Fotocamere e videocamere

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
GiuseppeC89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 10 luglio 2011, 13:17

Fotocamere e videocamere

Messaggio da GiuseppeC89 »

Premetto che ho provato a fare una ricerca con il tasto "cerca" e che ho postato in questa sezione perchè non sapevo quale era il posto piu adatto. Quindi, signori Mod, siate clementi :blackeye:



Arriviamo alla domanda.
Si vedono in giro (youtube,forum ecc ecc) foto e video fatti durante atterraggio e decollo...
E' legale ? Nei voli che ho fatto finora le hostess hanno sempre ricordato di tenere TUTTI i dispositivi elettronici spenti durante atterraggio, decollo e piu in generale, quando è accesa la lucina di "cinture allacciate".

Oltre questa domanda mi piacerebbe approfondire un pochino, ovvero, quali "fastidi" reali puo arrecare un dispositivo elettronico acceso?
Da ignorante in materia di elettronica penso che un cellulare sia piu "pericoloso" di una macchina fotografica in quanto ha bisogno di scambiare continuamente dati con le antenne e varie triangolazioni gprs, umts ecc ecc.. E' vero ?
Immagine
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da mcgyver79 »

(Sposto intanto in "Discussioni generiche di aviazione", si parla pur sempre di qualcosa connesso agli aerei) :wink:

L'argomento è stato già discusso qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... te+decollo

Lascio il thread aperto per eventuali integrazioni.

Ciaooooo.
McGyver
GiuseppeC89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 10 luglio 2011, 13:17

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da GiuseppeC89 »

mcgyver79 ha scritto:(Sposto intanto in "Discussioni generiche di aviazione", si parla pur sempre di qualcosa connesso agli aerei) :wink:

L'argomento è stato già discusso qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... te+decollo

Lascio il thread aperto per eventuali integrazioni.

Ciaooooo.


Grazie mille, mi è stato molto utile per quanto riguarda la telefonia.
Non c è scritto molto su videocamere ma credo che comunque non riprendero ne il decollo ne l atterraggio..... Credo che al massimo faro un paio di foto con la reflex, l emanazione di onde dovrebbe essere veramente prossima allo zero.
Immagine
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da DenisHelicopters »

Ho caricato un po' di video girati in decollo ed atterraggio da Hong Kong ad Amsterdam un paio di annetti fa...
Nessuno mi ha proibito di spegnere la macchinetta fotografica, io credo che non dovrebbe più di tanto disturbare elettronicamente gli apparati di bordo (sicuramente non quanto un telefono cellulare, che insubbiamente va sempre spento).
Allineamento pista 25L di Hong Kong:

Decollo:

Atterraggio ad Amsterdam Schiphol:


Buona giornata
Denis Helicopters
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da mcgyver79 »

DenisHelicopters ha scritto:Nessuno mi ha proibito di spegnere la macchinetta fotografica
La butto sul ridere: ci manca solo che ti obbligano a tenerla accesa!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da mormegil »

mcgyver79 ha scritto:
DenisHelicopters ha scritto:Nessuno mi ha proibito di spegnere la macchinetta fotografica
La butto sul ridere: ci manca solo che ti obbligano a tenerla accesa!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooooo.
uhauhauhauhauauha
[smilie=to funny.gif] [smilie=to funny.gif] [smilie=to funny.gif] [smilie=to funny.gif]
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da DenisHelicopters »

mcgyver79 ha scritto:
DenisHelicopters ha scritto:Nessuno mi ha proibito di spegnere la macchinetta fotografica
La butto sul ridere: ci manca solo che ti obbligano a tenerla accesa!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooooo.
Oooooooooops... :oops:

Intendevo dire ...Nessuno mi ha proibito di usare la macchinetta fotografica...

Che figura...stamattina avevo sonno :oops:

sorry :mrgreen:

hehehe
GiuseppeC89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 10 luglio 2011, 13:17

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da GiuseppeC89 »

Ehm.. Nemmeno io avevo notato la svista :lol: :lol:

comunque, bei video :wink:

Anche se ora mi passa per la testa un altra cosa... Ovvero, se siedo lontano dalle hostess e sono sul finestrino (ovviamente :D ) nessuno puo vedermi filmare quindi il problema non si porrebbe.. Il fatto è che non vorrei essere preso a parolacce dal "pauroso" del volo che magari ha serimanete paura che con il mio video possa far succedere qualcosa di catastrofico..
Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da mermaid »

GiuseppeC89 ha scritto: Ovvero, se siedo lontano dalle hostess e sono sul finestrino (ovviamente :D ) nessuno puo vedermi filmare quindi il problema non si porrebbe..
... :shock: ... mi sembri uno a caso dei miei figli :mrgreen:
non è che se non ti beccano allora puoi infrangere una regola..... :roll:
Ti!
GiuseppeC89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 10 luglio 2011, 13:17

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da GiuseppeC89 »

mermaid ha scritto:
GiuseppeC89 ha scritto: Ovvero, se siedo lontano dalle hostess e sono sul finestrino (ovviamente :D ) nessuno puo vedermi filmare quindi il problema non si porrebbe..
... :shock: ... mi sembri uno a caso dei miei figli :mrgreen:
non è che se non ti beccano allora puoi infrangere una regola..... :roll:


E' che mi sembrava di aver capito che comunque una fotocamera accesa non da problemi tecnici, quindi il solo problema è quello di non essere individuati :glasses2:
Ovvio che se mi avessero detto che si corrono dei rischi non lo farei! Ci sono anche io sull aereo, sarebbe alquanto stupido autosabotarsi non trovi ? :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da mermaid »

GiuseppeC89 ha scritto: Ovvio che se mi avessero detto che si corrono dei rischi non lo farei! Ci sono anche io sull aereo, sarebbe alquanto stupido autosabotarsi non trovi ? :mrgreen:
certamente, ma guarda, molti passeggeri vivono come un dispetto ciò che viene invece fatto per la loro sicurezza. non sono ferrata sull'argomento 'dispositivi elettronici in volo &co' ma penso che se non fossero fonte di rischio allora non ci sarebbe neanche bisogno di nascondersi mentre si riprende. se invece è necessario farlo allora vuol dire che non si può e quindi ti stai autosabotando.... no? :roll:
Ti!
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da SuperMau »

mermaid ha scritto:
GiuseppeC89 ha scritto: Ovvio che se mi avessero detto che si corrono dei rischi non lo farei! Ci sono anche io sull aereo, sarebbe alquanto stupido autosabotarsi non trovi ? :mrgreen:
certamente, ma guarda, molti passeggeri vivono come un dispetto ciò che viene invece fatto per la loro sicurezza. non sono ferrata sull'argomento 'dispositivi elettronici in volo &co' ma penso che se non fossero fonte di rischio allora non ci sarebbe neanche bisogno di nascondersi mentre si riprende. se invece è necessario farlo allora vuol dire che non si può e quindi ti stai autosabotando.... no? :roll:
Il problema e' puramente "gestionale" da parte degli AAVV.
Fotocamere e videocamere, allo stato attuale, non emettono radiosegnali che possano interferire con la maggior parte degli apparati elettrici di bordo.
PERO'
se tu stai filmano/fotografando con l'aifon, o l'accatici, o similari, io(AAVV) non posso sapere se il telefono e' "attivo" o in "flight mode"...
ALLORA
cosa fai? controlli uno per uno il tipo di apparecchiatura, questo si questo no questo si questo no?? diventa un casino ingestibile.

Per questa ragione, tutti spenti, o meglio cerchiamo tutti (noi e il personale di bordo) di usare un po' di buon senso
(un po' come quando metti in stiva l'ultimo 15% dei trolley dei voli easy anche se sono dentro la misura)

Ciao
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da tartan »

Non ricordo se già lo ho detto, però durante il volo in mongolfiera su Roma che feci ospite di un tedesco sul suo pallone, feci delle foto con la mia pentax 6x7 a pellicola, quindi non digitale, ma con l'otturatore elettronico. Ebbene, ad ogni scatto l'ago dell'altimetro (elettronico) impazziva e il pilota non ne ne dava pace, dicendo continuamente che non era mai successo prima. Mi accorsi che era la mia macchinetta a causare il disturbo, ma mi guardai bene dal dirlo, e quando mi sarebbe ricapitato di volare in mongolfiera su Roma? E, poi, tanto navigavamo a vista e l'altimetro era proprio superfluo. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
GiuseppeC89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 10 luglio 2011, 13:17

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da GiuseppeC89 »

mermaid ha scritto:
GiuseppeC89 ha scritto: Ovvio che se mi avessero detto che si corrono dei rischi non lo farei! Ci sono anche io sull aereo, sarebbe alquanto stupido autosabotarsi non trovi ? :mrgreen:
certamente, ma guarda, molti passeggeri vivono come un dispetto ciò che viene invece fatto per la loro sicurezza. non sono ferrata sull'argomento 'dispositivi elettronici in volo &co' ma penso che se non fossero fonte di rischio allora non ci sarebbe neanche bisogno di nascondersi mentre si riprende. se invece è necessario farlo allora vuol dire che non si può e quindi ti stai autosabotando.... no? :roll:

Dopo questa domanda mi verrebbe di creare un topic del genere se non l avessi gia fatto.. :lol:

Mi spiego meglio, l approfondimento tecnico che chiedevo qui era appunto se anche le fotocamere e videocamere possono creare "disagi".
Dato che non vi sono regole specifiche per ogni tipo di gadget elettrico ma dicono semplicemente di tenere gli accessori spenti mi è venuto da chiedermi: ma solo quelli che hanno bisogno di un "dialogo" costante con l esterno (tipo cellulari e pc collegati ad internet tramite penne usb) , dispositivi che funzionano wireless tipo auricolari bluetooth o anche semplicemente ad una macchina fotografica puo dare fastidio (fastidio sempre a livello tecnico intendo) ?
Immagine
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da DenisHelicopters »

mermaid ha scritto:
GiuseppeC89 ha scritto: Ovvio che se mi avessero detto che si corrono dei rischi non lo farei! Ci sono anche io sull aereo, sarebbe alquanto stupido autosabotarsi non trovi ? :mrgreen:
certamente, ma guarda, molti passeggeri vivono come un dispetto ciò che viene invece fatto per la loro sicurezza. non sono ferrata sull'argomento 'dispositivi elettronici in volo &co' ma penso che se non fossero fonte di rischio allora non ci sarebbe neanche bisogno di nascondersi mentre si riprende. se invece è necessario farlo allora vuol dire che non si può e quindi ti stai autosabotando.... no? :roll:
Solitamente si vieta l'uso di apparecchi elettronici prettamente durante il decollo e l'atterraggio.
Durante il volo puoi benissimo giocare con la nintendo ds, usare il notebook (di solito in businessclass ci sono le prese di corrente universali alla base della poltrona per chi volesse risparmiarsi la batteria), usare un tablet.
Il motivo per cui se ne vieta l'uso nei momenti "critici" come decollo ed atterraggio penso sia prettamente dovuto al fatto che le compagnie non vogliono assumersi responsabilità se qualcuno si facesse male (per esempio ad un occhio mirando nella macchinetta ed uno scossone improvviso lo facesse urtare da qualche parte) o se qualcosa si danneggiasse a seguito di caduta. Non sarebbe quindi motivo di pericolo per l'intero "collettivo", ma più specifico al singolo individuo.
Per quanto riguarda invece apparati radiotrasmenttitori, allora è d'obbligo tenerli spenti od in "modalità volo" per tutta la durata del volo.
Correggetemi se sbaglio.
Ultima modifica di DenisHelicopters il 15 luglio 2011, 14:57, modificato 1 volta in totale.
GiuseppeC89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 10 luglio 2011, 13:17

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da GiuseppeC89 »

SuperMau ha scritto:
mermaid ha scritto:
GiuseppeC89 ha scritto: Ovvio che se mi avessero detto che si corrono dei rischi non lo farei! Ci sono anche io sull aereo, sarebbe alquanto stupido autosabotarsi non trovi ? :mrgreen:
certamente, ma guarda, molti passeggeri vivono come un dispetto ciò che viene invece fatto per la loro sicurezza. non sono ferrata sull'argomento 'dispositivi elettronici in volo &co' ma penso che se non fossero fonte di rischio allora non ci sarebbe neanche bisogno di nascondersi mentre si riprende. se invece è necessario farlo allora vuol dire che non si può e quindi ti stai autosabotando.... no? :roll:
Il problema e' puramente "gestionale" da parte degli AAVV.
Fotocamere e videocamere, allo stato attuale, non emettono radiosegnali che possano interferire con la maggior parte degli apparati elettrici di bordo.
PERO'
se tu stai filmano/fotografando con l'aifon, o l'accatici, o similari, io(AAVV) non posso sapere se il telefono e' "attivo" o in "flight mode"...
ALLORA
cosa fai? controlli uno per uno il tipo di apparecchiatura, questo si questo no questo si questo no?? diventa un casino ingestibile.

Per questa ragione, tutti spenti, o meglio cerchiamo tutti (noi e il personale di bordo) di usare un po' di buon senso
(un po' come quando metti in stiva l'ultimo 15% dei trolley dei voli easy anche se sono dentro la misura)

Ciao
M.

Su questo hai piu che ragione. Non è che ora bisogna mettere anche l addetto che controlla se il cellulare è "in volo" o no =D
Io mi riferivo, con la domanda, ai dispositivi che fanno solo quello.. Cioè foto e video
Immagine
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Fotocamere e videocamere

Messaggio da noone »

tartan ha scritto:Non ricordo se già lo ho detto, però durante il volo in mongolfiera su Roma che feci ospite di un tedesco sul suo pallone, feci delle foto con la mia pentax 6x7 a pellicola, quindi non digitale, ma con l'otturatore elettronico. Ebbene, ad ogni scatto l'ago dell'altimetro (elettronico) impazziva e il pilota non ne ne dava pace, dicendo continuamente che non era mai successo prima. Mi accorsi che era la mia macchinetta a causare il disturbo, ma mi guardai bene dal dirlo, e quando mi sarebbe ricapitato di volare in mongolfiera su Roma? E, poi, tanto navigavamo a vista e l'altimetro era proprio superfluo. :mrgreen:
Ciao!
Se per scattare usava un solenoide o un motorino di disturbo ne crea parecchio... se proprio si vuole far fotografare o si usa roba puramente meccanica o totalmente elettronica...
Rispondi