Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Guardando meglio su Wikipedia ho notato che esiste una versione del 777-200 chiamata 777-200LR dov'è c'è scritto:
Il 777-200LR (Longer Range), versione commerciale "C", è l'aereo di linea con l'autonomia maggiore al mondo: può infatti volare per 18 ore coprendo una distanza massima di 17.445 km.
Ora mi chiedevo, premesso che non so ne quante ore ci vogliano e ne quanti chilometri siano, questo tipo si aereo ce la farebbbe a operare la tratta Roma-Sydney o Roma-Aukcland senza fare nessuno scalo?
La seconda domanda è se gli a330 di eurofly e quelli di Livistong sono stati acquistati nuovi dalla Airbus o usati da qualche compagnia erea?
A320 Family Fan ha scritto:
Guardando meglio su Wikipedia ho notato che esiste una versione del 777-200 chiamata 777-200LR dov'è c'è scritto:
Il 777-200LR (Longer Range), versione commerciale "C", è l'aereo di linea con l'autonomia maggiore al mondo: può infatti volare per 18 ore coprendo una distanza massima di 17.445 km.
Ora mi chiedevo, premesso che non so ne quante ore ci vogliano e ne quanti chilometri siano, questo tipo si aereo ce la farebbbe a operare la tratta Roma-Sydney o Roma-Aukcland senza fare nessuno scalo?
Una volta ho visto un mappamondo sul quale c'erano disegnati dei cerchi, che definivano il raggio d'azione da Heathrow delle varie versioni del 777. Quello del 772 LR aveva Heathrow come centro e lambiva l'Australia. Ma si trattava comunque di un disegno non proprio scientifico!!
A320 Family Fan ha scritto:
Il 777-200LR (Longer Range), versione commerciale "C", è l'aereo di linea con l'autonomia maggiore al mondo: può infatti volare per 18 ore coprendo una distanza massima di 17.445 km.
Ora mi chiedevo, premesso che non so ne quante ore ci vogliano e ne quanti chilometri siano, questo tipo si aereo ce la farebbbe a operare la tratta Roma-Sydney o Roma-Aukcland senza fare nessuno scalo?
Si, il 777-200 LR è l'aereo che riesce a collegare direttamente due città qualsiasi del mondo... anche quelle che si trovano agli antipodi una rispetto all'altra. Ora non so però se per le compagnie col rincaro carburante convenga farlo volare o queste optano per lo scalo intermedio di collegamento con aerei diversi... mi sembra che la British faccia un diretto a Sidney da Londra con quel modello...
E l'A340-500 come sta messo ad autonomia? Ricordo che all'epoca delle prime consegne dei due velivoli i due costruttori si sfidavano sui record del volo più lungo, mi pare che quello temporaneo fu stabilito con un 345 in consegna a Singapore Al; giusto?
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!
330 ha scritto:E l'A340-500 come sta messo ad autonomia? Ricordo che all'epoca delle prime consegne dei due velivoli i due costruttori si sfidavano sui record del volo più lungo, mi pare che quello temporaneo fu stabilito con un 345 in consegna a Singapore Al; giusto?
Che io sappia, e che ricordi da vecchie discussioni fatte in altri forum all'uscita del più nuovo 772lr, i due aerei in pratica si equivalgono... in teoria e sulla carta ci dovrebbe essere un circa 300nm di range in più per il 772lr (se ricordo bene), ma su distanze come quelle in oggetto non è un parametro ne facilmente comprovabile, ne decisivo. Quello che certo è rimane che il A345 può, in virtù della motorizzazione che offre maggiore ridondanza, affrontare tratte dove il 772, con tutto il suo ETOPS, non sarebbe autorizzato per mancanza di aeroporti adeguati all'atterraggio in raggio utile in caso di engine out, come quelle antartiche, mentre il 772lr è più economico nella sua gestione per via del fatto che ha due soli motori.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin