non precision approach e autorizzazione all'atterraggio

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

non precision approach e autorizzazione all'atterraggio

Messaggio da ardix »

Ciao a tutti, ho una domanda da porvi:

parlando con un amico, è venuto fuori che nei non precision approach (vor, locator, ecc) sia necessario avere la pista in vista per ricevere l'autorizzazione all'atterraggio. Vi risulta una cosa del genere?

Io sono rimasto molto perplesso, anche perche' operativamente parlando (nella poco esperienza di volo che ho), non mi e' mai capitato che durante una non precision, il controllore mi chiedesse "pista in vista" o comunque aspettasse a darmi l'autorizzazione ad atterrare.

Da come la vedo io, non cambia assolutamente nulla tra una precision e una non precision: nel senso che l'aereo viene autorizzato a prescindere se veda la pista o meno (altrimenti che ifr sarebbe?!? :twisted:), quindi nel peggiore dei casi si arriva alla minima e se si vede si atterra, altrimenti go around.

Illuminatemi :!:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: non precision approach e autorizzazione all'atterraggio

Messaggio da air.surfer »

ardix ha scritto:Ciao a tutti, ho una domanda da porvi:

parlando con un amico, è venuto fuori che nei non precision approach (vor, locator, ecc) sia necessario avere la pista in vista per ricevere l'autorizzazione all'atterraggio. Vi risulta una cosa del genere?

Io sono rimasto molto perplesso, anche perche' operativamente parlando (nella poco esperienza di volo che ho), non mi e' mai capitato che durante una non precision, il controllore mi chiedesse "pista in vista" o comunque aspettasse a darmi l'autorizzazione ad atterrare.

Da come la vedo io, non cambia assolutamente nulla tra una precision e una non precision: nel senso che l'aereo viene autorizzato a prescindere se veda la pista o meno (altrimenti che ifr sarebbe?!? :twisted:), quindi nel peggiore dei casi si arriva alla minima e se si vede si atterra, altrimenti go around.

Illuminatemi :!:
La seconda che hai detto.
Rispondi