motori spenti in pista

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

motori spenti in pista

Messaggio da brigidino »

Ciao a tutti

Ieri un mio amico ha fatto un volo FR da BARI a BERGAMO, c'era un forte vento, erano tutti imbarcati, quando dopo 80 minuti di attesa post taxiing il "comandante decide" di spegnere i motori in pista perchè il vento non permetteva il decollo in sicurezza.

Ha dovuto risparmiare carburante, pena il rientro al parcheggio , sbarco passeggeri e nuovo rifornimento.

Ovvio che se lo ha fatto lo poteva fare, ma questa procedura è così usuale?

Poi perchè avrebbe dovuto sbarcare per fare rifornimento? Io ho fatto alcune volte dei voli che prevedevano uno scalo e hanno sempre fatto carburante con i passegeri a bordo.
Grazie per le risposte
anonymous12345

Re: motori spenti in pista

Messaggio da anonymous12345 »

brigidino ha scritto:Ciao a tutti

Ieri un mio amico ha fatto un volo FR da BARI a BERGAMO, c'era un forte vento, erano tutti imbarcati, quando dopo 80 minuti di attesa post taxiing il "comandante decide" di spegnere i motori in pista perchè il vento non permetteva il decollo in sicurezza.

Ha dovuto risparmiare carburante, pena il rientro al parcheggio , sbarco passeggeri e nuovo rifornimento.

Ovvio che se lo ha fatto lo poteva fare, ma questa procedura è così usuale?

Poi perchè avrebbe dovuto sbarcare per fare rifornimento? Io ho fatto alcune volte dei voli che prevedevano uno scalo e hanno sempre fatto carburante con i passegeri a bordo.

Grazie per le risposte
In Italia ( tranne qualche eccezione tipo MXP T2) per rifornire coi pax a bordo devi avare in piazzola un mezzo dei pompieri aeroportuali.. ovviamente tale servizio lo si paga, quindi spesso e volentieri si preferisce sbarcare > rifornire > reimbarcare..
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

robygun82 ha scritto:
( tranne qualche eccezione tipo MXP T2)
oh, una non può star via una settimana che ti cambiano tutte le procedure... ora il rifornimento è esteso anche ad AZ, AP, SAS, TAM, Qatar, CX, Swiss e qualcun'altra che non ricordo... con delle condizioni particolari, ma sta prendendo piede!! :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: motori spenti in pista

Messaggio da sardinian aviator »

brigidino ha scritto:Ciao a tutti

Ieri un mio amico ha fatto un volo FR da BARI a BERGAMO, c'era un forte vento, erano tutti imbarcati, quando dopo 80 minuti di attesa post taxiing il "comandante decide" di spegnere i motori in pista perchè il vento non permetteva il decollo in sicurezza.

Ha dovuto risparmiare carburante, pena il rientro al parcheggio , sbarco passeggeri e nuovo rifornimento.

Ovvio che se lo ha fatto lo poteva fare, ma questa procedura è così usuale?

Poi perchè avrebbe dovuto sbarcare per fare rifornimento? Io ho fatto alcune volte dei voli che prevedevano uno scalo e hanno sempre fatto carburante con i passegeri a bordo.
Grazie per le risposte

Asp mom: dov'era quando ha "spento" i motori? Dopo quanto li ha riaccesi? E' poi decollato?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21237
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: motori spenti in pista

Messaggio da JT8D »

Non ho capito....... ci sono molte cose che non mi quadrano per nulla !!! Tutti imbarcati ok, ma 80 minuti di attesa "post taxing" come dici tu a motori accesi ? :shock: :shock: E motori spenti in pista ?

Mah... ci credo poco a quanto ti hanno raccontato.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

anonymous12345

Re: motori spenti in pista

Messaggio da anonymous12345 »

mermaid ha scritto:
robygun82 ha scritto:
( tranne qualche eccezione tipo MXP T2)
oh, una non può star via una settimana che ti cambiano tutte le procedure... ora il rifornimento è esteso anche ad AZ, AP, SAS, TAM, Qatar, CX, Swiss e qualcun'altra che non ricordo... con delle condizioni particolari, ma sta prendendo piede!! :mrgreen:

:| :| ma che è.. come da figatelli al campetto... " tu si .. tu no.. tu si..." che poi per l'ennesima volta inventiamo l'acqua calda.. :roll:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

robygun82 ha scritto:
mermaid ha scritto:
robygun82 ha scritto:
( tranne qualche eccezione tipo MXP T2)
oh, una non può star via una settimana che ti cambiano tutte le procedure... ora il rifornimento è esteso anche ad AZ, AP, SAS, TAM, Qatar, CX, Swiss e qualcun'altra che non ricordo... con delle condizioni particolari, ma sta prendendo piede!! :mrgreen:

:| :| ma che è.. come da figatelli al campetto... " tu si .. tu no.. tu si..." che poi per l'ennesima volta inventiamo l'acqua calda.. :roll:
credo che sia una procedura da integrare poco alla volta, come hanno fatto per easy... poi verrà estesa a tutto il piazzale....
Ti!
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: motori spenti in pista

Messaggio da alessandrogentili »

JT8D ha scritto:Non ho capito....... ci sono molte cose che non mi quadrano per nulla !!! Tutti imbarcati ok, ma 80 minuti di attesa "post taxing" come dici tu a motori accesi ? :shock: :shock: E motori spenti in pista ?
Noi abbiamo una Remote Holding QRH Checklist, mi è capitato un paio di volte di spegnere con PAX a bordo in attesa di uno slot. Senz'altro nel caso riportato da brigidino non sarà stato in pista, ma in una holding bay.

Ciao
Ale
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

motori spenti in pista

Messaggio da cpt riccardo »

....a me a Madrid capito che allo stand easy ha acceso i motori, poi abbiamo perso lo slot, il cpt ha testualmente spiegato che la torre di controllo prima aveva autorizzato l'accensione ma poi negato il pushback, quindi siamo rimasti per una buona mezz'ora al gate con i motori accesi.

....quindi adesso per compagnie come AP con tempi stretti di turn aro una arrivano al gate e iniziano subito l'imbarco? Mi sono sempre chiesto, una volta arrivato al gate cosa bisogna aspettare prima di iniziare l'imbarco (ovviamente dopo aver sbarcato)? È il cpt che autorizza l'imbarco ?
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

cpt riccardo ha scritto:....a me a Madrid capito che allo stand easy ha acceso i motori, poi abbiamo perso lo slot, il cpt ha testualmente spiegato che la torre di controllo prima aveva autorizzato l'accensione ma poi negato il pushback, quindi siamo rimasti per una buona mezz'ora al gate con i motori accesi.

....quindi adesso per compagnie come AP con tempi stretti di turn aro una arrivano al gate e iniziano subito l'imbarco? Mi sono sempre chiesto, una volta arrivato al gate cosa bisogna aspettare prima di iniziare l'imbarco (ovviamente dopo aver sbarcato)? È il cpt che autorizza l'imbarco ?
per alcune compagnie, come easy e ap, l'imbarco è automatico ad un tot dallo schedulato (40 min per easy, 35 se non sbaglio per ap). a meno di evidenti impedimenti quindi (tipo probl tecnici o aeromobile che arriva in forte ritardo), l'addetta al gate comincia da sola. in altri casi è la rampa che organizza l'imbarco se non si è al finger o se c'è una zona di preimbarco. cpt e capocabina autorizzano la salita dei pax a bordo.
dopo aver sbarcato l'aereo va pulito e rifornito (come si diceva sopra, in italia non si può rifornire coi pax a bordo tranne alcuni casi a mxp), va cambiato il catering (quando previsto) ed eventualmente c'è il cambio crew, quindi bisogna aspettare quello nuovo. le altre ops possono essere fatte con l'imbarco in atto
Ti!
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: motori spenti in pista

Messaggio da brigidino »

sardinian aviator ha scritto:
brigidino ha scritto:Ciao a tutti

Ieri un mio amico ha fatto un volo FR da BARI a BERGAMO, c'era un forte vento, erano tutti imbarcati, quando dopo 80 minuti di attesa post taxiing il "comandante decide" di spegnere i motori in pista perchè il vento non permetteva il decollo in sicurezza.

Ha dovuto risparmiare carburante, pena il rientro al parcheggio , sbarco passeggeri e nuovo rifornimento.

Ovvio che se lo ha fatto lo poteva fare, ma questa procedura è così usuale?

Poi perchè avrebbe dovuto sbarcare per fare rifornimento? Io ho fatto alcune volte dei voli che prevedevano uno scalo e hanno sempre fatto carburante con i passegeri a bordo.
Grazie per le risposte

Asp mom: dov'era quando ha "spento" i motori? Dopo quanto li ha riaccesi? E' poi decollato?
Ciao , a quanto mi ha raccontato, avevano chiuse le porte fatto le procedure di sicurezza , avevano rullato e dopo un'ora e venti hanno spento i motori. dopo 10 minuti hanno e riacceso e poi take off
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

mermaid ha scritto:
robygun82 ha scritto:
mermaid ha scritto:
robygun82 ha scritto:
( tranne qualche eccezione tipo MXP T2)
oh, una non può star via una settimana che ti cambiano tutte le procedure... ora il rifornimento è esteso anche ad AZ, AP, SAS, TAM, Qatar, CX, Swiss e qualcun'altra che non ricordo... con delle condizioni particolari, ma sta prendendo piede!! :mrgreen:

:| :| ma che è.. come da figatelli al campetto... " tu si .. tu no.. tu si..." che poi per l'ennesima volta inventiamo l'acqua calda.. :roll:
credo che sia una procedura da integrare poco alla volta, come hanno fatto per easy... poi verrà estesa a tutto il piazzale....
edit: fatto corso refuelling oggi.. entro giugno 2013 tutti gli aeroporti italiani si dovranno adeguare al decreto che permette il rifornimento coi pax a bordo
Ti!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: motori spenti in pista

Messaggio da sardinian aviator »

edit: fatto corso refuelling oggi.. entro giugno 2013 tutti gli aeroporti italiani si dovranno adeguare al decreto che permette il rifornimento coi pax a bordo

Fino al primo pasticcio che qualcuno combina... non mi piace l'idea, sono contrario, preferivo com'era prima, mi dà tutto l'idea di una corsa parossistica a ridurre i tempi di transito.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: motori spenti in pista

Messaggio da air.surfer »

brigidino ha scritto: Poi perchè avrebbe dovuto sbarcare per fare rifornimento? Io ho fatto alcune volte dei voli che prevedevano uno scalo e hanno sempre fatto carburante con i passegeri a bordo.
Grazie per le risposte
Magari MOL, visto che c'era molto vento, gli avra' chiesto di provare a decollare senza motori per vedere se si potevano risparmiare du spicci.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

sardinian aviator ha scritto:edit: fatto corso refuelling oggi.. entro giugno 2013 tutti gli aeroporti italiani si dovranno adeguare al decreto che permette il rifornimento coi pax a bordo

Fino al primo pasticcio che qualcuno combina... non mi piace l'idea, sono contrario, preferivo com'era prima, mi dà tutto l'idea di una corsa parossistica a ridurre i tempi di transito.
da noi (mxp T2) funziona tutto bene da ottobre 2009.. oramai siamo l'unica nazione che non lo fa...
Ti!
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: motori spenti in pista

Messaggio da bigshot »

air.surfer ha scritto:
brigidino ha scritto: Poi perchè avrebbe dovuto sbarcare per fare rifornimento? Io ho fatto alcune volte dei voli che prevedevano uno scalo e hanno sempre fatto carburante con i passegeri a bordo.
Grazie per le risposte
Magari MOL, visto che c'era molto vento, gli avra' chiesto di provare a decollare senza motori per vedere se si potevano risparmiare du spicci.
Quindi mi aspetto alianti da 180 posti Ryanair :mrgreen:
anonymous12345

Re: motori spenti in pista

Messaggio da anonymous12345 »

mermaid ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:edit: fatto corso refuelling oggi.. entro giugno 2013 tutti gli aeroporti italiani si dovranno adeguare al decreto che permette il rifornimento coi pax a bordo

Fino al primo pasticcio che qualcuno combina... non mi piace l'idea, sono contrario, preferivo com'era prima, mi dà tutto l'idea di una corsa parossistica a ridurre i tempi di transito.
da noi (mxp T2) funziona tutto bene da ottobre 2009.. oramai siamo l'unica nazione che non lo fa...

Appunto, solo in Italia ancora non si può rifornire coi pax a bordo.. credo sia assurdo visto che nel resto del mondo la cosa funziona tranquillamente da anni ( se non decenni)..

anche perchè, per statistica, quanti sono gli inconvenienti capitati in rampa che han comportato un reale pericolo per il personale/pax durante i rifornimenti??
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: motori spenti in pista

Messaggio da brigidino »

bigshot ha scritto:
air.surfer ha scritto:
brigidino ha scritto: Poi perchè avrebbe dovuto sbarcare per fare rifornimento? Io ho fatto alcune volte dei voli che prevedevano uno scalo e hanno sempre fatto carburante con i passegeri a bordo.
Grazie per le risposte
Magari MOL, visto che c'era molto vento, gli avra' chiesto di provare a decollare senza motori per vedere se si potevano risparmiare du spicci.
Quindi mi aspetto alianti da 180 posti Ryanair :mrgreen:

:D :lol: :D
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

robygun82 ha scritto:
mermaid ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:edit: fatto corso refuelling oggi.. entro giugno 2013 tutti gli aeroporti italiani si dovranno adeguare al decreto che permette il rifornimento coi pax a bordo

Fino al primo pasticcio che qualcuno combina... non mi piace l'idea, sono contrario, preferivo com'era prima, mi dà tutto l'idea di una corsa parossistica a ridurre i tempi di transito.
da noi (mxp T2) funziona tutto bene da ottobre 2009.. oramai siamo l'unica nazione che non lo fa...

Appunto, solo in Italia ancora non si può rifornire coi pax a bordo.. credo sia assurdo visto che nel resto del mondo la cosa funziona tranquillamente da anni ( se non decenni)..

anche perchè, per statistica, quanti sono gli inconvenienti capitati in rampa che han comportato un reale pericolo per il personale/pax durante i rifornimenti??
da noi zero, che io sappia.
il più grande pericolo, discutevamo ieri in aula, sono in realtà i passeggeri perchè, quello che a loro sembra un gesto come un altro, se viene fatto sottobordo con il rifornimento in atto può essere altamente rischioso. dall'accendersi una sigaretta che non si deve fare mai, sia che si stia rifornendo o meno, al parlare al cellulare, allo scattare fotografie... ci sono i cartelli, si fanno gli annunci, ma nessuno li caga!!! (scusate il francese..)
per il resto tutto il personale (rampa, pulizie, catering, carico/scarico....) viene formato in aula. solo sul nostro scalo vengono formate 1700 persone

questi i video che ci hanno fatto vedere (il primo sembra quasi 'costruito, tanta è la freddezza della ragazza..)

in questo si mostra la pericolosità dell'uso del cellulare..
Ti!
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: motori spenti in pista

Messaggio da brigidino »

Scusate una cosa, ma riforimento o non rifornimento, ma è veramente pratica comune spegnere i motori dopo aver rullato?
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

brigidino ha scritto:Scusate una cosa, ma riforimento o non rifornimento, ma è veramente pratica comune spegnere i motori dopo aver rullato?
no, non lo si fa neanche per il deicing..
Ti!
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

motori spenti in pista

Messaggio da cpt riccardo »

.....ma generalmente per un volo di medio/corto raggio, quanto dura il refuelling?
Avatar utente
teorickard
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43

Re: motori spenti in pista

Messaggio da teorickard »

Ciao,

una volta a Parigi su un volo AF destinazione Milano ci hanno fatti imbarcare durante il rifornimento e il personale di bordo ha comunicato ai passeggeri di aspettare ad allacciarsi le cinture di sicurezza in quanto, appunto, era ancora in corso il rifornimento. é normale procedura di sicurezza anche quella?
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

teorickard ha scritto:Ciao,

una volta a Parigi su un volo AF destinazione Milano ci hanno fatti imbarcare durante il rifornimento e il personale di bordo ha comunicato ai passeggeri di aspettare ad allacciarsi le cinture di sicurezza in quanto, appunto, era ancora in corso il rifornimento. é normale procedura di sicurezza anche quella?
sì, perchè in caso di evacuazione di emergenza non ci devono essere impedimenti e, in una situazione come quella, magari con un po' di panico, avere una cintura che si incastra è un problema. non so se si aggiunge anche il problema che lo sfregamento di parti metalliche possa dar origine a scintille..
Ti!
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

motori spenti in pista

Messaggio da cpt riccardo »

.....si anche nei voli con scalo per rifornimento con pax a bordo il segnale viene spento e l'annuncio ripetuto piu volte.....in caso di evacuazione immediata non sei cinturato
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

cpt riccardo ha scritto:.....ma generalmente per un volo di medio/corto raggio, quanto dura il refuelling?
tieni conto una media di circa un minuto ogni 1000 kg di carburante, dipende quindi dal totale richiesto (tra medio e corto può variare di parecchio!) e dalla rimanenza già presente nei serbatoi, fai conto tra i 7 e i 15 minuti. su un aereo che ha un tempo di transito operativo di 30 minuti è tantissimo!!
Ti!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: motori spenti in pista

Messaggio da sardinian aviator »

anche perchè, per statistica, quanti sono gli inconvenienti capitati in rampa che han comportato un reale pericolo per il personale/pax durante i rifornimenti??

Le statistiche spiegano molto ma non tutto. Non spiegano, ad esempio, il fatto realmente successo di un pacco contenente liquido radioattivo che cade, si spacca e trasuda e dell'operaio che lo asciuga con uno straccio che finisce poi chissà dove e magari ci si pulisce le mani. E' successo una volta sola (che io sappia), ma non ne conosciamo le conseguenze che potrebbero essere state devastanti.
Qui parliamo di mancata formazione, ma basterebbe un solo caso di incendio ad un aereo pieno, parcheggiato fra altri aerei pieni, per mandare a quel paese le statistiche. Ci sono rischi inaccettabili il cui verificarsi anche una tantum rende improponibile qualunque ricorso alla statistica.
Questa è almeno la mia opinione.
Io quando sono a bordo e vedo la manichetta attaccata (mi succede all'estero) sudo freddo.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

sardinian aviator ha scritto:anche perchè, per statistica, quanti sono gli inconvenienti capitati in rampa che han comportato un reale pericolo per il personale/pax durante i rifornimenti??

Le statistiche spiegano molto ma non tutto. Non spiegano, ad esempio, il fatto realmente successo di un pacco contenente liquido radioattivo che cade, si spacca e trasuda e dell'operaio che lo asciuga con uno straccio che finisce poi chissà dove e magari ci si pulisce le mani. E' successo una volta sola (che io sappia), ma non ne conosciamo le conseguenze che potrebbero essere state devastanti.
Qui parliamo di mancata formazione, ma basterebbe un solo caso di incendio ad un aereo pieno, parcheggiato fra altri aerei pieni, per mandare a quel paese le statistiche. Ci sono rischi inaccettabili il cui verificarsi anche una tantum rende improponibile qualunque ricorso alla statistica.
Questa è almeno la mia opinione.
Io quando sono a bordo e vedo la manichetta attaccata (mi succede all'estero) sudo freddo.
permettimi... allora è come mandare all'aria le statistiche sugli incidenti aerei perchè se cade un 380 pieno su una scuola elementare fa mille morti in un colpo solo....
stando a quanto dici tu, non essendo a rischio 0 l'attività di rifornimento di un aereo, andrebbe fatta con l'a/m isolato e controllato a distanza, perchè anche la vita del 'bottarolo' ha il suo valore, e non vedo perchè lui la debba rischiare e gli altri no....
Ti!
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: motori spenti in pista

Messaggio da bigshot »

sardinian aviator ha scritto:anche perchè, per statistica, quanti sono gli inconvenienti capitati in rampa che han comportato un reale pericolo per il personale/pax durante i rifornimenti??

Le statistiche spiegano molto ma non tutto. Non spiegano, ad esempio, il fatto realmente successo di un pacco contenente liquido radioattivo che cade, si spacca e trasuda e dell'operaio che lo asciuga con uno straccio che finisce poi chissà dove e magari ci si pulisce le mani. E' successo una volta sola (che io sappia), ma non ne conosciamo le conseguenze che potrebbero essere state devastanti.
Qui parliamo di mancata formazione, ma basterebbe un solo caso di incendio ad un aereo pieno, parcheggiato fra altri aerei pieni, per mandare a quel paese le statistiche. Ci sono rischi inaccettabili il cui verificarsi anche una tantum rende improponibile qualunque ricorso alla statistica.
Questa è almeno la mia opinione.
Io quando sono a bordo e vedo la manichetta attaccata (mi succede all'estero) sudo freddo.
Ok le procedure ben imparate dal personale, ma l'attrezzatura usata per il refuelling subisce la stessa "pressione" degli aerei per quanto riguarda la direttive di sicurezza?
Perchè, mia ignoranza magari, mi è sempre sembrato un ambito un po' meno rigoroso da questo punto di vista.

Poi vorrei chiedere qual è il problema di scattare una foto... posso capire eventuali problemi con il flash, ma la foto di per se... è più pericoloso il fatto che anche se non parlano al telefono i passeggeri abbiano il cellullare ACCESO (magari in 3g).
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: motori spenti in pista

Messaggio da mermaid »

bigshot ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:anche perchè, per statistica, quanti sono gli inconvenienti capitati in rampa che han comportato un reale pericolo per il personale/pax durante i rifornimenti??

Le statistiche spiegano molto ma non tutto. Non spiegano, ad esempio, il fatto realmente successo di un pacco contenente liquido radioattivo che cade, si spacca e trasuda e dell'operaio che lo asciuga con uno straccio che finisce poi chissà dove e magari ci si pulisce le mani. E' successo una volta sola (che io sappia), ma non ne conosciamo le conseguenze che potrebbero essere state devastanti.
Qui parliamo di mancata formazione, ma basterebbe un solo caso di incendio ad un aereo pieno, parcheggiato fra altri aerei pieni, per mandare a quel paese le statistiche. Ci sono rischi inaccettabili il cui verificarsi anche una tantum rende improponibile qualunque ricorso alla statistica.
Questa è almeno la mia opinione.
Io quando sono a bordo e vedo la manichetta attaccata (mi succede all'estero) sudo freddo.
Ok le procedure ben imparate dal personale, ma l'attrezzatura usata per il refuelling subisce la stessa "pressione" degli aerei per quanto riguarda la direttive di sicurezza?
Perchè, mia ignoranza magari, mi è sempre sembrato un ambito un po' meno rigoroso da questo punto di vista.

Poi vorrei chiedere qual è il problema di scattare una foto... posso capire eventuali problemi con il flash, ma la foto di per se... è più pericoloso il fatto che anche se non parlano al telefono i passeggeri abbiano il cellullare ACCESO (magari in 3g).
Non so risponderti con precisione per quello che riguarda le attrezzature, ma sono dotate di tutti i dispositivi di sicurezza ovviamente, dal dead man alla messa a terra...
sì, il problema delle foto è legato al flash, però tu devi capire a chi è rivolto il divieto, il grado di attenzione e di consapevolezza in materia che un passeggero medio ha. non capisce perchè non si può accendere una sigaretta, vuoi spiegargli il problema del flash? il problema del cellulare è che carica la persona che lo porta..
Ti!
Avatar utente
Talpo71
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 20 agosto 2007, 15:28

Re: motori spenti in pista

Messaggio da Talpo71 »

bigshot ha scritto:... è più pericoloso il fatto che anche se non parlano al telefono i passeggeri abbiano il cellullare ACCESO (magari in 3g).
Curiosita': in questo contesto (refueling) qual'e' la pericolosita' di un telefono che e' in idle (non in conversazione) rispetto ad uno in conversazione? E poi perche' e' piu' pericoloso un 3G rispetto ad un 2G (GSM)?
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: motori spenti in pista

Messaggio da bigshot »

Talpo71 ha scritto:
bigshot ha scritto:... è più pericoloso il fatto che anche se non parlano al telefono i passeggeri abbiano il cellullare ACCESO (magari in 3g).
Curiosita': in questo contesto (refueling) qual'e' la pericolosita' di un telefono che e' in idle (non in conversazione) rispetto ad uno in conversazione? E poi perche' e' piu' pericoloso un 3G rispetto ad un 2G (GSM)?
Il punto è che la persona che ha accumulato una carica elettrica nel momento in cui andrà a toccare l'aereo o la scaletta potrebbe, scaricandosi, generare una scintilla con le ovvie conseguenze.

il telefono anche se non in conversazione mantiene comunque il collegamento con l'antenna... per cui anche se non chiami può avere gli stessi effetti, metti che il malcapitato abbia delle scarpe particolarmente isolanti e riceva più di qualche messaggio ed il gioco è fatto.
Il 3g è peggio non in quanto 3g (anche se bisognerebbe guardare le potenze in gioco, a giudicare da quanto consumano i telefoni collegati in 3g forse bisognerebbe contare anche questo) ma perchè presuppone tutta una serie di applicazioni che utilizzano il collegamento con una certa frequenza... verificare l'arrivo di mail, aggiornare news, meteo, aggiornamenti, sync orario, localizzazione non gps, etc.

mermaid ha scritto:Non so risponderti con precisione per quello che riguarda le attrezzature, ma sono dotate di tutti i dispositivi di sicurezza ovviamente, dal dead man alla messa a terra...
yep e forse basta se non ci sono incidenti... se non ci sono incidenti!
Quante cose in aeronautica non erano previste fino al verificarsi di un incidente? Speriamo sempre bene vah :roll:
mermaid ha scritto:sì, il problema delle foto è legato al flash, però tu devi capire a chi è rivolto il divieto, il grado di attenzione e di consapevolezza in materia che un passeggero medio ha. non capisce perchè non si può accendere una sigaretta, vuoi spiegargli il problema del flash? il problema del cellulare è che carica la persona che lo porta..
Capisco la semplificazione ma se uno che sa quel che fa e chiede di poterla fare senza flash, non ammazzatemelo :mrgreen:

Per le cicce è un dramma invece, ho visto gente tentare di avvicinarsi alla zona rifornimento per una gara di motonautica con tanica in una mano e cicca nell'altra :shock:

I vigili del fuoco è tanto se non l'hanno bastonato :alien:
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: motori spenti in pista

Messaggio da brigidino »

mermaid ha scritto:
brigidino ha scritto:Scusate una cosa, ma riforimento o non rifornimento, ma è veramente pratica comune spegnere i motori dopo aver rullato?
no, non lo si fa neanche per il deicing..
Penso sia pericoloso togliere qualsiasi possibilità di movimento all'aereo , anche se dovesse sgombrare l'area della pista velocemente con i motori spenti la vedo dura , al massimo se a bordo c'è quel personaggio da guinness che tira i jumbo con le orecchie.... :lol:

Scherzi a parte il pilota ha proprio detto così: (in parole povere)

Spengo tutto altrimenti finisco il carburante e se succede ciò dobbiamo rientrare sbarcare e bla bla.

Mi sembra una pratica più pericolosa il fatto di lasciare un 'aereo abbandonato a se stesso ai piedi della pista.
Avatar utente
Talpo71
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 20 agosto 2007, 15:28

Re: motori spenti in pista

Messaggio da Talpo71 »

bigshot ha scritto:
Talpo71 ha scritto:
bigshot ha scritto:... è più pericoloso il fatto che anche se non parlano al telefono i passeggeri abbiano il cellullare ACCESO (magari in 3g).
Curiosita': in questo contesto (refueling) qual'e' la pericolosita' di un telefono che e' in idle (non in conversazione) rispetto ad uno in conversazione? E poi perche' e' piu' pericoloso un 3G rispetto ad un 2G (GSM)?
Il punto è che la persona che ha accumulato una carica elettrica nel momento in cui andrà a toccare l'aereo o la scaletta potrebbe, scaricandosi, generare una scintilla con le ovvie conseguenze.

il telefono anche se non in conversazione mantiene comunque il collegamento con l'antenna... per cui anche se non chiami può avere gli stessi effetti, metti che il malcapitato abbia delle scarpe particolarmente isolanti e riceva più di qualche messaggio ed il gioco è fatto.
Il 3g è peggio non in quanto 3g (anche se bisognerebbe guardare le potenze in gioco, a giudicare da quanto consumano i telefoni collegati in 3g forse bisognerebbe contare anche questo) ma perchè presuppone tutta una serie di applicazioni che utilizzano il collegamento con una certa frequenza... verificare l'arrivo di mail, aggiornare news, meteo, aggiornamenti, sync orario, localizzazione non gps, etc.
Piccolo OT: sono daccordo solo in parte.
Premetto che i cellulari vanno comunque tenuti tutti lontani dai vapori di carburante per la loro capacita' di far innescare un incendio.

I cellulari 2G emettono in antenna un picco di potenza pari a 2Watt ed hanno un controllo sulla potenza ogni 0.5 secondi circa. Il cellulare se non e' in conversazione non emette onde se non quando si manda un sms oppure ci si sposta in una zona di copertura (chiamata tecnicamente Location Area) diversa. Sugli sms, ad esempio, il 2G non fa controllo di potenza ed emette sempre 2Watt, anche se si e' vicino all'antenna del gestore.

I cellulari 3G o UMTS emettono molta meno energia (circa 1Watt di picco) utilizzando per la trasmissione radio il WCDMA, sistema ad interferenza controllata che cerca di mantenere le potenze di trasmissione le piu' basse possibili. Il sistema UMTS fa un controllo di potenza trasmessa mille volte ogni secondo.

Il maggiore consumo di batteria da parte di un cellulare UMTS e' dovuto, come giustamente hai detto tu, al fatto che il terminale e' spesso in trasmissione/ricezione per le richieste fatte dagli applicativi installati (mail, news, meteo, etc.)

Di certo il 3G rispetto al 2G e' molto piu' spesso 'live' ma riesce a gestire meglio la potenza da mettere in aria: per questo non mi sentirei di dire che il 2G e' piu' sicuro di un 3G quando rifornisco.

Sicuramente non tenterei l'esperimento, ne con una tecnologia, ne con l'altra!! :)

Fine OT! ;)
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: motori spenti in pista

Messaggio da alessandrogentili »

brigidino ha scritto:Mi sembra una pratica più pericolosa il fatto di lasciare un 'aereo abbandonato a se stesso ai piedi della pista.
Ma come fai a dire che era abbandonato a se stesso? Devi notificare l'ATC, che ti dice dove puoi fermarti e spegnere, può essere in uno stand o in una holding bay ad esempio.

Inoltre con l'APU ON hai la possibilità di mantenere tutti i servizi necessari accesi (luci, radio, bagni, ...).

Ciao
Ale
Rispondi