Peso corporeo in quota
Moderatore: Staff md80.it
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Peso corporeo in quota
Ciao a tutti, la mia ragazza sostiene che su un aereo in quota il peso corporeo diminuisce, anche se comunque la massa rimane quella. Nel senso che se uno si pesa su un aereo pesa di meno che sulla terra. Secondo voi è così?
Ale
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Peso corporeo in quota
Teoricamente si perchè la gravità è minore... se è per questo anche il tempo su un aereo è rallentato rispetto al tempo di uno al suolo per via della minor gravità...
Ma avrai già capito l'ordine di grandezza delle variazioni di cui stiamo parlando...
Ma avrai già capito l'ordine di grandezza delle variazioni di cui stiamo parlando...

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Peso corporeo in quota
Perfetto, ti ringrazio!AirGek ha scritto:Teoricamente si perchè la gravità è minore... se è per questo anche il tempo su un aereo è rallentato rispetto al tempo di uno al suolo per via della minor gravità...
Ma avrai già capito l'ordine di grandezza delle variazioni di cui stiamo parlando...

Ale
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
Re: Peso corporeo in quota
Il peso dipende dalla forza di gravità, la forza di gravità dipenda dalla distanza dal centro della terra. Se ti allontani dal suolo il peso diminuisce.
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Peso corporeo in quota
Parliamo di peso o massa?
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Peso corporeo in quota
di peso, l'ha specificatoMarcoGT ha scritto:Parliamo di peso o massa?

Marco
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6993
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Peso corporeo in quota
tecnicamente il peso rimane circa lo stesso!
sarebbe diverso se ti pesassi alla stessa quota, ma fuori dall'aereo!!!!
quello che cambia non è la forza di gravità (che è uguale ovunque, 9.81 metri al secondo quadrato) ma la massa d'aria (di conseguenza la pressione atmosferica) che grava sulle tue spalle!
in aereo la pressione è circa equivalente a quella che troveresti a 2500 metri sul livello del mare! di conseguenza il peso è equivalente a quello che avresti a quella quota
ora direte, ma sulla luna pesi 1/6 del tuo pesa attuale perchè la gravità è 1/6 di quella terrestre!, bhe, la risposta credo che ve la diate da soli!
sarebbe diverso se ti pesassi alla stessa quota, ma fuori dall'aereo!!!!
quello che cambia non è la forza di gravità (che è uguale ovunque, 9.81 metri al secondo quadrato) ma la massa d'aria (di conseguenza la pressione atmosferica) che grava sulle tue spalle!
in aereo la pressione è circa equivalente a quella che troveresti a 2500 metri sul livello del mare! di conseguenza il peso è equivalente a quello che avresti a quella quota
ora direte, ma sulla luna pesi 1/6 del tuo pesa attuale perchè la gravità è 1/6 di quella terrestre!, bhe, la risposta credo che ve la diate da soli!

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Peso corporeo in quota
Il peso assolutamente si che varia, cosa perfettamente rilevabile con una bilancia domestica di precisione (quelle digitali di gran marca). Questione di un po' di grammi, ma la differenza c'è.
E' una forza, è espressione dell'azione dell'accelerazione di gravità sulla tua massa, dipende dal prodotto delle masse diviso il quadrato delle distanze fra i due baricentri. Se allontani i baricentri... siccome la variazione segue legge quadratica, la differenza non richiede uno strumento da laboratorio per essere letta.
Dovresti salire a bordo a terra dopo aver appena fatto pipì/altro ed aver bevuto, in modo da non aver stimoli ad ingerire od espellere alcunché sino alla pesata in alta quota. Che dovrebbe avvenire in assenza totale di turbolenze e senza prima mangiare, bere né gettare via dalle tasche nemmeno un kleenex.
Mentre se ti pesassi a 10.500 mt con una bilancia a bilico, tipo quelle dei mercati (o quelle a bilanciere dal medico) non potresti rilevare alcuna differenza, perché i contrappesi di cui è fornita la bilancia subirebbero la riduzione dell'accelerazione di gravità in pari modo.
Poi, a 10.500 m passando a meno di due km sopra l'Everest (che ha densità dell'ordine di 2,7-2,8) peseresti qualcosina di più, sopra il Pacifico )sino al fondo oceanico d= 1,0qualchecosa) qualcosa di meno.
La tua massa invece non varierebbe comunque. La massa è funzione ed espressione della quantità di materia di cui sei composto, e determina la tua inerzia, che non variano né qui, né altrove.
Per capirci: sulla Luna invece che - per dire - 66 kg su una bilancia (a molla...) ne peseresti 11, ma con una breve rincorsa che ti facesse raggiungere i 10 km/h la potenza di una tua spallata per sfondare una porta chiusa sarebbe identica.
Così come ti servirebbe lo stesso n° di colpi per infilare un grosso chiodo in un ceppo con un martello da 400 g.
E' una forza, è espressione dell'azione dell'accelerazione di gravità sulla tua massa, dipende dal prodotto delle masse diviso il quadrato delle distanze fra i due baricentri. Se allontani i baricentri... siccome la variazione segue legge quadratica, la differenza non richiede uno strumento da laboratorio per essere letta.
Dovresti salire a bordo a terra dopo aver appena fatto pipì/altro ed aver bevuto, in modo da non aver stimoli ad ingerire od espellere alcunché sino alla pesata in alta quota. Che dovrebbe avvenire in assenza totale di turbolenze e senza prima mangiare, bere né gettare via dalle tasche nemmeno un kleenex.
Mentre se ti pesassi a 10.500 mt con una bilancia a bilico, tipo quelle dei mercati (o quelle a bilanciere dal medico) non potresti rilevare alcuna differenza, perché i contrappesi di cui è fornita la bilancia subirebbero la riduzione dell'accelerazione di gravità in pari modo.
Poi, a 10.500 m passando a meno di due km sopra l'Everest (che ha densità dell'ordine di 2,7-2,8) peseresti qualcosina di più, sopra il Pacifico )sino al fondo oceanico d= 1,0qualchecosa) qualcosa di meno.
La tua massa invece non varierebbe comunque. La massa è funzione ed espressione della quantità di materia di cui sei composto, e determina la tua inerzia, che non variano né qui, né altrove.
Per capirci: sulla Luna invece che - per dire - 66 kg su una bilancia (a molla...) ne peseresti 11, ma con una breve rincorsa che ti facesse raggiungere i 10 km/h la potenza di una tua spallata per sfondare una porta chiusa sarebbe identica.
Così come ti servirebbe lo stesso n° di colpi per infilare un grosso chiodo in un ceppo con un martello da 400 g.
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 18 settembre 2011, 22:10, modificato 2 volte in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Peso corporeo in quota
...quanto sei disposto a pagare perché NON faccia leggere questo post al tuo professore di fisica?**F@b!0** ha scritto:tecnicamente il peso rimane circa lo stesso!
sarebbe diverso se ti pesassi alla stessa quota, ma fuori dall'aereo!!!!
quello che cambia non è la forza di gravità (che è uguale ovunque, 9.81 metri al secondo quadrato) ma la massa d'aria (di conseguenza la pressione atmosferica) che grava sulle tue spalle!
in aereo la pressione è circa equivalente a quella che troveresti a 2500 metri sul livello del mare! di conseguenza il peso è equivalente a quello che avresti a quella quota

...un abbraccio

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Peso corporeo in quota
L'accelerazione di gravità cambia eccome e non rimane per nulla 9,81 m/s2. Allontanandoti dalla superficie tale forza si affievolisce.**F@b!0** ha scritto:tecnicamente il peso rimane circa lo stesso!
sarebbe diverso se ti pesassi alla stessa quota, ma fuori dall'aereo!!!!
quello che cambia non è la forza di gravità (che è uguale ovunque, 9.81 metri al secondo quadrato) ma la massa d'aria (di conseguenza la pressione atmosferica) che grava sulle tue spalle!
in aereo la pressione è circa equivalente a quella che troveresti a 2500 metri sul livello del mare! di conseguenza il peso è equivalente a quello che avresti a quella quota
ora direte, ma sulla luna pesi 1/6 del tuo pesa attuale perchè la gravità è 1/6 di quella terrestre!, bhe, la risposta credo che ve la diate da soli!
Per come la metti tu sembra che che la gravità sia causata dall'atmosfera e sai benissimo che non è cosi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6993
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Peso corporeo in quota
ma io non faccio fisica!!! Comunque il motivo non é perché c'é meno forza di gravità, ma perché c'e meno aria (pressione) sopra di te!Valerio Ricciardi ha scritto:...quanto sei disposto a pagare perché NON faccia leggere questo post al tuo professore di fisica?**F@b!0** ha scritto:tecnicamente il peso rimane circa lo stesso!
sarebbe diverso se ti pesassi alla stessa quota, ma fuori dall'aereo!!!!
quello che cambia non è la forza di gravità (che è uguale ovunque, 9.81 metri al secondo quadrato) ma la massa d'aria (di conseguenza la pressione atmosferica) che grava sulle tue spalle!
in aereo la pressione è circa equivalente a quella che troveresti a 2500 metri sul livello del mare! di conseguenza il peso è equivalente a quello che avresti a quella quota![]()
...un abbraccio
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Peso corporeo in quota
Aridaje...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: Peso corporeo in quota
Esatto, wikipedia anyone?AirGek ha scritto:
L'accelerazione di gravità cambia eccome e non rimane per nulla 9,81 m/s2. Allontanandoti dalla superficie tale forza si affievolisce.
Per come la metti tu sembra che che la gravità sia causata dall'atmosfera e sai benissimo che non è cosi.
Every planetary body (including the Earth) is surrounded by its own gravitational field, which exerts an attractive force on all objects. Assuming a spherically symmetrical planet, the strength of this field at any given point is proportional to the planetary body's mass and inversely proportional to the square of the distance from the center of the body.
9.81m/s2 e' il valore alla superficie.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Peso corporeo in quota
E varia anche sulla superficie terrestre da luogo a luogo in funzione della natura e densità del sottosuolo, sennò noi geologi le carte gravimetriche perché dovremmo perdere tempo a farle?AirGek ha scritto:L'accelerazione di gravità cambia eccome e non rimane per nulla 9,81 m/s2. Allontanandoti dalla superficie tale forza si affievolisce.
E dipende pure dalla latitudine! All'equatore pesi di meno che ai poli, dove manca la forza centrifuga (mica roba da poco, stando in piedi all'equatore percorri una circonferenza di dirca 40.000 km in 23h 56m4x = diciamo 24 ore... fanno oltre 1660 km/h, mica bau bau micio micio!)
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20835
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Peso corporeo in quota
Il peso è una forza, e come tale è dato da F=ma.
La massa naturalmente rimane sempre la stessa, come già detto precisamente da Valerio, ma l'accelerazione di gravità varia con la quota, assolutamente (e varia anche sulla superficie terrestre).
Di conseguenza la forza peso varia.
Giusta la precisazione di Valerio: tale variazione viene apprezzata se misurata con una bilancia a torsione, mentre non verrà rilevata con una bilancia a contrappesi.
Non ha nessuna attinenza la massa d'aria che grava alle spalle !!!
Paolo
La massa naturalmente rimane sempre la stessa, come già detto precisamente da Valerio, ma l'accelerazione di gravità varia con la quota, assolutamente (e varia anche sulla superficie terrestre).
Di conseguenza la forza peso varia.
Giusta la precisazione di Valerio: tale variazione viene apprezzata se misurata con una bilancia a torsione, mentre non verrà rilevata con una bilancia a contrappesi.
Non ha nessuna attinenza la massa d'aria che grava alle spalle !!!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Peso corporeo in quota
Se la Terra smettesse all'improvviso di ruotare, di botto... ne vedresti gente volare.Valerio Ricciardi ha scritto: E dipende pure dalla latitudine! All'equatore pesi di meno che ai poli, dove manca la forza centrifuga (mica roba da poco, stando in piedi all'equatore percorri una circonferenza di dirca 40.000 km in 23h 56m4x = diciamo 24 ore... fanno oltre 1660 km/h, mica bau bau micio micio!)

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6993
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Peso corporeo in quota
non ho detto questo! Ho detto l'esatto contrario! La gravità attira l'aria, che ha una pressione sul tuo corpo, quindi una forza, che sommato alla forza che il tuo corpo (massa) provoca sul terreno dà il tuo peso in Newton (quello che confondiamo con i kg!)AirGek ha scritto:L'accelerazione di gravità cambia eccome e non rimane per nulla 9,81 m/s2. Allontanandoti dalla superficie tale forza si affievolisce.**F@b!0** ha scritto:tecnicamente il peso rimane circa lo stesso!
sarebbe diverso se ti pesassi alla stessa quota, ma fuori dall'aereo!!!!
quello che cambia non è la forza di gravità (che è uguale ovunque, 9.81 metri al secondo quadrato) ma la massa d'aria (di conseguenza la pressione atmosferica) che grava sulle tue spalle!
in aereo la pressione è circa equivalente a quella che troveresti a 2500 metri sul livello del mare! di conseguenza il peso è equivalente a quello che avresti a quella quota
ora direte, ma sulla luna pesi 1/6 del tuo pesa attuale perchè la gravità è 1/6 di quella terrestre!, bhe, la risposta credo che ve la diate da soli!
Per come la metti tu sembra che che la gravità sia causata dall'atmosfera e sai benissimo che non è cosi.
la gravità è un'accelerazione, non una forza!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Peso corporeo in quota
E che vuol dire? Io mi riferivo al tuo professore di fisica delle superiori, se non delle medie...**F@b!0** ha scritto: ma io non faccio fisica!!!
Tu sei immerso nel fluido di cui parli, la pressione di cui stai parlando è idrostatica, perciò agisce sul tuo corpo in modo uniforme su tutte le tue parti e secondo ogni direzione considerata, non è un vettore orientato verso il centro della Terra!**F@b!0** ha scritto: Comunque il motivo non é perché c'é meno forza di gravità, ma perché c'e meno aria (pressione) sopra di te!
Allora se ti metto in camera iperbarica a Milano e aumento la pressione interna sino a 4 bar (come la trovo in immersione sott'acqua a 40 m) secondo te sulla bilancia dovresti pesare di più?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Peso corporeo in quota
Oh, Santa Brigida, ma che dici mai?**F@b!0** ha scritto: la gravità è un'accelerazione, non una forza!

La gravità è un'accelerazione, l'accelerazione E' una forza tant'è che si esprime vettorialmente.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Peso corporeo in quota
Se brandon passa di qua nelle prossime foto lo becchiamo calvo.**F@b!0** ha scritto:non ho detto questo! Ho detto l'esatto contrario! La gravità attira l'aria, che ha una pressione sul tuo corpo, quindi una forza, che sommato alla forza che il tuo corpo (massa) provoca sul terreno dà il tuo peso in Newton (quello che confondiamo con i kg!)AirGek ha scritto:L'accelerazione di gravità cambia eccome e non rimane per nulla 9,81 m/s2. Allontanandoti dalla superficie tale forza si affievolisce.**F@b!0** ha scritto:tecnicamente il peso rimane circa lo stesso!
sarebbe diverso se ti pesassi alla stessa quota, ma fuori dall'aereo!!!!
quello che cambia non è la forza di gravità (che è uguale ovunque, 9.81 metri al secondo quadrato) ma la massa d'aria (di conseguenza la pressione atmosferica) che grava sulle tue spalle!
in aereo la pressione è circa equivalente a quella che troveresti a 2500 metri sul livello del mare! di conseguenza il peso è equivalente a quello che avresti a quella quota
ora direte, ma sulla luna pesi 1/6 del tuo pesa attuale perchè la gravità è 1/6 di quella terrestre!, bhe, la risposta credo che ve la diate da soli!
Per come la metti tu sembra che che la gravità sia causata dall'atmosfera e sai benissimo che non è cosi.
la gravità è un'accelerazione, non una forza!

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Peso corporeo in quota
Inseguita da grattacieli sradicati dalle fondamenta, cime di montagne, il salame di Jacovitti, matite spezzate (id)... vecchi pianoforti... le auto della Polizia americana che van cappottando del film dei Blues Brothers...AirGek ha scritto:Se la Terra smettesse all'improvviso di ruotare, di botto... ne vedresti gente volare.

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Th3Crow
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12
La forza di gravità, sulla terra è pari a (-)mg dove m è la massa del corpo, mentre g l'accelerazione di gravità che dipende dalla distanza (sulla terra) dal centro della terra (ovviamente sto approssimando...). Questa relazione particolare della più generale legge di gravitazione universale per cui la forza agente su di un corpo in presenza di un altro è pari a G(M1*M2)/r^2. Ovviamente si parla di leggi vettoriali ma non complichiamo troppo le cose. In questa realzione G non è g (accelerazione di gravità) ma la costante di attrazione universale e g dipende da G (importante la distinzione tra minuscole e maiuscole). r è la distanza tra i due corpi.
Ora il valore di g dipende da G e, per quanto riguarda la terra ovviamente è proporzionale alla distanza dal centro (ancora approssimazioni...) della terra, cioè dal raggio terrestre che è circa di seimila chilometri. Andando in quota la distanza aumenta di soli (circa) 10km, capite bene che resta praticamente invariata anche perchè è proporzionale a 1/(r^2).
In tutto questo discorso non parlo di aria o di qualsiasi altro gas, altrimenti non vi sarebbe attrazione gravitazionale (di cui la forza di gravità terrestre è un caso particolare) tra corpi...il chè vorrebbe dire niente universo, stelle, galassie, sistema solare, terra che gira attorno al sole (grazie alla forza gravitazionale) e in fine niente uomo!
Se non ti ho convinto, Fabio, pensa alla luna, lì non c'è aria eppure gli astronauti ci camminavano sopra, o meglio rimbalzavano...lì la forza di gravità (lunare) è circa 1/6 di quella terrestre, data la diversità di massa terra luna!
A proposito l'aria rimane "attaccata" alla terra grazie alla gravità terrestre!
Ovviamente ho approssimato molto e tralasciato alcune cose...me ne scuso...ma non è il caso di approfondire troppo!
@Valerio Ricciardi: attento, l'accelerazione è una accelerazione, la forza è massa per accelerazione! Sono due grandezza vettoriali ma non sono la stessa cosa!
Ora il valore di g dipende da G e, per quanto riguarda la terra ovviamente è proporzionale alla distanza dal centro (ancora approssimazioni...) della terra, cioè dal raggio terrestre che è circa di seimila chilometri. Andando in quota la distanza aumenta di soli (circa) 10km, capite bene che resta praticamente invariata anche perchè è proporzionale a 1/(r^2).
In tutto questo discorso non parlo di aria o di qualsiasi altro gas, altrimenti non vi sarebbe attrazione gravitazionale (di cui la forza di gravità terrestre è un caso particolare) tra corpi...il chè vorrebbe dire niente universo, stelle, galassie, sistema solare, terra che gira attorno al sole (grazie alla forza gravitazionale) e in fine niente uomo!
Se non ti ho convinto, Fabio, pensa alla luna, lì non c'è aria eppure gli astronauti ci camminavano sopra, o meglio rimbalzavano...lì la forza di gravità (lunare) è circa 1/6 di quella terrestre, data la diversità di massa terra luna!

A proposito l'aria rimane "attaccata" alla terra grazie alla gravità terrestre!

Ovviamente ho approssimato molto e tralasciato alcune cose...me ne scuso...ma non è il caso di approfondire troppo!
@Valerio Ricciardi: attento, l'accelerazione è una accelerazione, la forza è massa per accelerazione! Sono due grandezza vettoriali ma non sono la stessa cosa!
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Peso corporeo in quota

Foto by Soch.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re:
No, rammento un esperimento in cui era evidente che la cosa era misurabile con facilità, proprio perché 1/r^2 e non 1/r.Th3Crow ha scritto: Andando in quota la distanza aumenta di soli (circa) 10km, capite bene che resta praticamente invariata anche perchè è proporzionale a 1/(r^2).
Lo facemmo con Filippo Mentzinger su un volo Roma/Catania dove ci stavamo recando per una ricerca all'Osservatorio Etneo. Che poi sia irrilevante ai fini pratici, è scontato.
Ma credo che portandosi in volo un pesetto da bilancia di precisione (diciamo un etto) e una bilancina elettronica a cristalli piezoelettrici, di quelle cinesi per pesare le gemme e l'oro, nei limiti dei decimali misurati si dovrebbe legger già qualcosa.
Sperando che le vibrazioni di alta frequenza a bordo non inficino la lettura, cosa tutta da dimostrare.
Mi hai incuriosito: al prossimo volo chissà se mi ricordo di fare l'esperimento.
Quest'estate ho fatto vedere a mio figlio (5 anni a fine ottobre prossimo) come una bottiglietta da 1/2 l di acqua minerale, quasi vuota, chiusa ermeticamente a 3100 m di quota su una montagna man mano che scendevamo al livello del mare andasse schiacciandosi senza pietà... ha voluto tenerla, e voleva spiegarlo a tutti i suoi amichetti...
Se mi riuscisse l'esperimento della gravità affievolita, sarebbe fichissimo (come ti erudisco il pupo...

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Peso corporeo in quota
Tutta colpa di Bio.mermaid ha scritto:nun ze po' guarda'AirGek ha scritto:![]()
Foto by Soch.

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Peso corporeo in quota
Feci il calcolo una volta. E' meno di pochi grammi.
Lasciatevi pesare normalmente e fate le diete se volete dimagrire. Non andate in volo e fate vedere che la bilancia segna di meno, perché tanto nessuno vedrebbe la differenza.
Ciaoooo
Lasciatevi pesare normalmente e fate le diete se volete dimagrire. Non andate in volo e fate vedere che la bilancia segna di meno, perché tanto nessuno vedrebbe la differenza.
Ciaoooo

- Th3Crow
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12
Re: Peso corporeo in quota
Valerio... quella è la magia della fisica!
Adorabile il pargolo!:P
Domani o nei prossimi giorni (ora sono a letto e ho studiato troppo:P) faccio il calcolo, ovviamente con le dovute approssimazioni, e lo posto...

Adorabile il pargolo!:P
Domani o nei prossimi giorni (ora sono a letto e ho studiato troppo:P) faccio il calcolo, ovviamente con le dovute approssimazioni, e lo posto...
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Peso corporeo in quota
la questione è, pochi grammi o tanti, ... aveva ragione la manu e non il cabrociccioxx92 ha scritto:Feci il calcolo una volta. E' meno di pochi grammi.

Ti!
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Peso corporeo in quota
Fabioooooo....cospargiti il capo di cenere....in ginocchio sui ceci....forse possiamo chiudere un occhio.....**F@b!0** ha scritto: ma io non faccio fisica!!! Comunque il motivo non é perché c'é meno forza di gravità, ma perché c'e meno aria (pressione) sopra di te!


The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Peso corporeo in quota
Sicuro?Valerio Ricciardi ha scritto: l'accelerazione E' una forza
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Peso corporeo in quota
Io proporrei di abolire tutti i topic nel cui titolo ci sono le parole "peso + corporeo"...



- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Peso corporeo in quota
Nì.MarcoGT ha scritto:Sicuro?Valerio Ricciardi ha scritto: l'accelerazione E' una forza