Happy Birthday Saturn V

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Happy Birthday Saturn V

Messaggio da neutrinomu »

Happy Birthday Saturn V, Still The Biggest Rocket of All



November 9, 1967, T-minus 8.9 seconds: Thousands of gallons of kerosene and liquid oxygen begin coursing through the giant center F1 rocket engine: The Saturn V's ignition sequence has begun. Next, two outer engines a...re lit, followed 300 milliseconds later by the other two, ignited in pairs to avoid toppling the 364-foot rocket above. Nine seconds after all five engines go to full thrust, the first Saturn V rocket begins to lift from the launchpad, taking the unmanned Apollo 4 check-out module into space.The launch was flawless. Forty-three years ago to the day, the Saturn V became the biggest, tallest, largest-payload rocket ever to be sent into space. Even more amazingly, it still is.If you talk about the Moon landings, some people remember Armstrong and Aldrin landing on the moon, and may think of the photo of that famous footprint, or the planting of the flag. I choose to remember the rocket that enabled it all, the Saturn V, a pretty shocking mechanical masterpiece all by itself.
Nearly everything about it is monumental in scale and historic in importance:
• At 364 feet high, it was roughly as tall as a 36-story building.
• Its launch weight of 6.7 million pounds was equal to about 2,200 average late '60s cars.
• Its orbital payload of 260,000 pounds is the equivalent of about 1,500 average people.
It was designed under the supervision of the rocket man, Wernher von Braun, and was chosen in 1963 from a list of potential systems proposed to make good President Kennedy's promise that a man would visit the moon within a decade.The rocket was so very large that it required NASA to build the Vertical Assembly Building, one of the world's largest buildings. It had to be constructed in three stages, could hold four Saturn Vs at the same time, and was reportedly so large that it had its own weather systems. It's still used to put Space Shuttle stacks together, and will house the upcoming Ares series rockets too. It's also home to the four largest doors in the world.The Saturn V's first-stage rockets—five F1s made by Rocketdyne—are the most powerful single-nozzle liquid fueled rocket engines ever to see service. The engine bell for each was over 12 feet across. Each engine developed 1.5 million pounds of thrust, drinking over 670 gallons of fuel mixture per second: That's enough to empty your typical 30,000-gallon swimming pool in around 45 seconds. The F1 even makes the more modern Shuttle seem wimpy, since each F1 had more thrust than all three Shuttle main engines combined.Its second-stage rockets—five J2s, also by Rocketdyne—were the largest liquid-hydrogen rocket engines in their day, and remained so until the Space Shuttle's main engines were built. The J2s were also the first rocket engines that were able to restart in mid-flight.In comparison, America's first manned rocket, the Redstone, was about the same length as the final stage of the Saturn V. Redstone was actually less powerful than the emergency escape rockets on the manned capsule atop the Saturn V. (those escape rockets never had to be used.) And Redstone's maiden liftoff was only 14 years before the Saturn V's, which shows the tremendous speed of NASA's rocket program in the '50s and '60s. Even the Space Shuttle, deemed by some the most complex machine humans have yet built, doesn't compare to the Saturn V. And if you're wondering what the unlabeled black rocket in the middle is, it's Saturn V's competitor, the Soviet N1 moon-shot rocket. This had four attempted launches, none successful. Part of this was due to lack of management and funding, but part had to do with its incredibly complex first-stage design, which required the synchronized firing of 30 separate rocket engines.Perhaps most amazing of all facts about the Saturn V is that each of its 12 main Saturn V launches was successful. Two of them suffered in-flight problems including engine cutoffs, but the on-board computers were able to compensate, resulting in a successful mission. The rocket was even considered at one point to act as a prototype for the first stage of the Space shuttle, thereby requiring no solid-rocket boosters. If that had happened, the 1986 disaster that befell Challenger would never have happened.There were also plans for several post-Saturn V projects on the drawing boards. The best was a super-massive variant with eight engines in each of the first two stages, capable of launching all the International Space-Station hardware to orbit in one shot. Sadly, for political and financial reasons, all variants were canceled.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da Il Giallo »

Impressionante!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Molto d'effetto quando il fuoco ed i gas vengono risucchiati all'interno del buco.

io ho una domanda: visto che non son riuscito a capire la spiegazione, qualcuno mi può spiegare perchè quando il razzo parte cade un sacco di ghiaccio????
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da neutrinomu »

Il Giallo ha scritto:Impressionante!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Molto d'effetto quando il fuoco ed i gas vengono risucchiati all'interno del buco.

io ho una domanda: visto che non son riuscito a capire la spiegazione, qualcuno mi può spiegare perchè quando il razzo parte cade un sacco di ghiaccio????
Credo perché c'è un impianto di refrigerazione esterno per mantenere l'ossigeno e l'idrogeno liquidi nei serbatoi fino al momento del lancio. Il ghiaccio è condensa che si forma sui tubi che portano il liquido refrigerante (probabilmente azoto liquido) all'interno del razzo, che sono quindi freddissimi. Al momento del lancio questi tubi si staccano con conseguente caduta del ghiaccio condensato.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da Skip100 »

Secondo me è semplicemente il vapore acqueo presente nell'aria circostante ai serbatoi che si condensa al momento dell'espansione dei gas che fuoriescono dagli ugelli. Praticamente il principio di Joule - Thomson.
Nei serbatoi il combustibile è liquido perchè è in pressione. A che serve un impianto di refrigerazione? Quando il combustibile esce dagli ugelli si espande e tramite il principio detto sopra si raffredda... raffreddando contemporaneamente i serbatoi, l'aria circostante e il vapore acqueo presente in essa... che ghiaccia e cade giù...
Un grande frigorifero insomma... :mrgreen:
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da neutrinomu »

Skip100 ha scritto:Secondo me è semplicemente il vapore acqueo presente nell'aria circostante ai serbatoi che si condensa al momento dell'espansione dei gas che fuoriescono dagli ugelli. Praticamente il principio di Joule - Thomson.
Nei serbatoi il combustibile è liquido perchè è in pressione. A che serve un impianto di refrigerazione? Quando il combustibile esce dagli ugelli si espande e tramite il principio detto sopra si raffredda... raffreddando contemporaneamente i serbatoi, l'aria circostante e il vapore acqueo presente in essa... che ghiaccia e cade giù...
Un grande frigorifero insomma... :mrgreen:
No ti sbagli. Allora per essere precisi nel primo stadio il combustibile era cherosene e ossigeno liquido (che può essere tenuto liquido anche a temperatura ambiente) mentre il secondo e terzo stadio il combustibile era composto da ossigeno e idrogeno liquidi, il quale doveva essere mantenuto ad una temperatura molto bassa (appena 20 gradi kelvin)

http://en.wikipedia.org/wiki/S-II

...The LH2 tank was constructed of six cylinders: five were 2.4 meters high and the sixth 0.69 meter high. The biggest challenge was the insulation. Liquid hydrogen must be kept colder than about 20 °C above absolute zero (20 K or −252 °C or −423 °F) so good insulation is very important. Initial attempts did not work well: there were bonding issues and air pockets. The final method was to spray insulation on by hand and trim the excess...

Anche nello space shuttle c'è un sistema di refrigeramento simile, tanto che l'incidente del Challanger fu provocato dal cedimento di una flangia di gomma ("O-ring") che aveva perso elasticità proprio a causa dell'estremo freddo a cui era stats sottoposta. Mi sembra poi improbabile che il vapore possa condensare così velocemente da creare addirittura blocchi di ghiaccio "al volo", anche perché questi si espandono nel bruciatore dove le temperature sono altissime!
Ultima modifica di neutrinomu il 12 novembre 2010, 14:08, modificato 1 volta in totale.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da neutrinomu »

.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da Il Giallo »

Grazie per la spiegazione!!!
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da Skip100 »

Grazie anche da parte mia per le spiegazioni, ignoravo un sacco di cose!! :cry:

Comunque... fermi tutti!!!! HO trovato in rete!!!! 8)

Quelli che cadono sono frammenti di bulloni esplosivi che servono per mantenere ancorato il razzo alla piattaforma fino al momento del lancio.... qui una pagina interessante con la spiegazione...

http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... ?num=12740


Però poi in fondo spiegano anche la possibilità di condensa un po' come l'ho spiegata io... e c'è anche un video.
Nella parte finale quando le rampe sono tutte staccate dal razzo si vede chiaramente la condensa formarsi sui serbatoi... (al minuto 2:00 del video)

PS. Netiquette... scusate ma tanto... sempre di cose che volano si parla... :D
Ultima modifica di Skip100 il 12 novembre 2010, 18:32, modificato 1 volta in totale.
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:
Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da Il Giallo »

A me non sembrava ci fossero dei bulloni nel video...
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da Skip100 »

Il Giallo ha scritto:A me non sembrava ci fossero dei bulloni nel video...

Sono quelli che fissano le rampe al razzo e che si staccano al momento della salita... sono nella parte alta del razzo!
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:
Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da Il Giallo »

Ah... ok...
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da neutrinomu »

In realtà può darsi che effettivamente sembri ghiaccio ma non lo sia... Ma forse neanche pezzi di bulloni, può essere che si tratti di qualche copertura o isolamento leggero, tipo polistirolo. In effetti sarebbe molto pericoloso permettere che detriti pesanti (come blocchi ghiaccio o bulloni) possano cadere in maniera così incontrollata, potrebbero creare grossi danni (vedi quello che è successo al columbia...). Magari sono proprio pezzi di isolamento che servono per impedire la formazione di ghiaccio.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Happy Birthday Saturn V

Messaggio da Il Giallo »

Ah... Vabbè comuque grazie per le risposte...
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Rispondi