Si ma prima c'è D14 TOP min 6000, e allora perché 7?
Forse significa che si richiede sempre un minimo del 7%?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
AirGek ha scritto:Forse quella scritta "NOT TO SCALE" ha a che vedere qualcosa?
Cosa c'entra la scala adesso?! a casa mia i numerelli vicino ai segmentini indicano quante nm rappresentano i segmentini stessi. Quello che non capisco e' che c'e' il constraint di quota a D14, quindi secondo la mia logica dovrebbe esserci scritto un 14 al posto del 7. Oppure sto magico 7 vuol dire qualcos'altro che non riesco a interpretare.
AirGek ha scritto:Forse quella scritta "NOT TO SCALE" ha a che vedere qualcosa?
Cosa c'entra la scala adesso?! a casa mia i numerelli vicino ai segmentini indicano quante nm rappresentano i segmentini stessi. Quello che non capisco e' che c'e' il constraint di quota a D14, quindi secondo la mia logica dovrebbe esserci scritto un 14 al posto del 7. Oppure sto magico 7 vuol dire qualcos'altro che non riesco a interpretare.
Stai calmo... se a casa tua i numerelli vicino ai segmentini indicanto quante nm rappresentano i segmentini stessi e se secondo la tua logica dovrebbe esserci scritto un 14 al posto del 7 il problema è preso risolto, la cartina è sbagliata.
Una domandina però mi sorge spontanea, se il DME indica la distanza obliqua le nm segnate sulle cartine a che quota vengono considerate, voglio dire se la sid fosse in scala è quel fix fosse su un punto preciso del terreno, volandoci sopra a 6000ft leggerò una distanza, volandoci sopra a 15000 ne leggerò un'altra... no?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:Forse quella scritta "NOT TO SCALE" ha a che vedere qualcosa?
Cosa c'entra la scala adesso?! a casa mia i numerelli vicino ai segmentini indicano quante nm rappresentano i segmentini stessi. Quello che non capisco e' che c'e' il constraint di quota a D14, quindi secondo la mia logica dovrebbe esserci scritto un 14 al posto del 7. Oppure sto magico 7 vuol dire qualcos'altro che non riesco a interpretare.
Stai calmo... se a casa tua i numerelli vicino ai segmentini indicanto quante nm rappresentano i segmentini stessi e se secondo la tua logica dovrebbe esserci scritto un 14 al posto del 7 il problema è preso risolto, la cartina è sbagliata.
Una domandina però mi sorge spontanea, se il DME indica la distanza obliqua le nm segnate sulle cartine a che quota vengono considerate, voglio dire se la sid fosse in scala è quel fix fosse su un punto preciso del terreno, volandoci sopra a 6000ft leggerò una distanza, volandoci sopra a 15000 ne leggerò un'altra... no?
Sono calmo AirGek, probabilmente ho sbagliato il tono del messaggio... sono un po' rincoglionito stasera, scusami.
Io penso che i numerelli dei segmentini siano delle distanze al suolo, che servono solo per la pianificazione.
alessandrogentili ha scritto:
...
Per le distanze, nelle procedure IFR si usa la distanza DME, l'errore dello slant range è previsto nella costruzione della procedura.
Grazie!
C'e' un qualche modo per segnalare alla jeppesen possibili errori sulle carte?