Md80, carrello anteriore e finestrini

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da camicius »

Vedendo questa foto:
Immagine
mi sorgono due domande:
  • cosa c'è sul carrello anteriore? Vedendolo così mi sono chiesto se avessero dimenticato attaccato un pezzo del pushback! Poi ho guardato su altre foto e ce l'aveva anche in atterraggio...
  • il finestrino in alto serve per navigare guardando le stelle in caso di failure completa degli impianti di navigazione? Ritornando seri, a che serve? Tra l'altro sembra schermato dall'interno...
Grazie in anticipo

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da andwork »

è un deflettore per evitare che la routa raccolga oggetti, che poi potrebbero causare un FOD ai motori
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da tartan »

L'aggeggio sul carrello anteriore è lo spray deflector e serve per tenere bassi gli spruzzi quando si decolla o si atterra su piste allagate o contaminate evitandone l'ingestione da parte dei motori e l'urto sulla fusoliera che fa resistenza all'avanzamento, importante nella fase di accelerazione.
Il finestrino in alto "credo" che sia la via d'uscita in emergenza.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
bitstream
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da bitstream »

Tartan posso chiederti cos'è quella "lamiera" longitudinale posizionata a circa 1/4 della fusoliera partendo dal basso sotto i finestrini del cockpit? Riveste per caso una funzione aerodinamica?
A memoria solo l'Md80 ne è equipaggiato, non credo ci sia su altri a/m.
DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da camicius »

bitstream ha scritto:Riveste per caso una funzione aerodinamica?
Dovrebbe essere un sistema per ritardare il deep stall.

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3748
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da spiridione »

Esatto. Ce ne sono 2 (1 per lato) anche sulle "gondole" motore.
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da arciere »

camicius ha scritto:
bitstream ha scritto:Riveste per caso una funzione aerodinamica?
Dovrebbe essere un sistema per ritardare il deep stall.

ciao
Andrea
Interessante. In che modo?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da fabrizio66 »

camicius ha scritto:
bitstream ha scritto:Riveste per caso una funzione aerodinamica?
Dovrebbe essere un sistema per ritardare il deep stall.

ciao
Andrea

se non sbaglio dovrebbe essere un avvisatore di pre stallo, data la particolarietà delle ali posteriori ben più alte rispetto al resto della fusoliera in caso di stallo il pilota non riesca a sentirlo subito, per cui vengono posto queste alette davanti per sentire il fenomeno subito. se non ricordo male nel libro lupo dell aria viene evidenziata in modo abbastzna tecnico tale cosa.
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da fabrizio66 »

il finestrino sopra il cockpit è un retaggio degli anni 50/60, in effetti negli aerei anziani tale finestrino veniva utilizzato per fare il puntamento delle stelle, l md80 deriva in buona sostanza dal dc 9 il qualce ricalca il disegno della fusoliera anche se più piccolo del dc8.

hanno pertanto lasciato tale finestrino nel corso della progettazione, tale finestrino è cominciato a scomparire comn gli aerei più moderni vista l inutilità dell utilizzo dello stesso per calcolar la posizione. nel vari libri scritti dal comandate Pellgerino vengono raccontate situazione in cui si dimenava nella cabina del dc-6 per fare il puntamento stellare appesa tra il suo seggiolino e la spalla del copilota
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da Big_Teo »

tartan ha scritto:L'aggeggio sul carrello anteriore è lo spray deflector e serve per tenere bassi gli spruzzi quando si decolla o si atterra su piste allagate o contaminate evitandone l'ingestione da parte dei motori e l'urto sulla fusoliera che fa resistenza all'avanzamento, importante nella fase di accelerazione.
E perchè solo l'80 ne è dotato?
(non mi pare di averlo visto su 320, 737 ecc.)
Presumo che sia per la posizione dei motori... giusto?
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da sochmer »

Big_Teo ha scritto: Presumo che sia per la posizione dei motori... giusto?
precisamente

tranne per qualche 737 (soprattutto le versioni Jurassic)

Unpaved Strip Kit
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6574
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da sigmet »

fabrizio66 ha scritto:il finestrino sopra il cockpit è un retaggio degli anni 50/60, in effetti negli aerei anziani tale finestrino veniva utilizzato per fare il puntamento delle stelle, l md80 deriva in buona sostanza dal dc 9 il qualce ricalca il disegno della fusoliera anche se più piccolo del dc8.

hanno pertanto lasciato tale finestrino nel corso della progettazione, tale finestrino è cominciato a scomparire comn gli aerei più moderni vista l inutilità dell utilizzo dello stesso per calcolar la posizione. nel vari libri scritti dal comandate Pellgerino vengono raccontate situazione in cui si dimenava nella cabina del dc-6 per fare il puntamento stellare appesa tra il suo seggiolino e la spalla del copilota
Se ne parla qui:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 50#p810250

Lo spray deflector e' stato introdotto sull'80 . Sul 30 era assente.
La sofisticata schermatura che si intravede sull' eyebrow window e' costituita da un doppio strato di cellulosa piegato a misura e gentilemente fornito dall'editore di Libero.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da tartan »

L'arrivo del DC9 in Alitalia richiese un aumento di personale ed io fui tra quelli che chiamarono nel 1966. Nel marzo 1969, tre anni dopo, usciva il primo notiziario tecnico del DC9 che parlava proprio dei problemi dei decolli su pista contaminata.
Io avevo già capito che dovevo arraffare tutto quello che veniva prodotto di interessante e, quindi, ho ancora quel numero 1.
Ve ne stralcio alcune pagine, parte di quelle che riguardano lo spray deflector. Altre considerazioni sulle piste contaminate me le tengo di scorta, sennò poi che vi racconto se vi dico tutto adesso? :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6574
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da sigmet »

Impropriamente ho parlato di "spray deflector" ma penso che quello cui si riferisse l'utente sia il debris deflector e questo sinceramente sul 30 non lo ricordavo.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20848
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Md80, carrello anteriore e finestrini

Messaggio da JT8D »

bitstream ha scritto:Tartan posso chiederti cos'è quella "lamiera" longitudinale posizionata a circa 1/4 della fusoliera partendo dal basso sotto i finestrini del cockpit? Riveste per caso una funzione aerodinamica?
A memoria solo l'Md80 ne è equipaggiato, non credo ci sia su altri a/m.
Le Aerodynamic Strakes posizionate sul muso dell'aereo servono a migliorare stabilità e controllo direzionale durante le manovre ad alti angoli di attacco.
Le strakes installate sui motori invece servono a migliorare il comportamento longitudinale durante la rimessa dallo stallo.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi