Radio aeronautica in aereo
Moderatore: Staff md80.it
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Radio aeronautica in aereo
Può sembrare una domanda stupida, ma ci sono problemi a portare in aereo una radio che riceve e trasmette su banda aeronautica?
Sto facendo il PPL (come da firma) e ho comprato una radio su banda aeronautica per sopperire a un eventuale guasto degli apparati di bordo (cosa peraltro già successa, fortunatamente appena atterrato).
Vorrei sapere se ci possono essere problemi a portarla (ovviamente spenta, e tenuta spenta durante il volo) durante un normale volo di linea.
Ciao a tutti
Andrea
Sto facendo il PPL (come da firma) e ho comprato una radio su banda aeronautica per sopperire a un eventuale guasto degli apparati di bordo (cosa peraltro già successa, fortunatamente appena atterrato).
Vorrei sapere se ci possono essere problemi a portarla (ovviamente spenta, e tenuta spenta durante il volo) durante un normale volo di linea.
Ciao a tutti
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Radio aeronautica in aereo
Ciao,camicius ha scritto:Può sembrare una domanda stupida, ma ci sono problemi a portare in aereo una radio che riceve e trasmette su banda aeronautica?
Sto facendo il PPL (come da firma) e ho comprato una radio su banda aeronautica per sopperire a un eventuale guasto degli apparati di bordo (cosa peraltro già successa, fortunatamente appena atterrato).
Vorrei sapere se ci possono essere problemi a portarla (ovviamente spenta, e tenuta spenta durante il volo) durante un normale volo di linea.
Ciao a tutti
Andrea
per quanto ne so io, no. Non fa parte degli oggetti proibiti in base alla normativa security. Per ragioni di safety se è spenta non mi pare ci siano difficoltà, specie se sta nel bagaglio da stiva. Però attenzione che su un altro Tr questo argomento era stato ben sviscerato e anche sul semplice uso potrebbero esserci problemi. Cioè, se non ricordo male, si può vendere e comprare ma non si potrebbe usare. Riscansionati il forum e vedi cosa trovi.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Radio aeronautica in aereo
Esatto. Io l'ho portata in America quando mi sono trasferito, ma nel bagaglio in stiva e smontata, in modo che non potesse sembrare pronta all'uso se mi dovessero fare domande. Se la porti a mano sicuramente ti chiederanno spiegazioni, io mi sono portato dietro licenze e tutto ma per fortuna non sono servite
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Radio aeronautica in aereo
Ciao!
Che io sappia non c'è una regola che la vieti, e io nel dubbio me la sono portata nel bagaglio a mano montata e pronta all'uso, solo perchè costa e non volevo imbarcarla nella stiva.. all'aeroporto mi han chiesto se avevo una radio nella valigia,gliela ho fatta vedere e mi han fatto passare...
Vanni
Che io sappia non c'è una regola che la vieti, e io nel dubbio me la sono portata nel bagaglio a mano montata e pronta all'uso, solo perchè costa e non volevo imbarcarla nella stiva.. all'aeroporto mi han chiesto se avevo una radio nella valigia,gliela ho fatta vedere e mi han fatto passare...
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Radio aeronautica in aereo
Grazie a tutti per le risposte. Per avere una risposta ufficiale, come posso fare? Non vorrei arrivare in aeroporto con la radio (visto che non ci sono regole esplicite che lo vietano) e avere anche solo da discutere con gli addetti ai controlli. Se ho un parere ufficiale, posso opporre quello, visto che non credo che sia una cosa che capita tutti i giorni...
ciao
Andrea
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Radio aeronautica in aereo
Guarda il problema non e' il parere ufficiale ma...il parere dell'Ufficiale.....che ti trovi davanti. Ho sentito persone a cui non hanno fatto niente...persone che sono state trattenute per 30 minuti....insomma e' un argomento un po' delicato...un conto è portarsela a bordo del tuo aereo, nessuno ti dira' mai niente, l'altro a bordo di un aereo di linea...camicius ha scritto:Grazie a tutti per le risposte. Per avere una risposta ufficiale, come posso fare? Non vorrei arrivare in aeroporto con la radio (visto che non ci sono regole esplicite che lo vietano) e avere anche solo da discutere con gli addetti ai controlli. Se ho un parere ufficiale, posso opporre quello, visto che non credo che sia una cosa che capita tutti i giorni...
ciao
Andrea
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Radio aeronautica in aereo
e sarebbe proprio quello che vorrei evitare (per quanto stimi le persone che curano la sicurezza, in mancanza di una direttiva chiara, si va per forza per interpretazione personale), e capirei la perplessità dell'addetto.flyingbrandon ha scritto: Guarda il problema non e' il parere ufficiale ma...il parere dell'Ufficiale.....che ti trovi davanti. Ho sentito persone a cui non hanno fatto niente...persone che sono state trattenute per 30 minuti....insomma e' un argomento un po' delicato...un conto è portarsela a bordo del tuo aereo, nessuno ti dira' mai niente, l'altro a bordo di un aereo di linea...
Ciao!
Spedendo la batteria (o dandola a una persona che viene con me, magari su un altro volo) si potrebbe ovviare alla cosa? A quel punto la radio è inutilizzabile, quindi non dovrebbero esserci problemi...
ciao e grazie ancora
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Radio aeronautica in aereo
Se vuoi evitare chiacchere a sto punto spedisci tutta la radio no?camicius ha scritto: [...]Spedendo la batteria[...]
Che te ne fai di una radio non funzionante?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Radio aeronautica in aereo
Non mi pare che in nessuna normativa nazionale ed europea, incluso l'ultimo REG CE 185/2010 all. 4C, ci sia qualcosa che riguarda radio RX/TX. Nè il personale addetto ai controlli viene formato su qualcosa del genere. Di fatto un trasmettitore ricevitore è sostanzialmente un telefonino e come tale deve essere trattato. Gli addetti ai controlli sono addestrati sui problemi delle batterie e sulla possibilità che possano servire ad alimentare inneschi et similia, così come sui laptop. Nessuno di loro (salvo appassionati) in genere conosce i problemi di safety legati al possibile uso di un trasmettitore aeronautico. Comunque vedrei bene intanto il collocamento nel bagaglio da stiva del tutto o almeno della batteria. Senza batteria una radio è un pezzo di ferro e plastica. Inoltre molto importante è sapere se il tuo volo è considerato "sensibile" o meno. Nel primo caso stanno molto più attenti al bagaglio a mano ma anche in questo caso valgono le considerazioni di cui sopra. Però potrebbero chiederti di farlo funzionare (a me è successo con un PC).
Questa è almeno la mia opinione; ti suggerirei in caso di contestare il rifiuto di trasporto anche se spesso la frase "mi dica dove sta scritto che..." crea malumori proprio perchè non solo non sanno dove, ma non ci sta proprio scritto da nessuna parte.
Male che va, dì che è un vecchio cellulare prima generazione.
Questa è almeno la mia opinione; ti suggerirei in caso di contestare il rifiuto di trasporto anche se spesso la frase "mi dica dove sta scritto che..." crea malumori proprio perchè non solo non sanno dove, ma non ci sta proprio scritto da nessuna parte.
Male che va, dì che è un vecchio cellulare prima generazione.

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Radio aeronautica in aereo
Ora lo cercherò ma anche l'ascolto della banda aeronautica è vietato in Italia...per questo potrebbero farti storie anche se in quel momento non la stai ascoltando.sardinian aviator ha scritto:Non mi pare che in nessuna normativa nazionale ed europea, incluso l'ultimo REG CE 185/2010 all. 4C, ci sia qualcosa che riguarda radio RX/TX. Nè il personale addetto ai controlli viene formato su qualcosa del genere. Di fatto un trasmettitore ricevitore è sostanzialmente un telefonino e come tale deve essere trattato. Gli addetti ai controlli sono addestrati sui problemi delle batterie e sulla possibilità che possano servire ad alimentare inneschi et similia, così come sui laptop. Nessuno di loro (salvo appassionati) in genere conosce i problemi di safety legati al possibile uso di un trasmettitore aeronautico. Comunque vedrei bene intanto il collocamento nel bagaglio da stiva del tutto o almeno della batteria. Senza batteria una radio è un pezzo di ferro e plastica. Inoltre molto importante è sapere se il tuo volo è considerato "sensibile" o meno. Nel primo caso stanno molto più attenti al bagaglio a mano ma anche in questo caso valgono le considerazioni di cui sopra. Però potrebbero chiederti di farlo funzionare (a me è successo con un PC).
Questa è almeno la mia opinione; ti suggerirei in caso di contestare il rifiuto di trasporto anche se spesso la frase "mi dica dove sta scritto che..." crea malumori proprio perchè non solo non sanno dove, ma non ci sta proprio scritto da nessuna parte.
Male che va, dì che è un vecchio cellulare prima generazione.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5069
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Radio aeronautica in aereo
Ora lo cercherò ma anche l'ascolto della banda aeronautica è vietato in Italia...per questo potrebbero farti storie anche se in quel momento non la stai ascoltando.
Ciao!
Si, ma non credo che gli addetti alla security lo sappiano (o per lo meno nessuno glielo insegna)
Ciao!
Si, ma non credo che gli addetti alla security lo sappiano (o per lo meno nessuno glielo insegna)

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Radio aeronautica in aereo
Ma scusate eh, spenta è innocua, metti che la stai (appunto) portando per "trasportarla" da A a B come un oggetto. Che problema c'è? Cioè, dico, non ce l'hai in mano con gli auricolari all'orecchio. Se la lasci dentro la sua scatola e la stivi è un oggetto come un altro...mi sembra un problema inesistente.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater