Ipersostentatori e piani di coda

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

Allora ragazzi, so che sulle due semiali vi sono posizionati i due ipersostentatori flap e slat, ma non so esattamente nè dove sono posizionati, nè che compito hanno. Analogalmente, so che nei piani di coda verticali sono presenti i trim, ma la situazione è la stessa descritta sopra. Mi potete illuminare (magari faccendo qualche richiamo ai piani di coda, di cui ricordo poco)?
Grazie in anticipo :oops: .
Ultima modifica di Gi Zeta il 16 gennaio 2012, 15:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da FAS »

a che scopo ti servono queste informazioni?

giusto per sapere quanto dobbiamo essere dettagliati nel darti spiegazioni sull'argmento
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da AirGek »

Beh non per dire ma se chiede dei flat direi che bisogna restare sul basico... :mrgreen:

Ad ogni modo gli slat sono sul bordo d'attacco, i flap (non flat) stanno sul bordo d'uscita prossimi alla radice alare. L'aletta del trim si trova sul bordo d'uscita dell'equilibratore, nel caso di un 172 solo nella parte destra della superficie mobile di coda.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

AirGek ha scritto:Beh non per dire ma se chiede dei flat direi che bisogna restare sul basico...
Ho sbagliato (ho editato proprio due millisecondi prima che mi rispondessi) :oops: .

Anyway, gradirei una spiegazione dettagliata, se non è troppo disturbo...
Ultima modifica di Gi Zeta il 16 gennaio 2012, 15:49, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da FAS »

AirGek ha scritto:Beh non per dire ma se chiede dei flat direi che bisogna restare sul basico... :mrgreen:

Ad ogni modo gli slat sono sul bordo d'attacco, i flap (non flat) stanno sul bordo d'uscita prossimi alla radice alare. L'aletta del trim si trova sul bordo d'uscita dell'equilibratore, nel caso di un 172 solo nella parte destra della superficie mobile di coda.

appunto chiedevo :wink:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da FAS »

beh esistono anche i leading edge flap.....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da AirGek »

Freddy Krueger? :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

Airgek ha scritto:Ad ogni modo gli slat sono sul bordo d'attacco, i flap (non flat) stanno sul bordo d'uscita prossimi alla radice alare. L'aletta del trim si trova sul bordo d'uscita dell'equilibratore, nel caso di un 172 solo nella parte destra della superficie mobile di coda.
1) Bordo di attacco=Bordo d' entrata?
2) Quale è il bordo d' uscita dell' equilibratore?
3) Cosa è un 172 e superfice mobile di coda orizzontale o verticale?
FAS ha scritto:beh esistono anche i leading edge flap.....
Sarebbero?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da AirGek »

1) si

2) bordo d'uscita si riferisce genericamente al punto di una superficie aerodinamica il quale incontra per ultimo il flusso di aria, in sostanza, la parte posteriore della superficie.

3) Il 172 è un aereo della Cessna, in questa immagine da flight simulator si può ben vedere l'aletta del trim nella parte destra dell'equilibratore.
Immagine

Questi sono i krueger flaps, si trovano sul bordo d'entrata dell'ala.
Immagine
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da m.forna »

Immagine.jpg
Immagine2.jpg
Immagine3.jpg
Immagine4.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipersostentatore

:wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

Dunque:

I flap sono posizionati sul bordo d' uscita, vicino al punto di congiunzione della semiala con la fusoliera;
gli slat sono posizionati sul bordo d' attacco, vicino alla parte più estrema della semiala.

Entrambi servono ad aumentare la portanza dell' ala e si usano soprattutto nella fasi di atterraggio e decollo per compensare le basse velocità. Ecco, in che modo modificano la portanza? Su wikipedia è spiegato in modo dispersivo e contorto... :cry:

I trim, invece, sono posizionati sia sugli alettoni, sia sulla superfice mobile verticale (timone), sia su quella orizzontale (equilibratore). Non ho capito il loro compito, sebbene credo servano a compensare "qualcosa", dato che sono chiamati anche "compensatori".

p.s. A cosa servono i Winglet? Sono anch' esse superfici estensibili?
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da m.forna »

Ma scherzi o seriamente non vi hanno ancora insegnato cosa sono le winglets e il trim al quinto anno di un aeronautico? :shock: :|
Comunque anche per le winglets wikipedia spiega un pochetto: http://it.wikipedia.org/wiki/Aletta_d%27estremit%C3%A0

Il trim serve a non far far troppa fatica ai nostri amici piloti, che se no lavorano troppo. 8) :mrgreen:
Trimmando l'aereo non c'è infatti la necessità di continuare a esercitare pressione sui comandi. Anche qui wiki ci aiuta: http://en.wikipedia.org/wiki/Trim_tab
Ultima modifica di m.forna il 16 gennaio 2012, 16:53, modificato 1 volta in totale.
Marco
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

Sono al terzo anno, a dire il vero...
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da AirGek »

I flap aumentano la portanza dell'ala modificandone la geometria, infatti rendendo l'ala più curva aumenta la quantità di aria deflessa verso il basso.

Il trim serve ad annullare lo sforzo sui comandi. Quando defletti una superficie aerodinamica la forza dell'aria che la investe tende a riportarla nella posizione di minor resistenza, agendo sull'aletta del trim sviluppi delle forze che bilanciano il tutto così che la superficie aerodinamica rimanga nella posizione che il pilota desidera senza dover contrastare manualmente la resistenza dell'aria sui comandi.

Le winglets sono quei rialzamenti posti all'estremità alare e servono a ridurre la resistenza generata dai vortici alari che sono conseguenza della genesi stessa della portanza, non sono estraibili ma fisse.

forna, non so che scuola frequenti Gi Zeta ma se sta col nuovo ordinament logistica e trasporti non credo ci sia nulla di cui meravigliarsi. :(
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

Preambolo: frequento un "corso alpha" (vecchio ordinamento), ma non è che i miei professori non hanno svolto questa parte del programma per pigrizia, semplicemente non ci siamo ancora arrivati, ma a me piace molto la materia e altresì mi piace molto informarmi da solo e ampliare i pochi concetti che vengono forniti a scuola.

Per i flap mi accontento di quanto mi è stato detto, altrimenti rischiamo di andare ben oltre le mie basi.
I trim, dunque, servono per mantenere l' aereomobile nella "posizione assegnata"?
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Kappa »

Aggiungo che: i flaps come ha detto AirGek aumentano la portanza dell'ala modificandone la geometria, mentre nel caso degli slat (Che sono solo uno dei tipi di L.E. flaps) si apre uno "Slot" sul bordo d'attacco che energizza lo strato limite sulla superficie superiore alare. Inoltre gli slat a differenza dei flap sul bordo di uscita, aumentano la tua portanza ritardando lo stallo ad un angolo di attacco più alto, mentre i flap estesi aumentano il CLMax (Coefficiente di portanza massimo) ma diminuendo l'angolo di attacco critico.
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

@Kappa
aumentano la portanza dell'ala modificandone la geometria
La modificano alzandosi o abbassandosi?

Del resto ho capito poco, ma è normale: abbiamo iniziato da pochissimo la fluidodinamica e non abbiamo ancora nemmeno sfiorato questi argomenti.

p.s. Ringrazio tutti per le risposte :mrgreen:.
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Kappa »

I flap sul bordo di uscita si abbassano, come ha detto AirGek dirigendo più aria verso il basso, in termini tecnici modificano il Camber dell'ala: http://en.wikipedia.org/wiki/Camber_(aerodynamics)
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da MatteF88 »

dai un occhiata qua, che ragionare con più di un esempio sotto aiuta sempre!! :mrgreen:
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

Dovrei essere apposto.
Un piccolo riassunto per vedere se ho capito bene:

I flap sono posizionati sul bordo d' uscita, vicino alla giuntura fra la semiala e la fusoliera; il loro scopo è quello di incrementare la portanza e per fare ciò si abbassano deflettendo l' aria verso il basso.

Gli slat sono posizionati sul bordo d' attacco, vicino all' estremità della semiala; il loro scopo è quello di incrementare la portanza, di conseguenza servono a ritardare lo stallo permettendomi di creare un angolo d' attacco maggiore.

Sia flap che slat vengono utilizzati soprattutto nella fasi di decollo e di atterraggio per compensare le basse velocità, mentre in aerei di piccole dimensioni essi non vengono usati perchè i suddetti mezzi sono già predisposti per viaggiare a basse velocità.

I trim, invece, sono posizionati su alettoni, piani di coda orizzontali (parte mobile-equilibratore) e piani di coda verticali (parte mobile-timone); essi compensano la resistenza dell' aria sui comandi non obbligando il pilota a dover mantenere l' assetto del mezzo da sè.

Giusto?

p.s. Slat e trim si alzano o si abbassano?

@MatteoF88

Grandissimo, cercavo proprio un video così.
Grazie mille, ora lo guardo.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da tartan »

Introduction to...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da flyingbrandon »

Gi Zeta ha scritto: Sia flap che slat vengono utilizzati soprattutto nella fasi di decollo e di atterraggio per compensare le basse velocità, mentre in aerei di piccole dimensioni essi non vengono usati perchè i suddetti mezzi sono già predisposti per viaggiare a basse velocità.
si usano anche sui piccoli. Gli slat spesso sui piccoli non sono presenti e, per questo, non si usano. I flap sì.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

flyingbrandon ha scritto: si usano anche sui piccoli. Gli slat spesso sui piccoli non sono presenti e, per questo, non si usano. I flap sì.
Wikipedia dice così, poi non so:

"Negli aerei più piccoli (e meno veloci) gli ipersostentatori a volte non vengono utilizzati, poiché l'ala è già progettata per lavorare a bassa velocità, mentre in quelli leggermente più grandi vengono solo usati quelli di tipo flap, posizionati sul bordo d'uscita e che si inclinano verso il basso con angoli regolabili dal pilota."

@MatteoF88
Capito.
Dunque, se il mio mezzo è portato a salire in alto lo trimmo verso il basso e si stabilizza, e viceversa?

@Tartan

Ti ringrazio tantissimo, ora ho le idee decisamente più ordinate su flap e slat.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da flyingbrandon »

Gi Zeta ha scritto: Wikipedia dice così, poi non so:

"Negli aerei più piccoli (e meno veloci) gli ipersostentatori a volte non vengono utilizzati, poiché l'ala è già progettata per lavorare a bassa velocità, mentre in quelli leggermente più grandi vengono solo usati quelli di tipo flap, posizionati sul bordo d'uscita e che si inclinano verso il basso con angoli regolabili dal pilota."
Ok...ora sai. :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da MatteF88 »

Si ad esempio se sei in volo livellato ma il tuo aereo tende a salire verso l'alto, invece di tenere spinto in avanti il volantino trimmi a scendere finchè non elimini lo sforzo che fai per tenerlo livellato..dopo, una volta trimmato resta livellato da solo (piú o meno bene)
Qui spiega molto meglio di me: http://www.flightlearnings.com/2009/09/ ... trim-tabs/


se sono arrugginito :cry:
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

flyingbrandon ha scritto: Ok...ora sai.
Felice di sapere che ora lo so. Grazie. 8)

@MatteoF88

Ci darò un' occhiata, sebbene non so quanto ci capirò. Thanks.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da ciccioxx92 »

Ma le alette trim compensatrici (o trim tabs) non sono un'altra cosa? Non servono per ridurre il carico sui comandi (anche ailerons), tant'è vero che l'A320 (ad esempio) non ce l'ha?
Se non è così, vado a far licenziare il mio professore. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da m.forna »

ciccioxx92 ha scritto:Ma le alette trim compensatrici (o trim tabs) non sono un'altra cosa? Non servono per ridurre il carico sui comandi (anche ailerons), tant'è vero che l'A320 (ad esempio) non ce l'ha?
Se non è così, vado a far licenziare il mio professore. :mrgreen:
E non é quello che ha scritto Gek?
Marco
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da ciccioxx92 »

m.forna ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:Ma le alette trim compensatrici (o trim tabs) non sono un'altra cosa? Non servono per ridurre il carico sui comandi (anche ailerons), tant'è vero che l'A320 (ad esempio) non ce l'ha?
Se non è così, vado a far licenziare il mio professore. :mrgreen:
E non é quello che ha scritto Gek?
Sì.

Gek mi perdoni? Scusami, davvero. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Gi Zeta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 gennaio 2012, 15:27

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Gi Zeta »

Ma, quindi, vi è qualche differenza fra Ailerons tab, rudder trims tab e elevator trims tab?
Se si, me le potete spiegare in maniera concisa e veloce?

EDIT

Credo di aver capito da solo: le Aleirons tab servono per compensare il rollio, le rudder trims tab per compensare l' imbardata e le elevator trims tab per compensare il beccheggio.
Fran65
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 357
Iscritto il: 27 luglio 2005, 16:45
Località: Bassano (VI)

Re: Ipersostentatori e piani di coda

Messaggio da Fran65 »

Gi Zeta ha scritto:Dovrei essere apposto.
....................
Giusto?
"dovrei essere a posto"
il mio piccolo contributo... :lol:
comunque complimenti per la voglia di capire di più.. :wink:
Francesco

"Ma un' altra grande forza spiegava allora le sue ali,
parole che dicevano gli uomini son tutti uguali..."
Francesco Guccini
Rispondi