trucchi da "La Repubblica"
Moderatore: Staff md80.it
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
trucchi da "La Repubblica"
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4755
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: trucchi da "La Repubblica"
Questo e' il pezzo piu' bello:
"Stando alle statistiche ogni anno da migliaia di aeroporti in tutto il mondo decollano e atterrano regolarmente quasi 18.000 aerei di linea con a bordo più di 1.600.000.000 di passeggeri" ovvero 88.888 passeggeri per aereo!
...ao' er 380 ce' fa' na' xxxxx...
Ciao
M.
"Stando alle statistiche ogni anno da migliaia di aeroporti in tutto il mondo decollano e atterrano regolarmente quasi 18.000 aerei di linea con a bordo più di 1.600.000.000 di passeggeri" ovvero 88.888 passeggeri per aereo!





Ciao
M.
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: trucchi da "La Repubblica"
in effetti..
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 15:47
- Località: Near MXP
Re: trucchi da "La Repubblica"
Dai SuperMau, dovresti saperlo.....quelli sono numeri "sulla carta"...
.....ovvero gli overbooking

.....ovvero gli overbooking




-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: trucchi da "La Repubblica"
SuperMau ha scritto:Questo e' il pezzo piu' bello:
"Stando alle statistiche ogni anno da migliaia di aeroporti in tutto il mondo decollano e atterrano regolarmente quasi 18.000 aerei di linea con a bordo più di 1.600.000.000 di passeggeri" ovvero 88.888 passeggeri per aereo!![]()
![]()
...ao' er 380 ce' fa' na' xxxxx...
![]()
![]()
Ciao
M.

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: trucchi da "La Repubblica"
"...un tubo di ferro stare sospeso a 10mila metri di altezza".
Fin qui la tecnologia aeronautica non è ancora arrivata. Voi tecnici aeronautici, mi sapete dire quanto ferro c'è su un 320, su un 737 o su un MD82?
Fin qui la tecnologia aeronautica non è ancora arrivata. Voi tecnici aeronautici, mi sapete dire quanto ferro c'è su un 320, su un 737 o su un MD82?
- imperterrito
- 02000 ft
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41
Re: trucchi da "La Repubblica"
Anzi che non hanno detto "di ghisa"!Maxx ha scritto:"...un tubo di ferro stare sospeso a 10mila metri di altezza".
Fin qui la tecnologia aeronautica non è ancora arrivata. Voi tecnici aeronautici, mi sapete dire quanto ferro c'è su un 320, su un 737 o su un MD82?

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: trucchi da "La Repubblica"
18.000 aerei di linea all'anno. Significa che, in tutto il mondo, ogni giorno decollano 49 aerei. Forse a Pescara ne decollano di più!!SuperMau ha scritto:Questo e' il pezzo piu' bello:
"Stando alle statistiche ogni anno da migliaia di aeroporti in tutto il mondo decollano e atterrano regolarmente quasi 18.000 aerei di linea con a bordo più di 1.600.000.000 di passeggeri" ovvero 88.888 passeggeri per aereo!![]()
![]()
...ao' er 380 ce' fa' na' xxxxx...
![]()
![]()
Ciao
M.

Ultima modifica di Maxx il 1 dicembre 2010, 12:39, modificato 1 volta in totale.
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: trucchi da "La Repubblica"
Che ne sai tu, se lo ha detto Repubblica sarà vero. L'ho letto sul giornale sai?!Maxx ha scritto:18.000 aerei di linea all'anno. Significa che in tutto il mondo, ogni giorno decollano 49 aerei. Forse a Pescara ne decollano di più!!SuperMau ha scritto:Questo e' il pezzo piu' bello:
"Stando alle statistiche ogni anno da migliaia di aeroporti in tutto il mondo decollano e atterrano regolarmente quasi 18.000 aerei di linea con a bordo più di 1.600.000.000 di passeggeri" ovvero 88.888 passeggeri per aereo!![]()
![]()
...ao' er 380 ce' fa' na' xxxxx...
![]()
![]()
Ciao
M.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: trucchi da "La Repubblica"
E stavolta non mi potete nemmeno incolpare di aver inserito un articolo di tgcom!!! Si tratta del serissimo e democraticissimo Repubblica!!Hartmann ha scritto:Che ne sai tu, se lo ha detto Repubblica sarà vero. L'ho letto sul giornale sai?!


- Lucky Luke
- 02000 ft
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
- Località: Dalla Sicilia con furore
Re: trucchi da "La Repubblica"
Beh, io non vedo invece un lato negativo in questo articolo, che sicuramente non vuole denigrare il volo e quel "tubo di ferro" sospeso a 10000 metri.
La vedo come una sottile ironia nei confronti dei paurosi dell'aereo, raccontando proprio i mille tic e le mille scaramanzie dei paurosi, nonché le mille paure tipo "la variazione di potenza dei motori", che il pauroso interpreta come un cedimento di chissà quale parte strutturale.
Parlo per esperienza personale, in quanto, in passato, quando si toglieva manetta dopo il decollo per me era il segnale che qualcosa stesse andando male
, salvo poi aver capito, anche grazie a voi, che è una delle manovre di routine da compiere dopo il decollo.
Ma non è stato facile convincere il mio cervello
...
L'articolo parla degli autoconvincimenti dei paurosi con termini non tecnici, ma di uso comune "vuoti d'aria", mica è una critica all'aviazione...
Non sono proprio queste le sensazioni comuni del pauroso?
Sui numeri, mi sa che Repubblica ci ha azzeccato, sia pure ingenerando confusione. Vado a naso.
Quanti aerei possiedono le varie compagnie? Alitalia circa 170, Air France 700, Lufthansa 500 etc. etc.
Sommandoli, si ottengono circa 18000 AEREI (non voli) di linea annui (guasti a parte) per un totale di passeggeri ANNUI di, appunto, 1.600.000.000.
Del resto, se New York ne fa, poniamo 50.000.000, Roma ne fa 20.000.000 etc. etc. si arriva a quel numero. E forse non basta nemmeno...
Non penso che l'intento dell'estensore fosse quello di criticare l'aviazione civile e ciò che le ruota intorno, quanto piuttosto focalizzare quelle che possono essere le paure del pauroso, che spesso, al di là dei mille consigli e di corsi specifici "anti-paura", quel nodo in gola, in fondo in fondo, ce l'ha sempre...
La vedo come una sottile ironia nei confronti dei paurosi dell'aereo, raccontando proprio i mille tic e le mille scaramanzie dei paurosi, nonché le mille paure tipo "la variazione di potenza dei motori", che il pauroso interpreta come un cedimento di chissà quale parte strutturale.
Parlo per esperienza personale, in quanto, in passato, quando si toglieva manetta dopo il decollo per me era il segnale che qualcosa stesse andando male

Ma non è stato facile convincere il mio cervello

L'articolo parla degli autoconvincimenti dei paurosi con termini non tecnici, ma di uso comune "vuoti d'aria", mica è una critica all'aviazione...
Non sono proprio queste le sensazioni comuni del pauroso?
Sui numeri, mi sa che Repubblica ci ha azzeccato, sia pure ingenerando confusione. Vado a naso.
Quanti aerei possiedono le varie compagnie? Alitalia circa 170, Air France 700, Lufthansa 500 etc. etc.
Sommandoli, si ottengono circa 18000 AEREI (non voli) di linea annui (guasti a parte) per un totale di passeggeri ANNUI di, appunto, 1.600.000.000.
Del resto, se New York ne fa, poniamo 50.000.000, Roma ne fa 20.000.000 etc. etc. si arriva a quel numero. E forse non basta nemmeno...
Non penso che l'intento dell'estensore fosse quello di criticare l'aviazione civile e ciò che le ruota intorno, quanto piuttosto focalizzare quelle che possono essere le paure del pauroso, che spesso, al di là dei mille consigli e di corsi specifici "anti-paura", quel nodo in gola, in fondo in fondo, ce l'ha sempre...
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: trucchi da "La Repubblica"
Ho stoppato la lettura alla frase "[...]Che si aggiungono ai consigli risolutivi che spaziano dal corso per superare la paura di volare (come se stare dentro un simulatore fosse uguale che stare sospesi nel vuoto)"
Ecco, tipica ironia di una persona ignorante.
Mi permetto di spostare il thread in "discussioni generiche" perché questo articolo a mio parere (mi consulto poi col resto dello staff, nel caso lo riporto nell'area "paura di volare") non ha un suo senso in questa sezione del forum e rischia di fare più male che bene
Ciaooooo.
Ecco, tipica ironia di una persona ignorante.
Mi permetto di spostare il thread in "discussioni generiche" perché questo articolo a mio parere (mi consulto poi col resto dello staff, nel caso lo riporto nell'area "paura di volare") non ha un suo senso in questa sezione del forum e rischia di fare più male che bene
Ciaooooo.
McGyver
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: trucchi da "La Repubblica"
Da umile utente concordo con lo spostamento e anzi volevo proporlo io, ma non essendo un admin non mi sono permesso.mcgyver79 ha scritto:Ho stoppato la lettura alla frase "[...]Che si aggiungono ai consigli risolutivi che spaziano dal corso per superare la paura di volare (come se stare dentro un simulatore fosse uguale che stare sospesi nel vuoto)"
Ecco, tipica ironia di una persona ignorante.
Mi permetto di spostare il thread in "discussioni generiche" perché questo articolo a mio parere (mi consulto poi col resto dello staff, nel caso lo riporto nell'area "paura di volare") non ha un suo senso in questa sezione del forum e rischia di fare più bene che male
Ciaooooo.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: trucchi da "La Repubblica"
Volevi dire più male che bene?mcgyver79 ha scritto:Ho stoppato la lettura alla frase "[...]Che si aggiungono ai consigli risolutivi che spaziano dal corso per superare la paura di volare (come se stare dentro un simulatore fosse uguale che stare sospesi nel vuoto)"
Ecco, tipica ironia di una persona ignorante.
Mi permetto di spostare il thread in "discussioni generiche" perché questo articolo a mio parere (mi consulto poi col resto dello staff, nel caso lo riporto nell'area "paura di volare") non ha un suo senso in questa sezione del forum e rischia di fare più bene che male
Ciaooooo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: trucchi da "La Repubblica"
Firulì Firulà... edito subito la cavolata (ma solo nel post originale, qui mi tengo la gaffe).tartan ha scritto:Volevi dire più male che bene?mcgyver79 ha scritto:Ho stoppato la lettura alla frase "[...]Che si aggiungono ai consigli risolutivi che spaziano dal corso per superare la paura di volare (come se stare dentro un simulatore fosse uguale che stare sospesi nel vuoto)"
Ecco, tipica ironia di una persona ignorante.
Mi permetto di spostare il thread in "discussioni generiche" perché questo articolo a mio parere (mi consulto poi col resto dello staff, nel caso lo riporto nell'area "paura di volare") non ha un suo senso in questa sezione del forum e rischia di fare più bene che male
Ciaooooo.
GRAZIE TARTAN!!
Ciaooooo.
McGyver
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: trucchi da "La Repubblica"
mcgyver79 ha scritto:
GRAZIE TARTAN!!



- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: trucchi da "La Repubblica"
Fatto benissimo!mcgyver79 ha scritto:Ho stoppato la lettura alla frase "[...]Che si aggiungono ai consigli risolutivi che spaziano dal corso per superare la paura di volare (come se stare dentro un simulatore fosse uguale che stare sospesi nel vuoto)"
Ecco, tipica ironia di una persona ignorante.
Mi permetto di spostare il thread in "discussioni generiche" perché questo articolo a mio parere (mi consulto poi col resto dello staff, nel caso lo riporto nell'area "paura di volare") non ha un suo senso in questa sezione del forum e rischia di fare più male che bene
Ciaooooo.
Anche io in OMDPL (link nella mia firma) ho usato il termine "tubo di ferro", dipende dal contesto.
Peggio l'uscita sui corsi antipaura, che si articolano in attività che vanno ben oltre al simulatore di volo. Sono realtà che conosco molto bene e che posso dire essere estremamente "funzionanti", come più volte testimoniato tra l'altro sulle nostre pagine.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: trucchi da "La Repubblica"
Letto.
Non ho capito con che intento sia stato scritto e comunque non mi piace.
Poi, anche secondo me, in PDV sarebbe stato proprio fuori luogo.
Non ho capito con che intento sia stato scritto e comunque non mi piace.
Poi, anche secondo me, in PDV sarebbe stato proprio fuori luogo.
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Re: trucchi da "La Repubblica"
Non capisco l'accanimento nei confronti dell'articolo, che non mi sembra abbia intenti pedagocici o tecnici.
Racchiude, secondo lo stile dell'estensore, l'argomento "paura di volare". Ed è un compendio, magari senza erudizione, di cose che mi più volte capitato di leggere in questo forum.
Racchiude, secondo lo stile dell'estensore, l'argomento "paura di volare". Ed è un compendio, magari senza erudizione, di cose che mi più volte capitato di leggere in questo forum.
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: trucchi da "La Repubblica"
Classico articolo che non serve a NULLA!
Dovevano riempire un vuoto di pagina o pagare un favore diretto od indiretto a qualche amico di amici ecc...
Una sciocchezza che non dice un bel niente sull'argomento e con niente termina.Anche mal scritto, tra l'altro.
Dovevano riempire un vuoto di pagina o pagare un favore diretto od indiretto a qualche amico di amici ecc...
Una sciocchezza che non dice un bel niente sull'argomento e con niente termina.Anche mal scritto, tra l'altro.


- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: trucchi da "La Repubblica"
Quoto araial.
E, tra l'altro, tutti "trucchi" totalmente inutili, stupidi e insignificanti. Meglio capire perché quel tubo sta là sopra e non cade, piuttosto che cercare escamotage per starci il meno tempo possibile e non godersi per niente il viaggio (e il panorama).
E, tra l'altro, tutti "trucchi" totalmente inutili, stupidi e insignificanti. Meglio capire perché quel tubo sta là sopra e non cade, piuttosto che cercare escamotage per starci il meno tempo possibile e non godersi per niente il viaggio (e il panorama).
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: trucchi da "La Repubblica"
Premetto che ho capito l'ironia.Maxx ha scritto: 18.000 aerei di linea all'anno. Significa che, in tutto il mondo, ogni giorno decollano 49 aerei. Forse a Pescara ne decollano di più!!
Però, se pensi che a Pescara decollino 49 aerei al giorno, sei un inguaribile ottimista.
Anche perchè decollerebbero vuoti (a parte quelli per Fatima o altri luoghi di apparizioni....

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: trucchi da "La Repubblica"
Compresi aeroclub e altri, forse ci arriviamo (a 10!!pasubio ha scritto:Premetto che ho capito l'ironia.
Però, se pensi che a Pescara decollino 49 aerei al giorno, sei un inguaribile ottimista.
Anche perchè decollerebbero vuoti (a parte quelli per Fatima o altri luoghi di apparizioni....)
