Fokker 100, decollo senza flap

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da brigidino »

Perchè?

So che mi direte perchè può.... :D , ma mi dite perchè non si decolla con i flap?

Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?

Grazie per le risposte
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da flyingbrandon »

brigidino ha scritto:Perchè?

So che mi direte perchè può.... :D , ma mi dite perchè non si decolla con i flap?

Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?

Grazie per le risposte
solitamente si decolla con minor flap possibile....se possono farlo senza...lo fanno.
Gli altri mi sa proprio che mettono i flap.... :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da brigidino »

flyingbrandon ha scritto:
brigidino ha scritto:Perchè?

So che mi direte perchè può.... :D , ma mi dite perchè non si decolla con i flap?

Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?

Grazie per le risposte
solitamente si decolla con minor flap possibile....se possono farlo senza...lo fanno.
Gli altri mi sa proprio che mettono i flap.... :D
Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.

Strano che il fokker sia solo soletto
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da flyingbrandon »

brigidino ha scritto:
Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.

Strano che il fokker sia solo soletto
No...non significa che l'ala del fokker genera più portanza di qualsiasi altro aereo! :D
Se un aereo può decollare con set di flap minori non significa che si debba farlo. Dipende da cosa vuoi che l'aereo faccia...con ala pulita o pochi gradi di flap l'aereo sale meglio ma usa più pista, con setting di flap maggiore sale meno ma usa meno pista. Di solito è un compromesso tra questi fattori che ti fa decidere con quanti flap decollare. Un aereo che può decollare senza flap , e si trova su piste lunghe può decidere di decollare "pulito".
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da brigidino »

grazie mille
KrahS
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 137
Iscritto il: 25 marzo 2010, 14:41

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da KrahS »

brigidino ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
brigidino ha scritto:Perchè?

So che mi direte perchè può.... :D , ma mi dite perchè non si decolla con i flap?

Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?

Grazie per le risposte
solitamente si decolla con minor flap possibile....se possono farlo senza...lo fanno.
Gli altri mi sa proprio che mettono i flap.... :D
Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.

Strano che il fokker sia solo soletto
Aspetto che ti dicano qualcosa gli esperti ma mi sembra erroneo da parte tua attribuire il non utilizzo dei flap alla maggior portanza di qualsiasi altro aereo. Il concetto è che in certe condizioni, magari con pochi passeggeri o poco carburante, ecc. la portanza sviluppata senza flap è sufficiente a contrastare il peso e dunque decollano senza flap (anche se in atterraggio li userà). Ciò non significa che sviluppa più portanza di tutti gli altri. Basta pensare alla portanza sviluppata dall'A380 con le sue enormi ali capace di sostenere un bestione di 500 000 Kg, penso che le sia di molto superiore no?!?
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da m.forna »

KrahS ha scritto:
brigidino ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
brigidino ha scritto:Perchè?

So che mi direte perchè può.... :D , ma mi dite perchè non si decolla con i flap?

Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?

Grazie per le risposte
solitamente si decolla con minor flap possibile....se possono farlo senza...lo fanno.
Gli altri mi sa proprio che mettono i flap.... :D
Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.

Strano che il fokker sia solo soletto
Aspetto che ti dicano qualcosa gli esperti ma mi sembra erroneo da parte tua attribuire il non utilizzo dei flap alla maggior portanza di qualsiasi altro aereo. Il concetto è che in certe condizioni, magari con pochi passeggeri o poco carburante, ecc. la portanza sviluppata senza flap è sufficiente a contrastare il peso e dunque decollano senza flap (anche se in atterraggio li userà). Ciò non significa che sviluppa più portanza di tutti gli altri. Basta pensare alla portanza sviluppata dall'A380 con le sue enormi ali capace di sostenere un bestione di 500 000 Kg, penso che le sia di molto superiore no?!?
è proprio quello che ha scritto brandon o mi sbaglio? :scratch:
Marco
KrahS
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 137
Iscritto il: 25 marzo 2010, 14:41

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da KrahS »

Ti ha risposto mentre lo scrivevo e non lo avevo notato!!!
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da cabronte »

flyingbrandon ha scritto:
brigidino ha scritto:
Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.

Strano che il fokker sia solo soletto
No...non significa che l'ala del fokker genera più portanza di qualsiasi altro aereo! :D
Se un aereo può decollare con set di flap minori non significa che si debba farlo. Dipende da cosa vuoi che l'aereo faccia...con ala pulita o pochi gradi di flap l'aereo sale meglio ma usa più pista, con setting di flap maggiore sale meno ma usa meno pista. Di solito è un compromesso tra questi fattori che ti fa decidere con quanti flap decollare. Un aereo che può decollare senza flap , e si trova su piste lunghe può decidere di decollare "pulito".
Ciao!
Comunque rimane un aereo molto versatile rispetto ad altri, vero? :wink:
Ale
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da brigidino »

Volai con iran air quando mi son accorto che non hanno utilizzato i flap per decollare sia in andata che al ritorno.

Tra l'altro i due aeroporti teheran e kerman sono già di loro ad altitudini considerevoli, il che rende l'aria più rarefatta.

I voli erano entrambi strapieni.

Ho cercato airliners e ho visto che anche austrian arrow decolla con flap a 0. (almeno nella foto che vidi tempo fa)

E' vero un 380 genera portanza da vendere, ma di peso da tirare su ce n'è e non poco. Sarà tutto relazionato.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20818
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da JT8D »

In questo thread un utente aveva già notato la cosa:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 3&p=792238

e puoi anche vedere una tabella che riassume il tutto.

L'ala del Fokker non è fenomenale e non è la più portante di tutte, semplicemente sviluppa la portanza necessaria per l'aereo su cui è montata, come le ali di ogni aereo.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da m.forna »

brigidino ha scritto:Volai con iran air quando mi son accorto che non hanno utilizzato i flap per decollare sia in andata che al ritorno.

Tra l'altro i due aeroporti teheran e kerman sono già di loro ad altitudini considerevoli, il che rende l'aria più rarefatta.

I voli erano entrambi strapieni.

Ho cercato airliners e ho visto che anche austrian arrow decolla con flap a 0. (almeno nella foto che vidi tempo fa)

E' vero un 380 genera portanza da vendere, ma di peso da tirare su ce n'è e non poco. Sarà tutto relazionato.
teheran ha tutte e due le piste lunghe più di 4 km, ed è tantissimo!
kerman invece la più lunga ce l'ha di 3,8 km, sempre tantissimo!

penso sia molta la pista anche considerando la quota dell'aeroporto, circa 3000 piedi il primo e 5000 il secondo.
Marco
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da Luke3 »

Alla fine si fa l'analisi costi-benefici di ciascuna configurazione e si decide in base alle esigenze. In pratica abbiamo:

flaps up - maggiore corsa di decollo, Vr piu' alta ma performance di salita iniziale migliori
flaps x - minore corsa di decollo, Vr piu' bassa ma performance di salita iniziale peggiori fino alla retrazione.
Tecnici come tartan che sviluppano le procedure e le tabelle per mestiere sapranno sicuramente essere molto piu' dettagliati riguardo alle analisi che si fanno per scegliere le prestazioni ottimali, e quindi la configurazione, in base alle esigenze.

Ad esempio, a Roma insegnano a decollare sempre e comunque con 10 gradi di flaps sul 172, mentre qui' in America decollano con i flaps retratti almeno che non sia un decollo da campo corto o soffice. Il POH lascia la discrezionalita' sottolineando che solo 0 e 10 sono posizioni autorizzate dal costruttore. Io onestamente preferisco usare sempre 10, perche' mi piace di piu' come si comporta l'aereo durante la staccata e la fase iniziale di salita, ma e' questione di preferenza visto che la differenza su un monomotore leggero ad ala alta non e' tantissima (anche se quando sei vicino al MTOW si sente eccome), ma un aereo di linea avra' sicuramente delle differenze maggiori e calcoli piu' complessi da eseguire.
In breve, si decide in base alle esigenze caso per caso, avendo gia' calcolato le differenze nelle prestazioni per ciascuna configurazione di decollo possibile
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da tartan »

Bramndon ha risposto in modo egregio, sintetico e chiaro, però visto che sono stato chiamato in causa vorrei aggiungere qualche particolare.
Il peso al decollo è un compromesso fra quello limitato dalla pista, quello limitato dalla salita minima e quello limitato dagli ostacoli.
Il peso limitato dalla pista aumenta con l'aumentare del flap (velocità di decollo più basse).
Il peso limitato dalla salita minima aumenta con il diminuire del flap (minore resistenza).
Il peso limitato dagli ostacoli aumenta con l'aumento del flap per ostacli prossimi alla pista e aumenta con il diminuire del flap per ostacoli lontani dalla pista.

Il peso limitato dalla salita minima diminuisce con la quota del campo, anche quello limitato dalla pista, però di meno, per cui, di norma, per campi in quota si usano flap ridotti.
Il DC9/30 aveva tre set di flap di decollo: zero, cinque e quindici. A Madrid, che ha piste lunghe ma in quota (2000 ft) si usava flap zero.
Il tutto come informazione generale senza riferimenti particolari, quindi niente di strano se si usa zero flap al decollo, l'importane è che siano estesi gli SLAT, per quegli aeromobili (praticamente tutti) che li hanno.


(ovviamente per una stessa pista)
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da Luke3 »

Ti ho chiamato in causa perche' sapevo che un tuo post avrebbe allargato anche i miei orizzonti a riguardo, e cosi' e' stato. Grazie! :wink:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da tartan »

Luke3 ha scritto:Ti ho chiamato in causa perche' sapevo che un tuo post avrebbe allargato anche i miei orizzonti a riguardo, e cosi' e' stato. Grazie! :wink:
Sempre a tua (vostra :mrgreen: ) disposizione, per quel che posso, e volentieri.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da brigidino »

tartan ha scritto:.
Il tutto come informazione generale senza riferimenti particolari, quindi niente di strano se si usa zero flap al decollo, l'importane è che siano estesi gli SLAT, per quegli aeromobili (praticamente tutti) che li hanno.


(ovviamente per una stessa pista)
Ma il fokker 100 è privo di slat........

Ci vedo qualcosa di diabolico in questa macchina
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da giragyro »

più volte con aerei di ag mi è capitato di decollare da campi soffici o con fondo erboso abbastanza alto con flap mentre da piste belle lunghe e ben asfaltate senza flap , ovviamente a partià di peso .
con i gyro il problema non si pone , tutto motore dentro rotazione e via . ( la discriminante piuttosto è l'utilizzo del turbo o meno ma è un argomento non da Fligh Operation )
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da tartan »

brigidino ha scritto:
tartan ha scritto:.
Il tutto come informazione generale senza riferimenti particolari, quindi niente di strano se si usa zero flap al decollo, l'importane è che siano estesi gli SLAT, per quegli aeromobili (praticamente tutti) che li hanno.


(ovviamente per una stessa pista)
Ma il fokker 100 è privo di slat........

Ci vedo qualcosa di diabolico in questa macchina
Niente di diabolico, è solo perché non li ha che non li estende, sarebbe diabolico il contrario :mrgreen: per il resto si comporta come le altre macchine.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da aetio57 »

brigidino ha scritto:.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.
Ostregheta!! ma che pilota l'e quel lì?? retrazione flap a 1000ft???? :blackeye:
Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da Santa »

aetio57 ha scritto:
brigidino ha scritto:.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.
Ostregheta!! ma che pilota l'e quel lì?? retrazione flap a 1000ft???? :blackeye:
1000 piedi infatti saranno tantini, li avrà ritirati a 300... (anche se sui DA42 noi li alzavamo anche 150ft se con la blue line e liberi da ostacoli)

si abbassano per questioni prevalentemente addestrative su piste di 1000 metri come ad esempio l'Urbe.
Poi si abbassano per decollare da campi di patate o piste corte ma il p92 decolla anche senza.

Per esempio tutti i bimotori leggeri eccetto il DA42 che comunque può farlo, decollano SENZA flap se la pista lo consente; così se pianta un motore hai meno resistenza e una cosa in meno da fare.
Il dash8-100 decolla pulito!

meno flap = meno consumo e meno rumore; di questi tempi la cosa non è male ;)

Su smartcockpit avevo trovato un documento a proposito (questo:http://www.smartcockpit.com/pdf/flighto ... que/000789); uno studio fatto da boeing con i 73, 74 3 77. Decollo con vari settings di flaps. il risparmio variava dalle 50 libbre alle 100 e passa, per un DECOLLO!!! è notevole no?
Avatar utente
Martesana_Partenze
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
Località: Crescenzago - Mi

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da Martesana_Partenze »

tartan ha scritto: Il peso limitato dagli ostacoli aumenta con l'aumento del flap per ostacli prossimi alla pista e aumenta con il diminuire del flap per ostacoli lontani dalla pista.

Il DC9/30 aveva tre set di flap di decollo: zero, cinque e quindici. A Madrid, che ha piste lunghe ma in quota (2000 ft) si usava flap zero.
Il tutto come informazione generale senza riferimenti particolari, quindi niente di strano se si usa zero flap al decollo, l'importane è che siano estesi gli SLAT, per quegli aeromobili (praticamente tutti) che li hanno.


(ovviamente per una stessa pista)
Buongiorno Tartan!!! E' un piacere chattare con lei! Lei ha detto che il peso limitato dagli ostacoli aumenta con l'aumento del flap per ostacoli prossimi alla pista!

Per decollare dal Forlanini, ovvero l'aeroporto di casa mia, direi che di ostacoli prossimi alla pista ce ne sono a volontà! Primo fra tutti lo stesso viale Forlanini (e se si decolla dalla 18 la Paullese), una strada sulla quale dovrebbero mettere un semaforo che fermi le macchine ad ogni decollo! Particolarmente critico l'atterraggio sulla stessa 18 (se piove e passa un pedone su viale Forlanini rischia di perdere l'ombrello ;) se in quel momento passa un jet in assetto di atterraggio)! Dunque immagino che i flaps si usino molto in decollo da Lin! Lei conosce il nostro City Airport? Non ci sono un pò troppi ostacoli? L'altro giorno stavo andando a Crema con mia moglie e passando per la Paullese ho notato addirittura una bella villetta... sulla quale è passato, in perfetta linea retta con la pista un bellissimo Falcon Executive!!! Cosa ne pensa sinceramente di questi ostacoli... in prossimità delle piste? Martesana Partenze con voi ;)
Steeve

.........................................................

Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da tartan »

Gli ostacoli purtroppo ce ne sono ovunque, anche quando sembra che non ce ne siano. L'importante è sapere che vengono tutti esaminati, riportati nelle carte ufficiali e conteggiati nei calcoli dei pesi al decollo. A volte l'ostacolo che limita il peso al decollo non sta neanche vicino alla pista ma lontano e nessuno lo sa, a parte chi calcola i pesi di decollo. Per capire meglio l'influenza del flap di decollo sugli ostacoli il solito disegnino che illustra la situazione in modo grossolano ma spero chiaro a parità di peso al decollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da Santa »

tartan ha scritto:Gli ostacoli purtroppo ce ne sono ovunque, anche quando sembra che non ce ne siano. L'importante è sapere che vengono tutti esaminati, riportati nelle carte ufficiali e conteggiati nei calcoli dei pesi al decollo. A volte l'ostacolo che limita il peso al decollo non sta neanche vicino alla pista ma lontano e nessuno lo sa, a parte chi calcola i pesi di decollo. Per capire meglio l'influenza del flap di decollo sugli ostacoli il solito disegnino che illustra la situazione in modo grossolano ma spero chiaro a parità di peso al decollo.
spiegato magnificamente!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da tartan »

.
Image1a.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da Santa »

Manciano :mrgreen:

L'hai fatta tu, Maestro? :wink:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da tartan »

Dalla mongofliera, partito da' pianetti, Montemerano.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da sardinian aviator »

tartan ha scritto:Dalla mongofliera, partito da' pianetti, Montemerano.
Effettivamente un volo in mongolfiera non l'ho mai fatto, credo sia l'unico aeromobile che mi manchi.
Ma si può provare da qualche parte?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fokker 100, decollo senza flap

Messaggio da tartan »

In Sardegna è dura! Quando stavo in Meridiana ho portato con me il pallone ma in sei mesi non sono riuscito a volare causa venticello! :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi