elica a passo variabile
Moderatore: Staff md80.it
- alexion89
- 02000 ft
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
- Località: LIRN RWY 06
elica a passo variabile
salve a tutti, chi saprebbe spiegarmi come funziona l'elica a passo variante?

Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: elica passo variante
Passo Variabile?
- SaturnV
- 05000 ft
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
- Località: I lost my "M" in Vegas...
Re: elica passo variante
Varia l'angolo di incidenza delle pale al variare della velocita' in modo da praticare lo stesso "sforzo" sull'aria che affetta e quindi mantenere giri costanti.
Questo anche all'aumentare della potenza applicata, le pale girerebbero piu' forte e un meccanismo (governor) ne cambia l'incidenza per variare lo sforzo e non permettere di girare piu' forte.
Questo anche all'aumentare della potenza applicata, le pale girerebbero piu' forte e un meccanismo (governor) ne cambia l'incidenza per variare lo sforzo e non permettere di girare piu' forte.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...
JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...
JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: elica passo variante
Permette di ruotare su se stesse le pale dell'elica in modo da variare la loro incidenza in base alla velocità dell'aria.
Riesce ad ottenere rendimento massimo a molteplici velocità, al contrario dell'elica a passo fisso.
Riesce ad ottenere rendimento massimo a molteplici velocità, al contrario dell'elica a passo fisso.
- alexion89
- 02000 ft
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
- Località: LIRN RWY 06
Re: elica passo variante
lo so a cosa serve....più che altro vorrei sapere fisicamente come comportarsi con MAP THROTTLE e MIXTURE

Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: elica passo variante
Se devi aumentare, prima PROP poi MAP.
Se devi ridurre, prima MAP poi PROP.
MIXTURE con FUEL FLOW.
Riduzione di PROP causa incremento di MAP e riduzione di OIL PRESS.
Durante TAKEOFF/LANDING/GOAROUND PROP MAX.
Se devi ridurre, prima MAP poi PROP.
MIXTURE con FUEL FLOW.
Riduzione di PROP causa incremento di MAP e riduzione di OIL PRESS.
Durante TAKEOFF/LANDING/GOAROUND PROP MAX.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- alexion89
- 02000 ft
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
- Località: LIRN RWY 06
Re: elica passo variante
ecco il mio super eroe, grazie 


Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
- alexion89
- 02000 ft
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
- Località: LIRN RWY 06
Re: elica passo variante
in poche parole il PROP non deve mai essere al di sotto del MAP

Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20818
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: elica passo variabile
A manetta invariata, se tiri indietro il comando dell'elica avrai una diminuzione di rpm e un aumento di MAP. Al contrario se avanzi il comando dell'elica, sempre a manetta invariata, avrai naturalmente un aumento di rpm e una diminuzione della MAP.
Naturalmente variazioni di potenza con la manetta non provocheranno variazione di rpm (tenuti costanti dal governor), ma varierà la MAP, che ovviamente crescerà con manetta avanti e diminuirà tirando indietro la manetta.
In generale sono da evitare aumenti eccessivi di MAP rispetto ai giri, e quindi avere alti valori di MAP a bassi rpm, cosa che crea sollecitazioni al motore e può favorire anche la detonazione.
Le tabelle contenute nel manuale di volo indicano i valori di rpm e MAP da osservare in funzione della quota e della potenza che vogliamo ottenere.
Le variazioni vanno effettuate come già esattamente esposto sopra: per ridurre la potenza, ridurre prima la MAP con la manetta e poi gli rpm con il comando elica. Per aumentare la potenza, prima aumentare gli rpm con il comando elica e poi la MAP con la manetta.
PS: ho corretto il titolo, dato che elica a passo variante è proprio brutto. Si dice elica a passo variabile.
Paolo
Naturalmente variazioni di potenza con la manetta non provocheranno variazione di rpm (tenuti costanti dal governor), ma varierà la MAP, che ovviamente crescerà con manetta avanti e diminuirà tirando indietro la manetta.
In generale sono da evitare aumenti eccessivi di MAP rispetto ai giri, e quindi avere alti valori di MAP a bassi rpm, cosa che crea sollecitazioni al motore e può favorire anche la detonazione.
Le tabelle contenute nel manuale di volo indicano i valori di rpm e MAP da osservare in funzione della quota e della potenza che vogliamo ottenere.
Le variazioni vanno effettuate come già esattamente esposto sopra: per ridurre la potenza, ridurre prima la MAP con la manetta e poi gli rpm con il comando elica. Per aumentare la potenza, prima aumentare gli rpm con il comando elica e poi la MAP con la manetta.
PS: ho corretto il titolo, dato che elica a passo variante è proprio brutto. Si dice elica a passo variabile.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- alexion89
- 02000 ft
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
- Località: LIRN RWY 06
Re: elica a passo variabile
grazie per il titolo, evidentemente ero distratto, comunque grazie, appena sperimentato al simulatore 


Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: elica a passo variabile
Aggiungerei che esistono sistemi con elica a passo variabile e giri costanti, solo passo variabile, per completezza anche passo variabile a terra.
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: elica a passo variabile
Io ci capirò poco finchè non saprò per cosa sta MAP
RPM sta per Revolutions per Minute (giri al minuto), vero? Ma MAP?

RPM sta per Revolutions per Minute (giri al minuto), vero? Ma MAP?
- alexion89
- 02000 ft
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
- Località: LIRN RWY 06
Re: elica a passo variabile
MAP: manifold absolute pressure

Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: elica a passo variabile
Merci! 

- alexion89
- 02000 ft
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
- Località: LIRN RWY 06
Re: elica a passo variabile
prego, in pratica è la manetta con il pomello nero, i RPM si regolano con la manetta con il pomello azzurro e il Fuel Flow e l'EGT con la mixture

Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20818
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: elica a passo variabile
Il manometro della MAP, posto nella strumentazione del velivolo, misura la pressione esistente nel collettore di aspirazione. Naturalmente essa dipende dall'apertura della valvola a farfalla (regolata con la manetta).Marco 1101342 ha scritto:Io ci capirò poco finchè non saprò per cosa sta MAP![]()
RPM sta per Revolutions per Minute (giri al minuto), vero? Ma MAP?
Quindi con la manetta regoli l'apertura della farfalla e controlli la MAP, con il comando dell'elica (che agisce sul governor) regoli gli rpm indicati dal contagiri.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- aetio57
- 10000 ft
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: elica a passo variabile
... aggiungo: se a motore spento leggi il valore indicato nel manometro della MAP, leggi il valore della pressione, espresso in polliciJT8D ha scritto:Il manometro della MAP, posto nella strumentazione del velivolo, misura la pressione esistente nel collettore di aspirazione. Naturalmente essa dipende dall'apertura della valvola a farfalla (regolata con la manetta).Marco 1101342 ha scritto:Io ci capirò poco finchè non saprò per cosa sta MAP![]()
RPM sta per Revolutions per Minute (giri al minuto), vero? Ma MAP?
Quindi con la manetta regoli l'apertura della farfalla e controlli la MAP, con il comando dell'elica (che agisce sul governor) regoli gli rpm indicati dal contagiri.
Paolo
