Costo Engines

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Costo Engines

Messaggio da mormegil »

Ero indeciso se postare qui o in area tecnica, ma vabbè.

Sul numero di Gennaio di Airlines World c'è un articolo su il riciclaggio delle componenti di un aereo.
Si dice poi che il costo un 747 "usato" si aggira attorno ai $35 million, ma se si tolgono i motori questo scende fino a $10-12 million.

Le mia domande sono: incide così tanto il prezzo di un motore?Se sì, è dovuto a qualcosa in particolare (materiale utilizzato, manutenzione etcetc)
E quanto può arrivare a costare?
Vale lo stesso per gli aeromobili comprati nuovi?

è solo che mi ha sorpreso come affermazione (mai avrei pensato potessero pesare tanto sul prezzo totale) :oops:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Costo Engines

Messaggio da Ashaman »

Non ricordo dove l'ho letto, ma mi sembra di ricordare che i motori incidono sul costo dell'aereo fino quasi al 50%, specialmente in quelli di aerei che ne hanno 4. Per questo che, tra le altre cose, hanno avuto successo aerei come il 777 e altri bimotori capaci di lungo raggio come il tanto agognato 787 (la cui abilità ad entrare in servizio prima del A350 è ormai messa in dubbio dalla stessa Boeing :mrgreen: ) e il famigerato ETOPS.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Costo Engines

Messaggio da mormegil »

(ovviamente il nome della rivista è Airliner World :oops: )
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: Costo Engines

Messaggio da brutti »

leggevo non ricordo bene dove che il costo di un RR di un 777 si aggiri intorno ai 20 milioni di dollari....
spero dinon aver detto una cavolata..
tremiamo ma non molliamo...
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Costo Engines

Messaggio da JT8D »

mormegil ha scritto: Le mia domande sono: incide così tanto il prezzo di un motore?Se sì, è dovuto a qualcosa in particolare (materiale utilizzato, manutenzione etcetc)
E quanto può arrivare a costare?
Vale lo stesso per gli aeromobili comprati nuovi?
I moderni motori Turbofan sono degli splendidi gioiellini, dalle prestazioni notevoli e di grandissima affidabilità: per la loro costruzione vengono impiegati materiali speciali (ad es. leghe metalliche resistenti alle altissime temperature), i vari componenti vengono fabbricati con tecniche apposite (ad es. tecniche metallurgiche particolari), ecc... devono essere assemblati con particolare cura e precisione.
Tutto ciò comporta naturalmente dei costi notevoli.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Costo Engines

Messaggio da SuperMau »

Si, i motori sono la parte piu' costosa di un aereo.
Se ricordo bene, un CFM56 per 737 eo 320 costa intorno ai 12 Milioni di Dollari.

Questo perche', oltre all'uso di leghe metalliche speciali e particolari processi di produzione, la complessita' intrinseca di un motore e' molto alta, oltre ad utilizzare componenti molto specifici, molto precisi e con tolleranza molto bassa (o addirittura zero).

Difatti nei motori trovi la maggior parte dei componenti che sono sotto MILSPEC (specifica costruttiva militare). Ora se conti che una termocoppia costa 6.000 dollari, un attuatore 12.000 e via di seguito, fai in fretta ad accumulare i milioni.

Butterfly, molto piu' addentro di me nei processi produttivi dei motori, puo' sicuramente essere piu' precisa sul questo.

Ciao
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Costo Engines

Messaggio da Zapotec »

Credo anche che nel costo del motore o delle sue parti, incida notevolemente il fatto che i componenti utilizzati non sono acquistabili / producibili per volumi elevati e che il costo di ricerca e sviluppo incida anch'esso notevolmente sul prezzo finale

ciao !
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Costo Engines

Messaggio da mormegil »

Grazie mille a tutti per le esaurienti risposte!!! :D
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Rispondi