fra qualche giorno dovrei volare con Continental sulla tratta Lisbona - New York. Sul sito dice che l'aereo utilizzato è un Boeing 757, che a quanto sapevo io è usato per il medio raggio e credo sia abbastanza più piccolo (la configurazione è su 2 file, non su 3 come negli altri aerei di lungo raggio).
Che voi sappiate è confortevole, malgrado le dimensioni ridotte? Sapete dove posso trovare delle foto degli interni? E curiosità: perché su un volo così lungo usano un 757?
La grande rivoluzione per il 757 e' stata l'adozione di winglet, che riduce i consumi a tal punto da renderli utilizzabili per i voli transatlantici fino ad un certo punto. E' quindi ottimo per quei voli punto a punto che non hanno abbastanza traffico per riempire un aereo piu' grande come un 767, trovandosi quindi in una posizione di nicchia di mercato molto vantaggiosa a quanto pare.
Alla fine apparte la strana sensazione iniziale di salire su un aereo a corridoio singolo per un volo cosi' lungo la differenza e' poca, la distanza fra i sedili e la loro larghezza e' uguale agli aerei piu' grandi. Onestamente non ci ho mai volato sul transatlantico, ma sono salito su un paio di 757 che avevano delle configurazioni interne comodissime. Le foto le puoi trovare facendo una ricerca su http://www.airliners.net
Ho volato su un 757 CO alcuni anni fa sul medio raggio (EWR - PUJ). Presenta vantaggi e svantaggi (dal punto di vista del pax) rispetto al WB.
Da una parte il corridoio singolo limita le possibilità di movimento in volo (non puoi fare la classica passeggiatina corridoio sx, area toilette, corridoio dx e viceversa). Inoltre durante il servizio se sei dalla parte "sbagliata" del trolley ci resti a lungo.
Però la configurazione 3+3 offre il vantaggio di viaggi più tranquilli, perché non hai sedili posti al centro di una folla schiamazzante. Inoltre ci sono più posti "buoni" (corridoio o finestrino) rispetto a un WB che ha per ovvie ragioni molti più posti "ciechi".
Insomma, vola tranquillo e raccontaci la tua esperienza quando torni.
Da Lisbona a NY il tragitto è molto più corto che dall'Italia! Forse stiamo ragionando come se partissimo dall'Italia. Mi sono sempre chiesto se partendo da un punto così ad ovest convenga comunque fare una rotta settentrionale, oppure se non c'è tanto risparmio di spazio come dall'Italia.
Beh, nell'orario la durata prevista era 8 ore, in realtà la durata di volo effettiva tra Lisbona e Newark è stata di circa 7 ore e 10 per 5.440 km.
Che dire, in effetti è un po' strano fare un volo così lungo su un aereo narrow-body; oltre a essere piuttosto scomodo perché è più complesso raggiungere il corridoio (avevo il sedile in mezzo), ha ballato abbastanza soprattutto in fase di atterraggio (credo che le dimensioni del velivolo contino, o sbaglio?).
Al ritorno ho invece volato con Lufthansa Newark-Francoforte con un Airbus 340-300, la disposizione era 2-4-2 e benché mi trovassi in uno dei sedili centrali c'era più spazio rispetto al 757 (e l'aereo ha avuto viaggio e atterraggio più dolci). Durata circa 7 ore e 25 per 6.200 km.
laurentius ha scritto:Beh, nell'orario la durata prevista era 8 ore, in realtà la durata di volo effettiva tra Lisbona e Newark è stata di circa 7 ore e 10 per 5.440 km.
Che dire, in effetti è un po' strano fare un volo così lungo su un aereo narrow-body; oltre a essere piuttosto scomodo perché è più complesso raggiungere il corridoio (avevo il sedile in mezzo), ha ballato abbastanza soprattutto in fase di atterraggio (credo che le dimensioni del velivolo contino, o sbaglio?).
Al ritorno ho invece volato con Lufthansa Newark-Francoforte con un Airbus 340-300, la disposizione era 2-4-2 e benché mi trovassi in uno dei sedili centrali c'era più spazio rispetto al 757 (e l'aereo ha avuto viaggio e atterraggio più dolci). Durata circa 7 ore e 25 per 6.200 km.
a parte lo spazio...tutto il resto (turbolenze in atterraggio ecc ecc) poco c'entra con le dimensioni dell'aereo... magari nell'atterraggio col 757 c'era vento e turbolenza...e col 340 calma piatta...