Ennesimo problema ai flaps per Brussels Airlines

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
lollo airways
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 ottobre 2010, 22:27
Località: Durham (Uk); Brescia

Ennesimo problema ai flaps per Brussels Airlines

Messaggio da lollo airways »

So che si può 'storcere' il naso di fronte alla parole 'ennesimo', ma in questo caso, mi sembra appropriata.
Ecco la sequenza di problemi ai flaps per gli Avro RJ-100 della compagnia belga (dunque sempre lo stesso tipo di velivolo e a volte addirittura lo stesso velivolo) nelle ultimissime settimane:

http://www.avherald.com/h?article=433c2769&opt=0

http://www.avherald.com/h?article=433b9465&opt=0

http://www.avherald.com/h?article=433b50a8&opt=0

http://www.avherald.com/h?article=4339a757&opt=0

http://www.avherald.com/h?article=4338a9c5&opt=0

http://www.avherald.com/h?article=433064c3&opt=0

Nessuna conseguenza seria per passeggeri, solo ritardi e atterraggi un po' spediti (se mi passate il termine... non credo :oops: )
Come spiegare un problema simile? e come affrontarlo a livello di manutenzione? Perché mi pare che sia necessario fare qualcosa per evitare di replicare di nuovo questo problema che pare essere 'seriale'.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Ennesimo problema ai flaps per Brussels Airlines

Messaggio da Luke3 »

Ma perche' sembra come se si stesse cercando con la lente di ingrandimento presupposti per sparare a zero sull'aviazione, sulle compagnie aeree e su alcuni modelli in produzione. E' tanto difficile accettare che l'aviazione non e' un sistema perfetto ma nonostante cio' rimane comunque il piu' sicuro? Come a far emergere una verita' nascosta che ci costringono a volare su carrette dei cieli con i piloti in veste di pazzi che si lanciano stile banzai in avventurose imprese per portare a casa la propria pelle?

Per trovare un nesso fra una serie di incidenti occorre analizzarli tutti individualmente, vedere per ciascuno le cause e le condizioni che hanno portato al manifestarsi delle cause, e vedere se ci sono degli elementi in comune. E' un processo che puo' richiedere agli investigatori professionisti anche anni prima che se ne venga a capo. Ad esempio il problema all'attuatore idraulico del 737 classic che si bloccava in alcune determinate condizioni, molto specifiche, e fu scoperto nei primi anni '90. O piu' recentemente i flaps del CRJ che presentavano bloccaggi a temperature molto sotto lo zero. Entrambi i problemi sono stati risolti con piccole modifiche. Tutto cio' ha impiegato mesi o anni di studio dei casi, la creazione di paralleli nelle condizioni di volo che hanno portato al verificarsi dello stesso evento, ed estensivi test di laboratorio per confermare l'ipotesi creata sulla carta. Nessuno qui' e' in grado su due piedi di poter fare un'affermazione di tale portata riguardo ad un aereo che e' in servizio ormai da parecchi anni senza aver riscontrato anomalie particolari.

Un esempio? Gli aerei dell'aeroclub in cui volo hanno bruciato negli ultimi mesi almeno 2 indicatori di velocita' a testa. All'inizio tutto si scateno' su un aereo solo, e si sospettava un problema al sistema pitot, magari prolungato da interventi manutentivi che non hanno mai risolto un problema. Ora si sta manifestando anche su altri aerei, quindi si sospetta un problema di tipo ambientale, ma anche qui' gli stessi tecnici non sono sicuri. Ogni tanto qualcuno abortisce il decollo con l'anemometro incollato a zero (sta nei controlli di decollo assicurarsi che si muova) e mette a terra l'aereo. Succede niente? Si, i piloti che avevano voli prenotati si incazzano, ma non succede nulla dal punto di vista della sicurezza, tantomeno si dovrebbe avere paura di volare su quegli aeroplani. E nonostante sia una cosa recentissima non si e' ancora riusciti a trarre le adeguate conclusioni, in un'investigazione ufficiosa che comprende piloti e tecnici assieme. Figuriamoci quanto possa essere complicato per macchine infinitamente piu' complesse come gli aeroplani di linea.

Scusate se il tono puo' sembrare aggressivo, non e' mia intenzione esserlo, ma non mi piace il fatto che in aviazione e' molto facile creare problemi e trovare presupposti per fare affermazioni che sono difficilmente supportabili nell'immediato da riscontri tecnici, calando allo stesso tempo un velo di terrore sul settore. Ricordiamo che questo forum e' letto da tutti, anche chi ha paura, e non trovo giusto incuterla laddove non sappiamo se ce ne sia bisogno.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ennesimo problema ai flaps per Brussels Airlines

Messaggio da FAS »

Oltre che quotare quello che dice Luke3 vorrei evidenziare che adesso la diffusione dell'informazione tramite il web fa sembrare queste occorrenze molto frequenti.

Qualche anno fa notizie ben piu gravi non avevano modo di diffondersi e non creavano falsi allarmismi.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
lollo airways
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 ottobre 2010, 22:27
Località: Durham (Uk); Brescia

Re: Ennesimo problema ai flaps per Brussels Airlines

Messaggio da lollo airways »

Ciao Luke e ciao FAS,
non era minimamente mia intenzione creare alcun allarmismo rispetto al problema in questione o sulla sicurezza in genrale. Infatti ho specificato che tutti gli atterraggi avenuti in queste condizioni si sono poi risolti senza la minima conseguenza e dunque senza effettivi problemi.
Né volevo sparare a zero su nessuna compagnia, assolutamente. Tra l'altro ho già preso questa compagnia e mi sono trovato benissimo.
Semplicemente mi era sembrata una situazione un po' particolare proprio per la serialità dell'evento.
Chiedo scusa a tutti comunque se il tutto poteva essere interpretato diversamente.
Ospite

Re: Ennesimo problema ai flaps per Brussels Airlines

Messaggio da Ospite »

Luke3 ha scritto:Scusate se il tono puo' sembrare aggressivo, non e' mia intenzione esserlo, ma non mi piace il fatto che in aviazione e' molto facile creare problemi e trovare presupposti per fare affermazioni che sono difficilmente supportabili nell'immediato da riscontri tecnici, calando allo stesso tempo un velo di terrore sul settore. Ricordiamo che questo forum e' letto da tutti, anche chi ha paura, e non trovo giusto incuterla laddove non sappiamo se ce ne sia bisogno.
Mi conoscete e sapete bene come la penso. Sono stati riscontrati sei problemi analoghi ai flaps in pochissimo tempo, in questo caso definirei la vicenda quantomeno "interessante".
E devo dire anche che l'utente che ha aperto il thread non ha esagerato nell'usare termini e/o parole inappropiate, a differenza di tanti altri. Anzi, ha posto delle domande intelligenti cercando di far nascere una critica costruttiva.

Ad ogni modo quoto anch'io con tutto cio' che ha scritto Luca, vale per tutti gli altri utenti.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ennesimo problema ai flaps per Brussels Airlines

Messaggio da FAS »

lollo airways ha scritto:Ciao Luke e ciao FAS,
non era minimamente mia intenzione creare alcun allarmismo rispetto al problema in questione o sulla sicurezza in genrale. Infatti ho specificato che tutti gli atterraggi avenuti in queste condizioni si sono poi risolti senza la minima conseguenza e dunque senza effettivi problemi.
Né volevo sparare a zero su nessuna compagnia, assolutamente. Tra l'altro ho già preso questa compagnia e mi sono trovato benissimo.
Semplicemente mi era sembrata una situazione un po' particolare proprio per la serialità dell'evento.
Chiedo scusa a tutti comunque se il tutto poteva essere interpretato diversamente.
non devi scusarti la mia era una analisi generale non ti stavo accusando in alcun modo....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
lollo airways
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 ottobre 2010, 22:27
Località: Durham (Uk); Brescia

Re: Ennesimo problema ai flaps per Brussels Airlines

Messaggio da lollo airways »

collaudatore ha scritto: Mi conoscete e sapete bene come la penso. Sono stati riscontrati sei problemi analoghi ai flaps in pochissimo tempo, in questo caso definirei la vicenda quantomeno "interessante".
E devo dire anche che l'utente che ha aperto il thread non ha esagerato nell'usare termini e/o parole inappropiate, a differenza di tanti altri. Anzi, ha posto delle domande intelligenti cercando di far nascere una critica costruttiva.

Ad ogni modo quoto anch'io con tutto cio' che ha scritto Luca, vale per tutti gli altri utenti.
Sono stato impegnato e senza controllare il forum per qualche giorno, dunque ho solo ora occasione di ringraziarti molto per quello che hai scritto. Hai colto esattamente il senso del mio messaggio! mi ha fatto molto piacere!
Visto che nel mio piccolo ho seguito la vicenda perché, appunto, la trovavo interessante per la sua eccezionalità, aggiungo un breve aggiornamento che riguarda 2 modelli fermati e poi rimessi in servizio: il primo non ha riscontrato problemi, il secondo invece al primo atterraggio ha avuto di nuovo problemi ai flaps e non è ancora (27 nov.) tornato in servizio.

fonte: avherald
"Brussels Airlines had announced the day before (Nov 22nd), that two of their Avro RJ-100s, OO-DWI and OO-DWD, were removed from service due to frequent flaps problems in the days ahead, see: Incident: Brussels Airlines RJ1H at Budapest on Nov 22nd 2010, flaps failure.

Radar data suggest, that OO-DWD returned to service on Nov 24th without further problems so far. OO-DWI however returned to service on Nov 23rd experiencing a flaps up landing on its first flight of the day (see above), stayed over night in Geneva, returned to Brussels as ferry flight SN-9922 on Nov 24th and has not yet returned to service again (Nov 27th 16:00Z)".
Rispondi