e so che esistono (ho visto una pubblicazione in cui si analizzava il traffico aereo e si mostrava un grafico con l’assegnazione dei livello di volo nel 2008). So anche che c’è stata una variazione di questi dati (le quote sono state alzate con gli anni, oltre all’introduzione del sistema RSVM), ma sia le associazioni dei controllori di traffico che altri enti, mi hanno detto che non ci sono dati disponibili per un privato.

Anche la CFM, pubblica un solo dato sulla distribuzione dei suoi reattori, ma non quella relativa ad altri anni, e, ad una mia richiesta, mi viene come sempre risposto che non sono dati disponibili per un privato.

Mi chiedevo, sapete dove si possono reperire dati il più possibile precisi, dove verificare l’aumento delle quote negli anni e la maggior diffusione dei motori turbo fan?

Grazie mille, Riccardo
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20848
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Scie, quote e motori turbofan.

Messaggio da JT8D »

Che negli ultimi anni vi sia stata una sempre maggiore diffusione di motori Turbofan ad alto BPR è innegabile: tutti i motori moderni sono si questo tipo, e i processi di sostituzione delle flotte stanno mettendo in pensione gli aerei con motori di vecchia generazione. CFM come saprai pubblica alcune statistiche sul suo sito riguardo la diffusione dei suoi motori:

http://www.cfm56.com/products/fleet-statistics

In generale tutte le aziende sono molto restie a fornire materiali o dati più specifici a privati.

Comunque, dati a parte, per chi volesse approfondire la questione Turbofan-contrails, consiglio la lettura di uno dei più interessanti lavori scientifici sul tema: "Influence of propulsion efficiency on contrail formation", realizzato da Ulrich Schumann. In questo lavoro viene dimostrato, anche con un test sperimentale, che motori ad alta efficienza causano più frequentemente contrails, che vengono prodotte ad una temperatura ambiente più alta e in un più ampio range di altitudini rispetto a motori meno efficienti.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
RaganellaImpazzita
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35

Re: Scie, quote e motori turbofan.

Messaggio da RaganellaImpazzita »

Rispondendo ad un amico sulla questione scie chimicose mi sono imbattuto in un video sotto il quale un luminare utente scrive: "le scie chimiche nn esistono,per essere sicuri guardate sto video su youtube (CHEMTRAILS - SCIE CHIMICHE the evidence - la prova -) e vi accorgerete che è il postbruciatore che lascia la scia,infatti ad un certo punto lo stacca e lo mette il motore in folle..................sveglia ,,,,,,,,,,,,,,,, no tav no nwo no scie chimiche" :shock:
Secondo voi cosa voleva dire? :mrgreen:
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Rispondi