So che mi direte perchè può....

Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?
Grazie per le risposte
Moderatore: Staff md80.it
solitamente si decolla con minor flap possibile....se possono farlo senza...lo fanno.brigidino ha scritto:Perchè?
So che mi direte perchè può...., ma mi dite perchè non si decolla con i flap?
Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?
Grazie per le risposte
Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.flyingbrandon ha scritto:solitamente si decolla con minor flap possibile....se possono farlo senza...lo fanno.brigidino ha scritto:Perchè?
So che mi direte perchè può...., ma mi dite perchè non si decolla con i flap?
Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?
Grazie per le risposte
Gli altri mi sa proprio che mettono i flap....
No...non significa che l'ala del fokker genera più portanza di qualsiasi altro aereo!brigidino ha scritto:
Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.
Strano che il fokker sia solo soletto
Aspetto che ti dicano qualcosa gli esperti ma mi sembra erroneo da parte tua attribuire il non utilizzo dei flap alla maggior portanza di qualsiasi altro aereo. Il concetto è che in certe condizioni, magari con pochi passeggeri o poco carburante, ecc. la portanza sviluppata senza flap è sufficiente a contrastare il peso e dunque decollano senza flap (anche se in atterraggio li userà). Ciò non significa che sviluppa più portanza di tutti gli altri. Basta pensare alla portanza sviluppata dall'A380 con le sue enormi ali capace di sostenere un bestione di 500 000 Kg, penso che le sia di molto superiore no?!?brigidino ha scritto:Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.flyingbrandon ha scritto:solitamente si decolla con minor flap possibile....se possono farlo senza...lo fanno.brigidino ha scritto:Perchè?
So che mi direte perchè può...., ma mi dite perchè non si decolla con i flap?
Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?
Grazie per le risposte
Gli altri mi sa proprio che mettono i flap....
Strano che il fokker sia solo soletto
è proprio quello che ha scritto brandon o mi sbaglio?KrahS ha scritto:Aspetto che ti dicano qualcosa gli esperti ma mi sembra erroneo da parte tua attribuire il non utilizzo dei flap alla maggior portanza di qualsiasi altro aereo. Il concetto è che in certe condizioni, magari con pochi passeggeri o poco carburante, ecc. la portanza sviluppata senza flap è sufficiente a contrastare il peso e dunque decollano senza flap (anche se in atterraggio li userà). Ciò non significa che sviluppa più portanza di tutti gli altri. Basta pensare alla portanza sviluppata dall'A380 con le sue enormi ali capace di sostenere un bestione di 500 000 Kg, penso che le sia di molto superiore no?!?brigidino ha scritto:Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.flyingbrandon ha scritto:solitamente si decolla con minor flap possibile....se possono farlo senza...lo fanno.brigidino ha scritto:Perchè?
So che mi direte perchè può...., ma mi dite perchè non si decolla con i flap?
Vale lo stesso per l'80, CRJ, Er145? e' una preoragativa del tipo d'ala?
Grazie per le risposte
Gli altri mi sa proprio che mettono i flap....
Strano che il fokker sia solo soletto
Comunque rimane un aereo molto versatile rispetto ad altri, vero?flyingbrandon ha scritto:No...non significa che l'ala del fokker genera più portanza di qualsiasi altro aereo!brigidino ha scritto:
Quindi il fokker 100 ha più portanza di qualsiasi altro aereo.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.
Strano che il fokker sia solo soletto![]()
Se un aereo può decollare con set di flap minori non significa che si debba farlo. Dipende da cosa vuoi che l'aereo faccia...con ala pulita o pochi gradi di flap l'aereo sale meglio ma usa più pista, con setting di flap maggiore sale meno ma usa meno pista. Di solito è un compromesso tra questi fattori che ti fa decidere con quanti flap decollare. Un aereo che può decollare senza flap , e si trova su piste lunghe può decidere di decollare "pulito".
Ciao!
teheran ha tutte e due le piste lunghe più di 4 km, ed è tantissimo!brigidino ha scritto:Volai con iran air quando mi son accorto che non hanno utilizzato i flap per decollare sia in andata che al ritorno.
Tra l'altro i due aeroporti teheran e kerman sono già di loro ad altitudini considerevoli, il che rende l'aria più rarefatta.
I voli erano entrambi strapieni.
Ho cercato airliners e ho visto che anche austrian arrow decolla con flap a 0. (almeno nella foto che vidi tempo fa)
E' vero un 380 genera portanza da vendere, ma di peso da tirare su ce n'è e non poco. Sarà tutto relazionato.
Sempre a tua (vostraLuke3 ha scritto:Ti ho chiamato in causa perche' sapevo che un tuo post avrebbe allargato anche i miei orizzonti a riguardo, e cosi' e' stato. Grazie!
Ma il fokker 100 è privo di slat........tartan ha scritto:.
Il tutto come informazione generale senza riferimenti particolari, quindi niente di strano se si usa zero flap al decollo, l'importane è che siano estesi gli SLAT, per quegli aeromobili (praticamente tutti) che li hanno.
(ovviamente per una stessa pista)
Niente di diabolico, è solo perché non li ha che non li estende, sarebbe diabolico il contrariobrigidino ha scritto:Ma il fokker 100 è privo di slat........tartan ha scritto:.
Il tutto come informazione generale senza riferimenti particolari, quindi niente di strano se si usa zero flap al decollo, l'importane è che siano estesi gli SLAT, per quegli aeromobili (praticamente tutti) che li hanno.
(ovviamente per una stessa pista)
Ci vedo qualcosa di diabolico in questa macchina
Ostregheta!! ma che pilota l'e quel lì?? retrazione flap a 1000ft????brigidino ha scritto:.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.
1000 piedi infatti saranno tantini, li avrà ritirati a 300... (anche se sui DA42 noi li alzavamo anche 150ft se con la blue line e liberi da ostacoli)aetio57 ha scritto:Ostregheta!! ma che pilota l'e quel lì?? retrazione flap a 1000ft????brigidino ha scritto:.... ho fatto un voletto una volta con un p92 e nonostante i 70 km/h di velocità di decollo il pilota ha comunque abbassato i flap ritirandoli a 1000 piedi di quota.
Buongiorno Tartan!!! E' un piacere chattare con lei! Lei ha detto che il peso limitato dagli ostacoli aumenta con l'aumento del flap per ostacoli prossimi alla pista!tartan ha scritto: Il peso limitato dagli ostacoli aumenta con l'aumento del flap per ostacli prossimi alla pista e aumenta con il diminuire del flap per ostacoli lontani dalla pista.
Il DC9/30 aveva tre set di flap di decollo: zero, cinque e quindici. A Madrid, che ha piste lunghe ma in quota (2000 ft) si usava flap zero.
Il tutto come informazione generale senza riferimenti particolari, quindi niente di strano se si usa zero flap al decollo, l'importane è che siano estesi gli SLAT, per quegli aeromobili (praticamente tutti) che li hanno.
(ovviamente per una stessa pista)
spiegato magnificamente!tartan ha scritto:Gli ostacoli purtroppo ce ne sono ovunque, anche quando sembra che non ce ne siano. L'importante è sapere che vengono tutti esaminati, riportati nelle carte ufficiali e conteggiati nei calcoli dei pesi al decollo. A volte l'ostacolo che limita il peso al decollo non sta neanche vicino alla pista ma lontano e nessuno lo sa, a parte chi calcola i pesi di decollo. Per capire meglio l'influenza del flap di decollo sugli ostacoli il solito disegnino che illustra la situazione in modo grossolano ma spero chiaro a parità di peso al decollo.
Effettivamente un volo in mongolfiera non l'ho mai fatto, credo sia l'unico aeromobile che mi manchi.tartan ha scritto:Dalla mongofliera, partito da' pianetti, Montemerano.