Grazie in anticipo

Moderatore: Staff md80.it
Ho sbagliato (ho editato proprio due millisecondi prima che mi rispondessi)AirGek ha scritto:Beh non per dire ma se chiede dei flat direi che bisogna restare sul basico...
AirGek ha scritto:Beh non per dire ma se chiede dei flat direi che bisogna restare sul basico...![]()
Ad ogni modo gli slat sono sul bordo d'attacco, i flap (non flat) stanno sul bordo d'uscita prossimi alla radice alare. L'aletta del trim si trova sul bordo d'uscita dell'equilibratore, nel caso di un 172 solo nella parte destra della superficie mobile di coda.
1) Bordo di attacco=Bordo d' entrata?Airgek ha scritto:Ad ogni modo gli slat sono sul bordo d'attacco, i flap (non flat) stanno sul bordo d'uscita prossimi alla radice alare. L'aletta del trim si trova sul bordo d'uscita dell'equilibratore, nel caso di un 172 solo nella parte destra della superficie mobile di coda.
Sarebbero?FAS ha scritto:beh esistono anche i leading edge flap.....
La modificano alzandosi o abbassandosi?aumentano la portanza dell'ala modificandone la geometria
si usano anche sui piccoli. Gli slat spesso sui piccoli non sono presenti e, per questo, non si usano. I flap sì.Gi Zeta ha scritto: Sia flap che slat vengono utilizzati soprattutto nella fasi di decollo e di atterraggio per compensare le basse velocità, mentre in aerei di piccole dimensioni essi non vengono usati perchè i suddetti mezzi sono già predisposti per viaggiare a basse velocità.
Wikipedia dice così, poi non so:flyingbrandon ha scritto: si usano anche sui piccoli. Gli slat spesso sui piccoli non sono presenti e, per questo, non si usano. I flap sì.
Ok...ora sai.Gi Zeta ha scritto: Wikipedia dice così, poi non so:
"Negli aerei più piccoli (e meno veloci) gli ipersostentatori a volte non vengono utilizzati, poiché l'ala è già progettata per lavorare a bassa velocità, mentre in quelli leggermente più grandi vengono solo usati quelli di tipo flap, posizionati sul bordo d'uscita e che si inclinano verso il basso con angoli regolabili dal pilota."
Felice di sapere che ora lo so. Grazie.flyingbrandon ha scritto: Ok...ora sai.
E non é quello che ha scritto Gek?ciccioxx92 ha scritto:Ma le alette trim compensatrici (o trim tabs) non sono un'altra cosa? Non servono per ridurre il carico sui comandi (anche ailerons), tant'è vero che l'A320 (ad esempio) non ce l'ha?
Se non è così, vado a far licenziare il mio professore.
Sì.m.forna ha scritto:E non é quello che ha scritto Gek?ciccioxx92 ha scritto:Ma le alette trim compensatrici (o trim tabs) non sono un'altra cosa? Non servono per ridurre il carico sui comandi (anche ailerons), tant'è vero che l'A320 (ad esempio) non ce l'ha?
Se non è così, vado a far licenziare il mio professore.
"dovrei essere a posto"Gi Zeta ha scritto:Dovrei essere apposto.
....................
Giusto?