X31 l'ultimo test di volo. 1995
Moderatore: Staff md80.it
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
X31 l'ultimo test di volo. 1995
Ho trovato un video relativo all'ultimo volo del X31.
Questa splendida macchina fu sviluppata dalla MBB (Messerschmitt-Bölkow-Blohm) in collaborazione con la Rockwell.
La piattaforma fu sviluppata per esplorare i limiti di manovrabilità della spinta direzionale.
Grande successo dal punto di vista ingegneristico.
Ma.......durante il test di volo finale il velivolo divenne incontrollabile per via della formazione di ghiaccio sul pitot che risultò in una lettura errata della velocità da parte dei computer preposti a gestire i controllo di volo.
Dal video si evince che il pilota viene informato durante il volo che il sistema antighiaccio del "Kiel probe" era stato disattivato....e poco dopo il velivolo iniza ad oscillare .....
Questa splendida macchina fu sviluppata dalla MBB (Messerschmitt-Bölkow-Blohm) in collaborazione con la Rockwell.
La piattaforma fu sviluppata per esplorare i limiti di manovrabilità della spinta direzionale.
Grande successo dal punto di vista ingegneristico.
Ma.......durante il test di volo finale il velivolo divenne incontrollabile per via della formazione di ghiaccio sul pitot che risultò in una lettura errata della velocità da parte dei computer preposti a gestire i controllo di volo.
Dal video si evince che il pilota viene informato durante il volo che il sistema antighiaccio del "Kiel probe" era stato disattivato....e poco dopo il velivolo iniza ad oscillare .....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: X31 l'ultimo test di volo. 1995
Posso approfittarne per chiederti se sai come è messo il progetto EuroFighter TVN?FAS ha scritto:Ho trovato un video relativo all'ultimo volo del X31.
Questa splendida macchina fu sviluppata dalla MBB (Messerschmitt-Bölkow-Blohm) in collaborazione con la Rockwell.
La piattaforma fu sviluppata per esplorare i limiti di manovrabilità della spinta direzionale.
Grande successo dal punto di vista ingegneristico.
Ma.......durante il test di volo finale il velivolo divenne incontrollabile per via della formazione di ghiaccio sul pitot che risultò in una lettura errata della velocità da parte dei computer preposti a gestire i controllo di volo.
Dal video si evince che il pilota viene informato durante il volo che il sistema antighiaccio del "Kiel probe" era stato disattivato....e poco dopo il velivolo iniza ad oscillare .....
http://www.flightglobal.com/news/articl ... on-333501/
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: X31 l'ultimo test di volo. 1995
Interessante, grazie per averlo postato

Era possibile per il pilota bypassare il controllo del computer oppure non aveva possibilità di intervento?FAS ha scritto: Ma.......durante il test di volo finale il velivolo divenne incontrollabile per via della formazione di ghiaccio sul pitot che risultò in una lettura errata della velocità da parte dei computer preposti a gestire i controllo di volo.
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: X31 l'ultimo test di volo. 1995
Trovato quasi per caso cercando in giro sull' x-31
http://www.check-six.com/Crash_Sites/X- ... h_site.htm
http://www.check-six.com/Crash_Sites/X- ... h_site.htm
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: X31 l'ultimo test di volo. 1995
l'articolo riportato non é completo, manca dei punti base che sono al momento solo in discussione come concetto (é da poco passata la fase di definizione dei requisiti).bigshot ha scritto:Posso approfittarne per chiederti se sai come è messo il progetto EuroFighter TVN?FAS ha scritto:Ho trovato un video relativo all'ultimo volo del X31.
Questa splendida macchina fu sviluppata dalla MBB (Messerschmitt-Bölkow-Blohm) in collaborazione con la Rockwell.
La piattaforma fu sviluppata per esplorare i limiti di manovrabilità della spinta direzionale.
Grande successo dal punto di vista ingegneristico.
Ma.......durante il test di volo finale il velivolo divenne incontrollabile per via della formazione di ghiaccio sul pitot che risultò in una lettura errata della velocità da parte dei computer preposti a gestire i controllo di volo.
Dal video si evince che il pilota viene informato durante il volo che il sistema antighiaccio del "Kiel probe" era stato disattivato....e poco dopo il velivolo iniza ad oscillare .....
http://www.flightglobal.com/news/articl ... on-333501/
Per poter operare il TVN devi avere una elevata capacità di poter operare/condurre la macchina ad angoli d'attacco molto elevati avendo la certezza di non avere effetti di instabilità, cosa che al momento non si puó ottenere per diversi motivi tra i quali la grandezze delle superfici di controllo.
Aumentando la corda dei flaperon (inb e outb) e probabilmente del leading edge mobile, inserendo delle strake alla radice del bordo d'attacco della semiala, si otterrebbe una nuovo inviluppo di volo che consentirebbe al velivolo di essere dotato del TVN.
PS1
visto che l'articolo lo cita.....un saluto a "Salva" scomparso prematuramente
PS2
ci sono diverse imprecisioni nell'articolo:
ad esempio la DEC(M)U non é parte del sistema controlli di volo ma del PROPUL con l'EMU anche se siede sul FCS bus e quindi l'attuatore idraulico per il nozzle non potrebbe essere facilmente controllato dal DECMU ma dovrebbe essere controllato dagli FCC (computer controllo volo) come avviene per attuatori primari e secondari.....di conseguneza il throttle box dovrebbe passare direttamente sotto FCS per ottenere quanto voluto.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: X31 l'ultimo test di volo. 1995
no!albert ha scritto:Interessante, grazie per averlo postato![]()
Era possibile per il pilota bypassare il controllo del computer oppure non aveva possibilità di intervento?FAS ha scritto: Ma.......durante il test di volo finale il velivolo divenne incontrollabile per via della formazione di ghiaccio sul pitot che risultò in una lettura errata della velocità da parte dei computer preposti a gestire i controllo di volo.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: X31 l'ultimo test di volo. 1995
wikipedia riporta cheFAS ha scritto:no!albert ha scritto:Interessante, grazie per averlo postato![]()
Era possibile per il pilota bypassare il controllo del computer oppure non aveva possibilità di intervento?FAS ha scritto: Ma.......durante il test di volo finale il velivolo divenne incontrollabile per via della formazione di ghiaccio sul pitot che risultò in una lettura errata della velocità da parte dei computer preposti a gestire i controllo di volo.
"The crash was caused by ice inside the pitot tube, sending incorrect airspeed data to the flight control computers. Contributing factors included the replacement of a heated pitot tube with an unheated Kiel probe, and ground crew/pilot ignorance of an option to override computer control."
anche se a me sembra molto strano che non fossero a conoscenza di tale opzione
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: X31 l'ultimo test di volo. 1995
Wikipedia è da prendere con le pinze.... lunghe un chilometro e FAS, ti garantisco che sa quello che diceLS4 ha scritto:wikipedia riporta cheFAS ha scritto:no!albert ha scritto:Interessante, grazie per averlo postato![]()
Era possibile per il pilota bypassare il controllo del computer oppure non aveva possibilità di intervento?FAS ha scritto: Ma.......durante il test di volo finale il velivolo divenne incontrollabile per via della formazione di ghiaccio sul pitot che risultò in una lettura errata della velocità da parte dei computer preposti a gestire i controllo di volo.
"The crash was caused by ice inside the pitot tube, sending incorrect airspeed data to the flight control computers. Contributing factors included the replacement of a heated pitot tube with an unheated Kiel probe, and ground crew/pilot ignorance of an option to override computer control."
anche se a me sembra molto strano che non fossero a conoscenza di tale opzione

AW169 Final Asssembly Line Electrician
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: X31 l'ultimo test di volo. 1995
sono d'accordo su tutte e due le affermazioni;sochmer ha scritto:Wikipedia è da prendere con le pinze.... lunghe un chilometro e FAS, ti garantisco che sa quello che dice
solo che mi sembra strano che un aereo, il cui obiettivo era quello di sperimentare la spinta vettoriale e il suo sistema di controllo, non avesse la possibiità di by passarlo in caso di malfunzionamento (cosa del tutto prevedibile, visto che era l'oggetto del test) e, nel caso lo avesse avuto, il pilota e il personale di terra non ne fossero al corrente
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia