Apro questa discussione perché sono in procinto di organizzare, per il prossimo anno il mio primo viaggio negli Stati Uniti, il periodo molto probabilmente sarà agosto (almeno 3 settimane se non tutto il mese del resto é la prima volta che varcherò i confini europei), sapete se questi siti sono visitabili e in qualche modo aperti al pubblico o comunque attraverso le recinzioni è possibile fare qualche scatto interessante e in libertà?
i-daxi ha scritto:Apro questa discussione perché sono in procinto di organizzare, per il prossimo anno il mio primo viaggio negli Stati Uniti, il periodo molto probabilmente sarà agosto (almeno 3 settimane se non tutto il mese del resto é la prima volta che varcherò i confini europei), sapete se questi siti sono visitabili e in qualche modo aperti al pubblico o comunque attraverso le recinzioni è possibile fare qualche scatto interessante e in libertà?
Ciao! Io sono stato al Mojave Air and Space Port un paio di volte durante il time building. In entrambe le occasioni sono stato sfortunato a non poter prendere parte alla visita guidata del graveyard ma se sei malato di aviazione come il sottoscritto e sotto sotto ti intristisci un po' nel vedere tutti quei veccuphi 747, DC8 e via dicendo ti consiglio di chiamare prima il numero pubblicato sul sito dello spazioporto. Da quello che sono riuscito a dedurre dall'alto sembra che la parte ovest dell'aeroporto ospiti aerei in storage: ci sono svariati 767 ex- Air Canada e A300 credo ex-TNT, insieme ad altri che non ho saputo identificare. A est invece c'è il vero e proprio cimitero. Aeroplani demoliti o in attesa di essere trasformati in lattine. La prima volta ho intravisto l'ex I-DAVU di Alitalia mentre la seconda ho visto atterrare un 747-243 con un livrea di un operatore cargo che poi ho scoperto essere l'ex I-DEMF, il Jumbo AZ dipinto negli anni novanta con un particolare paint scheme dello sponsor Baci Perugina...
Insomma di materiale ce n'è, devi solo verificare che si possano fare foto anche se da quel che vedo su airliners.net sembra sia possibile.
A Roswell invece conto di andarci tra un po' di tempo, magari mi potrei prodigare in un trip report...
i-daxi ha scritto:Apro questa discussione perché sono in procinto di organizzare, per il prossimo anno il mio primo viaggio negli Stati Uniti, il periodo molto probabilmente sarà agosto (almeno 3 settimane se non tutto il mese del resto é la prima volta che varcherò i confini europei), sapete se questi siti sono visitabili e in qualche modo aperti al pubblico o comunque attraverso le recinzioni è possibile fare qualche scatto interessante e in libertà?
Ciao! Io sono stato al Mojave Air and Space Port un paio di volte durante il time building. In entrambe le occasioni sono stato sfortunato a non poter prendere parte alla visita guidata del graveyard ma se sei malato di aviazione come il sottoscritto e sotto sotto ti intristisci un po' nel vedere tutti quei veccuphi 747, DC8 e via dicendo ti consiglio di chiamare prima il numero pubblicato sul sito dello spazioporto. Da quello che sono riuscito a dedurre dall'alto sembra che la parte ovest dell'aeroporto ospiti aerei in storage: ci sono svariati 767 ex- Air Canada e A300 credo ex-TNT, insieme ad altri che non ho saputo identificare. A est invece c'è il vero e proprio cimitero. Aeroplani demoliti o in attesa di essere trasformati in lattine. La prima volta ho intravisto l'ex I-DAVU di Alitalia mentre la seconda ho visto atterrare un 747-243 con un livrea di un operatore cargo che poi ho scoperto essere l'ex I-DEMF, il Jumbo AZ dipinto negli anni novanta con un particolare paint scheme dello sponsor Baci Perugina...
Insomma di materiale ce n'è, devi solo verificare che si possano fare foto anche se da quel che vedo su airliners.net sembra sia possibile.
A Roswell invece conto di andarci tra un po' di tempo, magari mi potrei prodigare in un trip report...
In bocca al lupo per la tua avventura!
Ciao, ti ringrazio moltissimo per questi consigli preziosi, sei stato davvero esauriente
The Arizona Aerospace Foundation, which also operates the Pima Air and Space and Titan Missile Museums , conducts weekday tours of the Aerospace Maintenance and Regeneration Center (AMARC), where the aircraft are stored. For more information on tour schedules contact the Pima Air and Space Museum at (520) 574-0462 or visit the PIMA Air Museum website.
Tours:
Pima Air and Space Museum
(520) 574-0462
or www.pimaair.org
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Io ti consiglio di vedere il Museo dell'USAF a Dayton Ohio, stata 3 volte in meno di un anno e se avessi ancora un po di tempo ci tornerei!
B E L L I S S I M O!
ah dimenticavo, bellissimo e completamente gratuito!
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)
Ah, se vuoi vedo di organizzarmi e venire con te!
Tutti dicono: mi piacerebbe visitare gli Stati Uniti . La cosa, in genere, non mi interessa più di tanto. New York, Los Angeles, Miami & Co. verrebbero dopo tanti en tanti altri luoghi che visiteri prima....
Ecco, negli Stati Uniti ci andrei solo solo per visitare i tre luoghi da te descritti, eppoi Everett Paine Field e Seattle Boeing Field ...e basta!
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it» Nacque, così, il Boeing 747
Grazie a tutti
Per Daniela: magari possiamo incontrarci (ti scriverò presto per altre informazioni tecniche come per esempio i documenti).
Uno scalo intermedio al ritorno tra la California e New York potrebbe anche essere....diciamo che stò, anzi stiamo posando le pietre di questo "cantiere"
Ultima modifica di i-daxi il 14 settembre 2011, 15:35, modificato 1 volta in totale.
City of Everett ha scritto:Ah, se vuoi vedo di organizzarmi e venire con te!
Tutti dicono: mi piacerebbe visitare gli Stati Uniti . La cosa, in genere, non mi interessa più di tanto. New York, Los Angeles, Miami & Co. verrebbero dopo tanti en tanti altri luoghi che visiteri prima....
Ecco, negli Stati Uniti ci andrei solo solo per visitare i tre luoghi da te descritti, eppoi Everett Paine Field e Seattle Boeing Field ...e basta!
Ti farò sapere il percorso anche se credo che l'arrivo sarà a Miami e poi strada verso la California e New York al ritorno verso l'Italia, mi sà che la zona di Seattle la visiterò un'altra volta