Canadian Police reported that no gun was found with the man. He has been charged for voicing death threats and has to appear in court.
http://avherald.com/h?article=434692a5&opt=4096





dovrebbero vietarlo l'alcol on board!
Moderatore: Staff md80.it
E no, no ste tocarme el vin!!! Ve copo!!! Tradotto: E no, non toccatemi il vino!!! Vi uccido!!!MiloR ha scritto:A Sunwing Airlines Boeing 737-800, registration C-FRZJ performing flight GW-681 from Varadero (Cuba) to Windsor,ON (Canada), was enroute about halfway into the flight when a male drunk passenger (58) became abusive and disruptive talking about his private parts. Cabin crew stopped serving alcohol which enraged the man even more so that he threatened to shoot the flight attendant, but after being served a warning to be dropped off the airplane in the USA he complied with orders by the cabin crew. The captain ordered all passengers to remain seated for the remainder of the flight. The airplane landed safely in Windsor, where Canadian police took the man into custody before the other passengers were permitted off the aircraft.
Canadian Police reported that no gun was found with the man. He has been charged for voicing death threats and has to appear in court.
http://avherald.com/h?article=434692a5&opt=4096
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
dovrebbero vietarlo l'alcol on board!
Oppure la VodkaFAS ha scritto:ma é proprio necessario bere alcolici in aereo??????
sui voli di linea alcune persone bevono vino solo per spirito di scrocco, poi a casa non si comprano neanche un fustino di tavernello
per non parlare del prosecchino.....perdonatemi, ma personalmente lo trovo ridicolo
Più che d'accordo.FAS ha scritto:ma é proprio necessario bere alcolici in aereo??????
sui voli di linea alcune persone bevono vino solo per spirito di scrocco, poi a casa non si comprano neanche un fustino di tavernello
per non parlare del prosecchino.....perdonatemi, ma personalmente lo trovo ridicolo
ottima idea...sarebbe uno stop naturaleMaxx ha scritto:Magari si potrebbe (anche su CAI) offrire il drink di benvenuto come si fa sempre, e poi far pagare salato ogni drink successivo. .
se uno ha il piacere di berlo non vedo perchè non dovrebbe.. poi se esagera prendendone 10 dovrebbe stare agli assistenti di volo il rifiutarsi di venderli..FAS ha scritto:ma é proprio necessario bere alcolici in aereo??????
sui voli di linea alcune persone bevono vino solo per spirito di scrocco, poi a casa non si comprano neanche un fustino di tavernello
per non parlare del prosecchino.....perdonatemi, ma personalmente lo trovo ridicolo
In volo é un vezzo.FAS ha scritto:ma é proprio necessario bere alcolici in aereo??????
sui voli di linea alcune persone bevono vino solo per spirito di scrocco, poi a casa non si comprano neanche un fustino di tavernello
per non parlare del prosecchino.....perdonatemi, ma personalmente lo trovo ridicolo
Premesso che il vino rappresenta una cultura millenaria, specie in Europa, e che è soprattutto un alimento, in quantità modiche (diverse da persona a persona!) è un elemento fondamentale del pasto e della dieta mediterranea. Molti lo bevono normalmente e dalle origini dell'aviazione civile moderna è sempre stato vanto delle compagnie disporre a bordo di prodotti di qualità. Poi non è che sia necessario, come non lo è il poggiatesta pulito, la salvietta calda e lo stesso pasto (a meno di voli molto lunghi). Che vuol dire "vezzo"? Al massimo è un "frill", una prestazione aggiuntiva a ciò che pago per volare e che mi fa preferire una compagnia rispetto ad un'altra.blusky ha scritto:In volo é un vezzo.FAS ha scritto:ma é proprio necessario bere alcolici in aereo??????
sui voli di linea alcune persone bevono vino solo per spirito di scrocco, poi a casa non si comprano neanche un fustino di tavernello
per non parlare del prosecchino.....perdonatemi, ma personalmente lo trovo ridicolo
Il vino lo bevo anche a casa!
beh le bottiglie di un certo livello non vanno bevute in quel modo.....i gusti in aereo per via della pressurizzazione son falsati.....sardinian aviator ha scritto:Al massimo è un "frill", una prestazione aggiuntiva a ciò che pago per volare e che mi fa preferire una compagnia rispetto ad un'altra.
Io alludevo all'offerta del vino in sè, rispetto a chi non ne serve, non alla qualità eccelsa o meno. Del resto spesso le compagnie fanno accordi particolari con alcuni fornitori a scopo promozionale o solo per questioni di costo. Io ho scoperto su Alitalia un DOC (Locorotondo) che non conoscevo e che ha un ottimo rapporto qualità prezzo. L'ho comprato anche dopo.FAS ha scritto:beh le bottiglie di un certo livello non vanno bevute in quel modo.....i gusti in aereo per via della pressurizzazione son falsati.....sardinian aviator ha scritto:Al massimo è un "frill", una prestazione aggiuntiva a ciò che pago per volare e che mi fa preferire una compagnia rispetto ad un'altra.
bere il vino é un rito....ci vuole temperatura, bicchiere adatto e via discorrendo.....
almeno per il vino che bevo io....
Detto ció..... scegliere la compagnia per il bicchierello di vino non é nei miei canoni e tantomeno in quelli di molti FTL
ma che dici?giangoo ha scritto: Probabilmente saro' un po' brillo all'arrivo, ma che me frega, in Australia e' sport nazionale...
Credo che quella sugli australiani fosse una battuta. Ne fanno parecchie del genere anche su noi friulani ma non mi offendo.FAS ha scritto:
ma che dici?
piú di 20 milioni di persone brille???
ecco l'andare oltre il limite, il fregarsene di perdere il controllo é irresponsabile.....
poi arrivi li e magari ti metti anche al volante di una vettura fittata....
passino gli islamici che si fanno saltare.. ma i gay pedofili da dove l'hai presa?giangoo ha scritto:esatto FAS, e' proprio questo comportamento che odio e mi offende.
1: in Australia bevono molto, e' un dato di fatto, altrimenti non ci sarebbero leggi cosi' restrittive sul bere.
2: secondo la tua logica tutti quelli che bevono poi dovrebbero guidare. Allo stesso modo tutti gli islamici si fanno esplodere e tutti i gay sono pedofili.
lasciami vivere come voglio, se non vuoi bere non bere.
che bevi regolarmente anche a casa tua...non solo quando sei in aereo....giangoo ha scritto:L'altro giorno con emirates ho bevuto due rossi e due rum+cola, e sono ancora vivo per raccontarlo...
E quindi???FAS ha scritto:che bevi regolarmente anche a casa tua...non solo quando sei in aereo....giangoo ha scritto:L'altro giorno con emirates ho bevuto due rossi e due rum+cola, e sono ancora vivo per raccontarlo...
blusky ha scritto:E quindi???FAS ha scritto:che bevi regolarmente anche a casa tua...non solo quando sei in aereo....giangoo ha scritto:L'altro giorno con emirates ho bevuto due rossi e due rum+cola, e sono ancora vivo per raccontarlo...
Il mio drink preferito in volo è l'Orangesaft, tradotto per gli Italiani "succo d'arancia".FAS ha scritto:ma é proprio necessario bere alcolici in aereo??????
sui voli di linea alcune persone bevono vino solo per spirito di scrocco, poi a casa non si comprano neanche un fustino di tavernello
per non parlare del prosecchino.....perdonatemi, ma personalmente lo trovo ridicolo
ti è andata bene, quando becchi quello che ti molesta vieteresti anche l'acqua minerale.Fabri88 ha scritto: Sul Vienna - Londra invece ho avuto il mio vicino di posto, padre di famiglia con bambino simpaticissimo al seguito, che nelle 2h25m che intercorrono da Schwechat a Heathrow si è scolato 4 lattine di Ottakringer da 33cl, quindi 1,33 litri. Ma mi è parso di vedere il sottoscritto quando beve: è allegro, ride, scherza, insomma si gode la vita, ma nel mentre non fa male a una mosca.