Come eseguire una corretta flare

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
davidngr
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 dicembre 2010, 22:32
Località: Galatina

Come eseguire una corretta flare

Messaggio da davidngr »

Lo so che le variabili sono tante da prendere in considerazione, ma volevo chiedervi quali sono le vostre tecniche che eseguite per effettuare una corretta flare e atterrare con un VS < di 400 fpm, soprattutto per quanto riguarda i liners.
Davide
alainvolo

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da flyingbrandon »

davidngr ha scritto:Lo so che le variabili sono tante da prendere in considerazione, ma volevo chiedervi quali sono le vostre tecniche che eseguite per effettuare una corretta flare e atterrare con un VS < di 400 fpm, soprattutto per quanto riguarda i liners.
Davide
Sono tante e sono diverse...se dovessi schematizzare, tra i 30 e i 20 metto i motori ad idle e tiro su il muso...ma anche queste due cose le faccio in ordini diversi a seconda delle condizioni esterne...in pratica...è una situazione "a tu per tu" con l'aeroplano....e visto che si parla di sensibilità e cose private....hai fatto una domanda troppo personale.... :mrgreen: :mrgreen: :bounce: :bounce: :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da tartan »

Che cosa è VS<400 ft/min?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da ciccioxx92 »

tartan ha scritto:Che cosa è VS<400 ft/min?
Credo intenda una Vertical Speed al touch down minore (in modulo) di -400 ft/min.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da tartan »

Lo immaginavo, però l'ho sempre chiamata Vz e non conosco cosa significhi "in modulo".
Comunque per quello che ricordo 400 ft/min rappresenta il valore da mantenere, di norma, in avvicinamento finale fino ai 50 ft, quindi una "qualunque" flare, intendendo per "qualunque" una flare nella media della norma, dovrebbe portare per forza ad un rateo di toccata inferiore a 400 ft min, di conseguenza non capisco la domanda.
Caso mai mi preoccuperei della flare dal punto di vista della pista che mi mangio nel tentativo di abbassare il più possibile le Vz di toccata, e delle tecniche diverse da usare in considerazione della lunghezza pista e del tipo di eventuale contaminazione della stessa.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da AirGek »

Questa domanda mi riporta alla mente le stecche che si vedono su youtube nel 95% dei video di atterraggi con FS. :mrgreen:

Comunque la tecnica per una corretta flare è quella di alzare il muso.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da ciccioxx92 »

ciccioxx92 ha scritto:(in modulo) di -400 ft/min.
Ecco su quanto ho scritto prima: chiedo venia. In modulo, e poi negativo :?: A cosa pensavo? :roll:
tartan ha scritto:non conosco cosa significhi "in modulo"
Ho scritto in modulo, così che non dipenda dal sistema di riferimento. Non vorrei dover scrivere 400, indicando che in realtà sono -400 ft/min.
AirGek ha scritto:Questa domanda mi riporta alla mente le stecche che si vedono su youtube nel 95% dei video di atterraggi con FS. :mrgreen:
:lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da giragyro »

Motore al minimo rateo sui 200 piedi a scendere, velocita in diminuzione, a 5 piedi nose up, velocita' orizzontale annullata contatto. Ah, scusate voi avete le ali e quella cosa spiacevole chiamata stallo da cui stare alla larga eh eh eh a parte gli scherzi e' bello leggere ed imparare le procedure dei velivoli ad ala fissa e di liners. Ps i primi 4 o 5 atterraggi fatti da implume aquilotto per non parlare di quello del primo solo erano piu simili ad uno schianto controllato sul ponte di una portaerei con conseguente mega cazziatone dell istruttore seduto dietro.
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
davidngr
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 dicembre 2010, 22:32
Località: Galatina

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da davidngr »

Vi ringrazio tutti, per le esaurienti risposte, molto gentili come sempre.... :D
Avatar utente
davidngr
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 dicembre 2010, 22:32
Località: Galatina

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da davidngr »

alainvolo ha scritto:
davidngr ha scritto:Lo so che le variabili sono tante da prendere in considerazione, ma volevo chiedervi quali sono le vostre tecniche che eseguite per effettuare una corretta flare e atterrare con un VS < di 400 fpm, soprattutto per quanto riguarda i liners.
Davide
Dopo la DA-MDA-VDP che sia,a meno che l'autopilota non sia in funzione autoland,l'atterraggio viene effetuato prendendo riferimenti visivi esterni ed interni (strumentazione),esclusivamente in manual.
Nel caso di un ILS,dopo la DA lo sguardo corre verso fine pista e inizio pista (soglia),contemporaneamente anche verso il PAPI o altro sistema.Dopodiche' si controlla la velocita' (paramentro fondamentale),mentre una mano sta obbligatoriamente sulle manette (controllo velocita').I successivi "gates" sono 100 piedi radio altimetro,50,20 e 10.
Il sistema EGPWS queste quote le "chiama" automaticamente e,a seconda del rateo di chiamata,il pilota regola assetto e potenza per effettuare la flare che avviene tra i tre metri e il metro e mezzo dal suolo.Si controlla ulteriormente la velocita' a 50 ft,che deve essere pari a quella calcolata prima della discesa,e che e' dipendente dal peso dell'aeroplano e dal vento in pista.Se questa e' maggiore,si ritardano le manette,al contrario se e' inferiore,continuando a mantenere un profilo di discesa che deve essere approssimativamente di 3 gradi.Arrivati a 20 piedi,se la velocita' e' ancora alta,si portano le manette gradualmente e lentamente a FI (flight idle),aumentando l'assetto quanto basta.Se la velocita' e' corretta,si aspettano i 10ft,e da li si portano le manetta al "minimo".Se la velocita' e' bassa e il rateo di discesa e' comunque piu' alto del normale,allora non si toccano le manette,mentre l'assetto si aggiusta per quanto possa bastare.
Per quanto riguarda la vertical speed in atterraggio,minore e' questa al momento della toccata,migliore sara' l'atterraggio in termini di confort.Ovviamente non esiste una tecnica che si possa scrivere su un libro,e' tutta questione di "sentire" l'aeroplano e giocare di manette ed assetto per un buon atterraggio morbido!

Spero di essere stato chiaro;qualora avessi ulteriori domande in merito sono a tua dispozione.

Saluti.
Ma quando parli di "velocità che deve essere pari a quella calcolata prima della discesa" fai riferimento alla Vref?
Un'altra cosa ma quando voi piloti seguite il sentiero di discesa in una procedura ILS, lo fate in manuale oppure avete il pilota automatico con il famoso tasto APPR ( quello che intercetta il LOC/GS, per intenderci) inserito, per poi disinserirlo raggiunta la DH? Naturalmente in condizione di visibilità prossime al CAVOK!
Grazie ancora
Ultima modifica di davidngr il 16 agosto 2011, 21:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
davidngr
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 dicembre 2010, 22:32
Località: Galatina

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da davidngr »

tartan ha scritto:Lo immaginavo, però l'ho sempre chiamata Vz e non conosco cosa significhi "in modulo".
Comunque per quello che ricordo 400 ft/min rappresenta il valore da mantenere, di norma, in avvicinamento finale fino ai 50 ft, quindi una "qualunque" flare, intendendo per "qualunque" una flare nella media della norma, dovrebbe portare per forza ad un rateo di toccata inferiore a 400 ft min, di conseguenza non capisco la domanda.
Caso mai mi preoccuperei della flare dal punto di vista della pista che mi mangio nel tentativo di abbassare il più possibile le Vz di toccata, e delle tecniche diverse da usare in considerazione della lunghezza pista e del tipo di eventuale contaminazione della stessa.
Hai ragione Tartan si parla in questo caso di Vz. La domanda relativo a quel parametro intendeva questo: cosa devo fare per evitare anche un hard landing?:-) Ho sbagliato io a porre la domanda :D
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da giragyro »

davidngr ha scritto:
tartan ha scritto:Lo immaginavo, però l'ho sempre chiamata Vz e non conosco cosa significhi "in modulo".
Comunque per quello che ricordo 400 ft/min rappresenta il valore da mantenere, di norma, in avvicinamento finale fino ai 50 ft, quindi una "qualunque" flare, intendendo per "qualunque" una flare nella media della norma, dovrebbe portare per forza ad un rateo di toccata inferiore a 400 ft min, di conseguenza non capisco la domanda.
Caso mai mi preoccuperei della flare dal punto di vista della pista che mi mangio nel tentativo di abbassare il più possibile le Vz di toccata, e delle tecniche diverse da usare in considerazione della lunghezza pista e del tipo di eventuale contaminazione della stessa.
Hai ragione Tartan si parla in questo caso di Vz. La domanda relativo a quel parametro intendeva questo: cosa devo fare per evitare anche un hard landing?:-) Ho sbagliato io a porre la domanda :D

Come generazioni di istruttori hanno sempre ripetuto a generazioni di allievi perplessi " portalo giu' piano e dolcemente " :bigsmurf: :bigsmurf: :bigsmurf:
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Come eseguire una corretta flare

Messaggio da Ayrton »

50 ft..gradualmente metti in idle...pitch up di 2,5° e lo tieni li...immobile e aspetti la randellata...

ecco la flare perfetta :mrgreen:
Immagine
Rispondi