Un ultraleggero è finito nel fiume Po nei pressi di San Nicolò Po con due persone a bordo.
E' accaduto intorno alle ore 16.30 del 20 marzo in Provincia di Mantova.
Si è inabissato in una forte corrente dalle parti del ponte autostradale della A22, nelle vicinanze di Bagnolo San Vito. In una assolata giornata di Primavera.
Uno dei due occupanti si è salvato, una donna, ancora in corso le ricerche dell'altro occupante del velivolo.
fonte: aerohabitat.eu
E' accaduto di nuovo. Qualcuno ne sa qualcosa di più?
nuovo incidente ad ULM
Moderatore: Staff md80.it
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
- alessandro.capotondi
- 02000 ft
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02
Re: nuovo incidente ad ULM
Ho sentito la notizia al TGR Emilia Romagna.
Il rottame dell'aereo è stato trovato; mentre non ancora l'altra persona coinvolta.
Il servizio menzionava come causa un'errore durante una manovra per evitare cavi dell'alta tensione.
update:
Il rottame dell'aereo è stato trovato; mentre non ancora l'altra persona coinvolta.
Il servizio menzionava come causa un'errore durante una manovra per evitare cavi dell'alta tensione.
update:
http://gazzettadimodena.gelocal.it/cron ... ro-3740424CARPI. I vigili del fuoco, dopo ore di ricerche, hanno ritrovato il relitto dell'ultraleggero precipitato domenica pomeriggio nelle acque del fiume Po nel mantovano. Ancora nessuna traccia invece del corpo di Davide Boccaletti, agente di commercio di 43 anni residente a Carpi, che si è inabissato insieme all'aereo. Boccaletti era a bordo insieme alla compagna Monica Picciatti, 49 anni, di Correggio. La donna è riuscita ad uscire dal velivolo ed è stata salvata. Domenica il mezzo si dirigeva verso sud lungo l'asta del fiume, quando il pilota si è abbassato di quota per vedere da vicino il Po. Durante la manovra il mezzo avrebbe urtato, o quantomeno sfiorato, i cavi dell'alta tensione che corrono paralleli al ponte dell'A22. A ridosso dell'argine c'è l'abitato di San Nicolò Po, frazione di Bagnolo, e diversi residenti hanno assistito all'incidente. I testimoni riferiscono di aver visto l'ultraleggero impennarsi verso l'alto e poi, dopo aver sentito il motore fare «strani rumori», precipitare a vite sulle superficie dell'acqua. «Gli avevo fatto da istruttore nel 2005. Davide ormai era esperto» ha detto ieri Luciano Dall'Olio, il titolare della scuola Arte volo di San Felice, che ne ha rimarcato l'abilità.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: nuovo incidente ad ULM
Chiaramente non ho certezze sulla dinamica, ma leggevo prima quanto si dice su vari forum di ULM, e viene confermato quanto sopra, cioè che probabilmente la causa primaria è stato l'impatto con i cavi di una linea elettrica che attraversa il fiume.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: nuovo incidente ad ULM
Tipico e purtroppo una dinamica che si ripete di nuovo: volo a bassa quota con una cartografia che non indica tutti gli elettrodotti. L'argomento era gia' venuto fuori tempo fa, le uniche cartine che segnalano veramente tutti gli ostacoli sono quelle per gli elicotteri. E' facile puntare il dito contro i piloti con l'accusa di "buzzing", ma non se ne puo' essere certi finche' non viene chiarita la dinamica. In quel caso c'e' poco da discutere se non lo scarso giudizio del pilota, ma c'e' da ricordare che gli ULM per regolamento sono costretti a volare a bassa quota, cosa che comporta un maggiore rischio di impatto contro ostacoli, magari non segnalati sulle carte e poco visibili ad occhio nudo se non forse all'ultimo minuto come sostiene il TGR. E' sicuramente un problema che va affrontato per aumentare la sicurezza del volo ultraleggero in primis ma di tutta l'aviazione.